Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

SOCIETÀ/RUBRICA

DAL RINASCIMENTO AL DISFACIMENTO INDUSTRIALE

ITALIA. Le novità di questi giorni sul fronte dell'economia reale italiana impediscono di credere alla possibilità di una crescita capace di emergere dalla depressione in cui siamo finiti. Significative sono le vicende che coinvolgono il settore industriale che, nonostante tutto, rappresenta il principale apparato in Europa dopo quello tedesco....

PRIMA/EDITORIALE

OCCHIO ALLE PAROLE

ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). «Nessuno fermerà l'opera decisa dallo Stato». Così Angelino Alfano al cantiere Tav di Chiomonte, dove si è preso una breve pausa montana nel faticoso lavoro che l'ha impegnato in queste settimane per tentare di mantenere in corsa il più celebre frodatore dello Stato della storia italiana. Nello stesso giorno in cui il filosofo - ed...

CULTURA/APERTURA

L'AUTONOMIA PERDUTA DELLA SINISTRA

ITALIA. Voci e visioni. È da questa partizione che converrà partire per intendere lo spirito che anima il breve scritto (breve solo quanto al numero di pagine che lo compongono, non certo ai temi che tocca) che Mario Tronti dedica alla Critica del presente (Ediesse, pp. 152, euro 12). Voci, dunque. Non quelle di un dizionario, di un glossario, di...

VISIONI/APERTURA

UN PARTIGIANO AL CINEMA

ITALIA. «Se la vita non la vivi non la scrivi». É la frase che sosteneva di aver detto Luciano Vincenzoni, ideatore e sceneggiatori di capolavori come La grande guerra di Mario Monicelli, Il buono, il brutto , il cattivo di Sergio Leone, Signore e signori di Pietro Germi, a un grosso papavero dell'Fbi per giustificare certe amicizie pericolose di...

PRIMA/EDITORIALE

TANTE GRAZIE ALLA SPD

GERMANIA. La fine era nota. Almeno nella sostanza. Poi, naturalmente, c'è una questione di proporzioni, di relazioni, di scelte soggettive. Che in politica contano, eccome. Tuttavia la vicenda tedesca non si discosta di molto dalle coordinate che da circa un ventennio regolano la partita tra destra e sinistra in Europa. Il "trionfo" di...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A NUOTO CONTRO LE GRANDI NAVI LA PROTESTA DEGLI ATTIVISTI-BAGNANTI

ITALIA/VENEZIA. È col corpo che hanno fermato l'acciaio. Intorno alle 16, una sessantina di manifestanti si sono lanciati in acqua sotto il sole morbido di settembre. C'è luce ma poco calore nel canale della Giudecca, mentre loro si lasciano trainare su e giù da una cinquantina di barche che sembrano gusci di noce di fronte ai giganti del mare bloccati...

SOCIETÀ/APERTURA

ORE 17, SAN MARCO TREMA

ITALIA/VENEZIA. L'ora dell'ingorgo crocieristico e della protesta cittadina è alle 17 in punto. A Venezia, a quell'ora, oggi, salperà l'Azamara Journney, 765 passeggeri a bordo, 30,277 tonnellate. Né un minuto prima e né un minuto dopo, dalla Marittima partirà la Queen Victoria, oltre 2000 passeggeri, 90 mila tonnellate di stazza. Sempre dalla Marittima,...

PRIMA/COMMENTO

TALE E QUALE SHOW

ITALIA. Quando ha messo la mano sul cuore, anzi sul doppiopetto, anzi sul portafoglio, profanato dai giudici e da un «noto sostenitore della sinistra», prima di gridare «Forza Italia! Forza Italia! Viva Libertà!» e dopo aver chiamato alla rivoluzione i suoi uomini, «Diventa anche tu un missionario di libertà», Silvio Berlusconi ha avuto la sua...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

ZITTO E TACI. È LA PROCEDURA

ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Non accade con frequenza che un conflitto radicato in un territorio circoscritto e incentrato su un oggetto ben determinato (un'opera infrastrutturale come la linea ad alta velocità Torino-Lione) si trasformi in una arena politica in cui emergono , mostrando tutte le tensioni e gli attriti che le attraversano, non poche «grandi...

CULTURA/APERTURA

IL SEGNO INDELEBILE DELLA METAMORFOSI

GERMANIA. «Storia naturale» è un'espressione quasi fossile. Evoca il passato delle scienze naturali biologiche o quello che rimane incrostato nella dicitura di qualche vecchio museo o collezione universitaria. Un destino simile in ambito scientifico lo ha avuto anche il concetto di «forma» in piante e animali. L'abbandono della considerazione delle...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN PLOT SOCIALE PER IL LEGIONARIO DI STOCCOLMA

SVEZIA/STOCCOLMA. Il claudicante commissario Axel Hake è il protagonista de Il soffio del drago (Foxcrime-Feltrinelli pp. 293, euro 11), un noir a firma di Lars Bill Lundholm ambientato a Stoccolma. C'è un morto, nel porto dell'isola di Söder, e ha un tatuaggio abbastanza strano. Per buona parte del volume sarà l'unico dato che il protagonista avrà in...

