Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

PRIMA/COMMENTO

UN'ALTRA ECONOMIA PER UNA NUOVA EUROPA

SPAGNA/ITALIA/EUROPA. Una classe dirigente inetta, incolta, arrogante, asservita sta portando alla rovina l'Europa e con essa le principali conquiste che il movimento operaio e la cultura democratica avevano realizzato nel corso di un secolo. Contrattazione collettiva, pieno impiego, diritti sindacali, sanità, pensione, istruzione, ricerca e cultura come...

PRIMA/EDITORIALE

L'ALTERNATIVA ALL'AUSTERITÀ

ITALIA. A otto mesi dall'insediamento del governo Monti bisognerebbe chiedersi: l'economia italiana sta meglio o peggio? E sta meglio o peggio la democrazia ad essa legata a doppio filo? Quanto a occupazione, redditi popolari e del lavoro, servizi sociali stiamo sicuramente peggio; ma siamo ripagati in termini di migliori prospettive? Abbiamo...

PRIMA/EDITORIALE

IL GRANDE BLUFF EUROPEO

EUROPA. A Bruxelles l'Europa non è certo uscita dal coma in cui l'ha gettata la crisi dell'euro. Né le risorse economiche, né - e meno che mai - quelle politiche messe in campo sono adeguate per resistere a una speculazione in buona parte promossa da quelle stesse banche e istituzioni finanziarie che tengono sotto scacco la moneta unica, ma che...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DIMISSIONI A CATENA NEI SERVIZI SICUREZZA CIECA DALL'OCCHIO DESTRO

GERMANIA. Ai vertici dei servizi di sicurezza, che per 13 anni non si sono accorti dell'esistenza di una cellula terroristica neonazista o, se se ne sono accorti, ne hanno sottovalutato l'energia criminale, cade una testa dopo l'altra. Lunedì era stato Heinz Fromm, il presidente del Bundesverfassungsschutz, l'ufficio federale per la tutela della...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

I NOVE OMICIDI DEL GRUPPO CLANDESTINO NAZIONALSOCIALISTA

GERMANIA. Tre giovani neonazisti, due uomini e una donna, si erano dati alla macchia nel 1998 per sottrarsi alla cattura, dopo che la polizia aveva trovato in un loro garage a Jena, in Turingia, quattro pezzi di tubo riempiti di tritolo. Uwe Mundlos, Uwe Bönhardt e Beate Zschäpe, aiutati da diversi camerati, decisero di agire come...

CULTURA/APERTURA

IL RITORNO AL FUTURO DI GRAMSCI

ITALIA. Il «ritorno di Gramsci»: così titolava di recente un grande quotidiano, dedicando al comunista sardo una intera pagina di recensioni. Il 2012 si segnala infatti per l'ingente mole di saggi, libri, articoli e polemiche sul pensatore italiano moderno più studiato nel mondo. Questa nuova stagione di studi - che data in realtà da un decennio...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

«HAI CEDUTO A MONTI», BERLINO FISCHIA ANGELA

GERMANIA/EUROPA. Di tutto rispetto la resistenza fisica di Angela Merkel: nella notte tra giovedì e venerdì a Bruxelles ha potuto dormire solo un'ora e mezza. La giornata a Berlino è continuata con una maratona al Bundestag per votare, fino alle 22, le leggi di ratifica del patto fiscale europeo e per il fondo salvastati Esm. Sabato, dopo aver dormito...

EUROPA/APERTURA

MA QUALE SCONFITTA

GERMANIA/EUROPA. Sconfitta? Quale sconfitta? Dalla tribuna del Bundestag la cancelliera difende la sua linea di condotta a Bruxelles: l'intesa raggiunta con Spagna e Italia coniuga «solidità» e «solidarietà», all'interno di uno schema dove «misure di sostegno verranno concesse solo in cambio di precisi impegni». Si ammorbisdiscono le condizioni a cui le...

CULTURA/INTERVISTA

IL FUOCO CHE BRUCIA LA CITTà DEGLI ANGELI

USA/LOS ANGELES. «Le fratture razziali, economiche e sociali che correvano sotto Los Angeles erano salite in superficie con l'intensità di un sisma. Quattro agenti di polizia accusati di aver picchiato un nero dopo un inseguimento ad alta velocità, erano stati ritenuti non colpevoli da una giuria tutta di bianchi. Presto la città fu in fiamme». Nell'anno...

L'ULTIMA/TAGLIO MEDIO

ALL'OSTERIA N°1, DOVE NON CI BATTE PIù NESSUNO

POLONIA/DANZICA. Piena regressione italiota giovedì sera a Berlino. La community, con maglie azzurre e sciarpe tricolori, zompa per la gioia e intona: «Chi non salta, un tedesco è». Nell'esultanza c'è, tedescamente, una buona componente di Schadenfreude, l'intima soddisfazione per il danno inflitto all'avversario dai due gol di Balotelli.Siamo nel tendone...

