Risultati per:

  • Autore: LUCA CELADA
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

«Come non perdere la fiducia nell’umano»

ITALIA. Distinguere l’umano dal disumano. E scegliere di essere pienamente e profondamente umani. È il filo rosso che lega i due libri più recenti del teologo e filosofo Vito Mancuso: I quattro maestri (pp. 528, euro 19), appena pubblicato, e Il coraggio e la paura (pp. 140, euro 12), uscito da qualche mese, entrambi per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Beat oscuri nel vuoto del presente: Young Signorino e la stravaganza dell’outsider

ITALIA. Seduto in autobus, il mio vicino adolescente ascolta a tutto volume un brano nelle cuffiette. Riconosco Whisky Maschio di Young Signorino. A freddo gli domando cosa lo attirasse del rapper di Cesena, lui meravigliato che un adulto lo conoscesse m’ha risposto, in sintesi, che i suoi brani privi di senso manifestano ciò che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Grafika80!», i favolosi anni dell’Italia punk

ITALIA. «Benvenuti quindi nell’Italia che a fatica tentava di uscire dall’antagonismo politico, togliendosi di dosso la pesantezza e tossicità del piombo», sono le parole del critico musicale e agitatore culturale Mirco Salvadori nel suo contributo a Grafika80! - Italian New wave, Punk, Dark, Industrial (Goodfellas...

SOCIETA/APERTURA

Aria inquinata, l’ottimismo ingiustificato dell’Europa

EUROPA/BRUXELLES. Oltre 400mila europei, nel 2018, sono morti in modo prematuro a causa dell’esposizione a uno dei principali agenti che minano la qualità dell’aria, il particolato fine (Pm2.5). Nonostante questo l’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) presenta come positivi i dati contenuti nella decima edizione del rapporto...

SOCIETA/BREVE

Onu: il lockdown non riduce la Co2

USA. La pandemia non ci salverà dagli effetti negativi del cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni legata al lockdown è un evento estemporaneo e non può nulla contro la concentrazione della Co2 in atmosfera, che nel 2019 ha superato il limite di 410 parti per milione e nel 2020 ha continuato a crescere, secondo...

ULTIMA/APERTURA

La papanomics

ITALIA/ASSISI . L’attuale sistema economico mondiale è «insostenibile» perché produce danni ambientali e provoca esclusione e povertà. Non basta la solidarietà, occorre un «cambiamento» degli «stili di vita» ma anche dei «modelli di produzione e di consumo».DA ASSISI, dove...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una «donna assoluta», nel segno di persuasione e radicalità

ITALIA. Un’eremita alla ricerca di Dio immersa nel mondo e nella storia. In questo apparente ossimoro c’è la vita di Adriana Zarri, monaca laica, teologa, scrittrice di densa profondità e acuta forza polemica, protagonista del rinnovamento conciliare e post conciliare della Chiesa cattolica e delle battaglie per i...

VISIONI/APERTURA

Zen Circus, ritratti di provincia dove osservare il mondo

ITALIA. Se c’è una cosa che balza subito all’occhio in un comunicato stampa degli Zen Circus è la bio. Che cresce, miriade di concerti, album, sold out, il libro, e quella novità per una band inserita nell’algoritmo indie: Sanremo. E se nel nuovo disco (undicesimo) L’ultima casa accogliente...

SOCIETA/APERTURA

«Aria troppo inquinata». L’Ue condanna l’Italia

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. La Corte di giustizia dell'Unione europea ha condannato l'Italia: il nostro Paese ha violato il diritto Ue sulla qualità dell’aria, e lo ha fatto «in maniera sistematica e continuata», tra il 2008 e il 2017, sforando in più zone del Paese i «valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Preti pedofili, emergono le responsabilità di Wojtyla e Ratzinger

VATICANO/USA/WASHINGTON . Papa Wojtyla e papa Ratzinger sapevano che l’ex vescovo statunitense Theodore McCarrick era accusato di comportamenti sessuali spericolati e di pedofilia. Eppure lo hanno promosso (arcivescovo di Washington e cardinale) e lo hanno confermato nei suoi incarichi, suggerendogli solo (Ratzinger) di non farsi vedere troppo in...

