Risultati per:

  • Autore: MARCO OMIZZOLO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Mai più dittatura». La risposta dell’altro Brasile all’assalto

BRASILE. Crolla la popolarità di Jair Bolsonaro, cresce il Prodotto interno lordo. Cresce anche l'inflazione, ma molto meno che altrove. In Brasile a due giorni dall'assalto organizzato dell'estrema destra ai palazzi delle istituzioni, le notizie sull'andamento dell'economia nazionale sembrano ostentare una sorta di normalità...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

Meloni e Bolsonaro, una Vox sola

BRASILE/ITALIA. Faceva quasi tenerezza il tweet con cui la premier italiana Giorgia Meloni prendeva atlanticamente posizione parecchie ore dopo l'invasione golpista di Brasilia. Senza esprimere solidarietà diretta a Lula, ma limitandosi a un generico, educatissimo riferimento alla difesa delle istituzioni democratiche che lo stesso Bolsonaro non...

COMMUNITY/COMMENTO

Pentole senza coperchi della coalizione per Majorino

ITALIA/LOMBARDIA . Le affermazioni degli esponenti lombardi riportate da Andrea Cegna (Il manifesto , 5 gennaio) presentano solo una parte della vicenda che, se ha portato a un’unica coalizione di quasi tutte le forze di opposizione al centrodestra, ha però mancato l’obiettivo di unificarla su un programma d’inversione della deriva...

SOCIETA/COMMENTO

Repressione senile degli eccessi giovanili

ITALIA. «Non è vandalismo ma il grido d’allarme di chi non si rassegna ad andare incontro alla distruzione del Pianeta e, con esso, della propria vita». Queste le parole usate per rivendicare le azioni nei musei di Just Stop Oil, Extinction Rebellion e Ultima Generazione (le ultime della rete A22 attiva in 13 Paesi) che...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Il pacchetto anticrisi del governo spagnolo

SPAGNA . Per contrastare un’inflazione in discesa - a novembre era al 6,8% - ma che continua a erodere il potere d’acquisto di salari e pensioni, il governo spagnolo ha annunciato nuovi provvedimenti economici e fiscali. Il terzo pacchetto anticrisi avrà un impatto di 10 miliardi; oltre a estendere al 2023 alcune delle misure...

CULTURA/APERTURA

Spirito mercantile, regola e governance

ITALIA. È esistito un capitalismo con uno spirito diverso da quello descritto da Max Weber? Secondo la genealogia di Luigino Bruni, Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto (il Mulino, pp. 201, euro 19) sì. Alle origini di questo capitalismo alternativo, secondo l’autore, ci sono...

POLITICA/COMMENTO

La democrazia europea ringrazi le Ong. Tutte

QATAR/EUROPA. Sono molti gli aspetti del "Qatargate" che meriterebbero un’attenzione politica che per il momento si sta concentrando su altro. C’è la sovrapposizione, per non dire equiparazione, tra Organizzazioni non-governative e lobby; accorgersi d’un tratto che nel Parlamento europeo agiscono "forze" informali con loschi...

COMMUNITY/COMMENTO

Richiedenti asilo e rifugiati. Strategia della formica

ITALIA. Oggi 20 dicembre 2022 viene presentato all’Università degli Studi Roma Tre, alla presenza del Rettore Massimiliano Fiorucci, l’ultimo Rapporto del Sistema di accoglienza e integrazione, conosciuto a lungo come Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Sono passati esattamente venti anni dalla...

COMMUNITY/RUBRICA

Anno nuovo, vecchie privatizzazioni

ITALIA. È stato licenziato in questi giorni dalle Commissioni competenti di Camera e Senato il decreto delegato di riordino dei servizi pubblici locali, che dovrebbe applicare quanto approvato dal Disegno di Legge sulla Concorrenza e il Mercato 2021.Il decreto delegato torna in Consiglio dei Ministri e prima della fine dell’anno...

