Risultati per:

  • Autore: MARIO PIERRO
Modifica ricerca

VISIONI/ARTICOLO

MEMORIAL SINOPOLI, OMAGGIO E NON SOLO

ITALIA/TAORMINA. Taormina L'allegretto conclusivo della Sinfonia n. 9 di Sostakovic ha consolato chi si era fatto deprimere assai dall'andamento del Festival Sinopoli a Taormina. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con un efficace Gianandrea Noseda sul podio ha funzionato bene. Quella Sinfonia è molto classicheggiante, ma arguta, persino...

IL CAPITALE/BREVE

I PATTI POCO CHIARI ALLO SPORTELLO

EUROPA. Solo un terzo dei clienti ritiene che le banche europee siano trasparenti e leali. È ciò che emerge da un'indagine condotta dalla società di ricerca Forrester su 23mila cittadini di sette diversi paesi dell'Ue titolari di un conto corrente. Sette anni fa - sottolinea Cliff Condon, l'autore dell'indagine - solo il 19% dei clienti valutava...

IL CAPITALE/APERTURA

BIOFARMACI IN SALITA

ITALIA. Centododici imprese, in prevalenza di piccole e medie dimensioni, con ben trenta prodotti nelle fasi I, II, III di sviluppo clinico e un fatturato che nel 2004 è stato superiore a 2,6 miliardi di euro, a fronte di un utile operativo lordo di circa 163 milioni e di un numero di addetti che sfiora le ottomila unità. È questa la fotografia...

IL CAPITALE/BREVE

DEUTSCHE TELEKOM SI ALLARGA IN USA

GERMANIA/USA. Se in Italia il numero dei telefoni cellulari ha abbondantemente superato quello della popolazione, negli Stati Uniti sono solo 73 cittadini su 100 a utilizzare un telefonino. Sono dunque evidenti le possibilità di sviluppo per il business della telefonia mobile, segnato già negli ultimi anni da tassi di crescita molto alti,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA NUOVA ANTROPOLOGIA OLTRE L'IMPERATIVO DELLO SVILUPPO

ITALIA. Già negli anni Trenta alcuni antropologi hanno denunciato il lato oscuro dell'occidentalizzazione del mondo, con i tragici effetti di predazione distruttiva, mascherata da processo di civilizzazione. Dobbiamo a Lévi-Strauss la denuncia del «falso evoluzionismo» in nome del quale si legittima l'omologazione dell'altro, costretto ad...

VISIONI/APERTURA

UNA TEMPESTA DI SUONI

ITALIA/VENEZIA. C'è una specie di prima ouverture. Frenetica. Di violenza sonora inaudita. Ma così mirabilmente luccicante di timbri metallici acuti e intrecci degli strumenti (Klangforum Wien) con vocalizzi asperrimi (Neue Vocalsolisten). Un clima di allucinazione. La scrittura, nitidissima, è di quelle che rivelano il compositore sommo. Vince infatti...

IL CAPITALE/BREVE

IL FALLIMENTO è MOLTO MOBILE

GERMANIA. È bufera su BenQ Mobile in Germania. La società di Taiwan, che ha rilevato nel 2005 la produzione dei cellulari Siemens, ha presentato istanza fallimentare presso il tribunale di Monaco di Baviera e oggi, senza considerare l'indotto, rischiano il posto ben 3mila lavoratori. "Nonostante i progressi compiuti sulla riduzione dei costi,...

VISIONI/APERTURA

I VIAGGI ULTRATERRENI DI ROBERT ASHLEY

ITALIA/VENEZIA. L'intreccio delle voci parlanti melodiose è raffinatissimo, un contrappunto di sottili e ininterrotti motivi di questo parlare che ha melodia e ritmo. Semplicemente magnifiche la levità e l'essenzialità, pur nel parlare-e-quasi-cantare fittissimo. I vocalisti sono cinque, seduti dietro un tavolino come fosse un banco di scuola o, meglio,...

VISIONI/INTERVISTA

HO CONOSCIUTO UN HOMELESS

ITALIA/VENEZIA. Accadde nei magici anni '70 che in Italia si fece la conoscenza della musica di Robert Ashley. Quella del suo nuovo stile, basato su un «recitativo» singolare eseguito da lui stesso. La sua voce variamente manipolata elettronicamente e avvolta in suoni sintetici. L'etichetta Cramps, etichetta «del movimento» e delle recenti avanguardie,...

VISIONI/APERTURA

LE «STANZE» INAFFERRABILI E MUTEVOLI DI BRIAN ENO

ITALIA/VENEZIA. Ecco finalmente Brian Eno che apre la cinquantesima edizione della Biennale Musica. Finalmente, perché uno come lui è stato escluso da tutte le edizioni precedenti. Painting like Music è il titolo della sua installazione allo Spazio Cisterne dell'Arsenale. La prima delle tre «stanze» (chissà che il termine non rimandi a quello letterario...

