Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

GATTOPARDI DA CAMERA

ITALIA. Nella politica italiana non c'è sport più in voga del gioco del cerino. Prendiamo due temi molto tecnici e molto politici che stanno a cuore a tutti gli umili cittadini: la riforma elettorale e il finanziamento ai partiti. In entrambi i casi, da anni e decenni, tutte o quasi le varie forze politiche innescano un gioco al rialzo, un paso...

L'ULTIMA/APERTURA

VENITE FUORI O GAY DEL CALCIO

ITALIA. Il commissario tecnico che c'era prima di lui, quello campione del mondo, il Paul Newman di Viareggio, il socialista col sigaro che votava Pd, insomma Marcello Lippi, giurava che in 40 anni di carriera lui di gay nel calcio non ne aveva incontrato neanche uno. Figurati. Un super classico dell'ipocrisia calcistica. Gli omosessuali, questi...

POLITICA/APERTURA

LA TECNODC IN PROVETTA

ITALIA. Aiuto, rinasce la Dc. Il Pdl non è ancora nemmeno sepolto e sono già tre i nuovi «progetti politici» che desiderano spartirsi l'eredità del "partito unico dei moderati" dominato per vent'anni dal Cavaliere. Il primo non è ancora nato. Lo annuncia Alfano con l'entusiasmo di un quarantenne: «Dopo le amministrative io e Berlusconi...

POLITICA/BREVE

ANGELUCCI PERDE I CONTRIBUTI PUBBLICI

ITALIA. Il Consiglio di stato ha condannato Antonio Angelucci per i contributi pubblici doppi e dunque illeciti per i giornali «Libero» e « il Riformista» (sentenza 02128/2012) . Rovesciando la vittoria provvisoria del deputato del Pdl presso il Tar del Lazio, la terza sezione di Palazzo Spada, presieduta da Pier Giorgio Lignani, ha riconosciuto...

POLITICA/APERTURA

DEFICIT ZERO, COSTITUZIONE IMBAVAGLIATA

ITALIA. Con 235 voti favorevoli, 11 contrari (Idv) e 34 astensioni (Lega e vari) Palazzo Madama ha approvato definitivamente il pareggio di bilancio nella Costituzione. Anche nella quarta e ultima lettura, alla presenza di Monti accorso apposta per l'occasione, il quorum dei due terzi dei voti d'aula è stato raggiunto e dunque la modifica più...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LA REPUBBLICA è ENTRATA IN RISERVA

ITALIA. Il clima attorno ai «tecnici» è decisamente cambiato. Non solo perché la luna di miele tipica di tutti i primi «cento giorni» di ogni governo è ormai alle spalle. E' cambiato perché la crisi economica scoppiata nel 2008 deve ancora cominciare. Se tutti i sindacati e tutte le associazioni di imprenditori protestano e lanciano l'allarme...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

VENDOLA INDAGATO, FAVORì IN CONCORSO IL PRIMARIO MIGLIORE

ITALIA/PUGLIA. La saga della malasanità pugliese non smette mai di produrre nuovi episodi. Dopo gli ex assessori Frisullo e Tedesco stavolta nel mirino dei pm baresi finisce direttamente Nichi Vendola. Il governatore di Sel ha ricevuto ieri un avviso di garanzia (conclusione indagini) da parte del procuratore aggiunto Giorgio Lino Bruno e dei pm Desirè...

POLITICA/TAGLIO BASSO

IMU, PER I TECNICI DELLA CAMERA NUOVE NORME «INCOSTITUZIONALI»

ITALIA. Dopo il tragico «errore» sugli esodati arriva anche quello sull'Imu, la nuova tassa sugli immobili in vigore da quest'anno. Secondo i tecnici della commissione Finanze della camera le modifiche fatte da parlamento e governo nel passaggio al senato sono addirittura «incostituzionali». Intervenire in corso d'opera è sempre un rischio. Ma il...

POLITICA/APERTURA

PER LA DIFESA PIù ARMI MENO SOLDATI

ITALIA. È «la «più importante riforma della difesa italiana dopo l'abolizione del servizio di leva del 2000». L'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ministro «tecnico» della Difesa, non risparmia gli aggettivi per annunciare il varo ufficiale del modello militare italiano del terzo millennio. Il consiglio dei ministri di ieri ha approvato la legge...