COMMENTO

Con il movimento di giovani e donne senza disincanto

IRAN/EUROPA. Perché dopo mesi di sollevazione di massa, centinaia di morti, migliaia di arrestati, decine di condanne a morte e due impiccagioni eseguite, nessuna estesa mobilitazione popolare contro il regime di Teheran si è sviluppata in Europa o negli Stati uniti? Dopo la grande manifestazione di Berlino nel mese di ottobre, nessuna...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Torino, da sette mesi agli arresti per i tafferugli davanti a Unindustria

ITALIA/TORINO. Hanno vent’anni, sono studenti universitari e tutti incensurati, ma da 7 mesi sono sottoposti a misure cautelari – prima in carcere poi ai domiciliari – per resistenza a pubblico ufficiale durante una manifestazione avvenuta il 18 febbraio scorso. Quella contro l’alternanza scuola-lavoro, che ebbe il culmine di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un omaggio al caleidoscopico Jack Hirschman

ITALIA/SALERNO. Riunire idealmente i linguaggi dell’arte e della comunicazione in un unico percorso espositivo è l’idea che muove lo spirito con cui il poeta, scrittore, traduttore, pittore e artista a tutto tondo, Jack Hirschman (1933-2021), figura maiuscola ed emblematica della controcultura statunitense, ha attraversato più...

FOGLIETTONE

Marocco nella storia, un inno d’amore al calcio che ci piace

QATAR/MAROCCO. Il Marocco che i muri di solito li subisce a Ceuta e li infligge al popolo Saharawi stavolta ne ha eretto uno invalicabile a difesa dell’1-0 che ieri ha clamorosamente eliminato il Portogallo di Cristiano Ronaldo dai Mondiali di calcio. Imprevedibile impresa, che fa il paio con la precedente corrida vinta contro la Spagna debordante...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

H2Med, il corridoio dell’idrogeno verde

SPAGNA/ALICANTE . L’idrogenodotto che collegherà Portogallo, Spagna e Francia è stato presentato ieri a margine del nono vertice Euromediterraneo di Alicante dopo che Sánchez, Macron e Costa si sono riuniti per discutere gli ultimi dettagli. Per il premier spagnolo «il primo corridoio dell’idrogeno...

COMMENTO

«Make Germany great again»

GERMANIA. A scorrere la lista dei congiurati, con l’ambizioso disegno di restaurare il Reich in Germania sotto la guida del principe Heinrich XIII Reuss, l’aristocratico che la sua stessa casata definisce «vecchio rimbambito» non può che ricordarci Vogliamo i colonnelli.Il film satirico di Mario Monicelli del 1973,...

COMMENTO

«È la Raf del clima»: la repressione di Last Generation

GERMANIA. La rievocazione pretestuosa degli anni Settanta non è una prerogativa della sola destra italiana che ne agita lo spauracchio ad ogni modesta insorgenza di conflittualità sociale. Ora in Germania infuria la polemica.Dopo l’affermazione di Alexander Dobrindt, capogruppo della Csu al Bundestag, secondo cui tra le fila di...

COMMUNITY/RUBRICA

Coca in Colombia. Un Piano contro la guerra

COLOMBIA. A ottobre un editoriale dell’Economist è tornato a proporre la legalizzazione della cocaina per combattere i cartelli, certificarne la qualità, aumentare le entrate dello Stato e aiutare chi sviluppa un consumo problematico.La pianta tipica della regione andino-amazzonica ha da sempre usi alimentari e sacri ma dal 1961...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Pacchi incendiari alle istituzioni spagnole in prima linea nel sostegno a Kiev

UCRAINA/SPAGNA . Finora sono sei i pacchetti, contenenti sostanze infiammabili che si attivano quando qualcuno tira inavvertitamente un filo, recapitati negli ultimi giorni a due esponenti del governo e ad alcune istituzioni, locali o straniere, in Spagna.Mercoledì la prima busta ha leggermente ustionato le mani di un addetto ucraino alla sicurezza...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ramaphosa sull’orlo delle dimissioni

SUDAFRICA. Sudafrica di nuovo sull'orlo di uno psicodramma politico. Il presidente Cyril Ramaphosa, che doveva ripulire l'immagine del Paese dopo gli scandali dell'era Zuma e magari frenare l'emorragia di consensi patita dall'African National Congress negli ultimi anni per motivi in buona parte coincidenti, è travolto da analoghe accuse di...

COMMUNITY/RUBRICA

Acqua, servizi pubblici: Meloni come Draghi

ITALIA. Sin da subito avevamo definito il governo Meloni come «Agenda Draghi più manganello». E se il manganello si è subito reso evidente nei confronti dei diritti delle donne, dei migranti e dei poveri, la continuità col governo Draghi si evince dalle politiche di fondo, a partire -ed è tema di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it