Risultati per:

  • Autore: ENRICO TERRINONI
Modifica ricerca

L'ULTIMA/APERTURA

COSì MUORE UN ITALIANO

USA/BOSTON. È da poco scoccata la mezzanotte. Il luogo è la prigione di Charlestown, a Boston, in America. La data è il 23 di agosto del 1927. Prima che passino trenta minuti, il braccio della morte del penitenziario avrà già visto, per ben due volte, i segni di un forte calo di corrente. Mezzanotte e mezza. I corpi dei due anarchici...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE ORIGINI TACIUTE DEL SECOLARE CONFLITTO ANGLO-IRLANDESE

ITALIA. LIBRI: RICCARDO MICHELUCCI, STORIA DEL CONFLITTO ANGLO-IRLANDESE, ODOYA EDIZIONI, PP. 285, EURO 18«La razza irlandese, se non si mischia col sangue anglo-sassone, è debole, ignorante, emotiva... Mescoliamo le razze, importiamo gli inglesi in Irlanda». Non sono parole di uno spietato monarca Plantageneto o dell'anti-irlandese Oliver...

SUPPLEMENTO

LA STORIA

ITALIA/TORINO. 77 MOVIMENTO CANGACEIROS NASCITA

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Patrocinio ad Azov. Perché?

ITALIA/MILANO . Dovere spendere qualche riga per spiegare l’inopportunità di patrocinare a Milano un evento (mostra fotografica) dedicato al battaglione Azov e reclamizzato attraverso un ritratto in bianco e nero del volto di Denys Prokopenko, comandante del battaglione, rappresenta già il segnale di una grave e diffusa crisi del...

COMMENTO

Le ambiguità della memoria ufficiale

ITALIA/CILE. Gli articoli di giornale e i lanci delle agenzie del 6 luglio scorso, con cui si riferisce sulla Lectio magistralis del Presidente Mattarella in Cile, aprono con l’affermazione secondo cui «anche un politico ligio e attento come Aldo Moro violò la prassi».E così continuano: «E da ministro degli Esteri...

COMMENTO

Respingere significa uccidere

GRECIA/PYLOS (PELOPONNESO). Non ci sono più parole in grado di dar voce al dolore e alla rabbia di fronte a quest’ultima, immane strage di migranti, peraltro prevedibile e prevista. Non ci sono più parole perché inevitabile si affaccia l’idea che altre analoghe stragi seguiranno. Molte neanche saranno percepite dall’opinione...

COMMENTO

La parola per dirlo: migranticidio

ITALIA/ROMA. Ci sono voluti anni, ma il sistema è ormai strutturato e funziona a pieno regime: i Paesi che vanno dal Marocco, lungo tutta la sponda Sud del Mediterraneo fino alla Turchia, sono al soldo di Ue e Nato.Per trattenere i migranti, costi quello che costi. Lo stesso avviene d’altronde lungo la rotta balcanica e nei Paesi...

COMMENTO

C’è una sola possibilità: tornare a Mare Nostrum

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Ormai ogni decina di anni ha luogo nel Mediterraneo in prossimità delle coste italiane una strage di migranti. La prima fu quella di Portopalo del Natale 1996, con 280 vittime. La seconda fu quella della Kater i Rades nel 1997, quando una imbarcazione albanese fu speronata da una nave militare italiana che causò la morte di...

COMMENTO

Una lunga catena di stragi impunite

ITALIA/CUTRO/OCCIDENTE. La strage dei giorni scorsi a Crotone è soltanto l’anello più recente di una lunga catena di storie di profughi iniziata, per l’Italia, nel 1991 con l’arrivo a Bari della nave Vlora con a bordo 20mila disperati.Cui fa seguito nel 1997 l’affondamento della Kater I Rades, con 120 persone a bordo - in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dignità e paura nelle ultime lettere di una nonna ebrea dalla Germania

GERMANIA. In occasione del Giorno della Memoria continuano a venire editi testi pregevoli che arricchiscono la nostra conoscenza su quanto, in quegli anni tragici, è stato perpetrato. Tra gli scritti, apparsi di recente, che sembrano di sicuro interesse va annoverata questa raccolta di lettere: missive che costituiscono il carteggio - di cui...