CAPITALE/BREVE

LA RINCORSA AL TRENO A LIEVITAZIONE

GERMANIA. Gli affari sono affari: mentre è ancora viva negli occhi di tutto il mondo l'immagine delle lamiere contorte del Transrapid schiantatosi in Germania una settimana fa, non si arresta la pressione sul governo tedesco della ThyssenKrupp, la società tedesca che insieme alla Siemens ha progettato e realizzato il treno a lievitazione magnetica,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

PIù OMBRE CHE LUCI PER LA SOCIETà CIVILE

ITALIA. Fioche luci e larghe zone d'ombra. Questa sembra la fotografia della legge finanziaria del governo dell'Unione alla vigilia dell'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della più importante misura di politica economica. Più ombre che luci, se i criteri per giudicare sono il programma elettorale dell'Unione e le richieste avanzate...

CULTURA/APERTURA

NEL SEME DEL RIDICOLO UN FRUTTO DELLA VERITà

ITALIA/GARGNANO DEL GARDA. Tra le molte pubblicazioni di Adrien Proust, professore alla Facoltà di Medicina di Parigi, una merita di attirare l'attenzione dei lettori della Recherche. È un piccolo trattato, scritto a quattro mani, in collaborazione con il dottor Gilbert Ballet, che vede la luce nel 1897 e si intitola: Hygiène du néurasthénique. Sarebbe senza dubbio...

LA PAGINA 3/COMMENTO

LA TERZA VIA DELLA DEMOCRAZIA

ITALIA/ROMA. Benvenuti i beni comuni, ma comuni tra chi? Definire i confini dei beni comuni è il nuovo problema da sciogliere per rendere operativo un principio che potrebbe aprire le porte a un'alternativa alle merci. Qual è la comunità che ha la responsabilità di decidere sulla fornitura del bene, di stabilire finanziamenti, criteri d

VISIONI/APERTURA

SE L'IMPROVVISAZIONE è UNA SFIDA SEMPRE APERTA

ITALIA/LODI. Dev'essere il momento dei decennali. Dopo il festival sardo Le isole che parlano tocca al festival lombardo ContemporaneaMente celebrare la decima edizione. Risultato lusinghiero anche in questo secondo caso: si tratta di una rassegna di musiche radicali in una piccola città di provincia, Lodi. Rassegna allestita con pochi mezzi, molto...

CAPITALE/BREVE

LICENZIAMENTI E AUMENTI AI MANAGER

ITALIA. Disoccupazione e scarso potere d'acquisto dei salari? Sono due problemi che non affliggono i top manager della Siemens. Il colosso dell'elettronica ha approvato un aumento del 30% per le retribuzioni dei dodici membri del consiglio di sorveglianza della società. Non erano allineati al mercato, secondo Heinrich von Pierer, ex Ceo e attuale...

VISIONI/APERTURA

SUONI IN BILICO FRA DUE MONDI

SARDEGNA/PALAU. Tradizione e innovazione. Un rapporto va cercato? È necessario all'innovazione? In epoca di globalità queste domande ci girano intorno continuamente. A Palau, in Sardegna, gli ideatori di un piccolo festival di musica e arti, il festival Isole che parlano, quest'anno giunto alla decima edizione, ritengono che sul rapporto...

IL MANIFESTO/BREVE

POESIA E MUSICA A TUTTA FORZA. TANTO DI GUADAGNATO

ITALIA/FORLI. Serata di sostegno al «mostro» giovedì scorso a Forlì, un'iniziativa congiunta di Area Sismica (Meldola) e Diagonàl Loft Club.Protagonista assoluto, introdotto dal filosofo Rocco Ronchi, il poeta, narratore e luminare delle scienze della traduzione Giovanni Nadiani. Stampati nei libri - Förmica (Flusso d'in-coscienza), Feriae,

IL CAPITALE/COMMENTO

LA GRANDE CORSA DI BAYER IN CINA

GERMANIA/CINA. Il futuro di Bayer? In Cina, naturalmente: il gruppo chimico farmaceutico tedesco non sfugge alla febbre cinese che ha contagiato l'industria mondiale negli ultimi anni. E punta a far crescere rapidamente il proprio fatturato complessivo tra Asia e Oceania: dal 17% del 2005 (circa 27,4 miliardi di euro) a un più sostanzioso 20%. È quanto...

IL CAPITALE/COMMENTO

MORGAN STANLEY DEBUTTA IN BUNDESLIGA

GERMANIA. Morgan Stanley diventa protagonista della Bundesliga, il massimo campionato di calcio tedesco. La banca d'affari americana ha sottoscritto il nuovo aumento di capitale sociale del Borussia Dortmund e oggi detiene il 16,5% del club renano. L'irresistibile fascino del football ha contagiato anche i banchieri d'oltre Atlantico? Niente di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it