Risultati per:

  • Autore: CECILIA ERMINI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il «buon riposo» di Charlotte Gainsbourg

FRANCIA. Splendida «crasi» fisica e spirituale dei celebri genitori, Charlotte Gainsbourg ritorna alla musica dopo sette anni, affinando sempre più una personalissima sensibilità, senza il timore del confronto con lo sterminato universo paterno. Spalmata nel corso di tre decadi, la carriera musicale di Charlotte è...

VISIONI/BREVE

Escursioni nel curioso mood di un chitarrista

ITALIA. Chitarrista e produttore di Eugenio Finardi, Giuvazza, nome d'arte del giovane torinese Giovanni Maggiore, dopo anni di apprendistato come turnista per numerosi artisti italiani, fa il suo esordio con nove canzoni che brillano di lucidi opposti. I testi, umbratili e multiformi, alternano scenari futuristi e critica sociale alle...

VISIONI/APERTURA

In viaggio tra oriente e occidente. Robert Plant oltre il mito rock

GB. Per il poeta russo Iosif Brodskij, la memoria ha in comune con l’arte la tendenza a selezionare il gusto e la necessità del dettaglio, in un rapporto sempre fecondo fra concezione estetica e funzione sociale. Per Robert Plant questa similitudine sembra incarnarsi, nuovamente alla perfezione, nell’attesissimo album Carry...

VISIONI/BREVE

Annie Clarke tra metamorfosi e sentimento

USA. St Vincent, nom de plume per Annie Clarke, stupisce ancora una volta, a distanza di quasi dieci anni dal primo disco, per abilità straordinaria di metamorfosi creativa. Masseducation infatti, a cominciare dal titolo, è un album ipertestuale ma, allo stesso tempo, di immediata complicità emotiva. Inanellando...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Nel caleidoscopico safari degli Sparks dove il pop va a braccetto con la classica

GB. Ascoltare un disco degli Sparks, a distanza di quasi cinquant’anni dai loro primi esperimenti musical-dadaisti, non è poi così diverso dall’osservare un ippopotamo allo zoo. Entrambi mastodontici, bizzarri, buffi ma, allo stesso tempo, talmente «impressionanti» da lasciare un segno in grado di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La doppia anima di Cat/Yusuf pesca nel passato e nel presente

USA. È la prima volta, dal 1978, che il nome Cat Stevens appare su un disco. Questo dato, apparentemente non di rilievo, è in realtà, fin dalla copertina di The Laughing Apple, che per l’appunto indica Cat Stevens/Yusuf come «autori», paradigmatico nel trovare la quadratura di un cerchio fra passato e...

VISIONI/BREVE

Apocalisse Trumpa lezione da Gary Numan

USA. Gary Numan non è nuovo alla creazione di concept album dalle architetture gotico-distopiche ma Savage (Songs From A Broken World) suona come il più contemporaneo e realistico mai realizzato fino ad ora dal britannico. Ispirato dai cambiamenti climatici e dall’ascesa al potere di Trump, Numan immagina un futuro...

VISIONI/BREVE

Toris Amos racconta l'America fra traumi privati e nazionali

USA. A tre anni di distanza da Unrepentant Geraldines, caleidoscopico ritorno alla grazia espressa nei suoi migliori dischi anni '90, la cantautrice statunitense Tori Amos ritorna con il dolente Native Invader, quindici tracce sospese fra traumi privati (la malattia della madre) e «nazionali» (L’America nell'era Trump). A un...

INCHIESTA/INTERVISTA

LA MIA METROPOLI IN MOVIMENTO

ITALIA/MILANO. Vie periferiche, fabbriche in costruzione, grandi palazzi, spesso in strani accostamenti. La complessa stratificazione della città di Milano non è solamente uno studio appannaggio di architetti e urbanisti ma uno dei centri nevralgici del cinema di Marina Spada, regista milanese da sempre attenta scrutatrice della sua metropoli «in...

INCHIESTA/BREVE

DA «FORZA CANI» A «IL MIO DOMANI»

ITALIA/MILANO. Cineasta da sempre attenta ai cambiamenti urbani e antropologici della sua Milano «donna e madre», Marina Spada ha sempre posato il suo sguardo calibrato e amorevole anche sulle trasformazioni della condizione femminile, privilegiando le sfumature plumbee di un disagio alla ricerca di nuova identità dove, come nel cinema del suo...

