Risultati per:

  • Autore: MARIA CECILIA CALABRI, MONICA GALFRÉ, MONICA PACINI, SIMONETTA SOLDANI
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Blocco carburanti il governo getta benzina sul fuoco

FRANCIA. Lo sciopero dei depositi di carburante dura dal 20 ottobre per le due raffinerie di ExxonMobil e dal 27 per tre sui cinque impianti di Total. Un terzo dei benzinai francesi è a corto di carburante, con una concentrazione più alta nella regione parigina e nel nord del paese (dove lo sconto di 20 centesimi fatto da Total ha...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Crisi energetica, a Praga rispunta il RePowerEu

EUROPA/PRAGA . Una decisione nel segno della «solidarietà» di fronte alla crisi energetica, anche per calmare tensioni e polemiche, prima che la Commissione faccia proposte più significative in vista del Consiglio europeo del 20-21 ottobre. Ieri al Consiglio europeo informale, che ha fatto seguito a Praga alla prima riunione...

EUROPA/APERTURA

L’Europa si incontra a Praga, tra tensioni e foto di gruppo

EUROPA/PRAGA. «Tutte le immagini spariranno» è la prima frase de Gli anni, il più famoso libro di Annie Ernaux, la scrittrice francese che ieri ha ricevuto il Nobel di letteratura, che si conclude con l’invito a «salvare qualche cosa del tempo in cui non saremmo mai più». Resterà qualche cosa...

EUROPA/APERTURA

Emergenza gas in Ue, «ipotesi price cap solo sull’elettricità»

EUROPA/PRAGA. Poco per volta, qualcosa si muove. La Commissione, messa sotto pressione da 15 stati che hanno chiesto la settimana scorsa di agire in fretta per fermare l’impennata dei prezzi dell’energia, ieri ha inviato una lettera ai 27, perché domani al Consiglio europeo informale di Praga ci siano delle proposte concrete sul...

CULTURA/RUBRICA

La copertina fa il libro? I pro e i contro

USA. Quanto conta la copertina per il successo di un libro? La questione è vecchia, e sembrava superata con l’arrivo - ormai più che ventennale - degli e-book, oggetti impalpabili che si sottraggono a una delle esperienze più amate dalle lettrici e dai lettori novecenteschi: il giro in libreria, lo sguardo che si...

EUROPA/APERTURA

Europa spaccata, nel mirino la soluzione tedesca

EUROPA/PRAGA. Giornate di forti tensioni tra i paesi Ue, mentre sono attese per il Consiglio informale di Praga di venerdì (che segue la prima riunione della Commissione politica europea tra i 27 e 17 paesi vicini) le proposte della Commissione per far fronte alla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. Quindici paesi chiedono un tetto...

POLITICA/APERTURA

Energia, a Bruxelles mini accordo sorvolando sul tetto

EUROPA/BRUXELLES. Josef Sikela, ministro dell’Industria della Repubblica ceca che ieri ha presieduto il consiglio straordinario dei responsabili dell’Energia dei 27, il secondo nel giro di tre settimane, si è allarmato: «Siamo in guerra energetica con la Russia, l’inverno arriva e dobbiamo agire oggi, forse domani, non tra...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Tetto al prezzo del gas: 15 paesiinsistono, la Commissione frena

EUROPA/BRUXELLES. Oggi, i 27 ministri dell’Energia, riuniti per la seconda volta in un mese, devono adottare il Regolamento proposto dalla Commissione Ue per far fronte alla crisi energetica. È un testo diviso in tre punti: 1) raccomandazioni per ridurre i consumi, con una media del 10% e di un 5% - obbligatorio - per le ore di punta; 2) una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Giallo NordStream: la Ue sanziona Mosca, Mosca accusa gli Usa

RUSSIA/EUROPA . Un altro passo verso l’abisso, la Ue sempre più in prima linea. A Bruxelles si sono riuniti ieri gli ambasciatori dei 27 per fare il punto dopo le tre fughe di gas, il 26 settembre, dalle pipeline NordStream 1 e 2 nel Mar Baltico, al largo dell’isola danese di Borkholm, tra il sud della Svezia e la Polonia (il...

