Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

POLITICA/COMMENTO

Soprintendenza speciale, scacco matto

ITALIA. Così, la transizione ecologica - che suona liberatoria e densa di promesse future - nel nostro paese sarà a carico dei centri storici, dei siti archeologici e del paesaggio, bene comune immateriale su cui da anni si concentrano tutti gli attacchi possibili. E la parola semplificazione, che cancella l’odiosa burocrazia...

CULTURA/INTERVISTA

La natura al tavolo insieme al designer

GERMANIA/ITALIA/VENEZIA. Lo spillover, il salto di specie che ha «ammalato» il pianeta ha messo definitivamente al bando la visione antropocentrica della vita sulla terra. Alcuni se ne sono accorti solo in questo nefasto anno, ma artisti, architetti e designers avevano già profeticamente cominciato a immaginare una politica solidale di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Se Moby Dick incontrasse Bradamante

ITALIA. Confrontarsi con Moby Dick e con l’immaginario furioso, rigenerativo e mortifero che abita fra le pagine del romanzo, sarebbe stato compito titanico, ancora più di quello assegnato da Melville al capitano Achab. E allora, un artista raffinato come Alessandro Sanna sceglie liberamente di rappresentare l’impeto degli...

CULTURA/INTERVISTA

Il giocoso bestiario di Pierre Rosenberg

ITALIA/MURANO. Pesci colorati si arenano sulla sabbia di grandi acquari, elefanti scavano buche nella savana, mentre i salotti borghesi si popolano con intere colonie feline o canine. Nelle Stanze del vetro - lo spazio espositivo di 650 mq nato dalla sinergia tra Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung, sull’isola di san Giorgio maggiore -...

CULTURA/RUBRICA

Torna Katitzi, bimba rom tra i serpenti

SVEZIA. La casa editrice Iperborea è impegnata da qualche anno nella pubblicazione della saga dedicata alla bambina rom Katitzi: non un personaggio del tutto di fantasia, ma in realtà un «doppio» romanzato che ripercorre la vita dell’autrice stessa, Katarina Taikon (ce lo spiega la figlia Angelica in apertura, che...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Musei e istituzioni culturali riaprono e si «ripensano»

ITALIA/FIRENZE. Dopo una lunga apnea e un’altalena di incertezze che non hanno permesso programmazioni a lungo raggio, lasciando spazio soltanto ad apparizioni in streaming, musei e istituzioni culturali riaprono nell’Italia in giallo, togliendo i lucchetti alle mostre allestite con ottimismo e poi rimaste al buio e provando a immaginare un...

CULTURA/APERTURA

La Resistenza e i suoi protagonisti sono ancora giovani

ITALIA. La storia della Resistenza è impastata con le vite che l’hanno agita, ma è soprattutto una memoria incisa nei luoghi. C’è Barge, per esempio, quel «paese piccolo piccolo ai piedi delle Alpi», nelle Langhe, da cui prende l’avvio la macchina narrativa di Marco Ponti e Christian Hill -...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«How will we live together», dal 22 maggio in presenza

ITALIA/VENEZIA. Innanzitutto, la notizia: la 17/a Biennale di architettura sarà in presenza, dal 22 maggio al 21 novembre, con ingressi contingentati e nel rispetto delle misure di sicurezza , come hanno insegnato già la Mostra del cinema e la rassegna teatrale. Il tema, rimasto cristallizzato per un anno - How will we live together? - non...

CULTURA/RUBRICA

Chi l’ha detto che cani e gatti si azzuffano?

ITALIA. Nella sua città, a Strasburgo, dal 2007 esiste il «Center for Illustration – Tomi Ungerer»: all’epoca rappresentava una rarità assoluta dato che era un museo dedicato a un autore ancora vivente (Ungerer è scomparso nel 2019, era nato nel 1931). È un posto particolare,...

CULTURA/INTERVISTA

Cronache attendibili di contagiose magie

ITALIA. La passione per la storia e le sue «dimenticanze» non ha mai tradito Bianca Pitzorno, grande frequentatrice di archivi e instancabile lettrice di documenti poco conosciuti. Una passione rimasta vivida negli anni, su cui non si è deposto un granello di polvere e che la convinse, già nel 1984, a scrivere la...

