Risultati per:

  • Autore: SETTE ANTONELLO
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

FRANCO VACCARI, NOMADE CACCIATORE DI IMMAGINI

ITALIA. In Italia il rapporto tra fotografia e concettualità è segnato da due opere memorabili degli anni Settanta: l'Esposizione in tempo reale n. 4 di Franco Vaccari (presentata alla Biennale di Venezia nel 1972) e le Verifiche di Ugo Mulas (esposte a quella del '74, un anno dopo la morte dell'autore). Entrambe centrate sul disvelamento dei...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ADRENALINA PER POTER RIMANERE VIVI

ITALIA. Crank è un film che nasce con una quantità spropositata di debiti. Deve molto a un sacco di gente. A cominciare dalla storia che si rifà a un titolo che risale agli anni '50, in originale recita D.O.A. (acronimo che sta per Dead on Arrival, morto in arrivo), in Italia era uscito con il titolo Due ore ancora. Diretto da Rudolph Maté,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MORTO IL PROTAGONISTA, L'ATTORE ULRICH MüHE

GERMANIA/LIPSIA. L'attore Ulrich Mühe è morto domenica scorsa a Lipsia, per le conseguenze di un tumore allo stomaco. Molto popolare in patria, Ulrich si è imposto all'attenzione internazionale con la sua interpretazione in Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmark, premiato quest'anno con l'Oscar come miglior film straniero. Nel film Mühe...

SPORT/APERTURA

L'IDEA INTERCAMPUS, IL GIOCO DEL CALCIO SALVATO DAI RAGAZZINI

ITALIA/BRUNICO. Brunico La folla di tifosi si assiepa attorno al campo dove i ragazzi dell'Inter si sono ritrovati dopo le vacanze estive. La società presenta sponsor e iniziative varie. Tra cui l'approdo su Second Life con tanto di tour virtuale della sede di via Durini, mentre a Shanghai è inaugurato l'Interstore, negozio che vende esclusivamente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

KILLER CERCASI PER UCCIDERE UN TESTIMONE CHE PARLA

USA. Un attore che ha impazzato a Las Vegas, legato a filo triplo con la mafia, viene in qualche modo costretto a vuotare il sacco e testimoniare. Scelta inevitabile, ma anche rischiosa. Si dice infatti che ci sia una taglia da un milione di dollari per chi dovesse riuscire a stenderlo. E gli aspiranti non mancano. La sua suite esclusiva sul...

VISIONI/TAGLIO BASSO

RAGAZZO BUGIARDO INCONTRA TIPE AL PEPE MOLTO VENDICATIVE

USA. Da tempo c'è la birra senza alcol, il dolcificante senza zucchero, ora capita spesso di trovarsi di fronte a film senza cinema. Un buon esempio di questa tendenza è Il mio ragazzo è un bastardo, italica versione del più cruento originale John Tucker must die. Siamo in un liceo, presunto statunitense, in realtà canadese (questione di costi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL PERFIDO SORTILEGIO DI HARRY POTTER

GB. La dinastia Potter deve morire. Così almeno ci dicono gli insider. Quelli che conoscono le cose dall'interno. Anche se, di volta in volta, il gossip annuncia che sarà questo o sarà quell'altro a schiattare. Volendo credere alla regina madre J. K. Rowling (325 milioni di copie vendute per 6 romanzi, 6 milioni solo in Italia, con grande...

VISIONI/COMMENTO

LOCARNO 60, CLASSICO D'AVANGUARDIA

SVIZZERA/ITALIA. Quando gli svizzeri diventano migranti suonano più simpatici. Così, è toccato al presidente del festival Marco Solari rivendicare l'italianità del festival ticinese in trasferta milanese dallo sponsor Cp company, ampiamente ringraziato. Il Ticino, isola microscopica, il 2,5%, nella confederazione dominata numericamente da svizzeri...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'AMORE MALINCONICO AI TEMPI DELL'AIDS

ITALIA. Lo sguardo di Techiné parte da una coppia improbabile. Marito e moglie. Lui è di origine maghrebina e lavora come poliziotto della buoncostume. Lei è scrittrice. Hanno appena avuto un pargolo che lei detesta con cordialità perché quel piccolo intruso le impedisce di seguire i suoi ritmi creativi. L'orgoglio machista dell'uomo ne esce...

VISIONI/SCHEDA

MILANO-CATANIA, CERCASI ANIMA GEMELLA (CON TRUFFA)

ITALIA. Dopo avere fatto il giramondo festivaliero per un annetto approda in sala Agente matrimoniale, esordio nel lungo di Christian Bisceglia. All'origine del film un paio di aneddoti vissuti in prima persona da due amiche del regista. Una tornata in Sicilia dopo prestigiosa carriera al Nord conclusasi con uno sbaraccamento aziendale e...

