Risultati per:

  • Autore: ORSI ALESSANDRA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

COMUNITà GOVERNANTI PER SFUGGIRE ALLA MISERIA DELLA RAPPRESENTANZA

ITALAI/MANTOVA. Nell'attuale crisi di civiltà a cui stiamo assistendo non sembra che discutere della fine delle istanze patriarcali sia più sufficiente. Sebbene la libertà femminile abiti da tempo altri luoghi simbolici, è pur vero che le logiche misogine e monosessuate presenti nelle istituzioni politiche e culturali partecipano di un certo panorama...

CULTURA/APERTURA

LA TRAPPOLA DELLA MALINCONIA

USA. L'assoggettamento, suggerisce Foucault, appare come una forma di dipendenza originaria che non abbiamo la possibilità di stabilire in anticipo ma che ci fonda, certo paradossalmente ma - a quanto pare - inesorabilmente. Così quel potere che sentiamo schiacciante fuori di noi è certamente un'esperienza tra le più dolorose. Tuttavia è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE POTENZIALITà E L'ABUSO DI UN PASSEPARTOUT NATO PER SCARDINARE LE DISCIPLINE DEL SAPERE

USA. «Coloro che si propongono di codificare i significati delle parole combattono una battaglia perduta, poiché le parole, così come le idee e le cose che sono chiamate a esprimere, hanno una storia». Così Joan W. Scott, nel 1985 a New York, apriva il suo intervento al convegno dell'American Historical Association. La parola a cui si...

CULTURA/APERTURA

QUEI CORPI OLTRE LA MORSA DEL POTERE

. Il corpo è una delle condizioni dell'esperienza. Crocevia di innumerevoli espressioni e relazioni, può dirsi e declinarsi in molti modi. Che tutto ciò abbia una qualche attinenza con il femminismo è piuttosto chiaro, sia storicamente che politicamente. Soprattutto quando il corpo non è solo mero possesso ma un prendere coscienza di essere...

ITALIA/TAGLIO BASSO

IL «SALVA ILVA BIS» è LEGGE: BONDI COMMISSARIO, ZERO VINCOLI

ITALIA/TARANTO. Il decreto legge 61 che dispone il commissariamento dell'Ilva è legge. Ieri mattina il Senato ha approvato la conversione del provvedimento, ribattezzato "salva Ilva bis", con 206 voti favorevoli. I no sono stati solo 19, gli astenuti 10. Da Palazzo Madama, quindi, non è giunta alcuna sorpresa, nonostante la febbrile attività...

CULTURA/APERTURA

LA SCELTA DELLA PIAZZA PER AMORE DEL MONDO

ARGENTINA. Nella storia sociale e politica dell'Argentina degli ultimi quarant'anni, il regime dittatoriale inaugurato nel 1976 da Videla è certamente la pagina più buia e orribile - tra l'altro, per anni distorta da una opinione pubblica interna quasi tutta piegata all'autocensura e alla salvaguardia della repressione. Esiste un'altra storia però...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«LA BAMBINA DOVEVA ESSERE TUTELATA»

ITALIA/KAZAKISTAN. Le legislazioni italiana e internazionale offrono molte tutele nei confronti di minori stranieri a rischio di espulsione. Per quanto riguarda il nostro paese, la legge vieta espressamente che un bambino possa essere espulso, se non per motivi di pubblica sicurezza e con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni. I minori accompagnati...

CULTURA/APERTURA

MOVIMENTI DELLA LIBERTà FEMMINILE

MEDIORIENTE. C'è un filo rosso che lega le rivolte arabe di Tunisia, Egitto, Libia e Siria? Quell'ordito sottile, più evidente alla nostra attenzione dal gennaio 2011, non accenna a disfarsi, anzi si fa sempre più fitto e infuocato - come registrano le cronache di questi mesi. Nel fronte comune all'oppressione, la presenza femminile è stata, ed è,...

CULTURA/APERTURA

SE LA VERA FELICITà è UN AZZARDO

ITALIA. Nella storia del pensiero, e soprattutto in quella della moderna civiltà occidentale, esistono idee controverse di non facile digestione. Alcune, in particolare, sembrano scontare un passato e una stratificazione storico-politica tesa a sovrastarne il significato effettivo. Sembra che all'idea di autorità accadano entrambe le cose,...

CULTURA/APERTURA

Il desiderio vitale di Antigone

ITALIA. Nella costellazione del pensiero occidentale, Luce Irigaray ha un posto di primo piano e non solo perché è una delle più lucide e originali filosofe e interpreti della contemporaneità. La ragione poggia piuttosto sulla felice congiunzione di ricerca, scrittura, linguaggio e politica che in Irigaray sembra dettata da una stupefacente...

