Risultati per:

  • Autore: NAVARRA SIMONE
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

NO-G8 VERSO GENOVA

ITALIA/GENOVA. A Genova comincia una delle settimane cruciali per i processi e per la manifestazione del 17 novembre. Stasera, nel capoluogo ligure, l'appuntamento è alle 20 presso la storica Sala della Chiamata al porto. Sarà l'occasione per un'assemblea delle realtà genovesi, che avrà il compito di lanciare l'appello alla mobilitazione e sviscerare -...

SPORT/APERTURA

JUVE-INTER, IL DERBY D'ITALIA ALLA ROVESCIA

ITALIA/TORINO. Calciopoli ha spostato solo di pochi millimetri gli equilibri del calcio nostrano. Il flebile mutamento converge nelle sensazioni, diverse dalle solite, con le quali i mondi di Juventus e Inter si ritrovano due anni dopo per il derby d'Italia. Sfida da 11a giornata, ma conta poco la classifica. Conta quello che è cambiato in un anno:...

PROSTITUZIONE/INTERVISTA

«LA DONNA, MERCE COME UN'ALTRA»

FRANCIA. «Nella prostituzione si rivela il vero volto dell'utilitarismo capitalista». Così Marc Augé, antropologo francese, autore della formula «non-luogo» che tanto successo ha avuto nel rappresentare e chiarire alcune dinamiche delle società contemporanee. Interrogato sulle forme di sfruttamento che oggi coinvolgono 500mila vittime in...

LA PAGINA 3/APERTURA

POLIZIA E CARABINIERI, IL CAOS DI GENOVA

ITALIA/GENOVA. Le giornate di Genova non sono state solo caccia all'uomo, cariche sconsiderate, militarizzazione della città. Sono state anche il teatro prescelto per scontri di potere all'interno delle stesse forze dell'ordine. In materia di ordine pubblico i carabinieri non possono fare alcunché senza l'autorizzazione del funzionario di polizia che ne...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«VERITà PER ALDO». SABATO MANIFESTAZIONE A PERUGIA

ITALIA/PERUGIA. La voce corrente è che tutto sia cominciato con una mail a perugialife.it, sito perugino di intrattenimento e non solo. Era il 20 ottobre ed erano passati sei giorni dalla morte nel carcere di Capanne di Aldo Bianzino, ucciso nella notte tra sabato e domenica nella cella dove era stato rinchiuso dopo l'arresto e dalla quale è poi uscito...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

TORNA FIORDALISI, IL PM DEL TEOREMA

ITALIA/COSENZA. Il 29 luglio 2004 a metà pomeriggio tre pm che indagano sui fatti del G8, a Genova e Cosenza, Andrea Canciani, Anna Canepa e Domenico Fiordalisi, si incontrano nel capoluogo ligure. Con loro un maresciallo dei Ros, Roberto Galdo. Fiordalisi riceve dai colleghi genovesi video e procedimenti in atto, relativi ad alcuni imputati del processo...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

IL POPOLO DI GENOVA PUNTA SUL 17 NOVEMBRE

ITALIA/GENOVA. Sulla commissione d'inchiesta parlamentare si discute da tempo anche all'interno del movimento. Una sorta di pro e contro che si è sviluppato intorno all'oggetto dell'indagine. Non una polemica contrapposta, quanto un invito al dibattito su quanto rimarrebbe ancora da scoprire di quel luglio 2001. I rischi della commissione parlamentare...

SPORT/TAGLIO BASSO

PREVITI-LOTITO, TELEFONATE BOLLENTI: «DOVETE FAR GIOCARE MIO FIGLIO»

ITALIA/ROMA. «Io ti chiamavo per queste vicende che ruotano intorno alla Lazio, c'è 'sta storia del settore giovanile, di come vengono condotte le cose. Claudio io sono stato sempre una persona seria, una persona perbene, non ti ho mai detto niente per mio figlio, ma questa storia che lui venga discriminato e trattato a calci in culo da gentarella da...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

ULTIMO APPELLO PER LA SCUOLA

ITALIA/ROMA. Un corteo allegro eppure triste, quello che ieri ha portato circa 50mila persone nel centro di Roma per protestare sotto le bandiere di Cgil-Cisl-Uil, contro i continui tagli del governo alla scuola pubblica. Aperto da una banda da festa paesana, pieno di immaginazione, punteggiato di palloni coloratissimi, eppure malinconico, nello...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«I NO-G8 PAGHINO I DANNI»

ITALIA/GENOVA. Non basta la richiesta di oltre due secoli di galera fatta dalla procura. Ieri a Genova l'avvocatura di Stato, che si è costituita parte civile, ha richiesto anche 2 milioni e mezzo di euro per danni di immagine. 100 mila euro a testa, per i 25 imputati al processo per devastazione e saccheggio durante il G8 nel 2001. I fatti di Genova...

