Risultati per:

  • Autore: ROMA LE FACOLTà OCCUPATE DELLA SAPIENZA DI,
Modifica ricerca

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DELITTO NEL GIALLO

ITALIA/MILANOMILANO. Dopo una giornata di ricerche solo a sera si è scoperto che l'uomo trovato morto ieri mattina in una stradina periferica dell'hinterland milanese è Dario Foà, medico, 58 anni, originario di Napoli, responsabile dell'area penale tossicodipendenza e carceri dell'Asl milanese (Dap) e per questo conosciuto in città e non...

FIRENZE

ARIA MALATA

ITALIA/FIRENZE. ARIA INQUINAMENTO GIUNTA REGIONE DELIBERA LIMITAZIONI EMISSIONI PM10

UNA DI NOI/TAGLIO MEDIO

«UNA PARTIGIANA COME NOI»

IRAQ/BAGHDAD/ITALIA. C'era anche il papà di Giuliana ieri mattina a Pieve Vergonte, in provincia di Verbania, per commemorare la battaglia di Megolo, dove il 13 febbraio del `44 un gruppo di partigiani riuscì a rallentare la marcia delle truppe tedesche che risalivano l'Ossola. E il capogruppo dei Ds alla Camera Luciano Violante ne ha approfittato per dirsi...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

UN VERTICE ANTI-SMOG

ITALIA/TOSCANA. Che tipo di aria respireremo nel prossimo futuro, se pulita oppure sempre più inquinata, potrebbe essere deciso mercoledì prossimo, quando a Roma si vedranno i ministri Matteoli e Lunardi (Ambiente e Trasporti) e i sindaci per l'Anci per mettere a punto un piano contro l'inquinamento. Per ora, però, la distanza tra le due...

POLITICA/TAGLIO BASSO

ANNI '70, LE CIFRE DELLA VIOLENZA «BIPARTISAN»

ITALIA. C'è molta deformazione nel modo in cui la maggior parte dei media sta trattando la confessione tardiva di Achille Lollo sul rogo di Primavalle. La destra estrema, i fascisti o ex che dir si voglia, stanno sfruttando la grancassa per accreditarsi come «vittime della violenza comunista» negli anni '70. In mancanza di...

SOCIETÀ/APERTURA

IL 53 ESCE A VENEZIA E FINISCE LA FEBBRE

ITALIA/VENEZIA. Alla fine «o vecchio» è arrivato. «O vecchio» sì, come nella smorfia è simboleggiato il 53, numero che non si faceva vedere sulla ruota di Venezia dal 21 agosto 2004 e per questo ritardatario da ben 182 estrazioni. Ex ritardatario. Ieri la mano di una bambina l'ha infatti estratto nel capoluogo veneto...

UNA DI NOI/APERTURA

«LIBERATELE», DICE AL JAZEERA

IRAQ/BAGHDAD/ITALIA. LAl Jazeera con Giuliana Sgrena. Ieri la tv araba del Qatar ha diffuso un comunicato, tuttora visibile sul sito in arabo dell'emittente (www.aljazeera.net), chiedendo l'immediata liberazione di Giuliana Sgrena e della collega francese del quotidiano Libération. «Ribadiamo con fermezza di stare dalla parte di queste due colleghe...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

SMOG, LA CURA DI LUNARDI: «NON C'è NIENTE DA FARE»

ITALIA. Respirare smog per più tempo fa meno male. Questo almeno pensa il governo. Se, infatti, la normativa comunitaria dice che «il limite massimo è di un superamento dei 50 milligrammi al metro cubo per 35 giorni in un anno», il governo crede di risolvere il problema dello «sforamento» aumentando quel limite o trovando sotterfugi per...

UNA DI NOI/TAGLIO BASSO

«SIAMO INDIGNATI»

IRAQ/BAGHDAD/ITALIA. E' unanime la solidarietà espressa dal mondo sindacale che in queste ore si interroga sul rapimento di Giuliana Sgrena con la stessa ansia che attanaglia tantissimi lavoratori e lavoratrici. Appena appresa la notizia, il segretario della Fiom Gianni Rinaldini ha alzato la cornetta per saperne di più direttamente dai compagni di...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

«CPT DISUMANI E RAZZISTI»

ITALIA. I cpt sono «luoghi dove molto spesso in assenza dei più elementari diritti umani, vengono internati con la forza e per 60 giorni migranti che non hanno commesso alcun reato, solo perché considerati irregolari in attesa di espulsione». Comincia così la durissima lettera-appello che un nutrito gruppo di parroci...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

