Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Per il ministro è aiutare i disagiati a essere bravi tecnici

ITALIA. Il ministro dell’Istruzione in una intervista al Corriere ha dato la ‘linea’ della politica del suo ministero. È bene averla chiara, per capire che cosa ci aspetta per il futuro e magari fare qualcosa. Valditara comincia col dire che “la scuola oggi è una scuola classista” ovvero “non...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quelle alchimie misteriose fra costellazioni e cieli astrologici

ITALIA/MILANO. Per i suoi creativi novant’anni, compiuti il 24 agosto, Gabriella Benedini ha donato alle Gallerie d’Italia di Milano (visitabile fino a domenica 6), una delle più belle antologie della sua opera, scelta nella produzione degli ultimi trent’anni. Athanor, a cura di Paolo Bolpagni, è il titolo della mostra e,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Elettronica tra pop e realtà virtuale

FRANCIA. A quasi 75 anni Jean-Michel Jarre con il suo nuovo album Oxymore. Hommage to Pierre Henry (Sony Music) continua a vestire i panni dello sperimentatore, musicista e compositore rivolto al futuro, ma come l’angelo di Klee, amatissimo da Walter Benjamin, ha testa e sguardo all’indietro. Questa tensione temporale tra il passato e...

VISIONI/APERTURA

Nella gabbia di Martone i tormenti ancestrali della malinconica Fedora

ITALIA/MILANO. Mario Martone, che con il suo film Nostalgia in questi giorni rappresenta l’Italia agli Oscar, ha ideato la regia della Fedora (1898) di Umberto Giordano in scena in questi giorni al Teatro alla Scala nel 2019, mentre era a San Pietroburgo per una rassegna dei suoi film, dove ha incontrato Valery Gergiev, con il quale ha progettato...

CULTURA/INTERVISTA

Un’ossessione chiamata Klee

SVIZZERA/LUGANO. È nato nel 1934 in una famiglia di antiquari e galleristi nella Parigi ebraica e cosmopolita dell’epoca. È stato un ragazzino in fuga dal nazismo, un frequentatore assiduo di musei, un tecnico tessile e pure un uomo minacciato dal terrore della lunga notte argentina. Jorge Helft, che ora di anni ne ha 88, sembra uscito...

CULTURA/APERTURA

Solleticando il lato oscuro della vita

ITALIA/VENEZIA. Da quasi dieci anni, Óscar Murillo fa recapitare alle scuole di mezzo mondo delle tele grezze, le dimensioni di un banco, chiedendo ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni di disegnare qualsiasi cosa, dalla più elaborata allo scarabocchio, di getto o pensata, che sia un marchio, un’immagine, una parola, uno schizzo. Hanno...

VISIONI/BREVE

Omaggio d’autore al talento infinito del grande maestro

ITALIA. Quando non si lascia andare a polemiche o meglio quando non se le va a cercare – e sono più o meno strumentali Morgan dimostra di essere uno dei migliori cantautori e musicisti contemporanei. Profondo conoscitore dell’Italian Songbook con l’uscita del nuovo singolo e l’ep contenente il medesimo brano in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La dissacrazione tra il comico e il tragico, Rossini a Pesaro nelle sue sfumature

ITALIA/PESARO. Alla sua 48sima edizione, il Rossini Opera Festival di Pesaro ha ormai trovato la sua formula aurea. Muovendosi dentro un repertorio non infinito, sebbene non piccolissimo (Rossini conta 39 opere), il sovraintendente Ernesto Palacio e il direttore artistico Juan Diego Florez hanno escogitato una terna di titoli equilibrata:...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un box mentale ed emotivo che risucchia lo spettatore dentro la sua cornice

ITALIA. L’assemblaggio di oggetti piuttosto che la compiutezza dell’opera in un risultato estetico preciso e compatto ha costituito una linea esplorativa costante nell’arte dell’ultimo secolo. I tre interventi di Federico Leoni riuniti in "L’immagine scatola. Joseph Cornell, Masashi Echigo, Robin Meier"...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Leoncavallo e Chaplin, una dimensione cross-mediale per rinnovare la lirica

ITALIA/MACERATA. I festival lirici estivi sono spesso a tema. Il tema è spesso un contenitore astratto e piuttosto pretestuoso confezionato attorno a stendardi come amore, vendetta, fratellanza ecc. Il Macerata Opera Festival, alla sua 58esima edizione, grazie all’apertura del sovrintendente Luciano Messi e all’intelligenza del nuovo...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra, le elezioni, la Costituzione

ITALIA. Certo il 25 settembre “è in gioco la nostra democrazia” come denuncia l’editoriale di Norma Rangeri che ha aperto il dibattito su sinistra ed elezioni. Ma quando mai dagli ultimi trent’anni, diciamo dalla scesa in campo di Berlusconi, non è stato così? Cosa ha fatto la sinistra per arginare...

