Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, VITTORIA MAZZIERI, LORENZO LAMPERTI, LUCREZIA GOLDIN
Modifica ricerca

MEDIA & SPORT/TAGLIO MEDIO

SHEN E ZHAO, LA CINA FESTEGGIA GLI IMBATTIBILI

CANADA/VANCOUVER/CINA. «Sarà dura continuare a pattinare, forse ora è il momento di avere un figlio». Happy ending della coppia imbattibile del pattinaggio artistico su ghiaccio, la fiaba di questo inizio anno della tigre in Cina: oro a Vancouver, nuovi introiti dalle potenziali aziende sponsor e il coronamento di una storia privata oltre che sportiva e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«OBAMA ANNULLI SUBITO L'INCONTRO COL DALAI LAMA»

CINA/USA. Almeno a parole Pechino si fa sentire: se, come annunciato ufficialmente dalla Casa Bianca, Obama incontrerà il Dalai Lama il 18 febbraio, saranno guai. «La Cina - ha avvertito il portavoce del governo Ma Zhaoxu - si oppone fermamente al fatto che il Dalai Lama visiti gli Stati Uniti e che i dirigenti statunitensi lo incontrino». Il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LIU CONDANNATO A UNDICI ANNI, PROTESTANO GLI USA E L'UNIONE EUROPEA

CINA/PECHINO. La tigre, simbolo del nuovo anno cinese che comincerà domenica prossima, avrà un doppio aspetto: quello di un sornione animale dal passo felpato e letale e quello di uno sguardo reso oscuro da una gabbia insuperabile. «Ce lo aspettavamo», ha detto Liu Xia, moglie di Liu Xiaobao, il dissidente cinese (nella foto) che ieri si è visto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LIU, LIBERTà ALLA SBARRA

CINA/PECHINO. «Con l'inizio delle riforme il partito al potere ha corretto alcune ingiustizie e ha fortemente incentivato la libertà di espressione; lo spazio per la libertà di parola si è ampliato e il numero degli scrittori finiti in prigione è diminuito. Ma la tradizionale opposizione alla libertà di parola non è completamente scomparsa: quello che...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ALT DI PECHINO A OBAMA: NON RICEVERE IL DALAI LAMA

CINA/USA. «Se il presidente Obama incontrasse il Dalai Lama, andrebbe incontro alla nostra ferma opposizione e finirebbe per minacciare la fiducia e la collaborazione tra Stati Uniti e Cina». Le parole alla stampa di Zhu Weiqun, un alto responsabile del partito comunista cinese, nel momento in cui la massima autorità religiosa tibetana si accinge a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ARMI USA A TAIWAN, PECHINO ORA REAGISCE

CINA/USA/TAIWAN. La Cina reagisce. «Indignazione», stop alle relazioni militari, sanzioni per le aziende Usa impegnate a vendere armi a Taiwan. E un sentimento anti americano che cresce giorno dopo giorno, nella Terra di mezzo. Il pacchetto di armamenti (6,4 miliardi di dollari) che Washington vuole vendere a Taiwan ha fatto infuriare Pechino, che ieri ha...

CULTURA & VISIONI/BREVE

UNA GRANDE SORELLA PER DERIDERE IL POTERE

CINA/USA. I cinesi non finiscono mai di stupire. Così mentre Google è nell'occhio del ciclone dopo lo scontro con la Cina, in attesa di sapere come finirà la storia, ecco spuntare sul web cinese «Goojje», clone identico, ma in chiave umoristica, del noto motore di ricerca made in Usa. «Goojje» si basa su un gioco di parole che fa impazzire i...

MEDIA & SPORT/APERTURA

NAZIONALE CON LISTA

CINA/PECHINO. E venne fuori che per andare in nazionale, in Cina, bisogna pagare una mazzetta. Soldi sporchi, ancora una volta, a macchiare uno sport nel mezzo del ciclone. Prima che il putiferio si abbattesse sul calcio cinese, Xue Yong, sulle pagine del Global Times, quotidiano cinese in lingua inglese, aveva provato a consigliare una ricetta: pagare...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

«NELLA TERRA DI MEZZO INTERNET è APERTA». LA REPLICA DI PECHINO

CINA/PECHINO. Nel suo atteso discorso di ieri Hillary Clinton, sinceramente o meno, ha tracciato una nuova frontiera della geopolitica mondiale, quella della libertà di espressione su internet, con espliciti riferimenti alle pratiche censorie di alcuni paesi. Il riferimento alla Cina era diretto, secco e e per niente velato, dopo che nelle settimane...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

UNA RETE IN PIENO REGIME

USA/CINA. Il 12 dicembre del 2009 il China Daily sottolineava lo stile e la generosità di Google. Il motore di ricerca statunitense aveva pubblicato la classifica dei termini più ricercati sulle proprie pagine. E in Cina la parola più volte cercata su Google.cn è stata «Baidu», ovvero il nome del principale competitor dell'azienda Usa. Un destino...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

UN MOTORE DI RICERCA CONTRO LA GRANDE MURAGLIA

CINA/PECHINO. La notizia che ha scosso la mattinata cinese è nota: a seguito di attacchi informatici per acquisire le caselle elettroniche di alcuni attivisti cinesi per i diritti umani, Google ha deciso due cose: ha eliminato i filtri pattuiti tempo fa con il governo cinese, per armonizzare i risultati delle ricerche del proprio google.cn e ha...

