Risultati per:

  • Autore: GUIDO VIALE
Modifica ricerca

COMMENTO

Un anno totalmente fuori controllo

USA. «È passato solo un anno? Pensavo ne fossero passati 16». La battuta di Sanders dà il senso di una presidenza vissuta come un qualcosa di talmente irreale da risultare fuori del tempo. Non solo per Bernie, ma per una parte consistente di elettori americani. E sì che viviamo in un’

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quei versi affollati. Cartografie politiche della vulnerabilità

ITALIA. Nel libro di Massimo Triolo, Acini di sangue, edito da Ensemble (pp.124, euro 12) ecco apparire subito tra le pagine un uomo che anzitutto fa già del suo vivere quotidiano una ars poetica che mai però diviene cliché o maniera fin de siècle. SENTIRE POETICO quindi da intendersi nel modo d’essere, scavare i...

VISIONI/BREVE

Un flusso sonoro nel labirinto di Mickey Hart

USA. È un po’ come tentare la quadratura del cerchio: mettere d’accordo chi è cresciuto a botte di rock «classico» oggi prontamente ascritto nei ranghi della «retromania», e chi ritiene che il meglio sia tutto da scoprire in una contemporaneità sempre più indecifrabile. Eppure...

EDITORIALE

Non è una gaffe. È un’affermazione politica

USA. Non è stata una battuta, l’ultima uscita da brividi di Trump, non è stata una gaffe, ma un’affermazione «politica» consapevole e deliberata, ripetuta più volte. Che infatti il viceportavoce della Casa bianca, Raj Shah, come tale ha trattato. Sì, il presidente degli Usa considera...

EUROPA/TAGLIO BASSO

L’estrema destra nel direttivo del memoriale dell’Olocausto

GERMANIA. È una delle prime conseguenze del risultato avuto dall’Alternative für Deutschland lo scorso settembre: quel 12,6%, pari ad oltre 6 milioni di voti, che ne ha fatto la terza forza politica del paese. Su quella base, gli eletti dell’estrema destra si stanno insediando in tutte quelle istituzioni pubbliche le cui...

CULTURA/INTERVISTA

La vita scorre tra le pareti déco di una suite

USA. È il giugno del 1922 quando il conte Aleksandr Il’ic? Rostov è condannato da un tribunale del popolo a trascorrere il resto dei suoi giorni agli arresti domiciliari all’interno del Grand Hotel Metropol per essersi «irrevocabilmente arreso alle corruzioni della propria classe sociale». Se mai dovesse...

VISIONI/INTERVISTA

Questione di ritmo, il cuore funk dei Jazzanova

GERMANIA. Jazzanova, il gruppo tedesco più innovativo degli anni Zero, nell’ambito del nu jazz o post-jazz che dir si voglia, sempre attivissimo, festeggia sul proprio sito i dieci anni della compilation Paz e Futebol, i venti della Sonar Kollektive (la propria label indipendente ) e annuncia nuove date in Nord Europa. Con il dj e...

COMMENTO

La Casa bianca peggio del trono di spade

USA/RUSSIA. Steve Bannon era considerato lo Svengali della cerchia ristretta di Trump, l’anima nera che seduce e manipola e che, operando dietro le quinte, domina la scena. Con amici e seguaci, definiva il suo pensiero «rivoluzionario». Un «leninista», diceva di sé. Il palazzo d’inverno da conquistare era il...

VISIONI/INTERVISTA

Tina Turner, «la musica può creare ponti di pace in un mondo di guerre»

USA. Difficile nascondere l’emozione quando l’intervistata è Tina Turner, la regina del soul, un mito nella musica contemporanea, tra r’n’b, funky, pop, rock, jazz, l’aggressiva vocalist e ballerina, che dagli esordi (e dal privato turbolento...) con Ike Turner è passata nella sua...

CULTURA/APERTURA

L'epopea stralunata di un paese in caduta vertiginosa

USA/TEXAS/DETROIT. La descrizione più puntuale è arrivata da un giornalista britannico, che ha definito il suo Esperimento americano (66thand2nd, pp. 378, euro 18) come «una stagione di The Wire sceneggiata da Coetzee». Perché il nuovo romanzo di Benjamin Markovits, 44enne autore statunitense cresciuto tra il Texas e...

