Risultati per:

  • Autore: MOLES ANNA
Modifica ricerca

ITALIA

I DETENUTI DEL GOVERNO

ITALIA/ROMA. I detenuti di governo A. P. - ROMA N ON ACCENNA a placarsi la furia iconoclasta sopo le dichiarazioni di Livia Turco sulla depenalizzazione per i tossicodipendenti. Il sottosegretario alla giustizia, Franco Corleone, non è contrario alla proposta di depenalizzazione dei reati minori connessi alla droga a condizione di...

ITALIA

POLEMICHE DOPO IL CARCERE

ITALIA/ROMA. TURCO LEGALIZZAZIONE DROGHE LEGGERE POLEMICHE

ITALIA

STUPEFACENTI ANNUNCI

ITALIA. Stupefacenti annunci Il ministro Livia Turco annuncia un provvedimento per depenalizzare del tutto il consumo di droghe ANNA PIZZO - ROMA D OPO LE SENTENZE della Cassazione dei giorni scorsi che, in coerenza con i risultati del referendum del '93, hanno allentato le maglie della repressione per i consumatori di eroina e...

ITALIA

CHI HA PAURA DEL POTERE

ITALIA. Chi ha paura del potere Anna Finocchiaro* C ARA ALESSANDRA BOCCHETTI, la ringrazio per avermi scritto, per lo stile con cui l'ha fatto, per la verità a cui mi costringe. Esercizio difficile e inusuale, quello di rispondere con un carteggio pubblico. Il metodo che lei segue non ci è sconosciuto: ogni donna sa, per...

LETTERE

SCUOLA, RICETTA PER UNA RIVOLUZIONE

ITALIA/ROMA. "il manifesto" rispondeScuola, ricetta per una rivoluzione Da una sana e onesta psicoterapia la prima cosa che si impara è dare il giusto nome ai fatti, ai sentimenti, alle cose, per non prendere e prendersi in giro e per raggiungere la piena consapevolezza di ciò che si è e si fa. Pertanto ciò che...

ITALIA

L'INFANZIA DEI CAPI MODELLO PDS

ITALIA/MILANO. L'infanzia dei capi modello Pds Alla tavola rotonda finale, D'Alema discute con Panebianco, Eco e Berlinguer: come sostituire il sistema dei partiti nel ruolo di culla dei dirigenti? ANNA PIZZO - INVIATA A MILANO C OME SI COSTRUISCE una classe dirigente: istruzioni per l'uso. Sembra semplice, in verità non ci sono...

ITALIA

RUBICONE RAP

ITALIA/MILANO. Rubicone rap "La scuola di domani avrà un banco diviso in due: metà per scrivere, metà per il computer". Umberto Eco, uno dei "saggi" che riscriveranno i programmi A. P. - INVIATA A MILANO U MBERTO Eco confessa di non aver letto in dettaglio il progetto di riforma della scuola di Berlinguer, ma, dice, "il...

ITALIA

PICCOLI DIRITTI PER LEGGE

ITALIA/ROMA. Piccoli diritti per legge Finanziamenti a regioni e famiglie, priorità ai luoghi a rischio, servizi di sostegno e una carta dei minori A. P. - ROMA I L CONSIGLIO dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge su "disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza". Si...

ITALIA

LA PARITA' DIVIDE,LITI AL MINISTERO

ITALIA. La parità divide, liti al ministero Berlinguer: "Quello che avete pubblicato sulla legge di parità non è il documento del ministro. Nella commissione ci sono posizioni differenti" ANNA PIZZO - ROMA T UTTO SOMMATO il ministro non sembra essersela presa troppo per la fuga di notizie sulla legge di...

ITALIA

LEZIONI DI CATECHISMO

ITALIA. Lezioni di catechismo Convenzioni statali con gli istituti privati autorizzati doppie graduatorie per gli insegnanti che "optano" Istruzione aperta "ad apporti non più ghettizzati" ANNA PIZZO - ROMA L O HA DETTO tante volte: nella legge di parità non entrerà il finanziamento alle scuole private. Anche...

ITALIA

DA IERI ALLA CAMERA IL DECENTRAMENT

ITALIA/ROMA. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Da ieri alla camera il decentramento del ministro Bassanini A. P. - ROMA E' stata l'autonomia scolastica il nodo più duro durante la discussione generale del ddl Bassanini sul decentramento amministrativo, che ha impegnato ieri alla camera il ministro della Funzione Pubblica, Franco Bassanini e...

