Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Il fantasma neo vittoriano della Christmas song

ITALIA. Tonalità rigorosamente maggiori, ritmo tendente al ternario, metronomo che batte 115 bpm o giù di lì. Melodie semplici per gradi congiunti su un’estensione non eccedente l’ottava, ché tutti possano partecipare al coro, momento comunitario strappato all’individualismo della popstar di turno....

COMMENTO

Sarà un gelido, caldo inverno

UCRAINA. La temperatura scende sotto lo zero sulle città ucraine, ma la guerra avanza e anzi tracima oltre confine. Il centro di Donetsk è colpito dall’ artiglieria ucraina con morti civili. Kyiv parla di operazioni false flag: l’ennesima falsità architettata dal Cremlino in difficoltà.Del resto lo schema...

VISIONI/APERTURA

Weyes Blood, storie e canzoni dalla fine del mondo

USA. «Io so che siamo soli», afferma Justine (Kirsten Dunst) in uno degli ultimi dialoghi di Melancholia. E per provarlo rivela a Claire (Charlotte Gainsbourg) il numero esatto dei fagioli nel barattolo che nessuno aveva indovinato, 678. «Io so le cose. E quando ti dico che noi siamo soli, siamo soli. La vita è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Mosca: al Cairo incontro con gli Usa sul nucleare

EGITTO/USA/RUSSIA. Dopo annunci parziali e voci non ufficiali dei giorni scorsi la conferma (anche con date e luogo) è arrivata direttamente da Mosca: delegazioni russe e statunitensi si incontreranno dalla fine di Novembre per riprendere le trattative su un prolungamento del Trattato New Start sulle armi nucleari strategiche. A darne...

VISIONI/APERTURA

Guccini tra divertissement e memoria civile

ITALIA/MILANO. In copertina c’è un muro screziato e la foto invecchiata di un volto recente, che una cornice sbilenca fatica a centrare. Altrettanto arduo era stato inquadrare la sostanza di Canzoni da intorto (Bmg), presentato ieri da Francesco Guccini alla Bocciofila Martesana di Milano (anteprima cui seguirà un nuovo incontro...

COMMENTO

Il varco «negoziale» resta difficile

UCRAINA/RUSSIA/USA. Ora parlano gli uomini in uniforme. Prima i russi, con il laconico, drammatico sketch per telecamere in cui il comandante Surovkin e il ministro della difesa Shoigu hanno annunciato il ritiro da Kherson.«Per meglio tenere la linea del Dniepr» (Dnipro). Poi il capo di stato maggiore Usa, Mark Milley, che davanti al New York...

COMMENTO

Il disarmo nucleare perché non si apra il «vaso di Pandora»

ITALIA/ROMA. Oltre ad aver portato distruzione e morte nelle città ucraine e possibili conseguenze catastrofiche indottesu gran parte del mondo la criminale invasione di Putin ha avuto come effetto il blocco immediato (o meglio un pesante arretramento) di qualsiasi progresso internazionale su disarmo e politiche di pace. Lo dimostrano le...

VISIONI/BREVE

Canzoni come romanzi, dietro la storia

ITALIA. Callimaco, non a caso. Il protagonista prende il nome dal poeta di Cirene, bibliografo ante litteram a cui si deve la sistemazione della Biblioteca di Alessandria durante il terzo secolo a.C. Con le dovute differenze Massimo Bubola prova a fare altrettanto in Sognai talmente forte (Mondadori), raccogliendo frammenti di testi sparsi tra il...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Armi, ambiente, protezione sociale. Due visioni inconciliabili del mondo

BRASILE. Il secondo turno delle elezioni presidenziali brasiliane si svolge in un clima di tensione, paura e speranza. L’ultimo sondaggio di Datafolha assegna a Lula il 53% dei voti validi e a Bolsonaro il 47%. Non vengono conteggiati gli indecisi e coloro che intendono annullare o lasciare in bianco la scheda. In Brasile il voto è...

COMMENTO

Piove sotto l’ombrello, ovvero l’incerta deterrenza

USA. Gli Stati Uniti hanno anticipato di qualche mese l’arrivo nelle basi europee della versione aggiornata (assai più versatile) delle sue armi atomiche B61-12. La notizia è riportata da Politico.Accompagnata da un laconico commento del Pentagono, Il cui portavoce ricorda come si tratti di un programma di ammodernamento...

