Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, NINA DI MAIO
Modifica ricerca

ULTIMA/INTERVISTA

Edipo rom alla Biennale

ITALIA/VENEZIA/GRECIA. La 59/a Biennale internazionale d’arte (oggi apertura al pubblico fino al 27 novembre, la più lunga di sempre) abitata da molte presenze aliene ha voluto raccontare altri mondi e non poteva finire altrimenti che premiando soprattutto le «prime volte». È così che alcuni paesi colonizzanti hanno...

SOCIETA/APERTURA

Pagliarulo: legittima la resistenza armata

ITALIA/BARI . Un 25 aprile di pace per l’Ucraina ma anche di pacificazione per il dibattito pubblico italiano. Al teatro Kursaal Santalucia di Bari, dove era stato invitato per l’evento «La Resistenza è un bel futuro», il presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo ha provato a uscire fuori dalle polemiche che lo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Staffette modello con bicicletta e fantasia

ITALIA. Sono diversi i libri freschi di stampa per aiutare i più giovani a orientarsi fra le maglie di un anniversario fondativo della nostra democrazia come il 25 aprile.Alza la testa. La Resistenza narrata ai bambini è la storia che ha scelto Guia Risari (Gribaudo pp. 48, euro 12,90, illustrazioni di Paolo d’Antan). La...

CULTURA/APERTURA

Inventario iniziatico per corpi stregati che riaffiorano alla luce

ITALIA/VENEZIA. Se c’è un corpo in preda a un’ossessione da sconfinamento, una brama di spazi non concessi, è sicuramente quello mostruoso, che eccede i suoi limiti ibridandosi per assumere su di sé la sapienza di intere comunità di specie viventi. Messa ai margini da una cultura normalizzante, intimorita dal...

POLITICA/APERTURA

L’imputato Davigo in aula: «Non scappo, sono innocente»

ITALIA/BRESCIA. Annunciato come uno spettacolo imperdibile, il processo di Brescia a Piercamillo Davigo per il caso Amara si è in verità aperto piuttosto in sordina. L’ex magistrato e consigliere del Csm, infatti, più che nelle dichiarazioni spontanee rese in aula, il meglio di sé l’ha dato fuori, davanti ai...

CULTURA/INTERVISTA

Rare orchidee del colonialismo

ESTONIA/ITALIA/VENEZIA. La percezione del nostro abitare il pianeta è cambiata e la Biennale - che torna in Laguna dopo lo slittamento dovuto alla pandemia con apertura al pubblico sabato 23 - registra una nuova attitudine, spostando l’attenzione sulle altre specie viventi. Piante e vegetazione invadono così l’immaginario e, a volte,...

COMMUNITY/RUBRICA

Il debito della cybersecurity

ITALIA. In base a una ricerca di Cyberark che ha coinvolto 1.750 responsabili della sicurezza IT a livello mondiale, il 72% dei professionisti italiani intervistati ritiene che per sostenere la trasformazione digitale negli ultimi 12 mesi le aziende italiane abbiano privilegiato l’operatività del business rispetto alla sicurezza...

EDITORIALE

Fermiamo tutti i Caini

UCRAINA/RUSSIA. «Il mondo ha scelto, è duro dirlo, ma ha scelto lo schema di Caino e la guerra è mettere in atto il 'cainismo', cioè uccidere il fratello» e di nuovo: «Io capisco i governanti che comprano le armi, li capisco ma non li giustifico. Perché dobbiamo difenderci, perché è lo schema...

CULTURA/APERTURA

Camminando tra i ghiacciai dell’Alaskae sulle cime del mondo

GB/ITALIA/NAPOLI. «Durante la mia residenza, non ho tentato di catturare l’anima di Napoli, ma mi sono allontanato dall’inutile sventura della Brexit e mi ha davvero impressionato la rilassata convivialità del popolo partenopeo». Era l’ottobre del 2019 quando il celebre walking artist inglese Hamish Fulton (Londra,...

COMMUNITY/RUBRICA

Helgoland, la fisica e l’Internet quantistico

HELGOLAND. A Helgoland, brulla isola del Mare del Nord, nel giugno del 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato la rivoluzione quantistica. Oggi la fisica quantistica è la teoria più fondamentale che abbiamo per descrivere la Natura, a livello delle particelle elementari e delle forze che costituiscono l'Universo. Questa...