VISIONI/BREVE

Veleni e canzoni contro la dittatura del telecomando

ITALIA. «La mia soglia di attenzione cala disperatamente/Io mi sento deficiente, non so cosa sto guardando/Persone di vetro che mi danno le notizie del giorno/Io sto guardando da un vetro le persone che mi passano accanto», questa è una strofa azzeccatissima del brano Persone di vetro dei giovanissimi padovani Post Nebbia. La...

COMMUNITY/COMMENTO

Un gesuita anti-populista tra politica e Chiesa

ITALIA/MILANO. È morto ieri mattina a Milano, all’età di 91 anni, il gesuita Bartolomeo Sorge. Sostenitore del rinnovamento moderato del Concilio Vaticano II, direttore della Civiltà Cattolica dal 1973 al 1985, fra i protagonisti della «primavera di Palermo» nella seconda metà degli anni ottanta, Sorge ha...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«PopUp!», a Osimo la nuova tappa della street art

ITALIA/OSIMO. C’è un piccolo festival che si è sviluppato in cinque tappe dal 2008 a oggi e che sta lasciando un segno sul territorio. Anzi più segni. Il PopUp! Arte Contemporanea nello Spazio Urbano traccia un percorso artistico nell’anconetano attraverso street artist che, con le loro opere permanenti, riescono a...

SOCIETA/APERTURA

Papa Francesco apre alle unioni omosessuali

VATICANO. Le persone omosessuali «hanno diritto a una famiglia», la «legge sulle unioni civili» va approvata. In una sequenza del docufilm «Francesco» del regista russo Evgeny Afineevsky, presentato ieri alla Festa del cinema di Roma, il pontefice pronuncia esplicitamente il proprio sì al riconoscimento...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Corsico (provincia di Milano), cittadina simbolo della povertà alimentare

ITALIA/CORSICO (MILANOI). Corsico, 35mila abitanti alla periferia Sud-ovest di Milano, è un simbolo della povertà alimentare. Le storie raccolta tra chi ci vive aiutano ad indagare e a raccontare gli effetti sulla dieta delle persone più fragili durante e dopo la crisi scatenata dal Covid19. In tutta Italia si stima che oltre due milioni di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Voci e racconti nella costruzione di una memoria collettiva

ITALIA. Le e i testimoni sono figure chiave del novecento. Il processo Eichmann più di ogni altro evento ha messo il testimone al centro della scena, mettendone in discussione e ricontestualizzando la natura, lo scopo e il ruolo. Tanto che lo si ricorda più per questo che per quello che doveva appurare e la pena. ALL’INTERNO...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Metrica e dinamiche incorporee del rap

ITALIA. Carl Brave, trascorsi poco più di due anni dal suo primo album solista Notti Brave (doppio Disco di Platino), con cui aveva confermato di non essere stato precipitoso nel distacco da Franco126 dopo il successo di Polaroid, torna con Coraggio (Island Records). Gli attesi singoli che l’hanno anticipato come Che poi, Spigoli o...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mostri amebe e atomi. Quando l’antispecismo può dirsi «viscido»

ITALIA. Era il 1980 quando all’interno di Millepiani, Deleuze e Guattari consegnavano il concetto di rizoma che oltre alla fondamentale perdita della gerarchia forniva una visione di pensiero e di mondo privi di centralità. La perdita della centralità come luogo, non solo fisico, ma appunto territoriale-logico, è...

VISIONI/BREVE

Mondi moderni fra distorsioni e arrovellamenti

ITALIA. Il doppio album si chiude con una tempesta di suoni, urla brutali, striduli animaleschi del sassofono, in cui a fatica si percepisce dove termina il synth e dove iniziano gli ottoni. Il brano si intitola He locked the Door, meraviglia noise firmato dal trio Merzbow, Mats Gustafsson e Balázs Pándi, uno dei quattro brani per i...

SOCIETA/BALCONE

Oggi esce la sua terza enciclica, sulla rotta sociale della «Laudato si’»

ITALIA/ASSISI . Ieri pomeriggio ad Assisi, presso la tomba di san Francesco, papa Bergoglio ha firmato la sua terza enciclica: Fratelli tutti.La prima, Lumen fidei, dedicata alla fede, era un’enciclica a metà: iniziata da papa Ratzinger, completata e firmata da Bergoglio all’inizio del pontificato, in essa si vedevano chiaramente le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it