Risultati per:

  • Autore: SILVANA SILVESTRI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL TAI CHI TRA LE PASSEGGIATE ROMANE

ITALIA. China Town a Roma si chiama piazza Vittorio. Qui, nel quartiere Esquilino c'è la maggior concentrazione di popolazione cinese, negozi e ristoranti, abiti, oggettini e cibo, ma per lo più è visto come un mondo separato e lontano: questa distanza è stata colmata dal primo docufiction della serie il Mestiere di vivere che ieri sera su Raitre...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'UTOPIA NELLA CITTà DEL SOLE

ITALIA/VENEZIA. Che non si tratti di un piccolo film, lo si capisce dalle prime scene, in cui irrompono con prepotenza la fiaba, la festa, il gelo, il reticolo delle convenzioni inadatte agli spazi aperti. Un silenzio particolare di Stefano Rulli (nella sezione Venezia digitale), è un grande film che spalanca le finestre. Dopo i primi brividi si...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LACRIME E SORRISI

ITALIA. Silvana Jachino, diva dei «telefoni bianchi» è scomparsa a 88 anni, in una casa di cura di Morciano di Romagna. La sua bionda presenza evocava le romantiche commedie degli anni quaranta fatte per dimenticare la crescente tragedia che ci scaraventava nella guerra e gli intrecci un po' astrusi e surreali degli anni trenta,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GIOCHI SENZA SCONTRINO

ITALIA/LOCARNO. Durante l'epoca comunista i negozi a Praga si facevano notare per il loro austero minimalismo, si potevano leggere cartelloni pubblicitari perentori con slogan come: «Comprate le scarpe nel negozio di scarpe», ma più invadenti erano le scritte poste dopo la Primavera che ricordavano martellanti direttive sul lavoro, sul...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PASSIONI, MANGA E FARFALLE

ITALIA. La Settimana della Critica si è caratterizzata negli ultimi anni per aver scelto ogni anno il miglior film di un regista italiano esordiente, raccogliendo spesso anche i premi principali del festival: è stato così nelle passate edizioni per Tano da morire di Roberta Torre, Ballo a tre passi di Salvatore Mereu, Tornando a...

APOCALYPSE MARLON/APERTURA SECONDA

ASPETTANDO L'ULTIMO CIAK

TUNISIA/USA. Il Mediterraneo stava per accogliere ancora una volta Marlon Brando a Tunisi, nel film che Ridha Behi, il regista tunisino di Le Soleil des hyènes, che ama lavorare con attori internazionali, che ha diretto Ben Gazzarra più di una volta, Patrick Bruel e Julie Christie (Champagne Amer), e stava per iniziare Brando and Brando, coproduzione...

VISIONI/TAGLIO BASSO

QUELLA RESISTENZA CHIAMATA CINEMA

ITALIA/PESARO. Guardiamo verso il soffitto del cinema Sperimentale per un riflesso condizionato, aspettando che il soffitto si apra, come dopo ogni proiezione e inizia la discussione. Ma sono ormai tanti anni che la ristrutturazione ha eliminato l'aereo marchingegno, Pesaro inteso come Mostra del cinema nuovo è fatto di cose anche così come la...

VISIONI/APERTURA

GATLIF, CINEMA DISSIDENTE

ITALIA/ORVIETO. Invitato al festival di Orvieto ancora prima di ricevere la Palma della migliore regia a Cannes, Tony Gatlif con il suo Exiles ci parla dei popoli in cammino dal sud del mondo verso il nord e il viaggio dei suoi due protagonisti che partono da Parigi per ritrovare le proprie origini, lui figlio di francese d'Algeria, lei algerina, senza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«FRATE SOLE», POEMA SONORO PER ORCHESTRA E CORO

ITALIA/ORVIETO. Uno straordinario evento ha avuto luogo a coronamento del festival Musical Cinema (3-5 giugno): per la prima volta nel Duomo di Orvieto si è tenuta la proiezione sinfonica del film Frate Sole del 1918 con le musiche scritte all'epoca dal compositore Luigi Mancinelli, illustre orvietano. Si tratta di uno dei momenti chiave del...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PROFUMO DI PAROLE PERSE

ITALIA. L'illusionismo creato dalle parole, il ricordo che irrompe improvviso sono diventati ancora cinema, nella magia della creazione di Fabio Carpi. Non ha certo voluto fare un film su Proust, ci dice, a dispetto del titolo Le intermittenze del cuore (da venerdì nelle sale) per quanto è facile perdersi nel labirinto delle scene....

