Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

PRIMA/EDITORIALE

BERLUSCONI, IL NOSTRO ALIBI

ITALIA. Erst kommt das Essen, dann kommt die Moral, recitava un tagliente verso di Berthold Brecht, «Prima viene il mangiare, poi viene la morale». Certo, Brecht scriveva nella disastrata Germania tra le due guerre, dove la fame non era certo una metafora e le cose andarono a finire piuttosto male. Eppure anche oggi gli instancabili retori della...

POLITICA/COMMENTO

COSTITUENTI CONTRO LO STRUMENTO DI DOMINIO POLITICO

ITALIA. La tortura è crimine contro l'umanità. È, per definizione, pratica lesiva della dignità umana. Un assunto, questo, ben presente nel dibattito illuministico, specialmente in Italia, nelle opere di Beccaria e di Verri. La dignità non è valore negoziabile, l'uomo non può esser mai ridotto a cosa, scriveva Beccaria. Eppure, ancora oggi,...

POLITICA/CORSIVO

VENERDì GRASSO

ITALIA. Si dice che il maligno si nasconda nei dettagli. Ma nei dettagli soprattutto si rivela. Non tanto negli insulti o nelle diffamazioni che occupano le prime pagine dei giornali o la sfera dell'indignazione istituzionale, quanto in qualche parola che, piovuta dal galateo della politica, ne mette in evidenza i lati più oscuri. Uno dei quali è...

PRIMA/EDITORIALE

OGNI GIORNO CHE PASSA è PERSO

ITALIA. La crisi italiana si avvita, con velocità ogni giorno maggiore, trascinata dal doppio mulinello che travaglia le due principali forze di governo: la crisi giudiziaria che fa fibrillare il Pdl (diviso tra falchi e colombe ma unito nella difesa perinde ac cadaver del Capo). E la crisi morale che sta devastando il Pd, sempre più evidente da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

FOUCAULT, LA SCRITTURA SIDERALE

FRANCIA. La rilevanza del tema del linguaggio nelle scienze umane e nella filosofia ha comportato una forte attenzione per la scrittura nel pensiero continentale. In Francia in modo particolare, per la presenza di filosofi come Sartre che hanno investito il loro pensiero di una forma direttamente letteraria o, al contrario, di chi come Lacan ha...

VISIONI/APERTURA

UNA PENNA SURREALE CHE SI FA IMMAGINE

ITALIA/ROMA. Cosa univa il cinema di Roberto Benigni ai capolavori di Sergio Citti, Casotto e Mortacci, ai migliori film sulla generazione perduta dei figli negli anni 70, Colpire al cuore di Gianni Amelio e Segreti, segreti di Giuseppe Bertolucci? Cosa univa tutta una generazione di nuovi comici, Francesco Nuti o Antonio Albanese, alla vena più...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA PRATICA RADICALE PER LA LIBERTà

ITALIA. Da poco rientrato nel Partito ungherese di ispirazione socialista dopo una lunga pausa politica, nel 1968 il massimo rappresentate del cosiddetto marxismo occidentale, György Lukács, stava lavorando alla ciclopica stesura dell' Ontologia dell'essere sociale : circa due migliaia di pagine che, nell'intenzione dell'autore, dovevano...

PRIMA/EDITORIALE

EMERGENZA GROTTESCA

ITALIA/ROMA. Solo poche settimane sono passate da quando un'altissima percentuale di italiani ha inteso dimostrare la sua sostanziale indifferenza nei confronti della rappresentanza parlamentare disertando le urne. Da allora gli eventi politici nel nostro paese non hanno fatto che consolidare e accentuare le intuibili motivazioni di quella scelta....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LO SPETTRO DELLA DEMOCRAZIA

EGITTO. L'Egitto è in pieno caos. Innumerevoli incognite incombono sull'immediato futuro del paese. Le nubi della guerra civile volano basse e minacciose. Bande armate scorazzano nel Sinai. I soldati sparano sulla folla e uccidono, le carceri si riempiono, l'esercito è l'arbitro e il centravanti della partita. Una infinità di incredibili...

COMMUNITY/RUBRICA

GLI AIUTI ALLA GRECIA? ALLE BANCHE

GRECIA/EUROPA. A partire dal marzo 2010, Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale hanno "salvato" la Grecia con ben 23 tranches di finanziamento, pari ad un totale di 206,9 miliardi di euro. Senza naturalmente fornire alcuna informazione sull'utilizzo di queste enormi cifre provenienti da fondi pubblici. È solo grazie ad uno studio...