CULTURA/RUBRICA

Generazione «Z», come scompare la scrittura a mano

USA. Diamo per scontato, e non lo è, che fra due o trecento anni ci siano sulla Terra degli umani che abbiano il tempo e la voglia e i mezzi per studiare e riflettere sulla loro (nostra) storia: come ci osserveranno? Quali tratti di questi primi decenni del nuovo (per noi) millennio li colpiranno di più? Non lo sappiamo: le...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sul tavolo il taglio obbligatorio del 15% dei consumi e le tasse sui super profitti

EUROPA/BRUXELLES . Venerdì c’è il nuovo vertice dei ministri dell’Energia, dove i 27 discuteranno delle proposte della Commissione per far fronte all’inflazione e al caro-energia. Bruxelles ha già proposto di agire sui consumi, con un calo del 15% (5% nelle ore di punta), e la discussione è sul rendere...

EUROPA/APERTURA

Nazionalisti a go go, ora l’Europa non sarà più la stessa

ITALIA/EUROPA . Grida di vittoria e congratulazioni dalle destre estreme europee, grande preoccupazione espressa da sinistra, socialdemocratici e liberali, mentre il Ppe si nasconde imbarazzato. Il primo a congratularsi con Giorgia Meloni, già domenica, non a caso è stato l’ungherese Viktor Orbán, che tempo fa aveva previsto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La Ue studia nuove sanzioni, Orbán attacca: «Vanno revocate»

RUSSIA/EUROPA/BRUXELLES. Dopo le minacce di Putin, la Ue cerca una risposta, al di là delle parole di condanna e del giudizio sul «gesto disperato» del presidente russo, che mette il mondo in alta tensione. «Putin sta mostrando la sua debolezza ora perché quello che si vede è che pianifica di mobilitare personale che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un «gesto disperato» ad alta tensione, la condanna unanime dell’Occidente

RUSSIA/OCCIDENTE. L’Occidente condanna unanime la minaccia di Putin di ricorrere a «tutti i mezzi a nostra disposizione», cioè alle armi nucleari, e analizza gli annunci del presidente russo di ieri mattina prima di tutto come un «gesto disperato». La tempistica - un intervento da Mosca, mentre il mondo è riunito...

CULTURA/RUBRICA

I «libri con le orecchie» si fanno largo

USA. Non c’è dubbio: per chi in un modo o nell’altro si occupa di editoria la notizia del giorno è il poderoso sbarco di Spotify nel mercato americano degli audiolibri. Annunciato fra gli altri da J. Clara Chan su Hollywood Reporter, da Todd Spangler su Variety, da Sarah Perez su Techcrunch (eccetera eccetera), il...

COMMUNITY/COMMENTO

La prima donna premier? Alcuni spunti storici

ITALIA. Nel 2007, nel presentare Una democrazia incompiuta, atti di un convegno organizzato dalla Società Italiana delle Storiche in occasione dei 60 anni del voto alle donne, io e Anna Scattigno ci chiedevamo quando sarebbe accaduto nel nostro paese che una donna assumesse il ruolo di presidente del consiglio o della Repubblica,...

EUROPA/APERTURA

L’Europarlamento condannal’Ungheria: «Un’autocrazia»

UNGHERIA/EUROPA/STRASBURGO . Nuova condanna all’Ungheria da parte del Parlamento europeo, un altro voto dopo l’avvio della procedura in applicazione dell’articolo 7 nel 2018 deliberato dalla precedente assemblea, per il non rispetto dello stato di diritto. La risoluzione, presentata dall’eurodeputata Verde francese Gwendaline Delbos-Corfield,...

EUROPA/INTERVISTA

«Se in Italia vincerà la destra cambierà l’atmosfera»

ITALIA. L’Italia preoccupa l’Europa. Il risultato delle elezioni potrebbe aggiungersi alle altre crisi che la Ue sta attraversando, rendendo più complicata una via d’uscita. Nuovo episodio della crescita dei nazionalismi, dopo il 41% di Marine Le Pen alle presidenziali francesi, il peso elettorale dell’estrema...

CULTURA/APERTURA

Un corpo a corpo quotidiano con l’insorgere del nazionalismo

ITALIA. Preoccupazioni metodologiche e storiografiche percorrono tutto il volume (curatore e prefatore le evocano infatti nei loro testi), interrogandosi sul fascismo come esperienza italiana peculiare e/o come modello di regime reazionario di massa.Ma alla base dell’antologia Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma...

EUROPA/APERTURA

«Le sanzioni restano, il gas no»: è in Ucraina il centro dell’Europa

EUROPA/STRASBURGO. ’Ucraina come filo conduttore, dall’inizio alla fine, del discorso sullo stato dell’Unione, il terzo per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, giunta a metà mandato, pronunciato di fronte al Parlamento europeo a Strasburgo prima di recarsi, per la terza volta, a Kiev: il «coraggio»...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it