VISIONI/BREVE

Senza tempo l’amarcord anni ottanta

GERMANIA/DUSSELDORF. Il tempo non sembra essere passato invano per i Propaganda, il gruppo di Dusseldorf guidato dalle voci di Claudia Brücken e Susanne Freytag che a metà degli anni ottanta ebbe una botta di notorietà in Italia grazie ad un superhit come Duel. Di tali canzoni se ne ascoltavano molte allora, peraltro spesso accompagnate...

COMMUNITY/COMMENTO

Di fronte al Pd una sinistra elettorale senza partito

ITALIA. Una lettura attenta del discorso di Draghi al Senato aiuta a capire molte cose, non solo della crisi di un governo, ma dello stato della nostra democrazia. L’intervento del presidente uscente è stato un attacco alla autonomia e centralità del Parlamento. Un Premier contro il Parlamento, questo lo spartito. La polemica...

CULTURA/INTERVISTA

Disegnare spazi e utopie abitabili

MESSICO/ITALIA/VENEZIA. A guardare una metropoli sconfinata come Città del Messico, nessuno la assocerebbe a una città d’acqua. Eppure Tenochtitlán, sulla cui distruzione l’attuale capitale è nata, risale al 1325, quasi sette secoli fa ed era proprio al centro di un grande lago. L’acqua saliva e scendeva, mettendo a...

VISIONI/BREVE

Ritorno sull’arca tra echi sufi e considerazioni

ITALIA. Le 100.000 copie vendute di Patriots non furono niente rispetto ai quasi 2 milioni de La voce del padrone. Allora come lo stesso Battiato ebbe modo in più occasioni di raccontare, tutto quel successo non lo scosse più di tanto. Aveva poco più di 35 anni e ne aveva passate tante, mettendosi in gioco continuamente...

VISIONI/APERTURA

Un «Rigoletto» per le nostre contraddizioni

ITALIA/MILANO. A proposito del suo Rigoletto, capolavoro di sintesi ed efficacia drammaturgico-musicale, Giuseppe Verdi scrisse: «Le mie note, belle o brutte che siano, non le scrivo mai a caso e procuro sempre di darvi un carattere». L’allestimento dell’opera in scena al Teatro alla Scala di Milano fin all’11 luglio le...

VISIONI/APERTURA

La Gioconda, dramma in Laguna tra passione e tradimento

ITALIA/MILANO. La Gioconda di Amilcare Ponchielli ebbe la sua prima assoluta alla Scala l’8 aprile 1876; per più di settant’anni apparve regolarmente nel cartellone del Teatro milanese, fino al 1952, quando, diretta da Antonino Votto, Maria Callas debuttò nel ruolo del titolo, azzerando d’un colpo, con la forza della sua...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il nostro Morricone è una partitura rigorosa»

ITALIA/MILANO. Anticipato qualche settimana fa da La classe operaia va in paradiso, esce oggi Scacco al maestro, attesissimo primo volume dell’omaggio che i Calibro 35 hanno dedicato a Ennio Morricone. Nello spazio milanese Apollo club la band ha presentato il progetto, attraverso uno showcase e un incontro con la stampa, che vale la pena...

COMMUNITY/COMMENTO

L’Ucraina fra Urss e Russia

UCRAINA/RUSSIA. La storia è maestra di vita, ma aiuta anche a capire il presente, anzi la cronaca. In un articolo sul Manifesto, citando il grande libro di Vasilij Grossman su Stalingrado, ricordavo la “sorpresa” che colse l’URSS al momento dell’attacco hitleriano del giugno 1941, la stessa che ha colto oggi troppe...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Maghe selvagge e amori impossibili, «Un ballo in maschera» alla Scala

ITALIA/MILANO. Recensendo una messa in scena di Un ballo in maschera al Teatro alla Scala, Eugenio Montale scriveva che il libretto di Antonio Somma sarà anche uno dei più brutti musicati da Giuseppe Verdi, la drammaturgia musicale presenterà delle ridondanze perché liquida solo parzialmente le forme chiuse della tradizione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it