Risultati per:

  • Autore: GIANFRANCO CAPITTA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

IL CONFORMISMO è IL VERO SCANDALO

ITALIA/SPOLETO. Uno «scandalo», fertile e grandioso, come magari a Spoleto usava al Festival dei due mondi dei tempi d'oro. Costruito, scavato e dedicato dentro una scandalosa icona della cultura pop degli ultimi decenni, Frank Zappa. Il cui fantasma, riprendendo corpo e suono dentro lo spazio augusto del Caio Melisso, lancia una provocazione forte...

VISIONI/APERTURA

«'70 VOLTE SUD», IN SCENA I MISTERI DELLA CALABRIA

ITALIA/MESSINA.  È molto bella, bellissima la Calabria vista di notte da capo Peloro, estrema punta settentrionale della Sicilia. Le luci che sottolineano le pieghe dolci delle coste, il faro di Scilla, i paesi che si intravedono fin quasi a Palmi. Non viene da pensare a Locri né a Duisburg, nell'afa calda sotto la luna. Eppure proprio a capo Peloro, si...

VISIONI/APERTURA

PERLA PERAGALLO, LA SIGNORA DELLA SCENA CONTEMPORANEA

ITALIA. Se ne va con discrezione una delle vere artefici del teatro italiano contemporaneo: Perla Peragallo è morta per una malattia tremenda, dopo che da tempo aveva abbandonato le scene che assieme a Leo De Berardinis aveva contribuito, con decisione e energia, a rinnovare. Era nata nel 1943, figlia di un compositore contemporaneo illustre,...

VISIONI/APERTURA

QUANDO IL TEATRO VA IN OSTERIA E IL BUONGOVERNO è UN GIOCO

ITALIA/ANGHIARI (AREZZO). È ormai un appuntamento fisso, la settimana di ferragosto, sedersi sul Poggiolino delle mura di Anghiari e godersi il panorama magnifico della Valtiberina davanti a una Tovaglia a quadri. Da quando esiste, ovvero da dodici anni, gli autori di Tovaglia a quadri Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini frugano dentro le leggende, le credenze,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

FILOTTETE, UNA TRAGEDIA DELLA SOLITUDINE

ITALIA/SEGESTA (TRAPANI). Torna Segesta ad antichi fasti, che rinverdiscono il lignaggio di un insediamento tra i più meravigliosi che la classicità ci abbia lasciato. Il suo tempio e il suo teatro scavato dentro la cima del monte, sono unici, e illuminati nella notte danno emozioni quasi violente fino a illudere di costituire un mondo altro, un pianeta in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

È MEGLIO STAR DA MATTI CHE SUBIRE TROPPE SOPRAFFAZIONI

ITALIA/BARGA.  Compie quarant'anni l'Opera Barga Festival, nato per una sorta di aristocratico mecenatismo anglosassone sulla montagna attorno a Lucca. Ha resistito l'iniziativa promossa dai coniugi Hunt, dove sono passati nel tempo molti giovani talenti destinati a crescere, e oggi è uno degli appuntamenti di qualità dell'estate toscana: concerti...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN'IMPLACABILE «LANTERNA MAGICA»

ITALIA/SVEZIA. Muore un monumento, un inventore di spettacolo che è padre del cinema ma che ha il teatro nel proprio codice genetico. E sembra la conclusione di una quieta tragedia, per un uomo che non solo sapeva rappresentare, ma sapeva anche raccontare, se stesso e il proprio fare teatro e cinema. Il ricordo di Ingmar Bergman è unitario,...

VISIONI/APERTURA

LA DISFIDA NELL'AIA, AUTODRAMMA CON CECHOV

ITALIA/MONTICCHIELLO. Dopo che in quarant'anni questo bellissimo borgo toscano è diventato celebre per il teatro che i suoi abitanti preparano lungo l'anno per mostrarlo poi in estate, improvvisamente altri acuti e altri frastuoni hanno portato Monticchiello al centro del dibattito nazionale. Partita proprio da intellettuali e personalità che lo hanno preso a...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

ATTENTI AL CANE, LA TELENOVELA DI PROIETTI

ITALIA/ROMA. Che disastro, che noia questa telenovela estiva del Brancaccio, a colpi di minacce e dimissioni continue. Noiosa perché sembra non finire mai, e acchiappa attenzione (e anche mobilitazione, soprattutto all'Esquilino) per difendere Proietti contro l'assalto di Costanzo. Nello stesso tempo è disastrosa perché, in questa artata disfida tra...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PINOCCHIO, IL BURATTINO CHE ACCETTA LE REGOLE ADULTE

ITALIA/VOLTERRA. L'appuntamento con lo spettacolo dei detenuti/attori del carcere volterrano è da diciannove anni una scadenza imperdibile, che spesso fa passare in sordina gli altri titoli di Volterrateatro. È stato così anche quest'anno, anche se non è mancata la sorpresa spiazzante questa volta, alla vigilia della ricorrenza del ventennale di questo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DA GINO STRADA A «SLUM», I DIRITTI DELL'UMANITà

ITALIA/CIVIDALE DEL FRIULI. Mittelfest compie sedici anni, e se ha reso più «slavati» per via i suoi caratteri mitteleuropei, mantiene la sua centralità nell'estate spettacolare. La direzione infaticabile, per quanto sempre arguta, di Moni Ovadia (e la presidenza attribuita da quest'anno al rettore udinese Fulvio Honsell, di grande notorietà mediatica per Che tempo...