VISIONI/APERTURA

LE GIOCOSE DECLINAZIONI DEL KITSCH

ITALIA/MILANO. Le pareti bianche e spartane della Format - Contemporary Culture Gallery di Milano ospitano fino al 31 gennaio il primo solo-show del collettivo Kalzenere (Riccardo Bizziccari, Valerio de Berardinis, Marcello Garofalo, Alessandro Sansoni, provenienti da mondi diversissimi come il cinema, la grafica, la pubblicità e la fotografia):...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL PIACERE UNICO DEL «FLANEUR» SOGNANDO PUPAZZI DI NEVE

. Le alternative milanesi allo strapotere natalizio e all'abbuffata di cenoni e buoni sentimenti sono due: distruggere con violenza liberatoria i pupazzi di neve - ma tanto per cambiare è prevista pioggia - come la piccola Tootie di Incontriamoci a Saint Louis, o approfittare delle strade semivuote e annebbiate per una lunga passeggiata,...

VISIONI/APERTURA

IL MISTERO DELLA DIVA DAI CENTO VOLTI

. Volto splendido e inclassificabile, camaleontica nel suo apparire anno dopo anno radicalmente diversa, per look e interpretazione in una serie di film rivoluzionari per la Hollywood dell'epoca - non a caso una sua biografia di qualche anno fa si intitolava La donna dalle cento facce - Eleanor Parker si è spenta a 91 anni per una polmonite...

VISIONI/APERTURA

HELGA FANDERL, RAPSODIA FRENETICA DELLA NATURA

MILANO. Gli ultimi due giorni di Filmmaker hanno ospitato, nella sezione Fuori Formato, due programmi speciali, denominati Costellazioni, della filmmaker tedesca Helga Fanderl. Lavorando esclusivamente in Super8 dall'inizio degli anni '90, Helga Fanderl ha archiviato nel corso del tempo circa 700 piccoli film, a colori e in bianco e nero, che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA FATTA A COLPI DI SINTETIZZATORE

ITALIA/MILANO. Dopo l'apertura di venerdì scorso con la cine-installazione Alberi di Michelangelo Frammartino, in proiezione fino all'8 dicembre al Cinema Manzoni, Filmmaker ha inaugurato sabato il suo Concorso internazionale con lo straordinario film-fiume di Wang Bing Feng Ai sui pazienti di una clinica psichiatrica dello Yunnan e il documentario...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'URLO ROCK DEGLI STONE ROSES CONTRO IL RIGORE THATCHERIANO

ITALIA/TORINO. The Stone Roses: Made of Stone nasce da una soffiata che il frontman Ian Brown fa all'amico Shane Meadows nella primavera del 2011 «Stiamo tornando, hai voglia di filmarci e mantenere per un po' il segreto?». Questo annuncio improvviso di una pace agognata da almeno due decenni è il fulcro del documentario del regista inglese, presentato...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

FILMMAKER, LE NUOVE DECLINAZIONI DELLA REALTà

ITALAI/MILANO. Anche quest'anno lo spirito guida dell'ormai storico Filmmaker Festival di Milano è nel segno della ricerca e dell'indagine sulle nuove combinazioni delle realtà e delle forme del cinema, con il consueto e affettuoso sguardo alla sperimentazione e all'innovazione nella produzione audiovisiva italiana. Presentato ieri mattina a Palazzo...

VISIONI/APERTURA

L'AMORE CRUDELE NELL'ABISSO ALLUCINATO DELLA STORIA

ITALIA/ROMA. Un libro dal nome C'era un frutteto di primo acchito può evocare un qualcosa di fiabesco, magico, un eco di storie fanciulline che assomigliano al gigante egoista di Oscar Wilde o al giardino segreto di Frances Hogdson Burnett, ma se l'autore di tanta suggestione ha il nome di Andrzej Zulawski, qualcosa di immediatamente sinistro e oscuro...

VISIONI/APERTURA

LA STORIA NELLA PRIMA PERSONA DEI SUPER8 DI FAMIGLIA

ITALIA/MILANO. La distruzione simbolica e collettiva del mezzo televisivo ad opera di Giacomo Verde ha aperto la XXIII edizione di Invideo (fino al 4 novembre, www.mostrainvideo.com), storica rassegna milanese di video e cinema, quest'anno nel segno del pioniere della video arte Nam June Paik. Al genio di Paik, scomparso nel 2006, il festival dedica...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L'AMERICA OGGI? È IN MANO AGLI ESTREMISTI DEI TEA PARTY»

ITALIA/MILANO. Icona immortale che trascende mode e manie pop del momento, Cherilyn Sarkisian, per tutti Cher, torna dopo dodici anni a incidere un album di inediti (l'ultimo, Living proof, riciclava con metodo la formula furbissima di Believe del 1998 con la voce trattata al vocoder, 18 milioni di copie vendute...) Closer To The Truth, lanciato dal...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it