Risultati per:

  • Autore: MARCO OMIZZOLO
Modifica ricerca

LAVORO/TAGLIO BASSO

LA RIFORMA FORNERO? È UN VERO FLOP

ITALIA/VENETO. Al di là del pasticcio degli esodati, anche alla prima prova del nove la riforma Fornero disattende i propositi. «Gli interventi intesi a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico», di cui la legge parla all'articolo primo, nei primi tre mesi del 2013 si sono tradotti in un «indubbio effetto deterrente nel mercato...

L'ULTIMA/APERTURA

I GIGANTI DI VENEZIA

ITALIA/VENEZIA. È un business dalla portata gigantesca, che non conosce crisi. Ma che dall'anno orribile del 2008 registra una crescita annua del 12 per cento per numero di croceristi imbarcati. Un volume d'affari che mette sullo stesso tavolo la Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo; Venezia, la seconda città d'arte italiana per...

L'ULTIMA/TAGLIO MEDIO

ACCORDO FATTO SU 130 MILIONI PER L'ALTRO CANALE

ITALIA/VENEZIA. Dirottare il passaggio delle grandi navi dal canale della Giudecca potrebbe costare 130 milioni di euro pubblici. È il preventivo per il progetto dello scavo del nuovo canale Contorta-Sant'Angelo, presentato ieri al tavolo del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Maurizio Lupi e dall'Autorità portuale di Venezia. Lo scavo del...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

GERMANIA, IL METRO DI PLATINO

GERMANIA/KARLSRUHE. L'Europa europea torna ad aspettare, tra mugugni, sospiri e paure, il verdetto dell'Europa tedesca. Nelle vesti solenni della corte costituzionale di Karlsruhe chiamata dalla Bundesbank e da esponenti politici euroscettici di destra e di sinistra a giudicare dell'operato della Bce e in particolare della disponibilità all'acquisto...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL REGISTA STRACULT CHE AMAVA COPPOLA

ITALIA. Aiuto! Con la morte del mitico Gianni Manera, figura anomala del nostro cinema, attore, produttore e regista di film totalmente stracult, scomparso a Roma a 73 anni, probabilmente non vedremo mai il suo capolavoro, l'incompiuto Tragedia a New York - Scarpe di cemento, girato ormai una ventina d'anni fa e mai arrivato a una versione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL RICORDO DI UNA CITTà SCANDITO DALLA NOSTALGIA

ITALIA. Sul lungomai di Livorno (Laterza pp. 100, euro 12) di Simone Lenzi si potrebbe definire un romanzo circolare.Si apre il libro e già a sprazzi trasuda il mal di vita nel mezzo delle pagine che esplode apertamente in chiusura.Il panorama umano che emerge da questo libro non è dei più entuasiamti e ricorda quello che diceva, a proposito...

LAVORO & AMBIENTE/TAGLIO MEDIO

EX THYSSEN, CROLLA L'IPOTESI DELL'OMBRELLO

ITALIA/TERNI. Un nuovo video mandato in onda nell'edizione serale del Tg regionale umbro di giovedì, che ha già fatto il giro del web, sembra aver definitivamente affossato l'ipotesi dell'ombrello come causa del ferimento del sindaco di Terni in occasione della manifestazione dei lavoratori delle locali acciaierie.Il giovane operaio che brandiva in...

LAVORO/APERTURA

LA POLIZIA E LA BUFALA DELL'OMBRELLO

ITALIA/TERNI. Gli studi condotti finora sulla figura di Sant'Agostino sono davvero molti, eppure, il celebre detto agostiniano riassumibile nella formula «errare è umano, perseverare è diabolico» pare essere totalmente sconosciuto alla questura di Terni, che nella serata di ieri, dopo i fatti che hanno portato al ferimento del sindaco della città,...

COMMUNITY/RUBRICA

CAPITALE VS LAVORO, IL LABORATORIO GRECIA

EUROPA/GRECIA. L'odierno caso greco sta dimostrando la parabola con cui si prova a uscire dalla crisi e sopratutto il vuoto esistente tra la sfera economico-finanziaria e quella sociale. Per alcuni anni la Grecia è stata presentata come una sorta di modello negativo assoluto, in cui i suoi abitanti hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità,...

VISIONI/APERTURA

'A CARLO, CE DEVI STA', IL COMICO AGRODOLCE

ITALIA. CARLO! DI GIANFRANCO GIAGNI E FABIO FERZETTI, ITALIA 2012Bastano i primi minuti di Carlo!, il documentario che il regista Gianfranco Giagni e il critico Fabio Ferzetti hanno dedicato a Carlo Verdone, e che hanno presentato con grande successo al Festival di Roma lo scorso autunno, basta vedere quello che è forse il più amato e popolare...