VISIONI/APERTURA

COSA NOSTRA, LEONARDO «MORTO CHE CAMMINA»

ITALIA. Il nome di Leonardo Vitale ha rischiato di dire poco a molti. Poi è venuto il libro di Salvatore Parlagreco (edito da Bompiani) ora un film di Stefano Incerti L'uomo di vetro. E partiamo dalla fine del film, quando un uomo sorridente è ritratto in una foto attorniato da poliziotti. Quell'uomo è il vero Vitale e la sua è una storia per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DESTINO DI UN GUERRIERO, FUOCO E (POCA) PASSIONE

ITALIA. Fiandre, XVII secolo. Un gruppo di soldati spagnoli durante la notte si infila in un corso d'acqua. Sono armati. Avanzano coperti dalla nebbia. Quando arrivano silenziosi a ridosso del nemico sferrano il loro assalto vittorioso. Un inizio vigoroso, efficace capace di fare sentire il freddo, la nebbia, la paura, l'adrenalina. A orchestrare...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MITTELFEST, SFILANO VOLTI E VOCI PER I DIRITTI UMANI

ITALIA/CIVIDALE DEL FRIULI. Un'edizione MittelFest interamente dedicata ai diritti umani. Sotto la direzione dantistica di Moni Ovadia, a Cividale del Friuli, dal 14 al 22 luglio si canta, si balla, si recita, si suona con l'attenzione rivolta ai diritti dell'uomo. La dichiarazione d'Indipendenza americana afferma che dio crea gli uomini liberi e uguali. Qualche...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE RAGAZZE DI MILANO, DA CORTESE A VALERI

ITALIA/MILANO. Cosa hanno in comune Valentina Cortese, Adriana Asti, Franca Valeri, Lucia Bosè, Ottavia Piccolo, Mariangela Melato, Angela Finocchiaro e Marina Massironi? Sono attrici. In particolare sono attrici milanesi (con l'eccezione della Piccolo divenuta meneghina d'adozione). Tutte insieme vengono omaggiate da un documentario, Le ragazze di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'AMORE PSICHIATRICO SCARDINA LA FAMIGLIA

ITALIA. In originale era Asylum, il film di David McKenzie, ma in Italia è divenuto Follia, per richiamare il romanzo di Patrick McGrath da cui è tratto. E di un amore folle si tratta, Di quelli che fanno perdere la testa. Nell'Inghilterra anni '50 Stella accompagna il marito psichiatra verso la sua nuova destinazione: un ospedale psichiatrico. I...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IO E BEETHOVEN, QUEL MUSICISTA SEMBRA PROPRIO BELUSHI

ITALIA. Tentare di rappresentare il fascino astratto della musica è operazione complessa. Spiegarla poi è praticamente impossibile. Eppure è questa la strada scelta da Agnieszka Holland per Io e Beethoven. E per farlo si affida a un personaggio di pura fantasia. Ecco infatti Anna Holtz, inviata a casa del genio ispido e scontroso per trascrivere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I RAGAZZACCI ORA FANNO BENEFICENZA

ITALIA. Sono tornati. I ragazzacci di Ocean, risvegliati dal letargo dopo quel Colpo grosso di Lewis Milestone con il Rat Pack nel 1960, hanno sfoderato il loro terzo exploit dei nostri tempi. Steven Soderbergh come sempre in cabina di regia, a dimostrazione che un regista di talento può spaziare dalla sperimentazione al blockbuster, con lui i...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA TRAGEDIA INCOMBENTE DEL SOLDATO CHRISTIAN

ITALIA. Tante ne ha scritte David Ayer (Fast and Furious, Training Day, Indagini sporche) che alla fine è passato alla regia. Harsh Times - I giorni dell'odio il suo esordio. Che pare un'operazione scritta dal computer piuttosto che al computer. Per giustificare l'essere scosso del protagonista Christian Bale, ci vuole una premessa mediorientale...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MORATTI TAGLIA I FONDI AL FESTIVAL GAY-LESBICO

ITALIA/MILANO. Un tempo Milano si vantava di essere la capitale morale. Perso quel primato sta candidandosi a diventare la capitale moralista. La scorsa settimana, contestualmente all'inaugurazione del Festival di cinema gaylesbico e queer culture (giunto alla 21ma edizione) si è tenuta la riunione di giunta del comune di Milano. Tra le diverse cose da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«IL DESTINO NEL NOME», GENERAZIONI A CONFRONTO

ITALIA. India anni '70. Un giovane sta viaggiando seduto nello scompartimento di un treno. Sta leggendo Gogol, il suo scrittore preferito. All'improvviso il disastro. Un incidente spaventoso. Ma lui si salva miracolosamente e attribuisce il merito a quella lettura. Passa qualche tempo, nonostante abbia studiato e lavori in America, quel giovane,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it