Risultati per:

  • Autore: MARCO OMIZZOLO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA GEOGRAFIA CANGIANTE PER IL FILOSOFO DI TREVIRI

. «Il Ponte», una delle poche riviste militanti ancora esistenti nel nostro paese, ha dato alle stampe un numero speciale dedicato all'attualità di Marx, curato da Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Giovanni Sgro'. Karl Marx 2013 - questo il titolo della raccolta (Il Ponte editore, pp. 288, euro 20) - si segnala come uno strumento...

COMMUNITY/COMMENTO

SE NON ORA, MAI PIù

ITALIA. Da mesi mi chiedo come sia possibile che nessuno, in questo frangente, prenda l'iniziativa per ricostruire una sinistra che non c'è. Nelle ultime due settimane ho letto con piacere una serie di interventi che sembrano preannunciare la ripresa di un'iniziativa. Ma adesso occorre agire. Che cosa stiamo aspettando? Siamo in una crisi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN SAX E UN PIANO PER ARRIVARE SFINITI ALL'ALBA

. Il libro di Geoff Dyer Natura morta con custodia di sax (Einaudi pp. 322, euro 15) si legge senza pause. Chi legge, infatti, si immerge nelle storie e nei racconti di Dyer che, prendendo le mosse da alcune foto di noti jazzisti (come Thelonius Monk, Lester Young, Charles Mingus, Chet Baker), sviluppa racconti avvolgenti, immersivi. Il...

PRIMA/EDITORIALE

PROFETI DI SVENTURA E DI SALVEZZA

. Chi dice che la politica italiana non guarda lontano? Eppure non passa giorno che non si cimenti in una lungimiranza che sconfina nella profezia. Occhi attenti scrutano il più remoto orizzonte del deserto della crisi, certi che l'attesa non sarà vana. I profeti, come è noto, si dividono in due grandi correnti: i profeti di sventura e i...

CULTURA/TAGLIO BASSO

QUELLA NOSTALGIA PER UN PAESE CHE NON C'è PIù

. Il diario di viaggio di Tilde Giani Gallino (Viaggio nell'altra Germania, Einaudi, pp. 213, euro 21) non si concentra sulla Germania rappresentata dal tricolore giallo-rosso-nero, bensì sui paesaggi, gli stili di vita, le opere, l'arte arte, la storia della Pomerania anteriore o occidentale («Mecklenburg-Vorpommern»). La «nota...

REPORTAGE/APERTURA

A GOMA, LA CITTà DELL'ASSEDIO INFINITO

GOMA. Corrono impazzite le gip per le strade di Goma, traboccano di soldati armati fino ai denti. Le granate e i mortai sono tornati ad esplodere oltre il profilo del vulcano Nyiragongo che domina la città nera di lava pietrificata. La capitale regionale del Kivu Nord è di nuovo sotto assedio, la guerra nell'est della Repubblica Democratica del...

PRIMA/COMMENTO

DOPO IL BIG BANG

ITALIA. Quello che tutti sapevano, ora - da giovedì 1 agosto alle 19,38 - è giudizio definitivo e irrevocabile: per vent'anni la politica di questo Paese è stata influenzata e a lungo guidata da un fuorilegge. Da un evasore fiscale seriale che ha continuato a frodare lo Stato (che era chiamato a rappresentare) anche quando ne era Capo del Governo...

COMMUNITY/RUBRICA

UN PENSIERO DAVVERO UNICO

ITALIA/MILANO. Al momento dell'esplosione della crisi, ormai cinque anni fa, con la fase iniziale di panico per la sopravvivenza stessa del sistema economico fece capolino una certa ambizione a rivedere in profondità il sistema. L'instabilità che si produsse diede vita a un filone, almeno sul piano teorico, che considerava inevitabili delle riforme per...

COMMUNITY/COMMENTO

UN CONGRESSO APERTO PER RITROVARE LA SOCIETà CHE CAMBIA

ITALIA. Dirette senza sosta, indiscrezioni che filtrano, possibili ripercussioni sul governo. Come in un reality, politica e informazione vivono la sentenza della Cassazione come si vive l'evento dell'anno. Tra chi si sfrega le mani davanti alle manette per Berlusconi e chi, a sinistra, si mette paura per la possibile caduta del governo.Poi c'è...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

EVASIONE PER NECESSITà O PER CRIMINE

ITALIA. Questo è un Paese in cui l'affermazione di una verità suscita quasi sempre enorme scandalo. Meglio la retorica, le vacue promesse, la riaffermazione stucchevole di principi sempre disattesi, la vuota etichetta della politica e il suo linguaggio incravattato. Vittima di questo riflesso condizionato è stato questa volta il viceministro...

