Risultati per:

  • Autore: GIANLUCA DIANA
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Con Shirley Davis furore soul dalla Spagna

SPAGNA/GB/LONDRA. Dalla terra iberica, storicamente sensibile ai ritmi soul, arriva il nuovo lavoro firmato della vulcanica Shirley Davis assieme ai suoi The Silverbacks. Secondo lavoro dell’artista che proprio in Spagna sta forse concretizzando il percorso artistico di una vita intera. Nel corso del tempo ha prestato la voce a innumerevoli progetti,...

VISIONI/BREVE

Quei sottili equilibri fra le dita di un chitarrista

USA. Stagione della vita che trascorre, linguaggio che da questa prende forma, raccontandone passaggi e mutamenti. Se il personale strumento di comunicazione è una sei corde, percepire la variabilità dell'esistenza fra le dita di una chitarrista di valore quale è Al Di Meola, diviene stimolante. Opus, è l'ennesima...

VISIONI/BREVE

Hart Bonamassa e i gioielli nascosti a tinte soul

USA. Sodalizio consolidato quello tra Beth Hart e Joe Bonamassa. Pescano nella tradizione della black music statunitense, presentando una manciata di brani scritti da altri che fanno assurgere a nuova vita. Muovendosi tra incisioni più o meno note e parzialmente cadute nel dimenticatoio, propongono un blues rock a tinte soul, con il...

VISIONI

Attitudine blues i paesaggi sonori di Louis DeCicco

ITALIA. Esordio discografico per Louis DeCicco. Nove tracce dove emerge una spiccata attitudine nel creare multiformi paesaggi sonori. Su una robusta e sempre presente intelaiatura blues di matrice africana, il chitarrista campano include strumentazioni tradizionali, leggere e ipnotiche linee ritmiche e distorsioni del suo strumento. Un lungo...

VISIONI/APERTURA

Jason Moran celebra Monk in uno show multimediale

ITALIA/ORVIETO. Ascoltare leggendarie hits del Philly Sound all’interno dell’affascinante e rigorosa livrea del Teatro Mancinelli di Orvieto, senza urlare al sacrilegio, è possibile. Soprattutto se l’autore è Marc Ribot in forma smagliante, ben coadiuvato dai suoi The Young Philadelphians. Love Rollercoaster e TSOP, solo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Da New Orleans l’onda lunga del «meticciato»

USA. Una inarrestabile capacità di raccontare se stessa: oggi come ieri, anticipando probabilmente il domani, New Orleans è ancora una fucina di nuove idee in musica. Lo dimostrano alcune interessanti uscite dell’ultimo periodo, le quali pur presentando proposte sonore tra loro dissimili, mantengono un codice genetico...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sembra la stessa canzone, ma non è così

USA/MISSISSIPPI. La complessa bellezza della semplicità. Così si può descrivere il disco a firma di R.L. Boyce, misconosciuto bluesman del nord Mississippi, pubblicato dall'etichetta statunitense Waxploitation. Stilisticamente si tratta di puro Hill Country Blues, ovvero il suono che caratterizza quell'area geografica. Boyce nei dieci...

VISIONI/BREVE

Suggestioni contemporanee, l’India «curiosa» dei Saicobab

INDIA. Vola alto il talento di Yokota Yoshimi, al secolo meglio nota come YoshimiO. La polistrumentista giapponese, giunta alla notorietà come batterista e cantante nella formazione noise rock dei Boredoms, pubblica il lavoro d'esordio dei Saicobab. La band, che in realtà esiste già dal 2001, è un quartetto che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

John Surman, incanto tra analogico e digitale

ITALIA/RUVO DI PUGLIA. «Sono un uomo di campagna, non un cittadino. Amo stare all’aria aperta e in particolar modo, nuotare. Adoro farlo in mare e posso dirti che essere in acqua nei fiordi norvegesi, è davvero bello: sono decisamente meno freddi del mare inglese». Conviviale e dotato di sense of humour britannico John Surman mescola la...

VISIONI/BREVE

Suoni digitali e colori pastello per Colleen

USA. Sembra di entrare in un viaggio tra forme trasfigurate e colori pastello, approcciando l’ascolto del sesto lavoro della francese Colleen. Cècilie Schott, il suo vero nome, abbandona la strumentazione analogica per dedicarsi a una fase compositiva ed esecutiva totalmente digitale. Messa temporaneamente da parte l’amata...