COMMUNITY/RUBRICA

EMERSI E AFFONDATI?

USA/MONDO. Il Fondo monetario internazionale prevede che nel 2013 i paesi occidentali, cioè quelli più ricchi al mondo almeno dai tempi della rivoluzione industriale, scenderanno nelle quote di Pil globale al disotto del 50%. Forse la definizione di paesi emergenti per nazioni quali Cina, India, Brasile e molti altri è da mettere in soffitta....

PRIMA/EDITORIALE

IL MACCARTISMO GRILLINO

ITALIA. Sono molti, e da diversi punti di vista, a interrogarsi su cosa gli anatemi e le espulsioni che hanno colpito, e presumibilmente continueranno a colpire, gli eletti del Movimento 5 stelle ci dicano circa la natura di questa formazione politica e di coloro che, non solo occasionalmente, vi si riconoscono. Un bacino la cui instabile...

COMMUNITY/RUBRICA

UNA MASSA MONETARIA A PICCOLE DOSI

MONDO. Il pensiero economico dominante crede nei liberi mercati, ma questi si mostrano meno liberi di quanto li descriva la teoria. In questo periodo appare chiaramente come siano paradossali l'intreccio e la reciproca dipendenza tra economia e finanziarizzazione. Dopo un periodo all'insegna dell'espansione della base monetaria su scala...

L'ULTIMA/APERTURA

SGUARDI NEL BUIO

ITALIA/PESARO. Con Alberto Ramundo, presidente della Cooperativa l'Officina , è iniziato il lavoro su «FinePenaMai - sguardi nel buio», un progetto che entra nelle prigioni attraverso i linguaggi della poesia, della fotografia, del teatro e della musica, cercando di cogliere quelle voci prigioniere, troppo spesso taciute o dimenticate, per restituirle...

PRIMA/COMMENTO

UNA LIBERTà FUORI DAL MERCATO

ITALIA. Alla fine ci si torna sempre. A quella contrapposizione di principio tra reddito di cittadinanza e piena occupazione, impermeabile al mutare delle circostanze e indifferente al corso della storia e cioè, per dirla in una sola parola, squisitamente dottrinaria. Ci ritorna sul manifesto del 15 giugno Giorgio Lunghini a partire dalla sua...

LAVORO/TAGLIO BASSO

«BISOGNA SALVARE LE ACCIAIERIE PER FAR RIPARTIRE TUTTO IL PAESE»

ITALIA/TERNI. Per tutti quelli che dopo l'ultima manifestazione in cui si è verificato il ferimento del sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, si aspettavano una giornata di mobilitazione tesa, magari con scontri o incidenti, è andata male, ma è andata bene - se così si può dire, visti i tempi - ai lavoratori, protagonisti di una protesta operaia come...

LAVORO/TAGLIO BASSO

LA RIFORMA FORNERO? È UN VERO FLOP

ITALIA/VENETO. Al di là del pasticcio degli esodati, anche alla prima prova del nove la riforma Fornero disattende i propositi. «Gli interventi intesi a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico», di cui la legge parla all'articolo primo, nei primi tre mesi del 2013 si sono tradotti in un «indubbio effetto deterrente nel mercato...

L'ULTIMA/APERTURA

I GIGANTI DI VENEZIA

ITALIA/VENEZIA. È un business dalla portata gigantesca, che non conosce crisi. Ma che dall'anno orribile del 2008 registra una crescita annua del 12 per cento per numero di croceristi imbarcati. Un volume d'affari che mette sullo stesso tavolo la Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo; Venezia, la seconda città d'arte italiana per...

L'ULTIMA/TAGLIO MEDIO

ACCORDO FATTO SU 130 MILIONI PER L'ALTRO CANALE

ITALIA/VENEZIA. Dirottare il passaggio delle grandi navi dal canale della Giudecca potrebbe costare 130 milioni di euro pubblici. È il preventivo per il progetto dello scavo del nuovo canale Contorta-Sant'Angelo, presentato ieri al tavolo del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Maurizio Lupi e dall'Autorità portuale di Venezia. Lo scavo del...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

GERMANIA, IL METRO DI PLATINO

GERMANIA/KARLSRUHE. L'Europa europea torna ad aspettare, tra mugugni, sospiri e paure, il verdetto dell'Europa tedesca. Nelle vesti solenni della corte costituzionale di Karlsruhe chiamata dalla Bundesbank e da esponenti politici euroscettici di destra e di sinistra a giudicare dell'operato della Bce e in particolare della disponibilità all'acquisto...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it