Risultati per:

  • Autore: CASTELLINA LUCIANA
Modifica ricerca

APERTURA SECONDA

Dopo l’anomalia Tsipras, si torna al passato

GRECIA. Ormai sapete già come è andata, voglio immaginare che domenica notte siate state/i attaccate/i alla tv per conoscere i risultati. Perché queste elezioni greche sono anche cosa nostra.Il sorpasso di Nuova Democrazia era atteso, anticipato dal voto europeo: il 26 maggio scorso andò 33,12% contro 23,75 di Syriza....

APERTURA SECONDA

Per noi è una prima opportunita

GRECIA/ATENE. Il comizio finale è annunciato alle 20.30. Come è prassi in Grecia comincia un’ora dopo: la folla che si è lentamente radunata attorno al palco, mentre dagli altoparlanti esce musica allegra e tonante, è diventata tanta, fino a riempire le strade che convergono sul lato sud di piazza Syntagma. Piazza...

POLITICA/COMMENTO

La bella impressione di ritrovarsi a discutere insieme

ITALIA/ROMA. Un baraccone lungo l’argine del Tevere, un gran prato per fortuna alberato a salvarci dal torrido calore dello scorso weekend, lungo i vialetti di Tor di Quinto ad ogni incrocio una freccia e sopra scritto “Effegiccì”. E lì noi, vale a dire quelli degli anni ’80, gli ultimi prima che scomparisse il...

COMMENTO

Il nostro Berlinguer, prima e dopo la radiazione

ITALIA/PADOVA. Quell’11 giugno dell’84 in cui Enrico Berlinguer si accasciò per un improvviso malore sul palco dove, a Padova, aveva appena tenuto un comizio, ero a Trieste per una iniziativa organizzata dalla federazione del Pci, non ricordo su che tema. A parlare c’era anche Aldo Tortorella e al termine, come è...

EDITORIALE

Più facile conquistare il governo che la società

GRECIA/EUROPA. Poiché dalla mia prima campagna elettorale - le municipali a Roma nell’autunno 1947 - ad oggi ho sempre subito una qualche delusione (sola eccezione le europee del 1984 in cui il Pdup era in lista con il Pci e ci fu il famoso sorpasso sulla Dc) io sono la meglio preparata. E però, anche i compagni di Syriza non si...

EUROPA/INTERVISTA

Euclides Tsakalotos: «Per noi il peggio è passato»

GRECIA/ATENE. Euclides Tsakalotos, greco al 100 %, ma in realtà nato a Rotterdam e cresciuto in Inghilterra, laureato a Cambridge e docente all’Università di Kent, nel suo paese è tornato a stare per passione politica e senso del dovere. Nei drammatici giorni del 2015, quando si formò il governo Tsipras, fu nominato...

COMMUNITY

Carlo Marx per ripensare l’alternativa oggi

ITALIA/PISA. La sala più grande di Pisa, quella del Polo didattico Carmignani, a Piazza dei Cavalieri, proprio alle spalle della leggendaria Normale, era gremita già prima dell’inizio alla fine della scorsa settimana. «Esagerati», avevano detto tutti a Marcello Musto, grande artefice dell’evento, che aveva...

COMMENTO

Il mio primo comizio ad Atene per Syriza

GRECIA/ATENE. Non avrei mai pensato, quando la polizia dei colonnelli, che avevano fatto il loro colpo di stato, mi arrestò qui ad Atene, che - 52 anni dopo, negli stessi giorni di aprile - proprio qui avrei aperto la campagna elettorale di un partito di sinistra chiamato Syriza.Nell’enorme spazio dello stadio del Pireo trabocante di...

ULTIMA/APERTURA

L’immaginario europeo

ITALIA/LECCE. Nella bellissima città barocca del tacco d’Italia, Lecce, si è appena concluso il Festival del Cinema Europeo, un evento che ha non poco a che vedere con le elezioni del 26 di maggio. Perché, come alla fine della sua carriera ebbe a dire autocriticamente Jean Monet, uno dei principali artefici della costruzione...

EDITORIALE

Ciao e grazie Ornella, prima colonna della nostra storia

ITALIA/ROMA. Ornella, Ornella Barra. È triste che ormai tanti lettori di questo giornale non siano in grado, per ragioni generazionali, di sapere chi era, perché quella brutta malattia che purtroppo colpisce sempre più e sempre più precocemente portando via la mente, l’aveva allontanata da anni dalla nostra...