LUNARDI INSISTE: «TUTTA COLPA DEGLI ITALIANI»

ITALIA/SALERNO. Non c'entrano le Grandi opere, nessuna responsabilità del governo. La colpa è, nell'ordine, della natura, che ha prodotto un evento «raro, vasto e straordinario» come una nevicata a quasi mille metri di altezza in pieno inverno; dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che «non è un'autostrada» perché non rispetta gli standard per...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

VELENI QUOTIDIANI

ITALIA/ROMA. Ben 65 contaminanti di provata tossicità individuati, cioè il 59% dei 111 ricercati; in media ogni volontario aveva nel sangue 47 contaminanti, mentre il soggetto più «contaminato» ne aveva 59. Questi gli allarmanti risultati del biomonitoraggio effettuato dal Wwf su 18 volontari, del mondo della politica e dello...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

BERLUSCONI DIFENDE LUNARDI E SCONFESSA FOLLINI

ITALIA/SALERNO. Alla fine è intervenuto Silvio Berlusconi a difendere il ministro Lunardi dalla richiesta di dimissioni che arriva dal centrosinistra ma anche dai malumori interni al centrodestra. «Le opposizioni chiedono sempre le dimissioni di qualcuno, ma non credo che il governo abbia alcuna responsabilità» su quanto è avvenuto in questi giorni...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

E A PALERMO C'è CHI COLLABORA

ITALIA/PALERMO. Per gli inquirenti potrebbe essere il grimaldello decisivo per stanare Bernardo Provenzano, il superboss della mafia latitante da oltre quarant'anni. Mario Cusimano, 39 anni, giovane affiliato della cosca di Villabate, arrestato martedì nell'operazione «Grande Mandamento», ha deciso di collaborare con la giustizia e in due...

SOCIETÀ/APERTURA

ARRESTATO IL BOSS DI LAURO

ITALIA/NAPOLI. Cosimo Di Lauro - venticinque anni, figlio del boss Paolo Di Lauro e «braccio armato» della famiglia - è stato arrestato dai carabinieri del comando provinciale di Napoli nella tarda serata di ieri. L'uomo è stato sorpreso in un appartamento del Rione Fiori, altrimenti detto «Terzo Mondo», tra Secondigliano e...

VISIONI/APERTURA

AL HURRA, ORA BUSH PARLA ARABO

USA/VIRGINIA. La camera fissa sul volto di una vittima che descrive le atrocità del regime dell'ex presidente iracheno Saddam Hussein, poi sullo schermo compare la scritta «Perché gli orrori non si ripetano, attivati per progettare il tuo futuro. Vai a votare». È uno dei tanti spot televisivi per invogliare gli iracheni al...

VISIONI/SCHEDA

«SPIRIT OF AMERICA», LA SITCOM DI GUERRA

IRAQ/USA. Cosa succede a un gruppo di businessmen americani decisi a portare nel neoliberato Iraq, oltre che la democrazia, anche la televisione? Lo racconterà presto sugli schermi Usa - e prima o poi anche su quelli del resto del mondo - Spirit of America, la sitcom televisiva made in Fox, di cui è in cantiere l'episodio pilota firmato...

CULTURA/SCHEDA

MEDIA, LA VIA FRANCESE ALLA CONCENTRAZIONE

FRANCIA. L'ultimo allarme lo ha lanciato Ignacio Ramonet sulla prima pagina dell'ultimo numero di Le Monde Diplomatique, firmando un editoriale dal titolo inequivocabile: «Media in crisi». Scrive Ramonet: «Nulla simboleggia meglio lo spaesamento della stampa francese, messa di fronte al calo allarmante della sua diffusione, della...

L'ULTIMO IMPERATORE/APERTURA

«GEORGE W. NON è IL NOSTRO PRESIDENTE»

USA/WASHINGTON. Se il partito Democratico si lecca ancora le ferite della sconfitta di Kerry alle elezioni dello scorso novembre, migliaia di attivisti sono scesi in piazza ieri a Washington sfidando i rigori del gelo, prima durante e dopo la cerimonia dell'insediamento del presidente Bush, ma anche in altre città degli Stati uniti, da New York a...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

TRAFFICANTI IN MANETTE

ITALIA/CATANZARO. Vite a perdere. Uomini, donne e bambini malnutriti e costretti a stare anche in trenta in una stanza, oppure venduti per 100 o 150 euro ad altre organizzazioni criminali che poi li sfruttavano come schiavi. Immigrati di diversi paesi del nord Africa, che pagavano tra i 1000 e i 1.500 euro per arrivare fino alle nostre coste spesso a bordo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it