POLITICA & SOCIETÀ/REPORTAGE

DALLA SOMALIA AL G8, LA GUERRA DI GENOVA

ITALIA/GENOVA. Il processo ai 25 manifestanti è ormai in dirittura d'arrivo. Oltre due secoli per i 25 imputati, la pena richiesta dai pm. Con oltre 300 ore di video e 15 mila fotografie circa, il processo ha sviscerato molto di quelle giornate. Quanto è emerso ha dato la possibilità di precisare come la preparazione di quelle giornate nel luglio 2001...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

PONTE SULLO STRETTO, IL PASTICCIO CONTINUA

ITALIA. Maggioranza divisa e battuta in Senato sul ponte sullo Stretto di Messina. Con un emendamento alla Finanziaria in cui l'Italia dei Valori ha votato a fianco del centro-destra per impedire la chiusura della società responsabile della grande opera pubblica. Primo strascico politico, la defezione di Franca Rame dal gruppo di Antonio Di...

SPORT/TAGLIO MEDIO

MOGGI RITORNA RE. PER UN GIORNO

ITALIA. «Tutto quello che sapete è falso, non ci sono vergini perché il calcio è un business. Mi voleva il Milan, poi l'Inter, ma sono cascato in un complotto: aveva ragione Maradona che li vedeva dappertutto». Luciano Moggi è tornato di fronte a telecamere e fotografi, «sono emozionato, non ci sono più abituato», ha esordito, in occasione della...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«SONO DEVASTATORI, 224 ANNI DI CARCERE»

ITALIA/GENOVA. Duecentoventiquattro anni e mezzo. Più di due secoli di pena: è la richiesta dell'accusa nei confronti dei 25 manifestanti sotto processo a Genova per devastazione e saccheggio, per i fatti del luglio 2001. Sette udienze per la requisitoria del pm, le ultime quattro interamente dedicate alle posizioni individuali di ciascun imputato....

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

ESAMI A SETTEMBRE: DECIDE IL PARLAMENTO

ITALIA. Giornata di fuoco, ieri, per il ministro della pubblica istruzione Giuseppe Fioroni. Giornata in cui due intoppi parlamentari hanno rivelato tutti i limiti della strategia con cui sta tentando di riformare la scuola italiana. Tutto è cominciato con l'approvazione a larghissima maggioranza di un ordine del giorno proposto dal leghista...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

COMMISSIONE INCHIESTA, PRIMO Sì ALLA CAMERA

ITALIA/GENOVA. Verificare se vi sia stata «una sospensione dei diritti fondamentali garantiti a tutti i cittadini dalla Costituzione» e soprattutto ricostruire «la gestione dell'ordine pubblico facendo luce sulla catena di comando e sulle dinamiche innescate che hanno provocato azioni violentemente repressive nei confronti dei manifestanti». Questi i...

SPORT/TAGLIO BASSO

STRISCIONI RAZZISTI, CHIUSA LA CURVA DELL'INTER

ITALIA/MILANO. Multa di 30mila euro e chiusura del secondo anello della Curva Nord interista il 31 ottobre, contro il Genoa. É la decisione del Giudice Sportivo a seguito dei vergognosi striscioni razzisti contro i napoletani («Ciao colerosi», «Vesuvio pensaci tu», «Napoli fogna d'Italia»), apparsi a San Siro durante Inter-Napoli nell'ultimo turno di...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

IL MEDICO DEL G8 SI SENTIVA IN GUERRA

ITALIA/GENOVA. Il dottor Giacomo Toccafondi è uno degli imputati per le violenze di Bolzaneto con il più alto numero di capi di imputazione, diciassette: avrebbe omesso di denunciare l'uso di gas urticante contro una ragazza in cella, costretto alcune vittime a cantare «viva il Duce», puntato un manganello alla bocca di una ragazza con la mandibola...

SPORT/TAGLIO BASSO

L'ITALIA SE LA CAVA, GEORGIA KO CON PIRLO E GROSSO

ITALIA/GENOVA. I piedi caldi di Pirlo e Grosso tengono in corsa l'Italia. Gli azzurri battono la Georgia 2-0 e attendono la sfida decisiva di Glasgow contro la Scozia, il 17 novembre, per strappare il biglietto per Euro 2008. Francia e Scozia infatti hanno vinto i rispettivi incontri, contro Far Oer (6-0) e Ucraina (3-1): fondamentali gli ultimi due...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

NUOVO TRUCCO DI FIORONI PER FINANZIARE LE PRIVATE

ITALIA. Generalizzare e consolidare i finanziamenti alle scuole private. È l'obiettivo di un regolamento allo studio del ministero della pubblica istruzione, di cui il manifesto è riuscito a intercettare una bozza. Una bozza che, qualora invariata, permetterebbe di distribuire indiscriminatamente fondi pubblici a tutte le scuole elementari...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it