Aperto e pubblico:
l'archivio storico del manifesto

L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti.
È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente

Sostieni il manifesto

PRIMA/APERTURA

Cugini coltelli

FRANCIA/ITALIA. Sui migranti si riaccende lo scontro tra Francia e Italia. Il ministro dell’Interno Darmanin attacca Meloni: «È incapace di risolvere i problemi migratori per i quali è stata eletta». Il Quai d’Orsay getta acqua sul fuoco ma ormai è tardi. Tajani annulla il viaggio a Parigi pagine 4,5

ULTIMA/APERTURA

Che ne sarà del museo abitato?

ITALIA/ROMA. «Ci siamo presi anche un ex salumificio / e dove c’erano salumi ora c’è spazio / aria, beni comuni, vita extraordinaria», cantano gli Assalti Frontali in Profondo Rosso. Il riferimento è al Metropoliz, via Prenestina 913, periferia est della capitale. Da 14 anni al suo interno vivono 200 persone, tra...

COMMUNITY/COMMENTO

Perché non posso tacere

ITALIA. Come missionario comboniano, dopo aver vissuto per 12 anni nella baraccopoli di Korogocho, sperimentando sulla mia pelle l’immensa sofferenza degli impoveriti dell’Africa, non posso tacere sulle politiche razziste e criminali dell’attuale governo italiano nei confronti dei nostri fratelli e sorelle africane, in cerca di...

COMMUNITY/RUBRICA

Le cose che fanno la primavera

ITALIA. Mi dite le cose che, secondo voi, fanno la primavera? Immaginate di scrivere delle frasi come se…. Ogni frase sia una foto che scattate….«I fiori lungo la strada e sugli alberi». «Gli animali che escono dal letargo e prono gli occhi, escono dalle loro tane». «Le giornate che diventano più...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Al Romaeuropa una geografia delle arti d’oggi

ITALIA/ROMA. Costituirà una «geografia delle arti» la 38a edizione del Romaeuropa festival, secondo le parole del direttore artistico Fabrizio Grifasi durante la conferenza stampa svoltasi ieri a Roma, nella cornice dell'Ambasciata di Spagna. Una mappatura del contemporaneo che tiene conto del ruolo dello stesso festival nel...

VISIONI/BREVE

Souleymane Cissé, la Carrosse d’or

MALI/FRANCIA/CANNES . Una giornata sulla Croisette col regista maliano Souleymane Cissé, a cui sarà consegnata la Carrosse d’or 2023. Il 17 maggio verrà presentato il suo film d’esordio, «Den Muso» (1975) nella versione restaurata. A seguire la masterclass con Cissé, che dialogherà insieme a Phlipi...

VISIONI/BREVE

Michael Douglas riceverà la Palmad’Oro onoraria al festival

FRANCIA/CANNES. «È sempre una boccata d'aria fresca essere a Cannes, che considero una meravigliosa piattaforma di eccellenza per artisti coraggiosi. Dalla mia prima volta qui nel 1979 per La Sindrome Cinese alla mia più recente première per Dietro i candelabri nel 2013, il Festival mi ha sempre ricordato che la magia del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Omaggio a Ermanno Olmi, regista che portò al cinema un altra Italia

ITALIA/MILANO. In occasione dell’anniversario della scomparsa di Ermanno Olmi, il 7 maggio del 2018, la Cineteca Milano propone un omaggio al regista con una selezione di film, da L’albero degli zoccoli (1978), premiato con la Palma d’oro a Cannes, a Il posto (1961), un «ritratto» dell’Italia negli anni del boom...

VISIONI/APERTURA

«Vincere in salita», Alberto Tomba e la memoria collettiva

ITALIA. Era il 1998 quando Alberto Tomba fece la sua ultima gara, uno slalom speciale a Crans-Montana in Svizzera. Ovviamente la vinse. Erano i titoli di coda necessari per chiudere una carriera leggendaria iniziata in Coppa del Mondo tredici anni prima a Madonna di Campiglio. È Netflix, con la co-produzione della Rai, a ripercorrere la...