SPORT/APERTURA

MASIELLO IN CARCERE «AUTOGOL PER SOLDI»

ITALIA/BARI. Il primo grande pentito del calcioscommesse di serie A, quello che Cristiano Doni uscito dal carcere indicò come modello («fate come lui, parlate»), era in realtà un pentito a metà, forse anche meno. Andrea Masiello, il difensore dell'Atalanta che a gennaio aveva confessato alla Procura di Cremona di essersi venduto la partita contro il...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«PORCELLUM BIS», L'IRA DEGLI ESCLUSI

ITALIA. Gli sherpa di Pd, Pdl e Udc vanno avanti sulle riforme costituzionali e sul «porcellum bis». Certo il conforto del capo dello stato dovrebbe far gonfiare le vele dei «riformatori» ma in realtà la situazione è critica ancora prima di cominciare. Prima di tutto per ragioni interne al Pdl. Tutti i critici di Alfano (ex An ma anche ex...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

L'EUROPA APPREZZA LA LEGGE CHE NON C'è

ITALIA/EUROPA. La commissione scalpita contro l'articolo 18. «Lo slancio della riforma del mercato del lavoro del governo italiano deve essere mantenuto anche in parlamento, che è responsabile della sua rapida adozione», avverte il commissario europeo al Lavoro, Laszlo Andor. L'Italia è il laboratorio più grande della tecnocrazia europea, e finora,...

POLITICA/APERTURA

DALLA COREA CON FURORE

ITALIA/ASIA/COREA. «Noi siamo stati chiamati per fare il lavoro sgradevole, mica per distribuire caramelle. Per quello bastavano i politici di prima». Per Elsa Fornero - intervistata domenica da Report - gli italiani sono dei bambini e il parlamento è una fiera di paese. Parole mai sentite. Tantomeno da un ministro non eletto da nessuno e alla vigilia di un...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

VIA LIBERA DEFINITIVO MA GRILLI SI PREPARA A GRAZIARE LE BANCHE

ITALIA/ROMA. Ha avuto un cammino molto tormentato ma il decreto liberalizzazioni è legge. Con 365 sì e 61 no (contrari solo Idv e Lega) la camera ha dato il via libera definitivo alle misure varate dal governo a fine gennaio. Monti, presente in aula al voto finale, è naturalmente soddisfatto per il secondo tassello del «cresci Italia» ma il suo...

LAVORO/APERTURA

LICENZIAMENTI DI STATO

ITALIA. L'onda lunga della prossima abolizione dell'articolo 18 incombe anche sul pubblico impiego. La bomba scoppia all'ora di pranzo, quando il dipartimento della funzione pubblica dirama un avvertimento ai naviganti: «Le nuove norme sui licenziamenti senza giusta causa e senza giustificato motivo saranno applicate anche ai lavoratori pubblici...

LAVORO/APERTURA

L'ARTICOLO 18 NON C'è PIù

ITALIA. In pochi giorni l'Italia entra nell'era che Marchionne ha chiamato «dopo Cristo». Il governo Monti cancella in un colpo solo sia un metodo ultradecennale - la concertazione con le parti sociali in materia di lavoro - sia un sistema consolidato di welfare, tutele e ammortizzatori sociali a cominciare dall'articolo 18.Dopo giorni di...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

ORE DECISIVE PER «LIBERAZIONE»

ITALIA/ROMA. «Liberazione non può chiudere, non pochi giorni prima che si sblocchi la situazione dei fondi per l'editoria». Giornalisti e poligrafici del quotidiano di Rifondazione sperano in una soluzione almeno «temporanea». Continuano da mesi a occupare la redazione di via del Policlinico e si preparano, oggi pomeriggio, al quarto e temono ultimo...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

DRAGHI AL COLLE E NAPOLITANO «GELA» LA FIOM

ITALIA. La manifestazione di Roma non è nemmeno finita, anzi, il corteo sfila ancora per le strade della capitale che dal Quirinale arriva già un primo monito, autorevolissimo seppure indiretto, a quello che avverrà nei prossimi giorni. «È necessario un atteggiamento aperto verso le modifiche», nel confronto sulla riforma del mercato del lavoro,...

POLITICA/BREVE

SENZA TITOLO

ITALIA. OGGI DIFFUSIONE STRAORDINARIAPer chi vuole aiutarci a diffondere il giornale oggi in piazza a Roma l'appuntamento è alle 9 al banchetto del manifesto a piazza della Repubblica, vicino alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Tra la folla del corteo ci saranno «strilloni» particolari, volti noti e meno noti del giornale. Il «manifesto» è...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

«FATE IL SINDACATO»

ITALIA. Caro Landini, l'organizzazione che dirigi sta facendo una battaglia importante non solo per i metalmeccanici italiani, ma per tutti i lavoratori. Di fronte alla torsione autoritaria della Fiat, che rischia di scatenare fenomeni emulativi nella parte meno moderna dell'imprenditoria, la Fiom ha dimostrato forza, coraggio e autonomia. La...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it