CULTURA/APERTURA

«Io dico io», quando le artiste italiane prendono la parola

ITALIA/ROMA. In un periodo di incertezze, costellato di onde anomale virali, malinconici nascondimenti dietro le tende delle proprie finestre, relazioni interrotte e spazi del mondo evaporati, alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma inaugura una mostra che invece rimanda a un «luogo aperto» e in continua costruzione: quello...

CULTURA/BALCONE

«Cruor», il rosso che si coagula in bilico tra la vita e la morte di Renata Rampazzi

ITALIA/ROMA. Nella fase alchemica della rubedo, dopo il disfacimento della materia e la sua distillazione, si torna a vedere la «luce», a far sprigionare il soffio primario, generativo. Il rossore, nel suo liquefarsi e tornare grumo, mantiene dentro di sé quel cambio di stato, quell’oscillare sospeso tra l’essere al...

CULTURA/RUBRICA

Daruma, bonzo dei desideri e un cane-incubo

GIAPPONE. Come sono venute al mondo quelle bambole giapponesi tondeggianti, che dondolano senza cadere e, casomai, rotolano? I Daruma, «corpi» degli spiriti del desiderio (se si avvera bisogna colorare un occhio) sono tendenzialmente rossi, il colore della vita pulsante, e hanno il volto che molto somiglia a Buddha. Non possiedono arti,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Gli eroi di Bonaparte ai Mercati di Traiano, da Alessandro Magno a Annibale e Cesare

ITALIA/ROMA. «Un’archeologia delle immagini del potere». È quella cui si dedicò Napoleone guardando all’antico, consapevole di poter «piegare» la storia del passato romano, sia repubblicano che imperiale, a un uso moderno - soprattutto per narrare l’epopea della sua forza militare. È...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Da Cappuccetto Rosso a Barbablù, la serie su Sky Arte

ITALIA. Le fiabe hanno un cuore color pece, invischiato con le tenebre: risvegliano l’oscuro, parlano con le ombre e stuzzicano presenze malefiche. E spesso, affondano le radici nella realtà dell’indicibile, assumono gli umori del tempo tra i rami dei boschi o le stanze dei castelli, trasformano fatti di cronaca delittuosi in...

CULTURA/APERTURA

Riti della primavera nel loro crepuscolo

SPAGNA/BILBAO. La fin de siècle di Bilbao non sembra conoscere la figura del flâneur, ma pullula di operosità: la città basca, infatti, trasforma in una manciata di anni il suo paesaggio rurale e marittimo di antica tradizione in un centro propulsore della Spagna con il rapido sviluppo dell’industria navale e...

CULTURA/APERTURA

I musei si reinventano «a chilometro zero»

ITALIA. L’apertura dei musei (solo giorni feriali) dopo quasi tre mesi di buio totale - notte senza luna che continua per teatri, sale concerti e cinema - ha rappresentato per molti una boccata d’ossigeno e un segnale di speranza: un’uscita dal tunnel del «mondo malato», forse più della riapparizione dei...

CULTURA/RUBRICA

Attenzione agli Sputacchioni e ai Policorni

GB. Il piccolo Bill potrebbe stare al sicuro nella sua casa ai margini della «Foresta del peccato», ma i bambini sono curiosi e per crescere sani e forti hanno bisogno di sconfinare dalla loro angusta stanza. Soprattutto, è meglio che disobbediscano fin da subito all’ansia materna o paterna. Fuggire, dunque, per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Da Anne Frank a Lisa, salvata dalla musica

ITALIA. La prima uscita dell’anno nuovo di Sonda è Anne Frank. La mia vita, edizione illustrata per ragazzi della biografia di Mirjam Pressler con Sualzo (pp. 220, euro 14,90; biografia che è l’unica approvata dalla Fondazione Anne Frank di Basilea). L’autrice scomparsa nel 2019 riconsegnò il Diario in...

CULTURA/RUBRICA

Perlasca, il protettore delle «stelle»

ITALIA. Furono 5218 gli ebrei ungheresi che Giorgio Perlasca salvò dal rastrellamento, fingendo di essere il console spagnolo a Budapest e preparando altrettanti falsi documenti per tutte quelle persone. Poi si eclissò, tornò ad essere «anonimo» fino a quando negli anni 80, alcune donne ungheresi, all’epoca...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it