Risultati per:

  • Autore: MARCO BASCETTA
Modifica ricerca

COMMENTO

UN TROFEO DI CACCIA DAL SUDAMERICA

BOLIVIA/BRASILE/ITALIA. Un cranio d’alce impagliato, un trofeo di caccia appeso sul caminetto di un ministro degli interni che può vantare ben pochi meriti nella cattura della preda: questo sembra essere diventato Cesare Battisti messo al centro di uno spettacolo di propaganda politica tra i più grotteschi cui ci sia capitato di assistere...

COMMENTO

movimento 5 stelle, elezioni europee

ITALIA/FRANCIA. Nella politica a 5 stelle tutto è apparenza. Il reddito di cittadinanza non è un reddito di cittadinanza; la democrazia diretta non è la democrazia diretta ma, nella più benevola delle interpretazioni, un videogioco che la simula, la partecipazione è sottoposta a un principio inscalfibile di...

SPECIALE/COMMENTO

Il solido patto tra populisti e vecchia proprietà

EUROPA. Il 2018, non vi è dubbio, ha visto spostarsi decisamente a destra gli equilibri politici europei, dal nord al sud, dall’est all’ovest. Nello stesso tempo questo spostamento non sembra per nulla in grado di modificare le politiche dell’Unione, le sue regole e le modalità di azione...

COMMUNITY/COMMENTO

Battute d’arresto per la demagogia antieuropeista

EUROPA. Grazie alla forza d’inerzia, l’Unione europea, districandosi in una situazione di sostanziale caos, si accinge ad entrare nell’anno elettorale. Chiusa la partita truccata con Roma all’insegna delle finzioni rese possibili dalla vacuità del programma di governo gialloverde, si tratta ora di tendere la mano...

COMMENTO

Il gene comunardo del «Noi» contro l’ordine sovrano

FRANCIA. C’è da dubitare che l’analisi sociologica dei movimenti, vale a dire l’esame delle condizioni sociali dei soggetti che vi partecipano, sia sufficiente a illuminarne la natura, a spiegarne evoluzione e comportamenti.Basti ricordare un fenomeno complesso ed esteso come il Sessantotto per sottolineare i limiti di...

CULTURA/APERTURA

L’«ars combinatoria» della moltitudine

ITALIA. Il tempo e lo spazio è quello dell’Impero, la complessa articolazione politica del capitalismo globale e dei suoi dispositivi di governo; il soggetto è la moltitudine, dimensione collettiva di una molteplicità irriducibile e polifonica di soggetti; la premessa della liberazione nonché il suo fine è...

CULTURA/APERTURA

Lo specchio sfocato della democrazia

POLONIA. «Ma come ha potuto succederci tutto questo?». Lo stupore degli intellettuali liberali di fronte alla crisi dell’Unione europea e all’avanzata delle forze cosiddette «populiste» non solo nel Vecchio continente testimonia di un turbamento piuttosto attonito. Al quale non riescono a dare risposta alcuna....

COMMENTO

Germania, il passo lento del cambiamento

GERMANIA/ASSIA. La tendenza al declino era in atto da un pezzo. La Grande coalizione rappezzata con fatica dopo le elezioni federali e l’insuccesso dell’Spd e dei cristiano democratici aveva tutto il sapore di una soluzione di ripiego debole. Una soluzione debole e poco convincente, in primo luogo per i suoi stessi contraenti. Se è...

COMMENTO

Spd e Csu travolte da una frana

GERMANIA/BAVIERA. Non tanto un terremoto quanto una frana che scivola inesorabilmente verso il basso è l’immagine più adatta a descrivere la lunga crisi dei tradizionali partiti di massa nella Repubblica federale. Che comunque hanno tenuto ben oltre quelli italiani della prima repubblica o quelli francesi finiti con il regno di Macron,...

COMMENTO

Lo schema della destra può rompersi

GERMANIA/BAVIERA. La crisi dei grandi partiti tradizionali di massa non ne ha risparmiato nessuno in Germania e nel resto d’Europa. L’Unione cristiano sociale bavarese (Csu) non dovrebbe fare eccezione stando ai sondaggi che la danno in caduta verticale alle elezioni di oggi in Baviera. Grande, tradizionale e di massa, la Csu, che dai primi...

