Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Oggi sciopero deilavoratori pubbliciper il contrattoe piano assunzioni

ITALIA. Sciopero generale dei lavoratori del settore pubblico, scuola esclusa, per l’intera giornata di oggi. Cgil, Cisl e Uil chiedono un Piano straordinario per 500 mila assunzioni, la stabilizzazione di 450 mila precari e un rinnovo contrattuale che il governo non vuole discutere avendo previsto in legge di bilancio solo 400 milioni di...

ECONOMIA/INTERVISTA

Sorrentino: «Noi pubblici scioperiamo per chiedere assunzioni»

ITALIA. Serena Sorrentino, segretaria generale della Fp Cgil, domani chiamate a scioperare tutti i lavoratori pubblici. Il clima nel paese però è molto duro nei vostri confronti: molti media e commentatori invitano i vostri iscritti a non seguirvi.Nel mondo del lavoro pubblico il percorso che abbiamo intrapreso da febbraio con la...

ECONOMIA/APERTURA

Grillo tassa solo i super ricchi ma copia il testo di Fratoianni

ITALIA/ROMA. Che qualcosa stesse bollendo nella pentola del M5s rispetto alla «patrimoniale» era chiaro da giorni. La firma del deputato - sospeso perché ha votato No al referendum sul taglio dei parlamentari - Andrea Colletti era l’ennesimo segnale. Nessuna sorpresa quindi quando ieri mattina è arrivato il post di...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Whirlpool piena di lavoro, noi a casa»

ITALIA/NAPOLI. È il loro grido di battaglia da oltre un anno: «Napoli non molla». E ancora una volta ieri i lavoratori della Whirlpool di Napoli hanno continuato la loro battaglia per tenere aperto lo stabilimento di lavastoviglie chiuso dalla multinazionale americana da fine ottobre. Sono tornati sotto il consolato americano di...

ECONOMIA/APERTURA

Patrimoniale «ripescata», ora Leu e sinistra Pd ci credono

ITALIA/ROMA. Contrordine. L’emendamento su un’«imposta sostitutiva sui grandi patrimoni» è stato ripescato. Ieri mattina la Ragione generale dello stato ha ammesso l’errore nel valutarne il gettito e la commissione bilancio della camera ne discuterà e lo voterà la prossima settimana, sottolineando...

ECONOMIA/INTERVISTA

Colletti: «Altri nel Movimento sono d’accordo»

ITALIA. «Ho letto l’emendamento e l’ho trovato condivisibile. Credo che molti altri nel M5s la pensino allo stesso modo». Andrea Colletti, deputato di Pescara alla seconda legislatura, è il primo deputato del Movimento a firmare Ac 2790-bis, l’emendamento che chiede di sostituire l’Imu con una imposta...

POLITICA/INTERVISTA

«Battaglia giusta, è ora di tassare l’1% più ricco»

ITALIA/ROMA. «Andremo avanti, in parlamento e fuori perché la battaglia è da fare ora contro l’1% che durante la crisi si è arricchito e a favore di buona parte di ceto medio e famiglie operaie che devono usare la 13esima per pagare l’Imu sulla casa ereditata dai padri perché non riescono a...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Mustier lascia. Unicredit crolla. Padoan rischia

ITALIA. L’addio di Jean Pierre Mustier a Unicredit avrà conseguenze profonde sul sistema bancario italiano. L’uomo che nel 2016 salvò i conti della seconda banca italiana - ma con presenza estera maggiore rispetto a Intesa - ha visto bocciato il suo Piano Team 23 dal nuovo consiglio d’amministrazione guidato...

ECONOMIA/INTERVISTA

«La patrimoniale va discussa in Italia un pregiudizio unico»

ITALIA. Professor Andrea Roventini, docente allla Sant’Anna di Pisa e nel 2018 ministro dell’economia in pectore del M5s: la proposta di patrimoniale di Leu e sinistra Pd (Zingaretti è contrario) colpisce il ceto medio come sostengono la destra e molti commentatori sui grandi giornali?L’importante è iniziare a...

POLITICA/BALCONE

Altri dieci giorni per Invitalia e Mittal: ma 3mila in cig e 1.700 esuberi sono certi

ITALIA/TROMA . L’accordo fra governo e Arcelor Mittal slitta di dieci giorni ma la cassa integrazione per 3mila operai e altri 1.700 in esuberi sono ufficiali. Il ritorno dello Stato nella siderurgia prevede l’ingresso di Invitalia in ArcelorMittal Italia con il 50% per poi salire al 60% nel giugno del 2022 dovrebbe essere firmato alla fine...