VISIONI/APERTURA

IL GRANDE MIRACOLO MANFREDI

ITALIA. Nino Manfredi è morto ieri mattina a Roma, all'età di 83 anni. L'attore era ricoverato da più di dieci mesi in terapia intensiva in un ospedale della capitale, ma nelle ultime due settimane le sue condizioni si erano aggravate. Roma, la città che lo aveva adottato (lui, nato Saturnino Manfredi, era ciociaro) lo saluta...

VISIONI/TAGLIO BASSO

CI VUOLE ORECCHIO

ITALIA/ORVIETO. Un nuovo festival di cinema dove la musica è protagonista si terrà a Orvieto dal 3 al 5 giugno «Orvieto Musical Cinema» diretto da Pierluigi Frassineti, Cesare Ferrario, Daniela Bendoni (con una commissione artistica composta da Ernesto Assante, Alberto Barbera, Gino Castaldo, Franco La Polla, Mario Musumeci, Carlo Piccardi). «La fonte...

VISIONI/APERTURA

CRISI ARGENTINA IN SALSA PICCANTE

ARGENTINA. Daniel Burman, il centravanti della formazione del nuovo cinema argentino è oggi nelle sale con il suo nuovo film che mantiene il titolo originale El abrazo partido (L'abbraccio perduto), prodotto da Amedeo Pagani e distribuito dall'Istituto Luce. Commedia profonda e divertente, il film ha vinto l'Orso d'argento, il Gran premio della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

UNA CITTà TROPPO VIOLENTA

ITALIA. Il poliziesco italiano ritorna sul grande schermo con Dentro la città di Andrea Costantini, nelle sale il 14 maggio distribuita proprio nel massimo fulgore di Cannes, con quattro copie (Pablo). All'epoca dei soliti ignoti e delle città violente era la malavita a fare da protagonista, poi sono arrivati i superpoliziotti, anche...

VISIONI/BALCONE

ITALO BALBO E I TRASVOLATORI ATLANTICI

ITALIA. L'Istituto Luce apre i suoi preziosi archivi alla fruizione popolare con una nuova collana di dvd dal titolo Novecento. Prima uscita «Gli Atlantici» dedicata ai primi trasvolatori oceanici, guidati da Italo Balbo allora ministro dell'aeronautica. Da un documentario Luce girato in occasione della storica trasvolata avvenuta nel 1933...

VISIONI/APERTURA

STUPEFACENTI VISIONI DI BUDAPEST

UNGHERIA. Ne sono già arrivati gli echi dal Magyar Filmszemle, il festival del cinema ungherese dove ha vinto il premio alla regia: il nuovo caso del cinema ungherese è Benedek Fliegauf con Dealer, che ha appena vinto il Gran premio della giuria al festival del cinema europeo di Lecce (19-24 aprile) ed ha trovato uno spazio di spicco...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SEDUCENTE SOLITUDINE

ITALIA. La spettatrice film incantato d'esordio di Paolo Franchi, già vincitore della Rosa camuna d'argento a Bergamo, esce nelle sale il 7 maggio, in contemporanea con la sua presentazione, unico film italiano, al Tribeca Film Festival di New York (1-9 maggio) il festival del cinema indipendente fondato e diretto da Robert De Niro che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

CECCHINI DELLA VERITà

ITALIA. Adimostrazione che la prima vittima di una guerra è la verità, Nema problema di Giancarlo Bocchi (dal 7 maggio nelle sale) arriva con la forza della prima linea. Niente fragore quindi, ma un fitto reticolo di interrogativi che attanagliano noi che siamo qui lontani dagli spazi degli interessi e del commercio delle armi. Giancarlo Bocchi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

WAJDA, L'INASCOLTATO

ITALIA/LECCE. Il 5° festival del cinema Europeo (19-24 aprile), diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano, propone come rassegna principale la personale di Andrzej Wajda, in omaggio triangolare col museo del cinema di Torino e l'Istituto di cultura polacca a Roma, evento nazionale senza dispersione di energie: tutti i film del maestro...

VISIONI/APERTURA

VITTORIO DE SETA LA POESIA DEL REALE

ITALIA/ROMA. Igiovani si affollano attorno a Vittorio De Seta, lo abbiamo sperimentato già altre volte, è accaduto pochi anni fa anche alla scuola di cinema di Mosca dove sono stati mostrati i suoi film, cineasta con la qualità che per la giovane generazione è l'unico elemento indispensabile, il racconto non mistificato delle cose,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it