CULTURA/APERTURA

Le architetture mobili dell'identità

USA. Ci sono dei libri che restituiscono la temperie culturale e politica del proprio tempo, che entrano nella scena a tenere le fila di un dibattito da riordinare e poi altri che si impongono a fare la differenza e quel tempo lo scrivono perché sanno scandirlo. In questa ultima categoria rientrano certamente i libri di Judith Butler, filosofa...

CULTURA/APERTURA

UNA UTOPIA URBANISTICA LANCIA L'ONDA «OCCUPY»

BRASILE/SAN PAOLO. «Le strade sono per danzare»: con questo slogan si è aperto a San Paolo del Brasile la seconda edizione del Festival BaixoCentro, una manifestazione autopromossa e autofinanziata di occupazione civile delle strade e delle piazze dell'area centrale della città con oltre cinquecento eventi di musica e teatro, danze, installazioni e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

DONNE E RIVOLTE: OCCASIONE PERSA. O FORSE NO

TUNISIA/TUNISI. Non poteva esserci inizio migliore per un Forum sociale mondiale già promettente per contenuti e partecipazione. Il primo in un paese arabo, in Tunisia, il primo paese delle rivoluzioni arabe, dal titolo molto significativo Dignità (Al-Karama). Ieri, prima delle 10, l'anfiteatro della facoltà di scienze politiche e giuridiche, nel campus...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«NO AL CRIMINE DEL SILENZIO»

ISRAELE/TERRITORI/EUROPA. Che cosa accomuna un pianista argentino, un cantautore inglese, una ex senatrice del Congresso Usa, un pari d'Inghilterra, un giudice della Corte suprema di Spagna, un indiano d'america, un'attivista afroamericana dei diritti civili?...Impedire il crimine del silenzio...Sono infatti i giurati del Tribunale Russell sulla Palestina che si è...

CULTURA/APERTURA

QUANDO L'ARCHITETTURA COSTRUISCE IL PAESAGGIO

ITALIA/BRASILE. Nel 2012, esattamente il 5 dicembre, se n'è andato alla veneranda età di 104 anni Oscar Niemeyer, l'ultimo degli architetti moderni. Ironia della sorte il 5 dicembre è anche il giorno di nascita di Lina Bo Bardi, architetta romana trasferitasi in Brasile dopo la guerra che con Niemeyer e altri - Lúcio Costa, João Batista Vilanova Artigas,...

CULTURA/APERTURA

ESPLORATORI VIRTUALI A SPASSO FRA I QUARTIERI DEL FUTURO

FRANCIA/PARIGI. Può capitare quando ci si trova a Parigi, di incappare in qualcosa di interessante anche senza averlo cercato. Al Pavillon de l'Arsenal, il centro d'informazione e documentazione dell'architettura e tappa obbligata per chiunque voglia dare un'occhiata a quanto accade nella capitale francese, è arrivata ormai da un anno la maquette...

INCHIESTA/TAGLIO MEDIO

«IN FONDO AL MARE» LA LISTA DELLE "CARRETTE"

ITALIA/CETRARO (COSENZA). Ingredienti: i veleni da imboscare, navi "a perdere", carrette del mare in via di dismissione, avvocati, assicuratori e armatori compiacenti. E soprattutto guadagni stellari. E' la ricetta che lo stato italiano, grazie alla collaborazione coperta dei servizi segreti e l'appoggio dei sistemi criminali, usata per mettere la...

CULTURA/APERTURA

LE CITTà ITALIANE HANNO PERSO IL TRAM

ITALIA. Quanto la qualità urbana sia funzione di un trasporto pubblico efficiente è qualcosa di cui chiunque ha fatto, prima o poi, esperienza: basta essersi trovati in città con una buona rete della metropolitana per aver capito come riesca a semplificare la vita un trasporto pubblico che consente di arrivare ovunque in tempi ragionevoli e di...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LLVA, RICATTO A CATENA: «OPERAI A CASA»

ITALIA/TARANTO. Un'altra giornata ad alta tensione sul fronte Ilva. Ieri la gip Patrizia Todisco ha respinto l'istanza presentata dall'azienda per rientrare in possesso dei prodotti finiti e semilavorati posti sotto sequestro dallo scorso 26 novembre. La richiesta era stata avanzata dall'azienda alla procura prendendo in considerazione il decreto legge,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

TORNANO IN PIAZZA GLI OPERAI DI CORNIGLIANO

ITALIA/CORNIGLIANO (GENOVA). Un mezzo pesante per sollevare i rotoli d'acciaio è posteggiato a pochi metri dal portone - chiuso - della prefettura. A bordo rombano i motori e sgasa il comignolo sulla plancia. Centinaia di operai fanno ressa intorno a una decina di poliziotti e dirigenti di questura e prefettura. Per qualche secondo sembra che il mezzo entri e sfondi,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it