Risultati per:

  • Autore: PAOLO PEZZATI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

L'IMPAURITA IRLANDA SI PENTE: UNA VALANGA DI Sì

IRLANDA/DUBLINO. Un sospiro di sollievo percorre l'Irlanda dopo che la vittoria del si al referendum sul trattato europeo invade l'etere. Non solo per un risultato che aggancia saldamente l'Irlanda ad un Europa vista sempre più come un salvagente in mezzo alla tempesta, ma pure per la sensazione di essersi tolti di mezzo un fastidioso impaccio per un...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

SINN FéIN: «VINCE LA PAURA. E IL MERCATO»

IRLANDA/DUBLINO. «Questo trattato fa passare un'idea di Europa che non vogliamo, che allontana il potere dalle persone comuni e lo mette nelle mani di un élite di politici e lobbies a Bruxelles». Aengus O' Snodaigh, responsabile europeo del partito repubblicano Sinn Féin, è deluso per il risultato positivo di un referendum in cui il suo partito -...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

L'EUROPA GUARDA DUBLINO

IRLANDA/DUBLINO. L'Europa guarda all'Irlanda impegnata in un referendum che potrebbe mandare all'aria il percorso di riforma delle istituzioni dell'Unione. Dopo il voto negativo del giugno 2008 infatti ieri i cittadini irlandesi sono tornati alle urne per esprimersi sul trattato di Lisbona, alla fine di una campagna tesa, segnata dalla paura della...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

NUOVO STADIO, GRANDE SPECULAZIONE

ITALIA/ROMA. Se, con maggiore rispetto della verità, tutti i giornali avessero titolato «una città come Rocca di Papa nella campagna romana» il consenso verso la realizzazione del nuovo stadio della Roma sarebbe ridotto al minimo. Perché di questo di tratta: dietro alla foglia di fico del nuovo impianto calcistico ci sono 650 mila metri cubi di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

IL PREMIER COWEN: A RISCHIO L'INTEGRAZIONE. MA L'IRLANDA NON SI FIDA

IRLANDA/DUBLINO. Lisbona sì, Lisbona no. Lisbona uguale lavoro, Lisbona uguale sfruttamento. Lisbona soluzione per uscire dalla crisi, Lisbona colpevole della crisi. Alla vigilia del referendum in cui domani verrà nuovamente chiesto ai cittadini irlandesi di approvare il trattato respinto nel giugno del 2008, per le strade di Dublino, il nome della...

CONTROPIANO/COMMENTO

UN MIRACOLO CHE SA DI FALLIMENTO

ITALIA/L'AQUILA. Anche se nulla ancora emerge dall'informazione televisiva che ci inonda con le immagini delle inaugurazioni delle case per i terremotati dell'Aquila, il tragico fallimento dell'esperienza guidata da Bertolaso sta iniziando ad essere evidente a tutta la popolazione aquilana, anche a quella che aveva creduto alla favola delle new town. Ma...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LABOUR, IL CONGRESSO DEL PARTITO CHE «HA SMARRITO LA VOGLIA DI VIVERE»

GB/BRIGHTON. Il futuro non promette niente di buono per il Labour Party, nonostante lo sfondo roseo del centro conferenze, nonostante le cravatte color confetto della giovane stella Ed Miliband, e nonostante quest'ultimo scorcio d'estate che illumina le sassose spiagge di Brighton. In questa città sulla Manica il partito reduce da undici anni di...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

INTERNI DI UN MISTERO NON SOLTANTO PRIVATO

ITALIA. LIBRI: LIA MIGALE LA DONNA DEL DIAVOLO, VOLAND, PP. 240, EURO 14,00Una donna scompare: il suo piccolo appartamento romano è in ordine, la borsa personale con i documenti è lì, la radio è accesa, c'è un disco sul piatto. Siamo nel giugno del 1989, Roma, per la stagione, è ancora sorprendentemente fresca, maturano rapidamente grandi novità...

PRIMA/COMMENTO

L'ATTACCO AI SENZA CASA

ITALIA/ROMA. A Roma la scuola «8 marzo» - da tempo abbandonata - era occupata dai senza casa. Ho avuto la fortuna di conoscerne qualcuno. Ho ancora impresso il ricordo di due bellissime bambine che la madre teneva ordinate e sorridenti pur in quelle condizioni difficili. Dopo lo sfratto subito ad Ostia quella soluzione promiscua e difficile sembrava...

TERRITORI/APERTURA

LA GRANDA DI MISS CALDEROLI

ITALIA/CUNEO. Una bandiera della Lega Nord sta bell'esposta sul portellone del camion di un ambulante all'entrata del mercato di Cuneo in piazza Galimberti, dove ogni martedì centinaia di persone accorrono dalle campagne e sin dalla Francia per comprare vestiti, scarpe, prodotti per la casa. Sotto l'ombra dei tendoni, spiccano anche banchi gestiti da...

