Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

PRIMA/COMMENTO

ATTENZIONE AL BLITZ SUI VERTICI CDP

ITALIA/FIRENZE. Molto singolare l'editoriale di ieri sul Sole 24 Ore con cui Alessandro Plateroti, agitando la foglia di fico giuridica dell'operatività immediata del fondo per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese, si spinge a chiedere la riconferma immediata e definitiva degli attuali vertici, in scadenza, di Cassa...

COMMUNITY/RUBRICA

PIANETA DEPOSITI E PRESTITI

ITALIA. La Cassa Depositi e Prestiti è in tour per proporsi agli enti locali come partner per la svendita ("valorizzazione") degli immobili comunali, mentre attraverso il Fondo Strategico Italiano, propone, sempre agli stessi il Volano Utilities ovvero il supporto finanziario ai processi di fusione e privatizzazione dei servizi pubblici...

COMMUNITY/COMMENTO

DORIA E PISAPIA, SILENTI E ASSENTI DAL CAMBIAMENTO

ITALIA. Dopo la città di Napoli, anche Palermo e Torino hanno deciso di intraprendere la strada della fuoriuscita dalle SpA per la gestione del servizio idrico, attraverso la trasformazione delle rispettive società in aziende speciali.Sono così tre le grandi città del nostro paese che, con passo e intenzionalità diversi, hanno scelto di andare...

COMMUNITY/RUBRICA

LA CDP è UN BENE COMUNE

ITALIA. «Un grande progetto paese per l'acqua attraverso una public company, cioè con soldi privati di un soggetto di carattere istituzionale come F2i (..) il nuovo governo deve pensare a due fondi speciali sull'acqua e sui rifiuti, dei quali F2i si candiderebbe a far parte, che potrebbero coinvolgere tutto il territorio nazionale con importanti...

COMMUNITY/COMMENTO

PROPOSTA PER UNA COALIZIONE TRA LE «AUTONOMIE SOCIALI»

. È quasi disarmante prendere la parola di fronte a una campagna elettorale che, rimosso il terremoto sociale creato dalle politiche di austerità, viene giocata, ancora una volta, e senza soluzione di continuità, sul risiko dei nomi e delle alleanze nel futuro scacchiere istituzionale. Nessuna riflessione sulla crisi verticale della...

COMMUNITY/RUBRICA

2 FEBBRAIO: VI ASPETTIAMO A ROMA

ITALIA/ROMA. La miglior dimostrazione della crisi verticale della democrazia rappresentativa è ancora una volta data dalla disarmante campagna elettorale ormai entrata nel «vivo». Dopo tre anni passati a inculcare negli italiani la centralità del debito pubblico, la sacralità dello spread e la bontà necessaria delle politiche di austerity, ecco tutti...

COMMUNITY/OPINIONI

ALì MONTI E MUSTAFà BASSANINI

ITALIA/QATAR. Proprio nei giorni in cui - nonostante tre anni di misure draconiane per «combattere» la speculazione finanziaria- il Financial Stability Board (FSB) annuncia che gli asset gestiti dalla «finanza ombra» sono aumentati di 6mila miliardi di dollari in un anno, raggiungendo la cifra record di 67mila miliardi di dollari (di cui 22mila...

COMMUNITY/COMMENTO

CDP-FONDAZIONI: DOPO IL DANNO, LA BEFFA?

ITALIA. Entro fine novembre, dovrà essere sciolto il nodo della partecipazione delle Fondazioni bancarie al capitale sociale di Cassa Depositi e Prestiti. Le Fondazioni dovranno decidere se recedere dal loro 30% di azioni o se mantenerlo, convertendole da azioni privilegiate in azioni ordinarie. Sono in ballo 4 miliardi di euro ed è bene che la...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DICIAMO NO ALLA TRUFFA POST-REFERENDUM

ITALIA/ROMA. Sabato 2 giugno il popolo dell'acqua e dei beni comuni tornerà in piazza. Lo farà con profonda vicinanza e solidarietà con le popolazioni del nord Italia colpite, ormai da settimane, dal terremoto.Una vicenda che alla fragilità intrinseca della relazione fra uomo e natura, vede ancora una volta accavallarsi l'incuria verso un bene comune...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

C'è LA CRISI? RIPRENDIAMOCI LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI

ITALIA/EUROPA. L'analisi espressa, con usuale lucidità, da Guido Viale nel suo articolo La Grecia siamo noi» ( il manifesto del 17/2/2011), andrebbe a mio avviso integrata con una riflessione da aprire a tutto campo su come sia possibile finanziare i necessari cambiamenti che volenti perché collettivamente ci riprendiamo in mano il nostro destino - o...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

AUTORIDUCIAMO LE BOLLETTE PER RISPETTARE IL REFERENDUM

ITALIA. Tra questo e il prossimo week end, con mobilitazioni diffuse, azioni comunicative e presenza in tutti i territori, il Forum italiano dei movimenti per l'acqua lancerà ufficialmente in tutto il Paese la campagna di "obbedienza civile". Sarà obbedienza civile perché proponiamo a tutte le donne e gli uomini del Paese di obbedire al...