VISIONI/APERTURA

I CORTEGGIATORI DI UNA VEDOVA TROPPO ORFANA DI GOLDONI

ITALIA/VENEZIA. Torna il festival del teatro della Biennale diretto da Maurizio Scaparro. Interamente dedicato a Carlo Goldoni per via del tricentenario, presenta un catalogo piuttosto ampio di come l'autore genius loci possa rivivere oggi. In particolare con due punti forti in questi primi giorni di festival. Uno è sicuramente il Campus, che incrociando...

PRIMA/FOGLIETTONE

A ME I SOLDI, PLEASE

ITALIA/ROMA. Potrebbe sembrare la classica bufala estiva, ma dalla lotta in corso per una semplice alternanza di «soliti noti» alla direzione del teatro Brancaccio emergono ombre e inquietudini per la vita civile di tutti. L'antico teatrone romano cambia direttore: di botto Maurizio Costanzo sostituisce Gigi Proietti, che vi alloggiava anche grazie al...

VISIONI/APERTURA

L'ECCEZIONE PORTOGHESE IN SCENA AL FESTIVAL DI ALMADA

PORTOGALLO/ALMADA. Almada Alla sua 24ma edizione quello di Almada è di fatto il grande festival nazionale del teatro in Portogallo. Era nato per iniziativa coraggiosa di un teatro locale nel grande sobborgo operaio di Lisbona, oltre il ponte 25 Aprile (non a caso pochi anni dopo la caduta di Salazar e del fascismo). Oggi che le industrie e i cantieri navali...

VISIONI/BREVE

UN PERCORSO FOTOGRAFICO

. Il fotografo Francesco Carbone ha dedicato gran parte della propria vita a seguire il lavoro di Pina Bausch. E la stessa artista è privilegiato oggetto di affezione anche per Leonetta Bentivoglio, inviato della «Repubblica». Insieme, hanno raccolto una sorta di «summa» della loro comune passione, in un libro pubblicato prima in Germania e...

VISIONI/APERTURA

DANZARE PER L'«AGUA»

ITALIA/VENEZIA. Gli anni di Pina Bausch passano come fossero semplici settimane: quelle poche fa in cui ha ritirato a Venezia il Leone d'oro della Biennale danza, o quelle di più di vent'anni fa quando sempre alla Fenice, rivelò al pubblico italiano tutto il tesoro della sua invenzione, il teatrodanza. Una forma spettacolare nuovissima allora, eppure...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PARADOSSI QUOTIDIANI CONSUMATI IN UNO SCANTINATO

ITALIA/LECCE. Ci sono commedie che in pochi decenni sono entrate con il loro autore tra i «classici» seppur contemporanei. Uno di questi è ovviamente Harold Pinter, consacrato due anni fa dal premio Nobel, e il suo Calapranzi che da cinquant'anni è molto rappresentato e «reinventato» dalle personalità attoriali più diverse, da Paolo Rossi che lo fece,...

PRIMA/FOGLIETTONE

IL TEATRO IN PRIMA FILA

ITALIA. Anche il quarto rapporto annuale di Federculture conferma un dato che appare più che clamoroso: il teatro ha riscosso nel 2006 più successo ai botteghini rispetto al calcio e agli altri svaghi «artistici» di massa. Benigni batte Totti? Sembrerebbe un dato addirittura «scandaloso», soprattutto per i molti, e dalle molte responsabilità, che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

ABRAMOVIC, BACI SENZA DESIDERIO

ITALIA/VENEZIA. Pensa con i sensi, senti con la mente. La suggestiva epigrafe dell'esposizione della Biennale arte potrebbe felicemente sposarsi con la performance presentata da Marina Abramovic al festival della danza, ma fuori da superati confini di genere artistico. In realtà il lavoro, quasi un'installazione, è costruito e messo in opera da una...

VISIONI/APERTURA

PINA BAUSCH, MAESTRA DEL LINGUAGGIO DEI CORPI

ITALIA/VENEZIA. È curioso che la Biennale danza, arrivata a metà del suo festival, debba campeggiare sui giornali per presenze e boatos che corrono fuori dei suoi palcoscenici. Il fatto più bello è stato certo la presenza a Venezia di Pina Bausch, per ritirare il Leone d'oro per la danza, eterna e aggraziata maestra del linguaggio dei corpi, ma anche...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it