Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

MACCHIE DI SANGUE SUI VESTITI DEL FLAMENCO

SPAGNA/SIVIGLIA. Pilar Albarracín (Siviglia 1968) è indubbiamente una estrella, una di quelle figure che rinviano - attraverso il fulgore delle proprie opere - due sensazioni così apparentemente antitetiche come stupore e immedesimazione, e che proprio per la improbabilità della loro coesistenza diventano una alchimia necessaria. La...

VISIONI/APERTURA

COREA, ARTE DELLA MEMORIA

COREA SUD/GWANGJU. Alla vigilia dell'inaugurazione della V Biennale di Gwangju (10 settembre - 13 novembre) abbiamo intervistato Roberto Pinto, assistent curator della prossima edizione coreana, una Biennale che ha una sua precisa struttura concettuale e che tenta di misurarsi con la realtà. Roberto Pinto, romano che vive e lavora a Milano, è sicuramente...

CULTURA/APERTURA

SUD, IL PROGETTO DOLCE DELL'ARTE PERMANENTE

ITALIA/CASERTA. Terraemotus riparte oggi a Caserta riproponendo i dieci anni di attività espositiva di Lucio Amelio. La mostra, curata da Achille Bonito Oliva e Eduardo Cycelin, ha operato una selezione tra le innumerevoli opere collezionate dal gallerista napoletano e presenterà quindi solo 35 artisti nelle sale appena rinnovate della Reggia....

VISIONI/APERTURA

VIAGGIO A KALANDIA, PALESTINA

SPAGNA/BARCELLONA. Il filo che separa l'arte visiva dal cinema appare sempre più labile. Molto spesso gli artisti incorrono nel territorio cinematografico come fonte di manipolazione e ancora più spesso utilizzano il formato della pellicola per la realizzazione delle loro opere. Un caso per tutti è quello di Steve Mc Queen. Alla...

CULTURA/APERTURA

SE ANCHE L'ARTE CERCA L'AUDIENCE

GB/LONDRA. E'direttore alla Tate Modern di Londra dal 2002. Prima ancora è stato direttore del Museo Serralves di Porto (1996-2002) e, appena trentenne, direttore dell'Ivam (Istituto Valenciano de Arte Moderno). Stiamo parlando di Vicente Todoli (Valencia, classe 1958) anomalo e irreprensibile personaggio che, oggi, dirige una delle nuove cattedrali...

VISIONI/APERTURA

SUDAFRICA, QUEI RITRATTI SPEZIATI

ITALIA/ROMA. Il Sudafrica del post-apartheid si prepara alle elezioni che si terranno domani e a celebrare i dieci anni di democrazia conquistata e sancita dalla nuova Costituzione del 1994. Soprattutto, si festeggia il primo decennio di libertà in cui profonde trasformazioni hanno ridato un volto nuovo al paese e di cui alcuni dati recenti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«IO MI RICORDO», LA MEMORIA ESPOSTA

ITALIA/ROMA. Cosa è che fa diversificare l'attitudine di una galleria d'arte contemporanea da una qualsiasi boutique di oggetti? Probabilmente la cognizione del prodotto in cui si crede, in cui ci si identifica e che dunque si intende esporre, promuovere e vendere. Per fare ciò occorre conoscenza, passione e coraggio. Una mostra è la...

VISIONI/APERTURA

QUANDO L'ARTE PASSA VIA SOUND

BELGIO/ANVERSA. Zerynthia, l'associazione culturale trainata da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier che si riprogetta continuamente, rimescola le carte e si riconnette al sentire contemporaneo attraverso mostre e happening itineranti. Ram (Radio Arte Mobile) è l'ultimo frammento della sua attività, lunga e costante, condotta dentro e fuori il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

</BS5>ARCO, SULLE ALI DELLA GRECIA

SPAGNA/MADRID. La XIII/ma edizione di Arco, la fiera d'arte contemporanea madrilena che annualmente ingigantisce il programma con sezioni e convegni, ha ospitato quest'anno 277 gallerie, oltre alle sezioni propositive di «Project Rooms-Multi Pass» e «Futuribles». Sono state soprattutto queste due sezioni che hanno reso vitale la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

NAVIGAZIONI IMPETUOSE TRA LE METROPOLI

ITALIA/SIENA. Riapre il Palazzo delle Papesse con le personali di Carlos Garaicoa e di Jaume Plensa e la videoinstallazione di Richard Wilson curate da Lorenzo Fusi. Una nuova gestione del museo, diretta da Mario Pierini e curata da Lorenzo Fusi, che ha mantenuto le attese attraverso un lavoro progettuale dedicato a antologiche importanti, a volte...