CULTURA/APERTURA

Uno scrutatore di latenze testuali

. Il lavoro critico di Mario Lavagetto è già all’origine uno straordinario paradosso: colui che sarebbe divenuto un teorico della letteratura di rango internazionale (e ufficialmente titolare per decenni di una cattedra di Teoria della letteratura) non era affatto uno studioso dottrinario, né era disposto a...

POLITICA/INTERVISTA

«La nostra patrimoniale: ora è il momento giusto»

ITALIA. Ac 2790-bis è l’emendamento messo a punto anche dal responsabile economico di Sinistra Italiana Giovanni Paglia. Sul modello spagnolo, prevede l’introduzione di una «imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni» a partire «da una base imponibile di 500 mila euro».Nicola Fratoianni, lei...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Alì supermercati: il successo è figlio dello sfruttamento dei lavoratori

ITALIA/PADOVA . È tra le catene di supermercati più diffuse a Padova e in Veneto. E ora cerca di allargarsi in Emilia-Romagna. Si chiama Alì ed è gestita dalla famiglia Canella in crescita ininterrotta da quando il capostipite Francesco aprì il primo. Gode d’ottima stampa ed è bravissima a fare beneficienza...

SOCIETA

Federmeccanica: 65 euro. La Fiom: è troppo poco

ITALIA/ROMA. La proposta è arrivata ed è sicuramente organica: 34 pagine dettagliate e innovative, specie sul fronte dell’inquadramento, che però hanno una grande pecca sul fronte salariale con soli 65 euro di aumento contro i circa 144 richiesti da Fim, Fiom e Uilm. La trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei...

ECONOMIA/APERTURA

Ex Ilva, sciopero e altolà: «Se entra lo stato, niente esuberi»

ITALIA/TARANTO/GENOVA. Due ore di sciopero per denunciare la situazione drammatica di oltre 10 mila lavoratori da quasi 8 anni, alla vigilia dell’annuncio di un accordo opaco e tutt’altro che rassicurante. Ieri da Genvoa a Taranto gli operai dell’ex Ilva hanno presidiato gli ingressi mentre a Roma i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm...

POLITICA/BALCONE

Reintegrato come dipendente un rider licenziato

ITALIA/PALERMO. Matteo era un rider modello a Palermo. Dieci ore di lavoro al giorno a consegnare cibo in motorino per tutta la città: massimo punteggio fra chi lavorava a Glovo. Poi però ha incontrato il sindacato - il Nidil Cgil - e ha iniziato a segnalare i disservizi della piattaforma, gli errori nei calcoli sui pagamenti in primis. E...

ECONOMIA/APERTURA

Finisce senza gloria: Mercatone Uno lascia 1.333 addetti in Cigs

ITALIA/BOLOGNA . Fu lo sponsor con cui Marco Pantani vinse il Giro e il Tour nel 1998. La Mercatone Uno - scritta blu e rossa su sfondo giallo - da ieri non esiste più. Dopo anni di agonia, «l’attività di impresa» è stata sospesa dal tribunale di Bologna. È stato infatti raggiunto il limite di 4 anni e 6 mesi...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Ungheria, un appello contro il veto di Orbán

UNGHERIA/EUROPA/BRUXELLES. «Sorry Europa! Not in my name» è il titolo della petizione lanciata in Ungheria contro il veto che sbarra la strada all’approvazione del pacchetto di 1.800 miliardi che comprende anche i 750 del Recovery Fund. Il documento dà voce all’opposizione politica e sociale all’iniziativa che il governo...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Sciopero dei pubblici il 9 dicembre, «agitazione» dei medici

ITALIA/ROMA. Sciopero dei lavoratori pubblici fissato per il 9 dicembre e nota unitaria molto critica. La versione definitiva della legge di bilancio e il teso confronto post-presentazione portano Cgil, Cisl e Uil a un giudizio negativo sull’operato del governo. I più insoddisfatti sono le categorie pubbliche. «In mancanza delle...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Riconosciuti i contributi pieni ai part time ciclici

ITALIA/ROMA. Nella legge di bilancio si compie la vittoria di una ormai storica battaglia del sindacato. Quella a tutela delle circa 100 mila lavoratrici degli appalti scolastici – pulizie, ristorazione, ausiliariato - che non lavorano nei mesi estivi di chiusura degli istituti e a cui l’Inps non riconosceva buona parte delle settimane di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it