CULTURA/APERTURA

Quando Hitler e Stalin si spartirono in segreto l’Europa orientale

RUSSIA/GERMANIA. Nel saggio dal titolo Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (il Mulino, pp. 275, euro 22) Antonella Salomoni, profonda conoscitrice e studiosa tanto delle vicende dell’Unione Sovietica quanto di quelle relative alla Shoah, rivolge la propria attenzione al celebre patto che fu siglato a...

COMMENTO

Prescritta la «Strage dei bambini»

LIBIA/ITALIA/LAMPEDUSA. L’11 ottobre 2013, un barcone partito dalla Libia con 400 persone a bordo affondava in acque rientranti nella zona SAR maltese, ma a poche miglia da Lampedusa. Morirono 268 persone, in prevalenza siriani in fuga dalla guerra, di cui 60 bambini.Viene definita la «Strage dei bambini» - se ne è occupato, tra i pochi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra sfide e possibilità, il confine Svizzera-Italia fascista dal 1925 al 1945

ITALIA. Con questo saggio, efficacemente intitolato La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera. (1925-1945) (Donzelli, pp. 216, euro 26), lo storico Francesco Scomazzon rivolge la propria attenzione al tema del confine e, in particolare, alle complesse vicende che caratterizzarono quello tra l’Italia e la Confederazione...

ULTIMA

L’Inchiesta e il Mezzogiorno

ITALIA/BOLOGNA . IIn occasione di un convegno su “L’inchiesta sociale in Italia” - tenutosi al Cnr a Roma per i 70 anni di Giovanni Mottura - Vittorio Rieser affermava: «Ho qualche obiezione sull’uso del termine inchiesta operaia, che è restrittivo se assunto letteralmente o ideologico se ipostatizza il ruolo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Come l’Italia (fascista) depredò gli ebrei e dopo il ’45 se ne è dimenticata

ITALIA. IICon questo saggio, versione ampliata e rivista di un contributo apparso in inglese nel 2019, Ilaria Pavan si propone di analizzare un aspetto non certo marginale della persecuzione antisemita che ha avuto luogo nel nostro Paese: quello relativo ai riflessi economici della legislazione finalizzata a spogliare delle loro proprietà...

COMMENTO

I dubbi sulla svolta a sinistra del M5S di Conte

ITALIA. Secondo un recente sondaggio di Termometro Politico, «gli elettori del M5S si sentono più a sinistra di quelli Pd a seguito dell’abbandono da parte di chi era meno schierato e più centrista». La strategia di Giuseppe Conte nella campagna elettorale appare chiara.Posizionarsi come forza «molto...

ECONOMIA/COMMENTO

La solidarietà dei portuali accende la speranza

ITALIA/TRIESTE/BAGNOLI DELLA ROSANDRA. Il 14 luglio arrivava a Trieste una notizia che i 973 dipendenti Wärtsilä non avrebbero mai voluto sentire. La proprietà finlandese comunicava l’intenzione di chiudere lo storico stabilimento creato dall’Iri nel 1966 dove si producono motori per navi, delocalizzandone la produzione e licenziando 451...

ULTIMA/APERTURA

Ecosistema ghiacciaio

ITALIA/VALLE D'AOSTA. Come un organismo vivente, il fiume di ghiaccio nasce, cresce, deperisce e muore: al punto che si può scorgere qualcosa di osceno nel corpo spogliato di un ghiacciaio, una nudità cadaverica. Dopo la scomparsa servono anni perché sul letto di pietra spunti un fiore, e tra l’ultima candida zolla e la prima...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«La memoria dei campi», dal ricordo alla formazione della coscienza civile

ITALIA/FRANCIA. Tra il secondo dopoguerra e i decenni che abbiamo alle spalle, tra l’Italia e la Francia, tra l’oblio e il ricordo, questa indagine della storica Chiara Becattini analizza - mediante un approccio di carattere comparativo - come alcuni processi politici, sociali e culturali abbiano determinato la trasformazione subita da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La vocazione cosmopolita di una realtà a base locale

GERMANIA. Curato dalla docente e saggista Sandra Paoli questo volume, opportunamente intitolato Caleidoscopio tedesco. Realtà e volti del mondo di lingua tedesca (ytali, pp. 250, euro 15), raccoglie un cospicuo numero di contributi i cui autori sembrano intenzionati a fornire un punto di vista ben lontano dai luoghi comuni che rendono...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it