SOCIETA/APERTURA

La favola dei partigiani filo russi (o filo Orbán)

ITALIA/RUSSIA/UCRAINA. I famosi partigiani filo-ungheresi. O l’Associazione Nazionale Putiniani d’Italia, come ha scritto ieri il Corriere della Sera. Da quando è cominciata la guerra in Ucraina e l’Anpi si è schierata - coerentemente con l'articolo 7 del suo statuto - su posizione pacifiste, non passa giorno senza che le uscite...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Per la procura di Milano. Il Csm sceglie Viola

ITALIA/MILANO. Le previsioni della vigilia sono state rispettate: Marcello Viola è il nuovo procuratore di Milano, nominato al posto di Francesco Greco, in pensione dallo scorso novembre. Siciliano, classe 1957, tirocinante in magistratura sotto Rocco Chinnici, gip di Palermo dal 1989 al 2011, arriva a Milano dopo essere stato procuratore...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Bill Viola, apnee che sospendono tempo e respiro

ITALIA/ROMA. Non poteva riaprire con un artista più in linea con i nostri tempi di sospensione interiore, Palazzo Bonaparte a Roma, che torna al pubblico - dopo la pandemia - ospitando le apnee inconsce e consapevoli del pioniere della videoarte Bill Viola. Icons of Light è un itinerario immersivo che vuole soprattutto essere una...

INTERNAZIONALE

Leopoli si colora di stracci bianchi: Garantire i corridoi

UCRAINA/LEOPOLI. «Io parteciperò alla marcia per la pace di oggi pomeriggio a Leopoli, come a tutte le attività della carovana, ma alle marce non do più molto valore, da qualche anno a qu

CULTURA

L'anima nomade delle nostre città

SPAGNA/ITALIA/MODENA. «Guardo all’architettura senza ’autori’, quella popolare o vernacolare, che sembra imporre la sua forma singolare come qualcosa di logico e inconfutabile». Jordi Colom

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Sciarpe bianche per dar voce alla diplomazia

ITALIA/UCRAINA/LEOPOLI. L’«Onu dei popoli»: così don Tonino Bello, allora vescovo di Molfetta e riferimento per il mondo pacifista, definì i 500 ragazze e ragazzi che raggiunsero dall’Italia Sarajevo quasi trent’anni fa, per rompere un assedio che l’Onu degli Stati continuava a ignorare. E anche oggi, a Leopoli,...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Le prime liste dei danni, già 53 i siti bombardati

UCRAINA. Sono già cinquantatré i siti del patrimonio culturale ucraino che la guerra ha distrutto o danneggiato gravemente. Tra questi si contano ventinove chiese, sedici edifici storici, quattro monumenti e quattro musei. C’è anche quello di Ivankiv, a nord ovest di Kiev, che custodiva le opere dell’artista icona...

COMMUNITY/RUBRICA

Ue, la Corte dei conti bacchetta sulla cybersecurity

EUROPA. Stavolta lo schiaffo arriva direttamente dalla Corte dei Conti Europea, che in una relazione speciale lamenta l’impreparazione degli organismi europei di cybersicurezza di fronte alle minacce informatiche.Affermazione grave, se consideriamo che molte ricerche indicano l’Europa come bersaglio privilegiato dei criminali e che,...

ULTIMA/APERTURA

Irlanda, meglio neutrale

IRLANDA/DUBLINO. Per un piccolo paese insulare come l’Irlanda l’appartenenza a istituzioni internazionali riveste un ruolo di primaria importanza. La Repubblica d’Irlanda è, come è noto, non solo paese membro dell’Unione Europea, ma ha dimostrato la sua adesione incondizionata al progetto comunitario seguendo...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Stop the war», una carovana per la pace verso Leopoli

ITALIA/UCRAINA/LEOPOLI . Un primo convoglio di pace, con mezzi provenienti da tutta Italia e con destinazione Leopoli. L’obiettivo di aprire un corridoio stabile per più missioni che possano, in sicurezza, trasportare aiuti e portare in salvo più persone possibili, con percorsi di accoglienza certi e mirati grazie a relazioni dirette con...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it