COMMENTO

No all'autoritarismo del «reddito di sudditanza»

ITALIA. Che il «reddito di cittadinanza» pensato dai Cinque Stelle si trovasse agli antipodi da ogni ragionamento che, prendendo atto delle trasformazioni produttive, dell’intermittenza e della contrazione del lavoro intendeva fronteggiarne razionalmente le conseguenze sociali, era evidente fin da subito. Ma che alla fine si...

COMMENTO

Il bisogno di confini del nazionalismo e del capitale

EUROPA/ITALIA. I socialisti che votarono i crediti di guerra a favore della macelleria che devastò l’Europa tra il ’14 e il ’18 erano di «sinistra» e buoni patrioti. Il successo della rivoluzione d’ottobre fu invece la conseguenza di una scelta decisamente antipatriottica. Rievocare tutto questo nella polemica...

EDITORIALE

UN VOTO CONTROL’ATTACCO ALLA PREDA EUROPEA

UNGHERIA/EUROPA/STRASBURGO. Dunque il parlamento europeo, eletto a suffragio universale, ha battuto un colpo, questa volta di natura politica, contro l’Ungheria di Orban, stabilendo con ampia maggioranza che non si può fare carta straccia dello stato di diritto.Forse l'onda nera” dei nazionalismi comincia a preoccupare davvero.In realtà ad...

COMMENTO

Formula di moda per edulcorare il nazionalismo

EUROPA. «Estate sovranista» titola l’Espresso il tradizionale articolo agostano di costume politico-balneare. Quasi a conferma di quanti ritengono la qualifica di “sovranista” un tormentone, un termine alla moda, una formula da talk show. Ed effettivamente l’espressione, cui fanno ricorso dai portavoce...

CULTURA/APERTURA

Le molte disavventure dell’universale alle prese con l’identità

FRANCIA. Max Stirner sosteneva, torcendo ruvidamente la lezione hegeliana, che anche l’Umanità è egoista poiché antepone il suo interesse particolare a quello dei singoli. Sarebbe l’egoismo, dunque, il solo principio che realmente pervade il tutto. Gli fa eco l’economia politica che pretende di equiparare le...

COMMENTO

Nella notte berlinese una decisione non europea

GERMANIA/BAVIERA. Un gioco di specchi deformanti, una finzione, una fiera delle menzogne. La «soluzione» di compromesso raggiunta da Angela Merkel e Horst Seehofer lunedì notte per salvare la coalizione di governo è anche tutto questo. Soprattutto non è quello che i due contendenti spacciano come vittoriosa affermazione del...

EDITORIALE

La politica estera riserva dei ministri degli interni

EUROPA. In un fitto susseguirsi di fenomeni di imbarbarimento l’Europa si avvia verso il vertice del 28 giugno. Basta sceglierne qualcuno a caso per farsi un’idea di quanto velenosa sia diventata l’aria che si respira nel Vecchio Continente. Il ministro della giustizia britannico propone di fronteggiare l’esodo post Brexit...

COMMENTO

CAMPAGNA MEDIATICA CONTRO GLI SPRECONI

GERMANIA/ITALIA. Una veduta di Portofino affollato di yacht. Così Spiegel on line illustra un editoriale di Jan Fleischauer (giornalista passato dalla sinistra a posizioni decisamente conservatrici) dedicato agli «scrocconi italiani». L’articolo si apre su una descrizione delle alpi svizzere infestate, si dice, dagli chalet dei...

COMMUNITY/COMMENTO

L’ipocrisia della «legalità» contro la Casa internazionale delle donne

ITALIA/ROMA. L’attacco sferrato dalla giunta pentastellata di Roma contro la Casa internazionale delle donne è il segnale inequivocabile di che cosa ci dobbiamo attendere: una guerra senza quartiere contro ogni forma di autogestione e autorganizzazione. Questo si cela dietro la bandiera della «legalità» che costituisce...

COMMUNITY/COMMENTO

Una falsa idea di concretezza, tra neoliberismo e sovranismo

ITALIA. La formazione di un governo, anche orientato a conservarsi per l’intera legislatura «garantito» da una qualche stipula contrattuale non è in nessun modo uno sbocco della crisi italiana ma solo una delle sue possibili espressioni. UNA COSTANTE SENSAZIONE di vuoto e di astrattezza ha aleggiato sulla lunga trattativa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it