VISIONI/APERTURA

Bobby Rush e l’importanza di mantenere in vita il blues

usa. Si intitola I am the Blues il documentario del regista canadese Daniel Cross - in questi giorni nelle sale americane - che racconta esistenze e parabole artistiche di blueswomen e bluesmen della vecchia generazione, raggiunti dal filmmaker lungo i territori del Deep South. Tra Louisiana e Mississippi, Cross ha incontrato personaggi come...

ULTIMA

LA RIVOLTAIN CORO DEI MINATORI

italia/montevecchio (sardegna). «Il postino ci aveva portato una canzone composta in dialetto appositamente per noi dai fratelli Masili, che erano poeti, dal titolo Su Pattu Aziendali. Io mi arrangiavo a canticchiare il sardo e quindi mi arrivò questo foglio tra le mani... Lo lessi due o tre volte, imparandolo a memoria. Con me c’era anche un operaio anziano, Luigi...

ULTIMA

Dai romani al genio di Letterio Freni

italia/sardegna . È un territorio che porta con sé una potenza emotiva non indifferente, quello che comprende i comuni di Guspini e Arbus, implementando nel mezzo la miniera di Montevecchio. Le prime estrazioni risalgono addirittura ai tempi degli antichi romani, ma è sul finale dell’Ottocento che questa divenne la miniera metallifera più importante...

VISIONI/APERTURA

ROBERTO CIOTTI, NOSTRO GRANDE FRATELLO BLUESMAN

ITALIA/ROMA. Un finale di 2013 triste per il mondo della musica italiana. È scomparso infatti all'alba del 31 dicembre a Roma, dopo una veloce quanto devastante malattia, il grande bluesman Roberto Ciotti. Una figura carismatica quella dell'artista capitolino, grazie ad una carriera più che quarantennale, iniziata nella capitale dei primissimi anni...

L'ULTIMA/APERTURA

LA RAGAZZA DEL MARE

ITALIA. «Lo hai sentito? È della provincia di Napoli anche lui. Sono tantissimi quelli che arrivano dalla Campania. Non sai quanti ne ho incontrati nel corso degli anni.» Lui è un marinaio di un mercantile fermo nel porto commerciale di Barletta ed esattamente come si può immaginare, ha la faccia cotta dal sole e dalla salsedine. Sceso per...

VISIONI/APERTURA

MARIEM HASSAN,VOCE LIMPIDA E SPIRITO DEL POPOLO SAHRAWI

ITALIA/CORSANO (LECCE). Torna in Italia la cantante saharawi Mariem Hassan, tra le voci dal maggior peso artistico e politico, costretta all'esilio spagnolo non smette di incarnare il cuore e lo spirito del proprio popolo additando al regno marocchino ed al mondo intero l'incendio che sta divampando nella capitale del Sahara Occidentale. La Voz del Sahara è...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

BELLA CIAO BLUES VINCE L'EURO CONTEST A TOLOSA

SPAGNA/TOLOSA. In tempo di crisi del mercato musicale tutto, una piccola grande notizia giunge dalla terra occitana. Più esattamente da Tolosa, dove l'8 e il 9 marzo scorsi il trio dei Red Wine Serenaders, composto dalla vocalist e suonatrice di ukelele Veronica Sbergia, dal valente chitarrista Max Prandi e dalla contrabassista Alessandra Cecala, si è...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'IMMAGINARIO ROCK TARGATO UNDERDOG

ITALIA. Nuovo lavoro discografico e nuovo tour per gli Underdog. Torna la formazione romana capitanata da Basia Wisniewska e Diego Pandiscia che con Keep Calm, regala una manciata di piccole-grandi «storie sonore». Una patchanka di rock, jazz e tradizione cantautorale mitteleuropea. Una miscela di sicuro effetto, che con questo secondo disco...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

A ROCCELLA JAZZ FEST ACCADONO COSE TURCHE

ITALIA/ROCCELLA IONICA. «Sarebbe importante che gli enti pubblici possano essere più celeri nei pagamenti. Attendiamo fondi dal 2010 che ci spettano di diritto ed ancora debbono arrivarci. Questa cosa come potete ben comprendere ci mette in forte difficoltà. A tal proposito vorrei cogliere l'occasione per ringraziare tutti gli artisti che si fidano di noi,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PORRETTA CELEBRA IL SUONO DELLA STAX

ITALIA/PORRETTA TERME. Nozze d'argento per la principale rassegna soul italiana - Porretta Soul Festival, una venticinquesima edizione intensa che si è tenuta sul declinare di luglio. La formula non cambia e si compone di quattro giornate, di cui l'ultima caratterizzata da una scoppiettante jam. Nel cartellone trenta concerti, duecento musicisti e una certa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it