Risultati per:

  • Autore: MAZZETTA FRANCESCO
Modifica ricerca

ECONOMIA/APERTURA

E ORA IL MERCATO SUL LAVORO

ITALIA. Sono iniziate le grandi manovre per arrivare alla «riforma del mercato del lavoro». La prima impressione non è esaltante, perché protagonisti della scena politica e giornali si soffermano a lungo su alcune questioni (l'art. 18, per fare un esempio) mentre non considerano affatto diversi architravi decisivi che hanno sorretto finora i...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

2012, LA PUBBLICITà LASCIA LA CARTA E VOLA SULL'ON LINE

ITALIA. Non sarà la fine del mondo nel 2012, ma forse i Maya sapevano qualcosa di internet. Perché l'anno prossimo la carta rischia grosso non solo e non tanto per il progressivo calo degli acquirenti di giornali, ma per lo spostamento delle risorse verso l'informazione on line. Negli Stati Uniti tutto è già successo nel 2010, quando la...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

QUEL PASSAGGIO A NORD OVEST DEL GOVERNO MONTI

BELGIO/BRUXELLES. Per Mario Monti, l'orizzonte della politica estera sembra fermarsi all'Europa. Anche perché l'Europa significa per lui politica interna e nulla più. Nella conferenza stampa non ha risposto a chi gli chiedeva quale sarà la politica estera del governo sulla Palestina. Ed è stato generico sull'Iran: «L'avanzamento del programma nucleare...

COMMUNITY/COMMENTO

UNA COMMISSIONE D'INDAGINE SUL DEBITO PUBBLICO

EUROPA. Il debito pubblico non è più una questione di ordinaria politica. È diventata una guerra che, a seconda di chi la vincerà, potrà avere effetti devastanti per la democrazia e lo stato sociale dei prossimi trecento anni.In campo ci sono le comunità nazionali contro i poteri della finanza, ma più che di scontro bisognerebbe parlare di...

ECONOMIA/APERTURA

MULTATA APPLE, A BABBO MORTO

ITALIA. La connessione è più veloce del solito. La Apple Italia, nelle sue tre società rappresentanti, viene multata per complessivi 900.000 euro dall'Antitrust con l'accusa di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Solo che tutto questo avviene il giorno dopo Natale, quando l'azienda ha fatto il pieno di vendite, re nell'unico...

ECONOMIA/APERTURA

ISTAT: L'INFLAZIONE SI MANGIA I SALARI

ITALIA. Aspettando gli effetti dell'ulteriore bastonata della manovra Monti appena approvata dalle Camere, l'Istat ci augura un buon Natale consegnandoci un quadro drammatico della situazione. Le retribuzioni contrattuali orarie a novembre restano ferme su ottobre mentre aumentano dell'1,5% su base annua, rileva l'Istat, aggiungendo che la...

CONTROPIANO/APERTURA

PRAGA SALUTA HAVEL, SIMBOLO DI UNA RIVOLUZIONE DIMEZZATA

REP.CECA/PRAGA. Ieri la città di Praga, sintesi con la sua storia degli splendori e delle tragedie della Mitteleuropa ma anche delle contraddizioni della società contemporanea, ha dato l'ultimo saluto al drammaturgo e allo statista che per oltre due decenni ha rappresentato il suo figlio più illustre ed è stato un protagonista della vita internazionale....

EUROPA/APERTURA

IL PACCO DI NATALE DELLA BCE

EUROPA/ITALIA. C'è qualcosa, che non va... E non si tratta di una canzone. ieri la Banca centrale europea (Bce) ha sfoderato il suo «bazooka» per «tranquillizzare i mercati». Ma senza grandi risultati. Le borse hanno ripreso a perdere terreno, lo spread tra Bund tedeschi e Btp italiani (Bonos spagnoli, ecc) ad aumentare.Eppure il «combinato disposto»...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

GAS E LUCE, ALTRO MONTI DI AUMENTI

ITALIA. Cara ci costa, l'energia. Dopo l'aumento delle accise sui carburanti deciso dal governo Monti, è in arrivo una stangatina in casa. Stangatina che potrebbe diventare stangata, se si sommano tutte le tasse in più per le famiglie comprese nella manovra di governo. Da gennaio le tariffe di luce e gas potrebbero aumentare, rispettivamente, del...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

TUTTI PAZZI PER SERGIO RIFORMATORE

ITALIA/GB. Diciamolo una volta per tutte: se l'amministratore delegato di Fiat-Chrysler vendesse auto con la stessa capacità con cui sa vendere la propria immagine, i lavoratori dei cinque stabilimenti italiani rimasti dormirebbero sonni tranquilli. Di più: nessuno è profeta in patria (una vecchia storia), ma ormai Marchionne viene discusso (nel...

