Risultati per:

  • Autore: MOSTRA MARIA GRAZIA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

DOLORI CADENZATI A RITMO DI FOX-TROT

ITALIA. Momenti, ore, giorni, anni. Una donna vive, osserva, sogna, ricorda il passato e lo custodisce con amore, a volte con rabbia. Cosa vuol dire custodire il passato? Illuminare volti e avvenimenti con una luce che sappia riconsegnarcelo intatto; dire no alla sabbia che ricopre le parole; dire no all'oblio e alla morte, come sosteneva, fra...

CULTURA/APERTURA

SCINTILLE DI VITA NEL SECOLO BREVE

ITALIA. L'ultimo libro di Raniero La Valle - Prima che l'amore finisca. Testimoni per un'altra Storia possibile, Ponte Alle Grazie, pp. 348, Euro 16,00 - nasce da dentro. Intendo da emozioni, da un sentimento della vita, dal rigore morale, da incontri che hanno segnato non solo la sua vita privata. Anzi che nascono proprio nel punto in cui quella...

CULTURA/APERTURA

IL RACCONTO E LE SUE SCRITTURE

ITALIA. Abraham J. Heschel ha scritto che «dalla distruzione del Tempio di Gerusalemme, Israele è vissuto in un paese di pergamena». Per secoli i figli d'Israele, senza terra, nel lungo esilio, sono riusciti a sopravvivere proprio grazie alle Scritture che hanno saputo custodire, trascrivere, meditare, commentare, narrare,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA FEDE OLTRE IL MODERNO

ITALIA. Ripensare il messaggio cristiano nel nostro tempo può giustificare il tentativo di definirne ancora una volta l'essenza? Impresa rischiosa dal momento che, come è noto, questo titolo rimanda a una lunga storia. Il Novecento teologico si apre, cronologicamente, in un'aula dell'università di Berlino, dove il teologo Adolf von...

CULTURA/APERTURA

UNA GUERRA BLASFEMA

IRAQ/USA. Nell'ultimo libro di Bruno Forte - La guerra e il silenzio di Dio. Commento teologico all'ora presente, Morcelliana, pp.103, euro 8,50 - lo sguardo del teologo napoletano abbraccia i devastanti scenari che si sono aperti tra due date che stanno segnando la storia di questo inizio del millennio: 11 settembre 2001 e marzo 2003....

CULTURA/ARTICOLO

PENSIERI E PAROLE LUNGO LA VIA DEL DISARMO

ITALIA. Parlare di quest'ultimo, piccolo, ma intenso, libro di Filippo Gentiloni - Il cieco e lo zoppo. L'etica, la sinistra, il cristianesimo, Edizioni com nuovi tempi (pp. 62, € 6) - significa entrare in un fitto intreccio di piste di riflessioni e in un intenso universo di emozioni. Riflessioni che corrono lungo un filo sottilissimo che indica...

CULTURA/APERTURA

LE CAMPANE DI WALL STREET

USA. Il libro di Paolo Naso - God Bless America. Le religioni degli americani, Editori Riuniti, pp. 190, Euro 12 - costituisce uno dei contributi più seri e documentati su un aspetto sul quale quasi nessuno ha riflettuto seriamente all'indomani dell'attacco alle Twin Towers. Scrive Naso: «L'11 settembre del 2001, quando ancora le...

CULTURA/TAGLIO BASSO

DALLA MECCA AL VOMERO

ITALIA/NAPOLI. Hamza Massimiliano Boccolini, è il giovanissimo responsabile dell'associazione islamica Zayd ibn Thabit che da alcuni anni svolge un'intensa attività a favore della comunità islamica di Napoli e del Centro islamico di piazza Mercato della stessa città. Nelle pagine del suo libro ora pubblicato da Intra Moenia - L'Islam...

CULTURA/APERTURA

DOPPIO SOGNO, PARABOLE DALL'ISLAM

ALGERIA. Comincia con una storia questo importante libro di Khaled Fouad Allam (L'Islam globale, Rizzoli, pp. 202, euro16,00), algerino, docente alle Università di Trieste e Urbino, uno dei massimi specialisti di sociologia del mondo musulmano ed esperto di Islam contemporaneo. La storia di Zohra, una donna analfabeta che vive, da molti anni,...

