Risultati per:

  • Autore: SETTE ANTONELLO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

MITTELFEST, SFILANO VOLTI E VOCI PER I DIRITTI UMANI

ITALIA/CIVIDALE DEL FRIULI. Un'edizione MittelFest interamente dedicata ai diritti umani. Sotto la direzione dantistica di Moni Ovadia, a Cividale del Friuli, dal 14 al 22 luglio si canta, si balla, si recita, si suona con l'attenzione rivolta ai diritti dell'uomo. La dichiarazione d'Indipendenza americana afferma che dio crea gli uomini liberi e uguali. Qualche...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE RAGAZZE DI MILANO, DA CORTESE A VALERI

ITALIA/MILANO. Cosa hanno in comune Valentina Cortese, Adriana Asti, Franca Valeri, Lucia Bosè, Ottavia Piccolo, Mariangela Melato, Angela Finocchiaro e Marina Massironi? Sono attrici. In particolare sono attrici milanesi (con l'eccezione della Piccolo divenuta meneghina d'adozione). Tutte insieme vengono omaggiate da un documentario, Le ragazze di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'AMORE PSICHIATRICO SCARDINA LA FAMIGLIA

ITALIA. In originale era Asylum, il film di David McKenzie, ma in Italia è divenuto Follia, per richiamare il romanzo di Patrick McGrath da cui è tratto. E di un amore folle si tratta, Di quelli che fanno perdere la testa. Nell'Inghilterra anni '50 Stella accompagna il marito psichiatra verso la sua nuova destinazione: un ospedale psichiatrico. I...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IO E BEETHOVEN, QUEL MUSICISTA SEMBRA PROPRIO BELUSHI

ITALIA. Tentare di rappresentare il fascino astratto della musica è operazione complessa. Spiegarla poi è praticamente impossibile. Eppure è questa la strada scelta da Agnieszka Holland per Io e Beethoven. E per farlo si affida a un personaggio di pura fantasia. Ecco infatti Anna Holtz, inviata a casa del genio ispido e scontroso per trascrivere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I RAGAZZACCI ORA FANNO BENEFICENZA

ITALIA. Sono tornati. I ragazzacci di Ocean, risvegliati dal letargo dopo quel Colpo grosso di Lewis Milestone con il Rat Pack nel 1960, hanno sfoderato il loro terzo exploit dei nostri tempi. Steven Soderbergh come sempre in cabina di regia, a dimostrazione che un regista di talento può spaziare dalla sperimentazione al blockbuster, con lui i...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA TRAGEDIA INCOMBENTE DEL SOLDATO CHRISTIAN

ITALIA. Tante ne ha scritte David Ayer (Fast and Furious, Training Day, Indagini sporche) che alla fine è passato alla regia. Harsh Times - I giorni dell'odio il suo esordio. Che pare un'operazione scritta dal computer piuttosto che al computer. Per giustificare l'essere scosso del protagonista Christian Bale, ci vuole una premessa mediorientale...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

MORATTI TAGLIA I FONDI AL FESTIVAL GAY-LESBICO

ITALIA/MILANO. Un tempo Milano si vantava di essere la capitale morale. Perso quel primato sta candidandosi a diventare la capitale moralista. La scorsa settimana, contestualmente all'inaugurazione del Festival di cinema gaylesbico e queer culture (giunto alla 21ma edizione) si è tenuta la riunione di giunta del comune di Milano. Tra le diverse cose da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«IL DESTINO NEL NOME», GENERAZIONI A CONFRONTO

ITALIA. India anni '70. Un giovane sta viaggiando seduto nello scompartimento di un treno. Sta leggendo Gogol, il suo scrittore preferito. All'improvviso il disastro. Un incidente spaventoso. Ma lui si salva miracolosamente e attribuisce il merito a quella lettura. Passa qualche tempo, nonostante abbia studiato e lavori in America, quel giovane,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GLI ZOMBIE? ALLA CASA BIANCA, PAROLA DI LANDIS E ARGENTO

FRANCIA/CANNES. Dario Argento e John Landis. A sentirli sembrano una coppia comica. Dario è quello serio, che si arrovella tra mille incubi e dichiara «io non sono capace di divertirmi». Gli fa eco John l'inzaccheratore «non date retta, tutti gli artisti sono bugiardi». L'occasione viene però dalla presentazione di Masters of horror, la serie tv di...

LETTERE/LETTERE

LETTERE@ILMANIFESTO.IT

ITALIA/MILANO. Una manifestazione nazionaleA Firenze è morto un operaio metalmeccanico e oggi noi metalmeccanici insieme agli edili (meno di una settimana fa è morto un operaio edile sempre a Firenze) facciamo un sciopero provinciale di 4 ore con manifestazione a Firenze. Lo sciopero va bene per tenere viva l'attenzione, ma non basta. Non capisco cosa...