PRIMA/EDITORIALE

BERLUSCONI, IL NOSTRO ALIBI

ITALIA. Erst kommt das Essen, dann kommt die Moral, recitava un tagliente verso di Berthold Brecht, «Prima viene il mangiare, poi viene la morale». Certo, Brecht scriveva nella disastrata Germania tra le due guerre, dove la fame non era certo una metafora e le cose andarono a finire piuttosto male. Eppure anche oggi gli instancabili retori della...

POLITICA/COMMENTO

COSTITUENTI CONTRO LO STRUMENTO DI DOMINIO POLITICO

ITALIA. La tortura è crimine contro l'umanità. È, per definizione, pratica lesiva della dignità umana. Un assunto, questo, ben presente nel dibattito illuministico, specialmente in Italia, nelle opere di Beccaria e di Verri. La dignità non è valore negoziabile, l'uomo non può esser mai ridotto a cosa, scriveva Beccaria. Eppure, ancora oggi,...

POLITICA/CORSIVO

VENERDì GRASSO

ITALIA. Si dice che il maligno si nasconda nei dettagli. Ma nei dettagli soprattutto si rivela. Non tanto negli insulti o nelle diffamazioni che occupano le prime pagine dei giornali o la sfera dell'indignazione istituzionale, quanto in qualche parola che, piovuta dal galateo della politica, ne mette in evidenza i lati più oscuri. Uno dei quali è...

PRIMA/EDITORIALE

OGNI GIORNO CHE PASSA è PERSO

ITALIA. La crisi italiana si avvita, con velocità ogni giorno maggiore, trascinata dal doppio mulinello che travaglia le due principali forze di governo: la crisi giudiziaria che fa fibrillare il Pdl (diviso tra falchi e colombe ma unito nella difesa perinde ac cadaver del Capo). E la crisi morale che sta devastando il Pd, sempre più evidente da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

FOUCAULT, LA SCRITTURA SIDERALE

FRANCIA. La rilevanza del tema del linguaggio nelle scienze umane e nella filosofia ha comportato una forte attenzione per la scrittura nel pensiero continentale. In Francia in modo particolare, per la presenza di filosofi come Sartre che hanno investito il loro pensiero di una forma direttamente letteraria o, al contrario, di chi come Lacan ha...

VISIONI/APERTURA

UNA PENNA SURREALE CHE SI FA IMMAGINE

ITALIA/ROMA. Cosa univa il cinema di Roberto Benigni ai capolavori di Sergio Citti, Casotto e Mortacci, ai migliori film sulla generazione perduta dei figli negli anni 70, Colpire al cuore di Gianni Amelio e Segreti, segreti di Giuseppe Bertolucci? Cosa univa tutta una generazione di nuovi comici, Francesco Nuti o Antonio Albanese, alla vena più...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA PRATICA RADICALE PER LA LIBERTà

ITALIA. Da poco rientrato nel Partito ungherese di ispirazione socialista dopo una lunga pausa politica, nel 1968 il massimo rappresentate del cosiddetto marxismo occidentale, György Lukács, stava lavorando alla ciclopica stesura dell' Ontologia dell'essere sociale : circa due migliaia di pagine che, nell'intenzione dell'autore, dovevano...

PRIMA/EDITORIALE

EMERGENZA GROTTESCA

ITALIA/ROMA. Solo poche settimane sono passate da quando un'altissima percentuale di italiani ha inteso dimostrare la sua sostanziale indifferenza nei confronti della rappresentanza parlamentare disertando le urne. Da allora gli eventi politici nel nostro paese non hanno fatto che consolidare e accentuare le intuibili motivazioni di quella scelta....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

LO SPETTRO DELLA DEMOCRAZIA

EGITTO. L'Egitto è in pieno caos. Innumerevoli incognite incombono sull'immediato futuro del paese. Le nubi della guerra civile volano basse e minacciose. Bande armate scorazzano nel Sinai. I soldati sparano sulla folla e uccidono, le carceri si riempiono, l'esercito è l'arbitro e il centravanti della partita. Una infinità di incredibili...

COMMUNITY/RUBRICA

GLI AIUTI ALLA GRECIA? ALLE BANCHE

GRECIA/EUROPA. A partire dal marzo 2010, Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale hanno "salvato" la Grecia con ben 23 tranches di finanziamento, pari ad un totale di 206,9 miliardi di euro. Senza naturalmente fornire alcuna informazione sull'utilizzo di queste enormi cifre provenienti da fondi pubblici. È solo grazie ad uno studio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it