VISIONI/APERTURA

Rivelazioni beatlesiane: come mosche sui muri di Abbey Road

GB. Sono sessant’anni esatti che il pianeta non sa più immaginarsi senza la musica dei Beatles. Una linea del tempo la cui seconda metà è scandita da pubblicazioni di materiale più o meno inedito, come a concedere un minimo di suspense anche alle generazioni cui la storia ha precluso il rito collettivo del...

COMMENTO

Una marea arcobaleno che non ti aspetti

ITALIA/ROMA. La marea arcobaleno della Pace si sta alzando, prendendo energia e vigore ogni giorno che passa. E non si tratta solo della percezione ottimistica di chi coordina le Reti di organizzazioni che lavorano, da sempre e quotidianamente, in questo campo. Lo testimoniano i numeri: sono tantissime le adesioni in arrivo in queste ore.Alle...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Né rifugiati né richiedenti asilo: il limbo dei cristiani iracheni in Giordania

IRAQ/GIORDANIA/AMMAN. «Sono bloccata qui in Giordania da sei anni, insieme a mio marito e ai miei figli, e non voglio restare». Sono le prime parole con cui Siba ci accoglie al «Our Lady of Peace Center» nella periferia di Amman, gestito da Caritas Jordan.COME MOLTI ALTRI iracheni cristiani, Siba è fuggita verso la Giordania per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Blondie, romanzo metropolitano diviso in sei capitoli tra rock, punk e dance

USA. Nei tentativi di incipit di Isaac Davis, alter ego cinematografico del Woody Allen di Manhattan, la New York di fine anni Settanta è «una metafora della decadenza della cultura contemporanea», una «società desensibilizzata da droga, musica a tutto volume, televisione, crimine, immondizia»:...

COMMENTO

Le strade della pace per uscire dalla guerra

ITALIA/UCRAINA. Ringrazio Luigi Manconi che dalle colonne de la Repubblica ha voluto valutare e commentare le posizioni e proposte di Europe For Peace con la consueta attenzione, rispetto e stima nei nostri confronti.Non a caso per noi sono sempre stati proficui e importanti i confronti con lui, proprio perché provenienti da posizioni non...

CULTURA/APERTURA

Latour, riassemblare un destino comune

FRANCIA. Ci sono intellettuali destinati a lasciare un segno duraturo nelle discipline che hanno frequentato così come nell’opinione pubblica anche se il loro contributo fatica ad essere riconosciuto in tutta la sua portata perché non canonico, eccedente, radicale: è questo il caso di Bruno Latour, antropologo,...

COMMENTO

Il fondo sconosciuto di questa guerra

RUSSIA/UCRAINA. Un camion-bomba, non i razzi di precisione forniti dagli americani. Un’azione degli apparati militari ucraini dietro le linee nemiche, più spregiudicata dell’attentato a Darja Dugina, la figlia dell’ideologo della destra nazionalista russa.Rimasta uccisa A Mosca, il 20 agosto. Si potrà legittimamente...

VISIONI

Julian Lennon, «tra ricordi e scoperte torno alla musica»

GB. Difficile non leggere un album del genere come un romanzo di formazione per riconciliarsi con il proprio passato. Basta uno sguardo alla copertina. Julian ritratto in bianco e nero a dieci anni, confuso più che felice, nei giorni in cui riabbraccia suo padre grazie alla ragazza dietro la fotocamera, May Pang, compagna del celebre...

COMMENTO

Verso il baratro, gli arsenali vanno eliminati

RUSSIA/UCRAINA /COREA NORD/GIAPPONE . Lo spettro dell’uso di ordigni nucleari in guerra, con i conseguenti devastanti impatti, si aggira per il mondo. Nell’Asia orientale ha il volto dei test missilistici nord-coreani.E in Europa ha quello delle voci su un possibile test russo ai confini con l’Ucraina. Il nervosismo è diffuso e palpabile, tanto che ci...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Il possibile uso contro un solo Paese riguarda tutti»

RUSSIA . Le recenti, dure parole di Putin hanno messo in allarme anche coloro che minimizzavano gli allarmi dei movimenti per il disarmo: nel confermare una mobilitazione militare parziale, il presidente russo ha suggerito il possibile utilizzo di armi nucleari «in caso di minaccia all’integrità territoriale del nostro Paese e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it