L\'ULTIMA/INTERVISTA

CLIMA, PETROLIO, RISORSE: è «UNA CRISI DEL CAPITALISMO»

GB/LONDRA. «I trattati internazionali non sono mai riusciti a fare niente per salvare il clima. Le uniche due occasioni in cui le emissioni di gas serra si sono ridotte sono state il crollo del capitalismo di stato dell'Unione Sovietica, e l'attuale crisi del capitalismo di mercato. Se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo abbattere il sistema...

L\'ULTIMA/APERTURA

UN SOLE PER TUTTI

GB/LONDRA. Giovani coppie con il passeggino, madri sensibili all'ambiente con figlie adolescenti, ragazzi dei dintorni che giungono a frotte su Bmw infangate, anziani che incedono su stampelle e girelli tra teenagers e ventenni hippie e anarchici che sfoggiano scarpe sgualcite, dredd e piercing. Tutti, in fila, attraversano il varco di una barriera...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

ISTRUZIONE PUBBLICA TRA LICENZIAMENTI E ROTTAMAZIONE

ITALIA. L'ultima legge finanziaria del governo Prodi/Padoa Schioppa/Fioroni - non senza battaglie significative dei precari italiani e resistenze del predecessore di Tremonti - aveva stabilito un piano triennale che, assumendo 50.000 persone per ciascuno dei tre anni successivi, avrebbe consentito un piano di rientro dal precariato di almeno metà...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

BIOGRAFIE GROTTESCHE DI PAGLIACCI AL POTERE

ITALIA. LIBRI: ALBERTO SÁNCHEZ PIÑOL, PAGLIACCI E MOSTRI. STORIA TRAGICOMICA DI OTTO DITTATORI AFRICANI, LIBRI SCHEIWILLER, PP. 192, EURO 15Cos'è un libro tragicomico? È innanzitutto un'opera che sfida il moralismo, quello secondo cui il riso e il pianto sono assolutamente separati, e c'è un tempo giusto per piangere e un tempo a parte in cui si...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

CLIMA, ULTIMA CHANCE

USA/DANIMARCA/COPENAGHEN. Colpo di scena a 100 giorni dall'apertura della conferenza di Copenhagen che dovrebbe portare alla creazione di un nuovo «protocollo» sul clima per sostituire quello di Kyoto. Rajendra Kumar Pachauri presidente dell'Ipcc, foro intergovernativo sul cambiamento climatico, ha affermato martedì in un'intervista rilasciata a France-Press che...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

PENSIERI A DUE VOCI SUL CORPO DEL DIALOGO

ITALIA. LIBRI: ELENA STANCANELLI, CARLA SUSANI, MAMMA O NON MAMMA, FELTRINELLI, PP. 130, EURO 12La più bella vendetta che una donna possa prendersi contro l'abitudine di essere considerata e considerarsi soprattutto madre è quella di scrivere sul tema della maternità. Vendetta non sottile, ma aperta, sfrontata: visto che nel nuovo libro scritto a...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

L'ESTASI PAUPERISTA DI UN MONDO DECLASSATO MA SEMPRE ALL'AVANGUARDIA

ITALIA. Per me non c'è niente di peggio di uno che si crede virtuoso, peggio ancora se crede che la virtù paghi in qualche modo. Come il tifoso viola accanito, quello con cui parlo da una vita. Per lui non è solo un piacere sottile vedere il ridimensionamento economico del calcio italiano, quasi un'estasi pauperista , ma ci aggiunge il credersi...

TERRITORI/APERTURA

A PESCA DI BRACCIANTI

ITALIA/LAGNASCO (CUNEO). A Lagnasco, paese di 1.300 abitanti Cuneo baciato dal miracolo economico della pesca nettarina - raccontato con sagacia da Giorgio Bocca ne Il provinciale - quest'estate sono arrivati 700 lavoratori stagionali. Solo uno su dieci è italiano. A raccogliere le pesche, vendute in Europa, Brasile, Russia e nel Medio Oriente, centinaia di...

CONTROPIANO/APERTURA

UN CLIMA DA CAMPING

EUROPA. Tutti in tenda per lottare contro il cambiamento climatico e puntare il dito contro i maggiori produttori di gas serra. A poco più di tre mesi dal vertice internazionale sul clima di Copenhagen, dove tutti i paesi Onu discuteranno i termini di un nuovo trattato per sostituire quello di Kyoto, l'estate europea viene invasa da un'ondata di...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LA FABBRICA DI LAMBRATE E IL PIANO CASA LOMBARDO. UNA SINGOLARE COINCIDENZA

ITALIA/LOMBARDIA. Non poteva esserci più singolare coincidenza nella vicenda della Innse, la storica fabbrica meccanica milanese della quasi contemporanea approvazione da parte della regione Lombardia del cosiddetto piano casa. Nella vicenda da una parte ci sono persone in carne ed ossa che tentano di difendere il proprio lavoro, il proprio sapere, la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it