Risultati per:

  • Autore: SABRINA DI GIACOMO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima vittoria della sinistra. Petro si prende la Colombia

COLOMBIA. Sí, se pudo, ce l’abbiamo fatta, è stato il coro più sentito nelle piazze e nelle strade che festeggiavano la vittoria di Gustavo Petro, nuovo presidente della Colombia.Con oltre 11 milioni di voti e il 50,46% del totale, il candidato del Pacto Histórico si è imposto al ballottaggio di domenica 19...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Voto «Histórico» per il blocco progressista. Così Petro va

COLOMBIA. Il prossimo presidente della Colombia lo deciderà il ballottaggio. Al candidato progressista del Pacto Histórico, Gustavo Petro, non sono bastati gli oltre 8.522.399 voti (40,1%) per vincere al primo turno. A sorpresa, il suo sfidante sarà Rodolfo Hernandez che, con quasi 6 milioni di preferenze (28,16%), ha raggiunto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tra minacce di morte e violenze, uno storico Pacto per la Colombia

COLOMBIA/BOGOTA. «Chiediamo agli osservatori internazionali, alle Nazioni unite, all’Unione europea, all’Organizzazione degli Stati americani, alle delegazioni diplomatiche, alla stampa nazionale e internazionale, a tutti i colombiani e colombiane di proteggere questo processo elettorale». Lo ha affermato Alirio Uribe Muñoz,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Colombia, campagna di violenza sul voto

COLOMBIA/BOGOTA. A solo due settimane dalle elezioni presidenziali, l’aumento della violenza politica mantiene alta la tensione in Colombia, dopo il paro armado delle Autodefensas Gaitanistas de Colombia (Agc) realizzato dal 5 all'8 maggio scorsi, come reazione all'estradizione di Dairo Antonio Úsuga David, alias Otoniel, leader...

COMMUNITY/COMMENTO

Il caso Renzi-Riad: sottomettersi o dimettersi

ITALIA/ARABIA SAUDITA/RIYAD . Che la crisi di governo, in questo momento storico e nelle evoluzioni a dir poco ambigue di queste ore, costituisse un attentato alla salute pubblica con ogni probabilità era chiaro persino a colui che l’ha provocata. Configurando anche un vulnus della democrazia italiana, dopo quanto egli ha detto e fatto a Riad. E che sta...

SOCIETA/APERTURA

«Priorità alla scuola, settembre è domani»

ITALIA. «Istruitevi perché abbiamo bisogno di tutta la nostra intelligenza», la frase, di Antonio Gramsci, fa da sfondo alle 19 città scese in piazza per il diritto all'istruzione. Nonostante le molte precauzioni dovute all’emergenza sanitaria, il comitato «Priorità alla scuola» è riuscito...

REPORTAGE/APERTURA

IDV, LA DERIVA LOMBARDA

ITALIA. «Oggi siamo una forza politica che rischia di arrivare a due cifre. Dobbiamo essere attenti a non farci fare le scarpe. Votato all'unanimità, più da amici che da gente di partito. Abbiamo come obiettivo Antonio Di Pietro». Brevi stralci di un video quanto mai eloquente. Marzo 2009, Vito Giannuzzi, appena eletto coordinatore provinciale...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

UNA GIORNATA DI REPRESSIONE

ITALIA/ROMA. Dura molto poco l'avvio delle contestazioni al G8 di Roma. Il tempo di un inseguimento per le vie di Testaccio, storico quartiere di Roma. Obiettivo duecento attivisti, rei di fare un blocco stradale per dare il «benvenuto ai potenti della Terra» arrivati per il G8 dell'Aquila. Si volevano «riappropriare della città contro un vertice...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

BENGALESE PESTATO, VIOLENZE A RAFFICA NELLE PERIFERIE ROMANE

ITALIA/ROMA. Con quest'ultima fanno trenta. Una aggressione a uno straniero ogni tre giorni dall'inizio dell'anno. Soprattutto in periferia ma anche non tanto, considerando il pestaggio di una coppia di francesi a Ponte Milvio. L'ultima della serie è cominciata così: «Stronzo dammi il portafogli e torna nel tuo paese». Poi una bottigliata sulla fronte...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

TUTTI I TAGLI DELLA GELMINI

ITALIA/ROMA. Tagli, tagli e ancora tagli. L'ultimo progetto del ministro Maria Stella Gelmini di privare le scuole dei fondi per il funzionamento didattico e amministrativo dà il colpo mortale agli istituti che dovranno fronteggiare vere e proprie emergenze, come la mancanza di materiale didattico, laboratori, biblioteche e carenze del personale....

