Risultati per:

  • Autore: DANIELE ARCHIBUGI
Modifica ricerca

A BRGA IL RE PASTORE

ITALIA/BARGA. LUCET IL RE PASTORE

CONTRORIFORMA MONETARIA

USA. TOBIN PROBLEMI DI TEORIA ECONOMICA ED.LATERZA

IL SOTTOSVILUPPO NEL CUORE EUROPA

CEE. ANNIVERSARIO 25 ANNI

AFFARE PROTEO

ITALIA. QUADERNO DELLA RIVISTA TRIMESTRALE DOPO PROTEO?

PER KEYNES

GB. MINSKY KEYNES E L'INSTABILITA DEL CAPITALISMO

QUEL VENTICELLO DEL NORD

SVEZIA. AMOROSO RAPPORTO DALLA SCANDINAVIA ED.LATERZA

CULTURA/APERTURA

UNA PUBBLICITà NEMICA DEL SEGRETO DI STATO

MONDO. Quando il 7 Novembre del 1917, subito dopo la rivoluzione, Lev Trotsky prese possesso del Ministero degli Affari Esteri russo, si mise a leggere la corrispondenza dei suoi predecessori con i ministri degli altri paesi. Il neocommissario del popolo trovò vari trattati segreti con le potenze della vecchia Europa, che facevano esplicito...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA LEGGE DEL MARE

SOMALIA. Anche il telespettatore meno smaliziato avrà oramai compreso quanto la pirateria somala abbia poco a che spartire con le suggestive gesta dei vari John Rackham ed Edward Teach, né con le prodezze dei molti pirati che popolano cinema e letteratura. L'arrivo a New York di Abdiwali Abdiquadir Muse, l'unico sopravvissuto al tentativo di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL DIFFICILE PROCESSO DEI PREDONI DEL MARE

SOMALIA. Gli interventi militari delle marine militari americana e francese mostrano che qualcosa sta cambiano nel Golfo di Aden. Finora, i sequestri sono stati risolti privatamente: gli armatori, cui spetta l'ultima parola, hanno preferito avviare trattative dirette con i pirati che quasi sempre si sono risolte con l'incasso del riscatto e la...

ARTICOLO/APERTURA

PROCESSO AL REGIME? BUSH RISCHIA TROPPO

IRAQ/USA. Pierre-Richard Prosper, ambasciatore statunitense per i crimini di guerra (altrui) ha comunicato che i responsabili iracheni di crimini di guerra saranno giudicati in proprio dalla giustizia statunitense. Non c'è davvero da stupirsi. L'invasione dell'Iraq da parte degli Stati uniti e della Gran Bretagna è iniziata con il pretesto di far...

REC.LIBRI

L'ASTRAZIONE LO SCHERNO

ITALIA. STORIA TALETE

DOBBIAMO AIUTARE I POPOLI

USA/SALVADOR. REAGAN DISCORSO

REC.LIBRI

BELLO MA NON SI PUO DIRE

ITALIA. BOUVERESSE WITTGENSTEIN SCIENZA ETICA ESTETICA

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

«SAPERE E LAVORO MAI PIù PRECARI»

ITALIA/ROMA. «Parigi - Roma: il lavoro non è una merce». E' guardando ai fatti di Parigi che il comitato «Precariare Stanca» ha organizzato per domani 26 aprile a Roma (Sala delle Colonne ore 10, in Via Poli 19) un confronto aperto con i rappresentanti del sindacato studentesco francese. Per ribadire la centralità del lavoro e della formazione nel...

FUORILUOGO

PRODURRE CARTA, CREARE OCCUPAZIONE

ITALIA/ASCOLI PICENO. CANNABIS PRODUZIONE PER INDUSTRIA/COOP.HUMUS

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Milei è un parassita politico, nuova destra tutta social e media»

ARGENTINA. Basta andare sul canale YouTube di Javier Milei, o imbattersi in uno dei tanti video messi online da suoi sostenitori o da chi lo ritiene una divertente macchietta per rendersi conto del personaggio. Si definisce anarco-capitalista e oggi è il candidato dell'ultradestra alle prossime elezioni presidenziali del 22 ottobre. Martin...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Due giornalisti uccisi, una ventina aggrediti

GUATEMALA/RETALHULEU. Due giornalisti uccisi in un agguato e almeno venti aggressioni contro gli operatori dell’informazione. Questo il bilancio degli ultimi dieci giorni di campagna elettorale in Guatemala. Come spiegano dalla Red rompe el miedo Guatemala, che ha attivato un programma di monitoraggio proprio per difendere i giornalisti durante le...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I graffiti, tra semiotica popolare e governance urbana

ITALIA. «A chi appartiene, allora, la città?». Dalla genealogia tipografica delle prime tag nella Philadelphia degli anni ‘60 alle metropolitane europee degli anni ‘80 e poi in Italia, con i suoi 16500 km di linee ferroviarie da sgraffittare, Vanni Santoni ci accompagna col suo nuovo romanzo, Dilaga Ovunque...

VISIONI/COMMENTO

Siamo tutti così, come Totò e Peppino

ITALIA/NAPOLI. Marcello era un’anima candida, come tanti che vengono dalla campagna e dal bisogno. Incorrotto e incorruttibile perché puro. Ricordo che una volta, era il ‘74, con ‘E Zezi andammo a suonare per il primo maggio a Düsseldorf. Era la prima volta per tutti, che prendevamo un aeroplano. Nonostante che alcuni di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it