POLITICA/TAGLIO BASSO

STABILITO UN TETTO, FATTA LA «DEROGA» LE SVISTE DEI PROFESSORI PASTICCIONI

ITALIA. Si presume che i professori sappiano quel che fanno, specie quando scrivono. E quindi se combinano disastri dovrebbero averlo fatto apposta. Oppure non è vero niente, e mettere sulla poltrona di ministro un rettore o una Gelmini non fa differenza.La norma del decreto che doveva porre un limite preciso agli stipendi dei manager pubblici è...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LOBBY DI GOVERNO

ITALIA. C'è un ministro dell'esecutivo Monti che corre a 185. Non all'ora, ma a kilowatt (kw), l'unità di misura della potenza dei motori che nella vita di tutti i giorni chiamiamo cavalli. E' grazie a lui che l'asticella della tassazione del bollo auto è stata alzata senza clamore: da 170 kw (231 cavalli) a 185 kw (251), 20 euro ogni kw in più....

LAVORO/TAGLIO BASSO

L'EUROPA DELL'AUTO FRENA A -3%, IL GRUPPO FIAT FRANA A -11,7

EUROPA. Le vendite di automobili in Europa si fermano, quelle del gruppo Fiat vanno a sbattere. E se il 2012 presenta tutte previsioni in discesa, il problema più grave resta quello del lavoro: cosa succederà ai cinque stabilimenti italiani della Fiat e a quelli di altri costruttori in Europa, con una crisi dei mercati destinata ad allargarsi?...

ALIAS SUONI

LE LINGUE INVENTATE DELLA MUSICA. ASPETTANDO I LOXIANI

MONDO. FENOMENO CANTO LINGUAGGIO INVENTATO/STORIE DAL VONLENSKA ALL’ELVISH FINO AL KOBAÏAN/FUORI I NOMI + DISCHI

PRIMA/COMMENTO

LE DUE POMIGLIANO DI MARCHIONNE

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). È stata un giornata particolare per l'amministratore delegato di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne. Di gloria, cercata con gli applausi dei suoi pochi (ancora) dipendenti riassunti per costruire la nuova Panda, in uno stabilimento nuovo di zecca. E di incertezza, da lui negata con stizza e stanchezza (è arrivato nella notte dagli Stati...

ECONOMIA/APERTURA

E IL PROF SCOPRì TOBIN

ITALIA. Come nella vignetta di Giannelli di ieri - «destra-sinistra, destra-sinistra» contro un sacco da boxe - Mario Monti si sposta di continuo per non farsi inquadrare come «di parte». Presentando una manovra obiettivamente «di destra», che punisce lavoratori e pensionati, presenti e futuri, giovani e anziani, ha tirato fuori dal cilindro un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

QUEL TERRIBILE DECENNIO AL DI Là DELLA CORTINA DI FERRO

UNGHERIA. La tragedia di un paese di destra e sgovernato dalla destra nei primi 40 anni del XIX secolo, quando a un reazionario come Horthy si opponeva frontalmente una destra «proletaria» e antisemita dietro il simbolo delle «croci frecciate». Che perde lo status di «impero» condiviso a lungo con l'Austria, sia pure in posizione subordinata, e...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

POMIGLIANO, TORNA LA PANDA MA NON CI SONO GLI OPERAI

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Al battesimo della nuova Fiat Panda a Pomigliano, oggi ci saranno proprio tutti. A cominciare dagli esclusi, i lavoratori e i sindacalisti della Fiom che hanno detto no al nuovo contratto aziendale. Nemmeno uno di loro è stato riassunto ma in molti saranno questa mattina fuori dalla fabbrica a un presidio, per discutere in assemblea «con...

POLITICA/APERTURA

C'è LA FIDUCIA. NON PER TUTTI

ITALIA. Un governo con lo slittino. Giorno dopo giorno è andata aumentando la lista delle materie che vengono rinviate ad altra data. La più importante sono le liberalizzazioni, con i temutissimi tassisti a gridare vittoria (momentanea). La più impopolare riguarda la riduzione delle indennità per i parlamentari, dilettantescamente inserita nel...

ECONOMIA/APERTURA

UN ESECUTIVO DOUBLE FACE

ITALIA. Col nuovo governo c'è stato un indubbio salto di qualitità nelle relazioni con i sindacati: quello precedente si accordava solo con Cisl e Uil, Monti con nessuno dei tre. Come previsto (solo da il manifesto), l'incontro «informale» con Monti non ha portato ai sindacati nulla che potesse sembrare un «cambiamento nella manovra». Nulla.Le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it