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

SDEGNO E RABBIA, L'ITALIA S'È DESTA

ITALIA. C'è indignazione e rabbia. Gli slogan «Berlusconi vergognati», «Libertà di scelta per Eluana» e «Giù le mani dalla Costituzione» rimbombano da nord a sud. In tutto il Paese nascono spontaneamente cortei e presidi sotto le varie prefetture «contro il golpe democratico»: basta il passaparola via internet o l'invio di sms per portare in...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

AL CORTEO DI ROMA BANCHE ATTACCATE TENSIONE A BOLOGNA

ITALIA/GRECIA. Momenti di tensione si sono avuti ieri sera sia a Roma che a Bologna in occasione di due manifestazioni di protesta contro la morte di Alexis Grigoropoulos, il giovane ucciso sabato scorso ad Atene da un poliziotto. Gli incidenti più gravi sono avvenuti a Roma dove in tarda serata, al termine di un sit-in davanti all'ambasciata greca nel...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

L'ONDA DI PIAZZA NAVONA AGGREDITA E DENUNCIATA

ITALIA/ROMA. «Un attacco politico». I ragazzi dell'Onda non hanno dubbi. Tra i quindici indagati in seguito agli scontri del 29 ottobre scorso a piazza Navona con i militanti di Blocco studentesco (anche per ventuno di loro sono scattate le denunce) «ci sono persone che neanche c'erano quel giorno a manifestare».L'accusa è rissa, lesioni e adunanza...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

IL PESTAGGIO DEL BLOCCO CHE NESSUNO RICORDA

ITALIA/ROMA. Anche se nessuno lo dice, o non lo vuole dire, tutto è cominciato la mattina. Mercoledì 29 ottobre, ore 9,45. Il Senato è già pacificamente «assediato» da centinaia tra liceali e studenti delle scuole medie, a manifestare contro il decreto Gelmini che da lì a poco verrà approvato. Quindici, sedici anni al massimo l'età dei ragazzi più...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

PULIZIA IN STILE ALEMANNO

ITALIA/ROMA. Il sole è ancora basso quando le volanti si avvicinano. Una ventina, tra auto della polizia e dei vigili urbani. «Uscite, uscite, dovete andarvene da qui», gridano dai megafoni. Gli hanno già staccato luce e gas. Ma loro niente: «Da qui non ci muoviamo», ripetono fino alla noia. Siamo a Testaccio, nel cuore di Roma tra Trastevere e...

TIR A SEGNO/TAGLIO BASSO

«VITA IN STRADA, PER CASA IL TIR» VIAGGIO AL CENTRO DELLA PROTESTA

ITALIA/FIANO ROMANO (ROMA). Camionisti machi e duri. «Non è vero», ribattono. «Operai, dipendenti, o padroncini», suggeriscono. «Bestie», marginali e emarginati, meglio ancora. Quelli che stanno mettendo in ginocchio il paese, leggono dai giornali. Chiedono «la cortesia» di decostruire con pazienza tanti luoghi comuni: «Ce ne dicono di tutti i colori e nessuno...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LEGAMBIENTE STRIZZA L'OCCHIO AL PD «È FINITA L'ERA DEL DIRE SEMPRE NO»

ITALIA/ROMA. Ormai è certo: il riformismo è arrivato ovunque, anche nell'ambientalismo. La conferma arriva dal congresso di Legambiente che si è aperto ieri a Roma e si concluderà domenica. Tre giorni in cui gli oltre ottocento delegati discuteranno di ambiente, di cambiamenti climatici, di economia e di sviluppo. Ma non solo. C'è da eleggere un nuovo...

LA PAGINA 3/APERTURA

CURVE ROMANE, IN BASSO A DESTRA

ITALIA/ROMA. «Guarderemo con attenzione come verrà trattato il poliziotto che ha sparato a Gabbo Sandri. Deve finire in galera, rapidamente. E pazienza se si fa un po' di carcere preventivo, a Roma ci sono quattro ultras arrestati e nessuno dice nulla. Per quel che ci riguarda, ci serve un raduno di tutte le tifoserie per guardarci in faccia e...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

«LA VERA EMERGENZA? I COLTELLI E IL FASCISMO»

ITALIA/FIUMICINO/ROMA. «Voglia de ride, de vive, e de lotta... tutto questo per te!». Nello striscione un ricordo, ma non solo. Sentimenti di rabbia e amore hanno portato più di un migliaio di persone ieri a Focene, frazione di Fiumicino, davanti al locale Buena Onda, per dare un saluto a Renato Biagetti, ingegnere romano di 26 anni e frequentatore del centro...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

A CASALBERTONE SFIDA A COLPI DI MUSICA QUARTIERE BLINDATO A CAUSA DEI FASCISTI

ITALIA/ROMA. Due iniziative distanti trecento metri. Politicamente lontane chilometri. Basta aver fatto un giro a Casal Bertone, ieri pomeriggio, per cogliere le differenze. A Santa Maria Consolatrice il clima è disteso, festoso, colorato. A presidiare la piazza i ragazzi dei centri sociali, gli abitanti del quartiere, migranti, studenti, esponenti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it