COMMUNITY/BREVE

MARCO DORIA: LE BOMBE NON HANNO MAI FERMATO I MASSACRI

SIRIA/ITALIA/GENOVA. Il sindaco di Genova Marco Doria, in linea con il messaggio pacifista lanciato dal papa sabato scorso in piazza San Pietro, rilancia il suo appello contro i rischi di un'escalation militare in Siria. In un post pubblicato ieri su Facebook (l'aveva già fatto nei giorni scorsi) il primo cittadino del capoluogo ligure ribadisce: «La lunga...

PRIMA/EDITORIALE

L'ALTERNATIVA POSSIBILE

ITALIA/ROMA. C'è qualcosa di malato nell'atmosfera malsana di questa estate prolungata, da Morte a Venezia, con il morbo che serpeggia nei vicoli non conclamato, intuibile solo per reticenti indizi nell'attesa che l'epidemia esploda. E non solo per il tanfo di guerra che viene dal Mediterraneo. E', in fondo, indizio di malattia il pur tanto celebrato...

PRIMA/COMMENTO

IL «VIZIO» DELLE TASSE

. Il fisco, almeno negli stati democratici moderni, ha sempre preteso di incarnare una qualche forma di morale. Richiamandosi ora all'eguaglianza, ora al bene comune, ora alla competitività. Né ha mai rinunciato a indicare, con le sue aliquote e detrazioni, con la composizione del cosiddetto "paniere", ma soprattutto attraverso la...

COMMUNITY/COMMENTO

L'ANTIBERLUSCONISMO CHE SACRIFICA TUTTO SULL'ALTARE DEL NEMICO

ITALIA. Il più cospicuo risultato politico conseguito dal ventennio berlusconiano è il suo apparente antagonista: l'«antiberlusconismo». In nome del quale il merito di ogni questione può essere sacrificato, o meglio misurato sul danno o l'utilità di questa o quella scelta per il cavaliere. Che si tratti delle politiche di austerità o di una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

FUKUSHIMA, FUGA DI ACQUE RADIOATTIVE LA TEPCO SOTTO ACCUSA: «INAFFIDABILE»

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Ora è un incidente «serio». Per dirla in numeri, un livello 3 Ines, nella scala internazionale delle catastrofi nucleari che va da 1 a 8. Un disastro semi annunciato che è già l'evento più grave dopo l'11 marzo 2011. E che, soprattutto, irrita e spaventa una popolazione ormai disillusa dalle continue rassicurazioni delle autorità....

PRIMA/EDITORIALE

OTTO SETTEMBRE

ITALIA. Un paese che prende anche solo lontanamente in considerazione l'idea che si debba «garantire l'agibilità politica» a un condannato in via definitiva per una «ciclopica frode fiscale» ai danni dello stato, è un paese che vale poco. Un mondo politico che, fin dai suoi massimi vertici, esprime comprensione per una tale esigenza, è un mondo...

CULTURA/APERTURA

IN EUROPA NON TUTTI SIAMO BERLINESI

GERMANIA/EUROPA. Guardare alle vicende dell'Europa contemporanea e della crisi che la affligge con occhi tedeschi. Perchè no? È senz'altro un utile esercizio quello cui ci invita Angelo Bolaffi nel suo Cuore tedesco (Donzelli editore, pp 265, euro 18). Esercizio tanto più necessario, quello di comprendere le ragioni di Berlino e i rapporti tra la Germania...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA GEOGRAFIA CANGIANTE PER IL FILOSOFO DI TREVIRI

. «Il Ponte», una delle poche riviste militanti ancora esistenti nel nostro paese, ha dato alle stampe un numero speciale dedicato all'attualità di Marx, curato da Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Giovanni Sgro'. Karl Marx 2013 - questo il titolo della raccolta (Il Ponte editore, pp. 288, euro 20) - si segnala come uno strumento...

COMMUNITY/COMMENTO

SE NON ORA, MAI PIù

ITALIA. Da mesi mi chiedo come sia possibile che nessuno, in questo frangente, prenda l'iniziativa per ricostruire una sinistra che non c'è. Nelle ultime due settimane ho letto con piacere una serie di interventi che sembrano preannunciare la ripresa di un'iniziativa. Ma adesso occorre agire. Che cosa stiamo aspettando? Siamo in una crisi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it