CULTURA

UN ABBAGLIO CHIAMATO NEUTRALITA

ITALIA/MILANO. Un abbaglio chiamato neutralita' ANNA PIZZO - MILANO I L 14 GENNAIO del '77, un venerdì, ci trovammo a Milano, accolti da Maccacaro, nel suo istituto di biometria. C'erano anche Franco Basaglia, Gian Franco Minguzzi e Raffaello Misiti. Lavorammo e discutemmo tutto il giorno. Ho sempre ricordato quella...

LETTERE

L'AVVOCATO DEL MEDICO

ITALIA/BARI. "il manifesto" rispondeL'avvocato del medico Sono un medico ospedaliero e, alla fine di corsi universitari conclusi brillantemente, ho scelto nel 1972 il rapporto di lavoro a tempo pieno con l'ospedale, ho scelto questo lavoro in un momento in cui per i medici c'erano molte scelte possibili e non mi sono mai pentita anche nei...

ITALIA

IL BUONO SCUOLA DI FORZA ITALIA

ITALIA. Il buono scuola di Forza Italia Forza Italia critica la proposta di riforma della scuola del ministro Berlinguer, ma è disposta a trattare. Miracoli di bicamerale o alchimie sulla legge di parità? - da Roma, ANNA PIZZO A FORZA ITALIA il progetto di riforma della scuola di Luigi Berlinguer non piace. Ma forse...

CULTURA

I QUARANTA CERVELLONI

ITALIA. I quaranta cervelloni Insediata ieri dal ministro Luigi Berlinguer la commissione di "saggi" che dovrà studiare i nuovi programmi per la riforma ANNA PIZZO - ROMA C' E' TUTTA l'intellettualità che conta: quella di oggi di certo, quella di ieri certo la più rappresentata e forse, chissà, anche qualche...

ITALIA

TRE STORIE DI ORDINARIA CATTIVERIA

ITALIA/ROMA. SCUOLA Tre storie di ordinaria "cattiveria" A. P. - ROMA Se in una scuola media di via Pistoia, a Milano, un quindicenne è accusato di aver organizzato un pestaggio contro un professore di educazione tecnologica, "colpevole" di essere stato troppo severo nei suoi confronti, i gesti "esemplari" nelle scuole si moltiplicano....

ITALIA

LIVIA TURCO:FONDI BLOCCATI...

ITALIA. DROGHE Livia Turco: "Fondi bloccati alla camera" ANNA PIZZO - ROMA Segnali ottimi e segnali pessimi sulle droghe. Commentando la decisione della Corte di cassazione che ha stabilito che non costituisce reato neanche acquistare una quantità di droghe per gli amici ottenendone in cambio una parte gratis per sé,...

ITALIA

GRAN DISCUSSIONE IN SALA PROFESSORI

ITALIA. Gran discussione in sala professori I Sì e i No. La riforma del ministro Berlinguer fa discutere gli insegnanti. Nel tentativo di saperne di più ANNA PIZZO - ROMA P IACE, NON PIACE? E' aria fritta, è una "rivoluzione" epocale? Della riforma della scuola, annunciata due giorni fa dal governo e illustrata...

TALPA LIBRI

PERSONAGGI FARSESCHI...

AUSTRIA. THOMAS BERNHARD Personaggi farseschi nella "roccaforte dell'ottusità" - ANNA RUCHAT E' USCITO DA poco l'ultimo dei grandi romanzi di Thomas Bernhard ancora inedito in italia. Auslöschung è l'opera più imponente del grande scrittore austriaco e si colloca, nella produzione, non alla fine (anche se fu...

ITALIA

IL PROFESSOR ULIVO

ITALIA. Il professor Ulivo ANNA PIZZO - ROMA P OMERIGGIO delle grandi occasioni nel salotto "buono" dei ricevimenti di palazzo Chigi. E' di scena la scuola, e il governo ha deciso di mostrarsi al completo: Romano Prodi, Walter Veltroni, Luigi Berlinguer, Tiziano Treu. Un'uscita alla grande per mostrare che l'Ulivo non promette invano e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it