LAVORO/APERTURA

POLIZIOTTI CARICANO OPERAI

ITALIA/TERNI. Quello che è accaduto ieri a Terni in occasione della manifestazione promossa dalle Rsu e dei lavoratori delle acciaierie ex Thyssen, la più grande e importante fabbrica cittadina, difficilmente potrà svanire come un fatto di cronaca tra gli altri. La città e la fabbrica sono le stesse in cui, nel 1949, proprio un operaio delle acciaierie...

CULTURA/APERTURA

L'UNIONE PARLA TEDESCO

GERMANIA. «Oggi il Bundestag tedesco decide sul destino della Grecia», annuncia un notiziario della radio nel febbraio del 2012. È da questo annuncio, inquietante nella sua ostentata naturalezza, che Ulrich Beck prende le mosse per affrontare in un piccolo volume edito da Laterza (Europa tedesca, pp. 96, Euro 12) il tema, spinosissimo,...

COMMUNITY/RUBRICA

CDP ALL'ASSALTO DEL DEMANIO AGRICOLO

ITALIA. Secondo l'Agenzia del Demanio, che utilizza i dati del Censimento per l' Agricoltura 2010, l'estensione dei terreni agricoli demaniali in Italia ammonta ad oltre 338.000 ettari, per un valore che oscilla fra i 5 e i 6 miliardi di euro. Un patrimonio importante che, grazie alla sua equa distribuzione geografica, consentirebbe la messa a...

PRIMA/COMMENTO

SE IL NON VOTO è L'UNICA ARMA

ITALIA. L'interpretazione politica dell'astensione è sempre stata una impresa ardua. Un esercizio che oscilla facilmente tra la banalità e la forzatura. «Disaffezione alla politica» significa poco. «Antipolitica» ancora meno. Eppure milioni di persone hanno disertato le urne. Dopo le elezioni di febbraio il Movimento 5 stelle, almeno nelle sue...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A NAPOLI LE «SEMANTICHE DEL DONO»

ITALIA/NAPOLI. La «voglia di comunità» è un sentimento confuso, in cui si raccolgono le ansie, le insicurezze. E, come ogni sentimento, questa voglia diviene presto richiesta urgente: di riconoscimento e di partecipazione, di identità individuale e collettiva. Ma «urgenza» non significa «fretta», e risposte troppo rapide rischiano di fraintendere le...

L'ULTIMA/APERTURA

MALI DI STAGIONE

MALI/TIMBUCTU. Nato nel 1968 in un piccolo centro presso Timbuctu, Samba Touré è l'erede più credibile di quel gigante della cultura africana che è stato Ali Farka Touré, uno capace di stregare il mondo con una sintesi dinamica, plurale e poliglotta delle traiettorie musicali di cui abbonda il Mali. E visto che del paese è stato un discreto collante...

CULTURA/INTERVISTA

LA MACCHINA DEL CONSENSO

ITALAI/GORIZIA. Nel secondo dopoguerra, osserva Mimmo Franzinelli, i settimanali popolari hanno contribuito in modo determinante a riadattare al contesto la figura di Benito Mussolini, limando ogni spigolatura che fuoriuscisse da una precisa cornice rassicurante. Per un ventennio la sua immagine «era stata somministrata agli italiani a senso unico,...

COMMUNITY/RUBRICA

SE LA FINE DELL'AUSTERITà LA PAGA IL LAVORO

EUROPA. Prende corpo l'idea che in Europa il tempo dell'austerità stia finendo. Persino la Merkel sembra disponibile ad allentare la stretta rigorista sui conti pubblici. In effetti il vortice prodotto dalle politiche di bilancio ha risucchiato crescita, occupazione e, in molti casi, anche avanzo nei conti pubblici. Nel vecchio continente sta...

PRIMA/EDITORIALE

LONTANO DA BISANZIO

ITALIA/ROMA. «Tra tanti ciechi e monocoli siamo condannati a vedere; tra tanti illusi dobbiamo essere consci di tutta un'esperienza storica e attuale». Era il novembre del 1922. Lo scriveva Piero Gobetti - e oggi potrebbero ripeterlo le decine di migliaia di uomini e di donne mobilitati dalla Fiom nella consapevolezza dell'emergenza democratica che...

CULTURA/APERTURA

I CONFINI MOBILI DELLA COLLETTIVITà

ITALIA. Il titolo è di quelli che dovrebbero farti sobbalzare sulla sedia: Contro i beni comuni (Ermanno Vitale, Laterza, pp.126, 12). Un effettaccio editoriale da manuale. Il sottotitolo subito ci rassicura «Una critica illuminista». Tiriamo un profondo sospiro di sollievo: non stiamo dalle parti di un arcigno conservatorismo gerarchico. Ci è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it