Risultati per:

  • Autore: LORRAI MARCELLO
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

BREUKER KOLLEKTIEF, JAZZ ANTICONFORMISTA

ITALIA/NOVARA. Piace, al pubblico seduto o a passeggio di sabato sera in Piazza Duomo: un pubblico non necessariamente motivato e preparato, perché i concerti sono gratuiti. Piace perché la musica ha swing, ha una sua godibilità. Certo non ci sono eccessi «radicali», ma non è neppure jazz convenzionale quello dell'olandese Willem Breuker Kollektief...

MEDIA&SPORT/TAGLIO MEDIO

PARMA, UNA CITTà PER IL JAZZ. MA SUONA TROPPO ADDOMESTICATO

ITALIA/PARMA. Parma amante del jazz, dopo una rassegna con tre lustri di tradizione come l'autunnale Parma Jazz Frontiere ha aggiunto il primaverile Parma Jazz Festival che si è tenuto nei primi giorni di maggio. C'è solo da invidiare i parmensi della loro abbondanza? Forse se in questi tempi di ristrettezze una nuova manifestazione viene varata con un...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

URI CAINE E JOHN ZORN, AVANGUARDIA MODERATA

ITALIA/VICENZA. Uri Caine esce sul palcoscenico in un rigoroso abito da sera consono alla maestosa cornice del palladiano Teatro Olimpico. Zorn si prende un pizzico di libertà in più: maglietta nera anche lui, ma con pantaloni mimetici e scarpe da atletica. Ma se c'è qualcosa di leggermente inelegante, nel modo di porgere la serata - apertura della...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

LE RADICI DEL FUTURO RITROVANO «MICHAEL E IL SUO VIAGGIO INTORNO AL MONDO»

ITALIA/VENEZIA. BIENNALE: KARLHEINZ STOCKHAUSEN E SERATA «ALTRE RADICI»Nel dialogo fra «radici», le avanguardie storiche e «futuro», i nuovi sviluppi, a cui è intestata la Biennale Musica allestita dal neodirettore Luca Francesconi, martedì sera la parola, nell'anno che sarebbe stato del suo ottantesimo compleanno, è stata autorevolmente presa da...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

GLI ANTENATI YORUBA DI BOBBY SANABRIA

ITALIA/VERONA. «Fate pure foto, registrate, filmate, fate quello che vi pare: questo concerto è dedicato a Keith Jarrett» Non manca di senso dell'ironia Bobby Sanabria: ma meglio non sottovalutare che, di origine portoricana, è pur sempre nato e cresciuto nel South Bronx. Quando, dopo un paio di pezzi, qualche fiotto di spettatori scende dalle gradinate...

CULTURA/APERTURA

AVANGUARDIE STORICHE E NUOVE GENERAZIONI

ITALIA/MILANO. «Radici Futuro»: argomentando la scelta di questa intestazione per la 52esima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia, il cui cartellone (2-18 ottobre) è stato presentato giovedì, Luca Francesconi, nuovo direttore della sezione musica della Biennale, tiene a sottolineare che «radici» non equivale...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

D'ANDREA FIVE, FRESCA «TRADIZIONE»

ITALIA/VICENZA. Clarinetto, tromba e trombone: una combinazione strumentale che riporta immediatamente alle origini del jazz, agli Hot Five e Hot Seven di Louis Armstrong, pietre miliari tra le formazioni che hanno fatto la storia del jazz. Che siano clarinetto, tromba e trombone i tre fiati di un quintetto su cui sta ultimamente lavorando Franco...

VISIONI/APERTURA

APARTHEID, DIVERSI GRADI E MODELLI DI SEPARAZIONE

SUDAFRICA/SPAGNA/BARCELLONA. Seminudi, bianchi di un bianco lunare, teste ibride, parte umane e parte zoomorfe, con grandi corna animali: seduti su una panca i tre esseri si guardano intorno, gli occhi con un'espressione canina, apparentemente del tutto a proprio agio, come se la loro condizione fosse completamente normale. In grandezza naturale, sono The Butcher...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL «MANIFESTO» DI GEORGES ADéAGBO

ITALIA/VENEZIA. Un'attività creativa nata per dare sfogo ad un trauma originato dal conflitto tra scelte individuali e convenzioni socio-culturali: in questo senso si potrebbe dire un'attività ri-creativa, di ri-creazione di se stesso. Che come esito più immediato ha avuto però quello di portare il suo artefice in manicomio. Nel '68 Georges Adéagbo è un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ETENESH E LE TIGRE, IPNOTICO INCONTRO FAKE-ETHIO

ITALIA/MILANO. Una volta Etenesh Wassié cantava un po' qui e un po' là nella miriade di azmaribet che costituiscono la principale forma di svago offerta dalla Addis Abeba by night: bar solitamente piccoli e senza pretese, animati dagli azmari, sorta di cantastorie tradizionali, specialisti nella tecnica del prendersi gioco di un cliente, utilizzando...