CULTURA/INTERVISTA

L'arte di parlare la lingua delle ferite

TURCHIA/ISTANBUL. Lo sguardo vaga nervoso prima di fermarsi sull’interlocutore, tradendo l’estremo pudore a raccontarsi come un simbolo, per lei che ha scelto la letteratura come «l’arte di parlare la lingua delle ferite», un modo per dare voce a quanti, non solo in Turchia, sono privati prima di tutto della possibilità...

CULTURA/APERTURA

INCONFESSABILI INTRECCI NEL CUORE ROMANO DELLA NUOVA BANGLATOWN -

ITALIA/ROMA. Una voragine profonda, un «buco» che si apre d’improvviso in mezzo alla strada come accade sovente nell’urbanistica incerta della Capitale e che porta con sé insicurezze e timori, paure e interrogativi cui non è facile dare risposta. Solo che questa volta lo scenario è il quartiere di...

COMMENTO

Tax bill, la lotta di classe di Donald Trump

USA. Altro che fake news. Qui siamo alla fake reality, la realtà che l’amministrazione Trump e la maggioranza repubblicana al Congresso contrabbandano come il frutto della riforma fiscale approvata da senato e camera. La realtà falsa è quella condensata nel commento di Paul Ryan, lo speaker della camera, al settimo...

COMMENTO

Il voto dei neri fa (quasi) scoppiare la «bolla Trump»

USA/ALABAMA. La Trump’s bubble si sgonfiò in un giorno di dicembre del 2017, ricorderanno gli storici. Il presidente bianco dei bianchi incredibilmente messo ko da elettori neri e ancor di più da elettrici nere. Ma davvero la «bolla Trump» - come l’ha definita il Washington Post - s’è afflosciata ieri...

POLITICA/COMMENTO

Uno sdoganamento che viene da lontano

ITALIA. Il fascismo sta tornando? E se in realtà non se ne fosse mai andato? Se si vuole dare un significato concreto alle riflessioni che stanno facendo seguito alle azioni squadristiche compiute dai “naziskin” a Como e da Forza Nuova davanti la redazione di Repubblica, solo gli ultimi di una lunga serie di atti intimidatori...

CULTURA/INTERVISTA

Personaggi borderline che hanno dimenticato un’esistenza borghese

ITALIA/ROMA. I suoi romanzi sono uno spaccato della vita di Sankt Pauli, quartiere alternativo, multietnico e malfamato di Amburgo, dove una sorprendente magistrata, Chas Riley, indaga su crimini e omicidi ma anche su malefatte meno visibili che la società tedesca cela in sé. 45 anni, un passato da giornalista, Simone Buchholz ha scelto...

EDITORIALE

Caccia aperta alla preda più grossa

USA/RUSSIA. Michael Flynn è il quarto pesce grosso finito nella rete del procuratore speciale Robert Mueller, al quale sono affidate le indagini sul cosiddetto «Russiagate». Dopo George Papadopoulos, Paul Manafort e Rick Gates. Il più grosso. È la preda che mette al sicuro la sorte del «cacciatore»,...

COMMENTO

Divergenze su Iran e Kim: Trump vuole cacciare Tillerson

USA/COREA NORD/IRAN. Con Rex Tillerson fuori dal Dipartimento di stato, passato di mano all’attuale direttore della Cia Mike Pompeo, a sua volta sostituito dal senatore Tom Cotton, si è a un passo dalla cancellazione dell’intesa sul nucleare iraniano, l’Iran Deal. Si è un passo, dunque, dal rischio reale di un conflitto tra i...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nelle saline di Cotusio in bilico sull’esistenza

ITALIA. Con toni nuovi e sorprendenti per la loro freschezza e vitalità, Nino De Vita ci riporta – nella sua nuova raccolta di poesie dal titolo Sulità (solitudini) edita da Mesogea (pp.168, euro 14,00) al tema fondativo della sua ricerca, che appartiene a tanta grande letteratura siciliana: il variegato teatro della vita che...

CULTURA/INTERVISTA

Khalil e Mariam, testimoni sentimentali a piazza Tahrir

EGITTO. «L’inquadratura si sposta su una folla in marcia. ’Gli assassini dei nostri figli finiranno in galera. Il Consiglio supremo delle forze armate e la polizia finiranno in galera. Andate a Tahrir! Difendete la vostra piazza! Finché tutti voi resterete a Tahrir mio figlio sarà ancora vivo! Finché tutti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it