COMMUNITY/APERTURA

ACQUA, RISPETTARE LA DEMOCRAZIA

ITALIA. Il presidente di Publiacqua SpA, Erasmo D'Angelis, su il manifesto del 18/1 si rivolge al movimento per l'acqua ponendo alcune riflessioni ed alcune domande nel merito. Nel medesimo giorno, il popolo dell'acqua è stato presente in tutte le piazze italiane e davanti a Montecitorio con presidi, flash mob, azioni e iniziative per dire...

COMMUNITY/OPINIONI

«OBBEDIENZA CIVILE» IN TUTTO IL PAESE

ITALIA. Con la riuscitissima manifestazione nazionale del 26 novembre scorso, il popolo dell'acqua ha segnato un importante punto politico. Sappiamo tutti che non era facile, per diversi motivi: il fallimento della giornata del 15 ottobre, la fine del governo Berlusconi, l'esclusivo e ossessivo accento sulla triade crisi/debito/rigore, potevano...

COMMUNITY/COMMENTO

LA CURA DELL'ACQUA CONTRO LA BCE

ITALIA/EUROPA. C'entra la battaglia per la ripubblicizzazione dell'acqua con la crisi e con le politiche monetariste della Bce? Moltissimo e per diversi motivi.Il primo ha a che fare con la risposta che governo e poteri forti hanno dato alla vittoria referendaria dello scorso giugno. Consapevoli di aver perso il consenso sociale, preoccupati...

COMMUNITY/COMMENTO

MOLTA ACQUA PER UN AUTUNNO BOLLENTE

ITALIA. C'è qualcosa che continua a non essere chiaro al mondo politico e ai grandi capitali finanziari. Con il voto referendario di giugno la maggioranza assoluta del popolo italiano ha deciso di ritirare due deleghe fino ad allora assegnate.La prima delega ritirata è stata quella al mercato, dopo oltre due decenni di ideologia liberista basata...

COMMUNITY/COMMENTO

ORA COMINCIA LA BATTAGLIA POST-REFERENDUM

ITALIA. Sono passate non più di due settimane dalla straordinaria vittoria referendaria sull'acqua e l'apparato politico istituzionale sembra essersi dimenticato la portata storica dell'evento. Così come con scarsa attenzione fu rilevato il record di raccolta firme - 1,4 milioni - ottenuto lo scorso anno dai movimenti per l'acqua nel più totale...

CONTROPIANO/COMMENTO

COMUNQUE VADA, SARà UNA VITTORIA

ITALIA. «C'è vita sul pianeta Italia» hanno affermato in molti dopo i risultati delle recenti elezioni amministrative. Pochi tra loro hanno fatto il collegamento più logico: c'è vita perché c'è l'acqua. E l'acqua c'è, trasparente e in movimento, da anni. Diffusa nei territori che hanno contrastato le privatizzazioni, raccolta nel Forum italiano...

CONTROPIANO/EDITORIALE

LA PRIMA TAPPA DI UNA SFIDA DECISIVA

ITALIA/ROMA. Centinaia di migliaia di donne e uomini sfileranno oggi per le strade e le piazze della capitale. Chiamate dal popolo dell'acqua, giunto alla sua terza manifestazione nazionale e alla tappa decisiva del suo percorso di mobilitazione territoriale e di sensibilizzazione sociale: i referendum del prossimo 12-13 giugno. Un movimento dal...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CHI HA PAURA DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA?

ITALIA. Quanto più si avvicina la primavera referendaria per la ripubblicizzazione dell'acqua, tanto più i poteri forti entrano nel panico. Chi ha paura dei movimenti per l'acqua, viene da domandarsi. Molti e diversi fra loro, è l'inevitabile risposta. Ne ha paura il governo che, con l'art. 23bis, ha tentato la definitiva consegna della gestione...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

REFERENDUM ACQUA PUBBLICA: SI PARTE!

ITALIA. Con il deposito delle sentenze della Corte Costituzionale, i referendum per l'acqua sono ai blocchi di partenza. Due i quesiti ammessi sui quali l'intero popolo italiano sarà chiamato a votare e che insieme disegnano un quadro di radicale inversione di rotta rispetto alle politiche di privatizzazione del servizio idrico portate avanti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it