CULTURA/APERTURA

Gli anni indomiti dell’impegno

ITALIA/CASTROVILLARI. Castrovillari è una città un po’ particolare, direi, anzi, piuttosto unica: in nessun’altra sono nati tanti magistrati, e, nei tempi recenti, così tanti di sinistra. Non solo: in nessuna altra parte dell’Italia meridionale ho tanti e carissimi amici. (Si dirà che questo è un dato...

COMMENTO

No, Mattarella stavolta sul Venezuela è in errore

VENEZUELA/EUROPA/ITALIA. No presidente Mattarella, davvero no. Io sono fra quelli che hanno sempre avuto per lei massima stima, ma credo che questa volta lei sia davvero in errore. Dare legittimità a Guaidò è contro ogni regola democratica, significa opporsi alla posizione assunta dalle Nazioni unite che, con tutte le sue debolezze, è...

CULTURA/APERTURA

Quando l’orologio non va in sincrono

ITALIA. Ma come ho fatto a non interrogarmi su quando erano nati gli orologi? E da quando dai campanili sono passati ai polsi? Non mi ero mai resa conto che è solo a partire dall’introduzione di questo oggi così familiare attrezzo che viene via via sempre più soppressa la spontaneità dell’uomo, costretto...

CULTURA/APERTURA

Un’autobiografia comunista, senza perdere il sorriso

ITALIA/ROMA. Ci sono autobiografie e autobiografie, quelle che raccontano solo di sé stessi e quelle che raccontano di sé stessi in rapporto agli umani che hanno incontrato, con cui hanno operato, hanno fatto amicizia, si sono combattuti e hanno combattuto: che, insomma, ci danno conto di uno spaccato sociale dentro un tempo storico che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I reportage dal secolo breve dell’inviato Bernardo Valli

ITALIA. Questo libro, Il mio Novecento, è il testo di una lectio magistralis che Bernardo Valli ha tenuto recentemente all’Università di Firenze e che Rosellina Archinto ha avuto l’intelligenza di pubblicare (Archinto, pp. 60, euro 10), accompagnandola con le foto che Tiziano Terzani aveva scattato nei tanti luoghi...

COMMENTO

Mara Chiaretti, le mille storie di uno spirito libero

ITALIA/ROMA. È una perdita dolorosa quella, prematura, di Mara Chiaretti. Era ormai diventata una regista nota, una vocazione tardiva, perché inizialmente Mara è stata critica d’arte. Ma siccome era brava e sensibile, anche in questa professione è stata eccellente. Del suo cinema scrive qui chi è competente,...

EDITORIALE

Gli strafalcioni di chi odia i comunisti

ITALIA. Ricordate la famosa frase di Alfred Rosenberg, teorico hitleriano: «Quando vedo un intellettuale tiro fuori la pistola»? Attaccare gli intellettuali è una costante dei fascismi ed è allarmante che la pratica stia dilagando a ritmi sempre più intensi, coinvolgendo nella valanga di calunnie e strafalcioni...

COMMENTO

I «drughi» 40 anni dopo

ITALIA/TORINO. «Devi offendere e basta»C’è un talento speciale di cui solo alcuni registi sono dotati. Magari ne hanno altri ed importanti, ma mancano di questo: la intuizione anticipata di fenomeni socio-politici e culturali che solo più tardi si imporranno all’attenzione dei più. Il più talentuoso,...

ULTIMA/APERTURA

Una riunione di redazione con Sartre

FRANCIA/ITALIA. Questa lettera che Jean Paul Sartre scrisse a Lucio Magri il 27 luglio 1962 (e che pubblichiamo tradotta qui di fianco, ndr) l’ho ritrovata per caso solo tre giorni fa, quando Alessandra, figlia della mia più antica amica d’infanzia, me l’ha portata, dopo averla trovata riordinando le carte di sua madre deceduta...

EDITORIALE

Gli intellettuali e il vuoto della sinistra

ITALIA/ROMA. Toronto, 11 settembre 2001. Erano all’incirca le 8 del mattino e stavo consumando una frettolosa colazione in albergo prima di correre a una riunione (erano i tempi in cui ero presidente dell’Agenzia per il cinema italiano ed ero in Canada per uno dei più importanti festival/ mercato di film del mondo ), quando,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it