VISIONI/APERTURA

CECIL TAYLOR, UN PIANISTA VIGOROSO E INARRIVABILE

ITALIA/BOLOGNA. Ha fatto notizia che venerdì sera al Comunale di Bologna Cecil Taylor abbia piantato in asso Anthony Braxton, nel bel mezzo di un assolo di quest'ultimo, ponendo bruscamente termine, dopo appena venti minuti, a quel duo Taylor/Braxton che nelle intenzioni della direzione artistica assicurata da Angelica avrebbe dovuto essere, e in prima...

VISIONI/APERTURA

PRINCE, UNA MUSICA NERA DEL TUTTO FUORI CONTROLLO

USA/MONTREUX. A mo' di marching band i fiati salgono in scena dalla platea, e che cosa intonano? Indovinato: When The Saints. Siamo in un jazz festival, e che cosa di più scontato per attaccare un concerto dell'evocazione di New Orleans, e con un brano poi che è quanto di più ritrito in fatto di jazz si possa tirar fuori? Le cose però sono un po' più...

VISIONI/APERTURA

GEOMETRIE VOLATILI

ITALIA/BOLZANO. «Siamo riusciti a fare in tre giorni quello che a Chicago ci sarebbero voluti tre mesi: perché non vi trasferite a Chicago?». Entusiasta dell'opportunità che gli è stata offerta dal Südtirol Jazz Festival Altoadige di lavorare con l'Italian Instabile Orchestra, Anthony Braxton concede volentieri all'iperbole e non lesina lusinghieri...

VISIONI/APERTURA

LA SCENA DEL CONTINENTE NERO

SPAGNA/BILBAO. Una collezione privata si costruisce sulla base di gusti e inclinazioni personali, e ad orientare la scelta nell'acquisizione dei pezzi la simpatia per un'artista o una corrente può tranquillamente prevalere sul criterio della considerazione del valore assoluto delle opere. Non avrebbe quindi senso rimproverare al florilegio della...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

RACCONTI E PENSIERI AD ALTA VOCE DI LAURIE ANDERSON SULLA NASA

ITALIA/MILANO. Un assortimento di mini-racconti, di pensieri a voce alta, The End of the Moon, che si nutre abbondantemente dell'esperienza di Laurie Anderson come «artista residente» alla Nasa, e che in scena si traduce in una esibizione non esattamente spaziale: una poltrona, una piccola galassia di candele accese, una tastiera, un violino, uno...

VISIONI/APERTURA

A LATINOAMERICANDO SI GIOCA CON LA CHARANGA

ITALIA/MILANO. Chi scende, chi sale, chi si mantiene in un magico equilibrio. Chi è sceso a precipizio, nella musica cubana da ballo di oggi, è - lo si dice con la morte nel cuore - Los Van Van: per il secondo anno consecutivo, senza Juan Formell, al festival Latinoamericando Van Van è apparso in piena crisi di identità: ora risulta un gruppo...

VISIONI/APERTURA

QUELLA MUSICA ELETTRICA CON STRALUNATE DIGRESSIONI

ITALIA/MILANO. La prima delle due serate al Blue Note, James Blood Ulmer non c'era, pare per un contrattempo. Con tutto il rispetto per il sessantaquattrenne chitarrista e cantante - che negli anni settanta entrando nei gruppi di Ornette Coleman rappresentò uno degli elementi di novità in direzione elettrica che emergevano nella musica del grande...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN'ESTATE NEL SEGNO DEI RITMI CUBANI

ITALIA/MILANO. «Il tempo passa, stiamo diventando vecchi»: difficile non ritrovarsi nei versi di una delle più famose canzoni di Pablo Milanés, Años, rendendosi improvvisamente conto che sembra ieri, ma in realtà sono già passati otto anni dalla sua precedente esibizione a Latinoamericando. Storico esponente dei fenomeni della Canción Protesta e della...

VISIONI/APERTURA

SE LE ZANZARE VANNO AL MUSEO

FRANCIA/PARIGI/AFRICA. Non c'è Ousmane Sow: ma a lui il Musée Dapper aveva già dedicato una personale, Les Trois premiers bronzes d'Ousmane Sow, nel 2001; e poi con le sue imponenti figure Sow nella capitale francese è ampiamente acquisito, dopo aver avuto nel '99 il meritato onore di una esposizione sul Pont des Arts, di fianco al Louvre, che nel suo genere ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

HILL, IL JAZZ DEL PIANISTA FUNAMBOLO

ITALIA/VICENZA. Esposizione del tema, per cominciare; e ritorno all'esposizione del tema, per chiudere: una cornice rassicurante, quella che Andrew Hill spesso mette ai suoi brani, che rinvia a un'epoca del jazz vissuta intensamente dal pianista, cinque-sei decenni fa. Ma la stessa interpretazione dei motivi a cui è affidata l'apertura dei pezzi, belle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it