CULTURA/APERTURA

NAUFRAGIO A MANI GIUNTE

ITALIA. «Come parlare del Dio possibile se qualsiasi parola che affermi qualcosa intorno a lui, per ampia, elevata e profonda che sia, appare impropria? Se già il modo di interrogarsi su di lui è problematico? Come chiedere, infatti, `chi è il Dio possibile?', se anche il `chi' e `l'è' gli sono inadeguati? E inadeguato...

CULTURA/APERTURA

LA FILOSOFIA A GUARDIA DELLA NOTTE

ITALIA. La pubblicazione, in Italia, a cura di Vincenzo Vitiello, de L'uomo e il divino di María Zambrano (1904 - 1991) ci consente di tornare a discutere di una fra le voci più intense del pensiero del Novecento che, in Italia, comincia a essere conosciuta dopo la morte, con la pubblicazione delle sue opere, fra cui Chiari del bosco...

CULTURA

SEGNAVIA TRA CIELO E TERRA

ITALIA. FORTE BRUNO LA SFIDA DI DIO ED.MONDADORI

CULTURA

BETLEMME NEI VICOLI DI NAPOLI

ITALIA/NAPOLI. Betlemme nei vicoli di Napoli Mondo in miniatura creato e ricreato da umili, grandi, artigiani della memoria, il presepe racconta la buona novella nella plasticità di un'immagine, nella concretezza di un luogo e di un tempo, traducendo il Vangelo in dialetto. Nel presepe napoletano del '70

CULTURA

LE DIECI PAROLE DELLA LIBERTA'

ISRAELE. Le dieci parole della libertà Un mirabile intreccio di esegesi, tradizioni giudaiche e islamiche, opzioni etiche nei "Dieci comandamenti" di André Chouraqui OTTAVIO DI GRAZIA

CULTURA

MARIA, PIU' VICINA ALLA TERRA CHE..

ITALIA. Maria, più vicina alla terra che al cielo Una occasione per rileggere il Magnificat, commentato dalle voci di studiosi e lettori appassionati, convocati da Rosetta Stella a meditare sui singoli versetti di questa preghiera: probabilmente un inno in uso nelle comunità giudeo-cristiane, assunto da Luca nel suo Vangelo e

CULTURA

SETTEMILA LEMMI DI STORIA

ITALIA. Settemila lemmi di storia Dalla Bibbia alle feste, dall'umorismo alla qabbalah, dall'illuminismo alla tradizione rabbinica fino ai miti del mondo moderno e contemporaneo. "Ebraismo", nomi, voci, leggende, paradossi logici e temporali nel dizionario di Dan Cohn-Sherlok OTTAVIO DI GRAZI

CULTURA

PAROLE TRA CIELO E TERRA

MONDO. Parole tra cielo e terra OTTAVIO DI GRAZIA Un esercizio estremamente arduo consiste nel cercare di dire che cosa è la fede. Si tratta di una r

CULTURA

LE PAROLE CREANO IL MONDO

ITALIA. Le parole creano il mondo L'orgoglio ferito di Giona e il lamento di Osea. Le sofferte vicende dei profeti in due libri di Giacoma Limentani OTTAVIO DI GRAZIA L ' ebr

CULTURA

LA QUARESIMA DEL PAPA

VATICANO. La Quaresima del papa Oggi, la "gionata del perdono". Mea culpa a piazza San Pietro - OTTAVIO DI GRAZIA - C ontemplando il corso della storia del mondo e del suo inventario di crimini e sofferenze, Hegel poteva sostenere con sereno distacco filosofico: "al fine di giustificare il corso della storia, dobbiamo cercare di comprender

CULTURA

UN PAESE DI PERGAMENA PER I FIGLI..

ISRAELE. EBRAISMO UN PAESE DI PERGAMENA PER I FIGLI D'ISRAELE Per Adelphi e curato da Elena Loewenthal, il terzo volume de 'Le leggende degli ebrei' di Louis Ginzberg - OTTAVIO DI GRAZIA - D al vorticoso flusso di eventi con cui ha inizio e si sviluppa la storia dei figli di Israele affiora una straordinaria epopea che, attraverso l'affas

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it