VISIONI/BALCONE

Addio a Alessandro D’Alatri, una carriera tra cinema e fiction popolare

ITALIA/ROMA. Se ne è andato a 68 anni, dopo una lunga malattia con cui ha convissuto per diversi anni. Il cinema e poi la televisione nel fitto curriculum di Alessandro D’Alatri, una carriera iniziata come attore quando appena quattordicenne, nel 1969 appare nel film Il ragazzo dagli occhi chiari di Emilio Marsili; l'anno seguente ha un...

VISIONI/APERTURA

«Mon crime», un colpo di teatro per reinventare la società

FRANCIA. François Ozon è un regista che non riesce a stare fermo, col suo amato R.W Fassbinder, a cui aveva dedicato lo scorso anno Peter Von Kant, condivide almeno la velocità creativa che lo vede realizzare un titolo all’anno. Ecco che dopo quel film, nel concorso della scorsa Berlinale, arriva Mon Crime - La colpevole...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Werner Herzog, il mondoin una «Ecstatic Truth»

OLANDA/AMSTERDAM . Il titolo, The Ecstatic Truth fa risuonare con precisione la forza e il fascino dell’opera di Werner Herzog, il regista tedesco che è stato tra i protagonisti di quell’ormai lontanissima nouvelle vague in Germania negli anni sessanta e settanta, in cui si incrociarono talenti e visioni molto diverse che nel corso del...

CULTURA/RUBRICA

Biblioterapia, ovvero rammendare cuore e mente

GB. Se leggere fa davvero bene alla salute fisica e mentale, è questione di cui si dibatte da tempo e sulla quale ognuno può dire tranquillamente la sua, a seconda delle proprie inclinazioni, magari portando a sostegno «inattaccabili» studi scientifici. (È questa un’epoca in cui si sente ripetere la...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/APERTURA

Poesia e politica di voci ai margini, intrecciate alle radici contadine

COLOMBIA. Colombia tiene escritoras: così si intitolava un manifesto firmato nel 2017 da un buon numero di scrittrici, indignate per l’assenza di nomi femminili tra quelli degli autori invitati dal governo del loro paese a una manifestazione di grande prestigio. Alla protesta seguirono polemiche furibonde e non inutili, visto che la...

CULTURA/APERTURA

Appartenenze al di là dello sguardo bianco

ITALIA/NAPOLI. L’importante mostra di Jimmie Durham, L’umanità non è un progetto compiuto, al Museo Madre di Napoli sta per concludersi (8 maggio), con le sue suggestioni sull’arte, l’identità, l’indigeneità e le loro radicali riconfigurazioni al di là dello «sguardo bianco»...

INTERNAZIONALE/BREVE

Bombardamenti massicci sulla regione di Kherson: 17 morti e 48 feriti. «Tutti civili»

UCRAINA/KHERSON. L’oblast di Kherson è stato colpito duramente durante la giornata di ieri. A metà mattinata diverse infrastrutture civili e un supermercato nel capoluogo sono stati centrati da alcuni ordigni russi lasciando al suolo almeno 12 morti e circa 20 feriti. Nelle ore successive anche i villaggi limitrofi sono stati...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Parolin: «La missione di pace del papa si farà»

VATICANO/RUSSIA/UCRAINA . «La missione di pace si farà. Mi sorprende che Kiev e Mosca abbiano detto di non esserne a conoscenza». È la dichiarazione del segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, che ha risposto ai giornalisti a margine di un evento all’università Lumsa di Roma. Nei giorni scorsi le diplomazie...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Con il NextGeneration l’Europa produrrà armi

EUROPA/BRUXELLES. L’industria bellica europea deve passare alla «modalità di economia di guerra». È il track 3, la terza pista, il terzo gradino dell’escalation della guerra in cui l’Unione europea è ormai pienamente implicata dall’aggressione russa in Ucraina. Ieri a Bruxelles il commissario al...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Droni sul Cremlino. Mosca: «Colpiremo il cuore dell’Ucraina»

UCRAINA/RUSSIA/MOSCA . Un piccolo velivolo in planata tra la cupola del Cremlino e la luna in lontananza, poi un’esplosione. È il video del presunto tentativo di attentare al simbolo di Mosca: il palazzo che fu degli zar, dei vertici dell’Urss e infine dei presidenti della Federazione russa. Un simbolo di potere secolare che da oltre...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it