INTERNAZIONALE/APERTURA

SHANGAI, TUTTI AL BAR CON MAMASAN

CINA/SHANGHAI. Dal ristorante si intravedono le luci che indicano la ktv, il bar karaoke. Gli uomini seduti intorno al tavolo chiacchierano, uno di loro telefona. Sta prendendo l'appuntamento con le «fidanzate». Poco prima di alzarsi, mentre un energico cinese chiede rumorosamente il conto, il boss zittisce la tavola e chiarisce le cose: «La prima...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

MEZZO MILIONE DI DENUNCE OGNI ANNO PER VIOLENZA SESSUALE

CINA/PECHINO. Il trenta per cento delle donne cinesi subisce o ha subito violenza maschile, sia fisica che psicologica o sessuale. Lo ha affermato alcune settimane fa a Pechino la vice presidente della Federazione delle donne cinesi (Acwf la sigla in inglese), Yan Zhen. In occasione della «Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

«INQUINANO DA SECOLI, IL CONTO LO PAGHINO I RICCHI»

CINA/PECHINO. Copenhagen è distante dalla Cina, non solo geograficamente. Cambiamento climatico a Pechino vuol dire lo squarcio azzurro dopo giorni di grigio acido, inquinato, di traffico snervante, sempre di più, e delle consuete carrette cariche di carbone che affollano gli hutong, i vicoli formati dal susseguirsi delle abitazioni tradizionali. In...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

INCRIMINATO LIU XIAOBO, LANCIò CHARTA 08

CINA/PECHINO. La Cina ha «celebrato» giornata internazionale dei diritti umani, il 10 dicembre, incriminando formalmente per «incitamento alla sovversione contro il potere dello Stato» Liu Xiaobo, uno dei firmatari di Charta 08. Il documento lanciato da un gruppo di 300 intellettuali e cittadini e sottoscritto da 10 mila cinesi - pur essendo vietato e...

MEDIA&SPORT/APERTURA

CHE SCOMMESSE

CINA/PECHINO. Girava una battuta tempo fa in Cina, riassunta in una vignetta raccolta anche da alcuni giornali occidentali. Diceva qualcosa tipo: «quello che manca ai calciatori cinesi per giocare al di fuori dell'Asia sono due cose: il piede destro e il piede sinistro». Di sicuro il calcio cinese ha dei problemi tecnici e tattici, ma l'ambiente non...

INTERNAZIONALE/APERTURA

TUTTI PAZZI PER OBAMAO

CINA/PECHINO/USA. Dopo giornate di nevicate intense, per Obama è in arrivo il sole. Che sia naturale o un risultato dell'intensa attività dell'Ufficio per la modificazione del clima di Pechino, poco importa: tutto è pronto per ricevere il presidente degli Stati Uniti. Gli ambulanti e i negozianti si lamentano del divieto di vendita delle celebri magliette...

MEDIA&SPORT/APERTURA

SCUDETTO IMPERIALE

CINA/PECHINO. Emil Martinez è un honduregno di 27 anni. Sabato scorso, nella cornice dello stadio dei Lavoratori l'ha messa dentro tre volte. Un hat-trick storico, perché il 4-0 finale del Beijing Gou An contro i malcapitati dell'Hangzhou, ha sancito per la prima volta nella storia della Super League cinese, il trionfo della squadra di Pechino. Gli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

VERI O IMMAGINARI, I LADRI DI BAMBINI SCUOTONO PECHINO

CINA/PECHINO. Nei mesi precedenti le Olimpiadi cinesi del 2008, una cinquantina di persone giunse a Pechino da diverse regioni del paese, sperando di poter ottenere udienza - e sostegno - da parte del governo della Repubblica popolare. Erano genitori disperati, i cui figli erano stati rapiti. I funzionari locali avevano promesso azioni importanti, ma...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DALLA RETE ALLA CARTA, I MISTERI ALL'OMBRA DELLA GRANDE MURAGLIA

CINA/PECHINO. In Occidente la letteratura cinese è poco conosciuta. Ed è relegato a piccole minoranze intellettuali il fatto che gli scrittori sono figure significative della società cinesi. Non si sa, ad esempio, che la parola più ricercata nei motori di ricerca del Celeste Impero è romanzo. Ai cinesi piace leggere, anche on line. Ed è nell'universo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it