VISIONI/TAGLIO BASSO

UNA SCOMMESSA OLTRE LA REALTà

ITALIA/MILANO. Milano e il cinema. Un matrimonio contrastato. Da sempre. E negli ultimi tempi un rapporto ancora più logoro. Corso Vittorio Emanuele, una volta considerata come una sorta di multisala, per la quantità di cinema che si affacciavano, ora offre solo tre locali (con 16 schermi), il resto sono multiplex decentrati. Mentre altrove si fa festa...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN THRILLER AUSTRALIANO SUI SENTIMENTI FAMIGLIARI

USA. Una stravaganza australiana questo Le verità negate diretto da Ann Turner. Che pure può vantare la presenza della sempre superba Susan Sarandon, per la verità un po' fuori età per il ruolo che è chiamata a interpretare. Madre di due bionde bimbe, sposata con Sam Neill (che si è appiccicato in faccia un sorriso idiota per fare vedere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE ELEZIONI PRESIDENZIALI USA IN UN'ASPRA COMMEDIA ANTI-BUSH

USA. Targata Barry Levinson, arriva dagli Usa l'ennesima rappresentazione di elezioni presidenziali, querelle e affini. Tutto parte dal terzo incomodo, Tom Dobbs (interpretato da Robin Williams, come sempre scoppiettante), un comico televisivo con tanto di manager (Christopher Walken) che decide di candidarsi alla presidenza, un po' per burla,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

EDITH PIAF, UN'ESISTENZA CONSUMATA PRECOCEMENTE

ITALIA. Quando è morta, nell'ottobre del 1963, senza ancora avere compiuto 48 anni, Edith Piaf sembrava molto più vecchia della sua età. Uno scricciolo dai capelli radi, asciutta, quasi deformata dall'artrite e dai mille impicci di salute. Segni di una vita vissuta intensamente e marchiata dagli eventi. Nata durante la prima guerra mondiale,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE PROVOCAZIONI DELLA MILANESIANA

ITALIA/MILANO. Salone degli affreschi affollato come per uno spettacolo. Come giusto che sia quando si tratta della presentazione della Milanesiana, la manifestazione ideata da Elisabetta Sgarbi giunta all'ottava edizione. Unica manifestazione in città di spessore e valore internazionale. Nata con il sostegno della Provincia (e di diversi sponsor),...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

NUMBER 23

ITALIA. Quella del numero 23 è un'ossessione che ci mancava. Rimedia alla lacuna Joel Schumacher che prima ancora di iniziare il film fornisce un lungo elenco di inquietudini legate al fatidico numero. Alcune peraltro piuttosto oscure. Tant'è. Tocca a Walter Sparrow-Jim Carrey spiegare l'arcano. Lui che per lavoro si occupa di animali (gira con...

VISIONI/TAGLIO BASSO

QUANDO IL CECCHINO SI ARMA CONTRO LA CIA

ITALIA. Si comincia in terre lontane. Africa. Due uomini sono appostati su una collina. Sono mimetizzati da pelle di montone, ma possiedono armi micidiali e sofisticate. Uno rileva distanze e dati, l'altro è un cecchino, capace di colpire un bersaglio a distanze inimmaginabili. Poi succede qualche pasticcio, le comunicazioni sono confuse. Alla...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SVALVOLATI ON THE ROAD

ITALIA. Sono quattro, ma non sono proprio cavalieri dell'Apocalisse. Sarà l'età, visto che sono tutti attempatelli. Sarà che cavalcano rombanti Harley Davidson che non sempre sembrano gestire con disinvoltura. Ognuno ha i suoi problemi. Tutti però sentono il formicolio dell'avventura così, quando Travolta, travolto dai guai, lancia l'idea di una...

VISIONI/APERTURA

E IL SERGENTE LAZO DISSE: «SIGNORNò, PRESIDENTE»

USA/MIAMI. Miami. Calle Ocho. La via dei cubani, la strada che da tempo è diventata simbolo dei fuorusciti cubani sbarcati negli Usa. Ogni anno si tiene una festa. Divenuta ormai una colossale kermesse con un'infinità di palchi che diffondono musica, latina, una sequenza ininterrotta di baracchini che vendono cibo, bevande e ricordini alle centinaia...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«EDMOND», L'ORRORE SI INCONTRA OVUNQUE

USA. Stuart Gordon ha un corposo passato da regista horror. Forse per questo suona perfetto per la messa in scena di Edmond, testo teatrale di David Mamet, ora divenuto film. Perché di orrore si tratta. Un po' come guardarsi più a fondo e scoprirsi improvvisamente rivoltanti. Siamo tutti un po' Edmond. Un uomo qualunque. Lavoro, moglie,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it