EUROPA/APERTURA

A BRUXELLES COME ALLA GUERRA

EUROPA/BRUXELLES. La cancelliera Merkel andrà al vertice del 28 e 29 giugno a Bruxelles come alla guerra, pronta a battersi contro i mulini a vento degli eurobonds e contro ogni altra forma di condivisione delle garanzie sui debiti nazionali degli stati europei. Più che un'Angela, ieri alla tribuna del Bundestag è apparsa un'Arcangela con la spada...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

FEDERALISMO E DEBITI, LITE SUI GERMANBONDS

GERMANIA/BERLINO. Sembrava si fosse fatto balzo in avanti quanto a solidarietà tra regioni tedesche ricche e povere, e tra le regioni e lo stato federale. Domenica scorsa, a conclusione della trattativa sull'approvazione al Bundesrat del patto fiscale europeo, che anticiperà per i Länder obblighi di disciplina di bilancio, era stata annunciata...

EUROPA/APERTURA

SCHäUBLE PENSA AL REFERENDUM

GERMANIA/EUROPA. Moneta comune, e gelosa salvaguardia delle prerogative degli stati nazionali, non vanno insieme. Nel fuoco dell'eurocrisi la contraddizione appare evidente. E in Germania si profila una crisi costituzionale perché molti pensano che obblighi comunitari di rigore sulla spesa, come quelli previsti dal Fiskalpakt, o indirette assunzioni di...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

QUEL CHE LA CANCELLIERA NEGA AI PIIGS, CONCEDE ALLE REGIONI

EUROPA/GERMANIA/BERLINO. Quel che Angela Merkel nega ai malmessi Piigs del Sudeuropa (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna), gli agognati o vituperati eurobonds, verrà concesso dal 2013 anche alle più pezzenti tra le regioni tedesche: obbligazioni emesse in comune dai Länder (gli stati-regione) e dal Bund (lo stato federale) e garantite in solido. Con...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

EUROCRISI, MILIARDI (POCHI) E FUMO (MOLTO)

GERMANIA/EUROPA. Al termine dell'incontro romano di venerdì con Angela Merkel, François Hollande e Mariano Rajoy, Mario Monti ha parlato di 130 miliardi di euro come volume del pacco-dono «per la crescita», che dovrebbe essere confezionato con tanto di nastri e fiocchi al vertice di Bruxelles del 28-29 giugno. Cosa ci sarà nel pacco? E come si arriva al...

EUROPA/TAGLIO BASSO

GERMANIA-GRECIA, UNA PARTITA TRA ISTINTI «KILLER» E FILOSOFIA

POLONIA/DANZICA/GERMANIA/GRECIA. I media fanno politica anche quando parlano di calcio. I reportage alla vigilia della partita tra Germania e Grecia allo stadio di Danzica, nel quarto di finale degli europei, avrebbe richiesto una overdose di diplomazia: esplosiva la carica simbolica della gara tra due squadre che, in piena eurocrisi, stanno l'una per il Davide ellenico...

EUROPA/APERTURA

BARATTO MERKEL-SPD

EUROPA/TALIA/ROMA. In Germania governo e opposizione si sono accordati sulla ratifica parlamentare del Fiskalpakt e del fondo salvastati Esm, che però non potrà cominciare a funzionare, come previsto, dal primo luglio, perché il presidente della repubblica Joachim Gauck non firmerà la legge di ratifica, fino a quando la corte costituzionale federale non...

COMMUNITY/COMMENTO

L'EUROPA DEL POPULISMO

EUROPA. Alla stregua di altrettanti segnali di pericolo seminati lungo il percorso della democrazia europea, i movimenti populisti, xenofobi e di estrema destra sono emersi nell'arco degli ultimi vent'anni evidenziando la trasformazione delle forme della rappresentanza politica ma anche la profonda crisi sociale che attraversava l'Europa. Prima...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

NICK DRAKE, SOTTILI RIVERBERI DI LUCE BLUES

ITALIA/GENOVA. «Crediamo che sia indispensabile continuare a mettere mattoni di idee, esperienze, parole, sogni a diga contro la volgarità mentale che sta infiltrandosi ovunque come un miasma. Perché ogni crisi economica è figlia di una crisi etica e culturale, non dimentichiamolo». Sono parole di Claudio Pozzani, poeta e instancabile agitatore...

EUROPA/TAGLIO BASSO

CANCELLIERA BOCCIATA, IL BUNDESTAG è SOVRANO ANCHE CON L'EURO-CRISI

GERMANIA/KARLSRUHE. È seccante per la cancelliera Merkel la sentenza con cui la corte costituzionale federale di Karlsruhe ha accolto due ricorsi del gruppo parlamentare verde, che lamentava di essere stato poco e male informato sia sul meccanismo di stabilità europeo Esm (il fondo permanente salvastati) sia sul patto fiscale per il pareggio dei bilanci. I...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it