VISIONI/APERTURA

«HABIBI», QUELL'ASSALTO DISUMANO

FRANCIA/REIMS. L'arte è qualcosa di potente, dice Adel Abdessemed mentre attraversiamo la sua mostra al Museo dei Frac/Fonds régional d'art contemporain di Reims (aperta fino al 5 aprile). Effettivamente il fare di Adel (nato a Constantine in Algeria, 1971 e che vive e lavora a Berlino) è mosso da sentimenti forti (ribellione, poesia,...

VISIONI/APERTURA

L'HAPPENING CHE SPIAZZA

BOSNIA/SARAJEVO. Maja Bajevic (Sarajevo, 1967) è soprattutto una artista carica di sentimenti palpitanti e nella sua messa a fuoco rappresentativa non ne sottrae mai l'intensità. È una artista lucidissima, poetica. Ha un animo combattivo, una predisposizione per il divertimento. Insomma lavorare con lei presuppone un certo feeling umorale,...

VISIONI/APERTURA

CARAIBI, UN VIAGGIO DENTRO L'INFERNO

SPAGNA/BARCELLONA. Un buio totale e claustrofobico mette già in uno stato di tensione lo spettatore rinchiuso dentro la sala cinematografica da cui non può uscire prima della fine della proiezione. Un rumore assordante, quasi un tuono e lo schermo nero totale e drammatico. Ancora rumori minacciosi, simili a porte di un ascensore che viene...

CULTURA/APERTURA

QUEL NUOVO MONDO DISEGNATO DAI LATINOS

SPAGNA/BARCELLONA. Il Palacio de la Virreina si affaccia sulle Ramblas, affollate come sempre da turisti da pacchetto weekend e che sicuramente ignorano il fascino urbano e sociale racchiuso nella adiacente Ciutat Vella (quella raccontata da Manuel Vasquez Montalbán) persi piuttosto tra acquisti natalizi e tapas. Nella settecentesca Virreina si è...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

SOCIAL FORUM &#171;CLANDESTINO&#187;

FRANCIA/PARIGI. Se è stato possibile dare un senso all'aggettivo «europeo» di questo social forum parigino, è paradossalmente grazie a chi per definizione europeo non è, ovvero i sans papiers, come qui vengono definiti gli immigrati irregolari. Infatti i seminari e le attività con e sui migranti sono state, qui al forum,...

CULTURA/APERTURA

PICASSO, UN MUSEO DI FAMIGLIA

SPAGNA/MALAGA. Con l'apertura a Malaga del Nuovo Museo Picasso (MPM), voluto fortemente dalla famiglia, soprattutto dalla nuora Christine Ruiz-Picasso e dal nipote Bernard Ruiz-Picasso che hanno donato 155 opere della loro collezione, diventano tre i musei europei dedicati all'artista malagueño (dopo quello di Parigi e quello di Barcellona)....

VISIONI/APERTURA

QUANDO L'ARTE RIELABORA IL CONFLITTO

MÁLAGA. Si erge come un monolite bianchissimo proprio di fronte al porto di Málaga. È il Centro de Arte Contemporanea. Costruito nel dopoguerra dall'architetto Gutiérrez Soto, come magazzino generale, in stile razionalista è stato ristrutturato come spazio espositivo da due anni dall'architetto Miguel Ángel Díaz....

VISIONI/APERTURA

RIDISEGNARE PAESAGGI PER LE CITTà

ITALIA/PADULA (SALERNO). Non solo arte. All'interno della mostra «Le Opere e i Giorni», svetta per suggestione, la sezione «Ortis Artis»: un vero coup de maître di Achille Bonito Oliva nell'intuire la necessità della riqualificazione del paesaggio naturale che si riparte nella Certosa di Padula e spingerne le interazioni con le opere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«VISTAMARE», GLI AZZARDI DELL'ARTE

ITALIA/PESCARA. Ha un che di nuovo e di antico la Galleria «VistaMare» a Pescara, aperta un anno fa, trainata con fervore da Benedetta Spalletti e incanalata verso un progetto rigoroso e attento sui più svariati alfabeti linguistici. Appare coerente la scelta di gestire uno spazio espositivo all'interno di una città che con l'arte...

CULTURA/APERTURA

ALFABETO DELLE FORME METROPOLITANE

SPAGNA/VALENCIA. Habitat, città, soggetto: una relazione pericolosa, spesso irrisolta, che rimanda a una sempre piú intensa interazione tra l'urbanità e la collettività. Proprio oggi che la generic city è il paradigma piú evidente della scollatura tra individuo e istituzioni, tra integrazione sociale e disidentificazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it