Risultati per:

  • Autore: GADDI MATTEO, ROMANO ROBERTO
Modifica ricerca

ULTIMA/BREVE

DALIT IN RIVOLTA IN TUTTO IL PAESE, A MUMBAI È SCIOPERO TOTALE

INDIA/MAHARASHTRA. Lunedì, in occasione del duecentesimo anniversario della battaglia di Bhima-Koregaon, centinaia di migliaia di dalit si sono recati nell’omonimo villaggio del Maharashtra per ricordare la vittoria dei Mahar, in servizio nelle fila dell’esercito britannico, sulla popolazione bramina dei Peshwas. Durante i festeggiamenti,...

ULTIMA/APERTURA

MAL D’INDIA, È CAOS SANITÀ

INDIA/NEW DELHI. Lo scorso 29 dicembre il ministro della sanità indiana e deputato del Bharatiya Janata Party (Bjp) J.P. Nadda ha presentato alla camera bassa del parlamento il National Medical Commission Bill. Si tratta di una proposta di legge nell’aria già da qualche anno che, negli intenti formali dell’esecutivo, dovrebbe in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un tweet di Trump apre la crisi. Il Pakistan convoca l’ambasciatore Usa

PAKISTAN/ISLAMABAD/USA. Il Pakistan ha avuto l’onore, e l’onere, di essere il destinatario del primo tweet dell’anno cinguettato dal presidente statunitense Donald Trump, che recita: «Gli Usa hanno stupidamente dato al Pakistan più di 33 miliardi di dollari in aiuti negli ultimi 15 anni, e loro non ci hanno dato altro che menzogne...

VISIONI/RUBRICA

«Hanagatami», un petalo di rosa e la luna di carta

GIAPPONE. Sono passati quarant’anni dall’uscita nelle sale giapponesi di House, il lungometraggio camp, horror e kitsch diretto da Nobuhiko Obayashi che proprio con questo film debuttava sul grande schermo, dopo una carriera nel cinema sperimentale prima e nella pubblicità televisiva poi. In quest’ultimo decennio House...

VISIONI/APERTURA

Sirenette, ragazze, notti infinite, lo strano mondo di Masaaki Yuasa

GIAPPONE. Nel panorama dell’animazione giapponese per il grande schermo, che negli ultimi anni ha donato delle opere di ottimo spessore, il campione d’incassi your name naturalmente, ma anche quel piccolo capolavoro che è In this Corner of the World - ancora nelle sale giapponesi a più di un anno dal suo debutt - o il...

VISIONI/RUBRICA

La normalizzazione del villaggio rivoluzionario

GIAPPONE/COREA NORD. Fra tutte le notizie che quotidianamente nei media giaponesi si occupano di Nord Corea, nei giorni scorsi si è tornato a parlare del paese e della sua relazione con l’arcipelago anche per il «villaggio giapponese». Era già finito sui media un po’ di tempo fa, conosciuto anche come «villaggio...

VISIONI/APERTURA

Oppressione e fuga nella Corea del nord, una storia di vendetta -

GIAPPONE. Un uomo solo, con un valigia/pacco legata sulla schiena su una spiaggia a pochi passi dal mare si nasconde fra le sterpaglie pronto a correre a tutta velocità verso la massa d’acqua, l’unica via e possibilità per lasciare il proprio Paese, la Corea del nord. Si apre così un’interessante web series...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Nel «suo» Guajarat Modi vince senza sfondare

INDIA/GUJARAT. La giornata di ieri potrebbe segnare l’inizio della fine dell’era Modi in India. E senza sottostimarne il valore simbolico, la campanella d’allarme per il Bharatiya Janata Party (Bjp) del primo ministro Narendra Modi suona proprio dal «suo» Gujarat, lo stato nord occidentale che ha dato i natali...

VISIONI/RUBRICA

L’ideogramma dell’anno racconta la Storia

GIAPPONE/KYOTO. Ogni anno verso i primi di dicembre, nel tempio buddista di Kiyomizu a Kyoto, viene annunciato il kanji, l’ideogramma usato nella scrittura giapponese, che più di ogni altro rappresenta e sussume gli avvenimenti dell’annata che sta per concludersi. È questa una «tradizione» abbastanza recente, fu...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Appuntamento col destino dell’India

INDIA. Il 15 agosto del 1947 Jawaharlal Nehru pronunciava un discorso intitolato «Appuntamento col destino», inserendo gli eventi che portarono alla liberazione del subcontinente dal giogo coloniale britannico in una traiettoria compiuta dall’inevitabile nascita dell’India indipendente. Il primo premier indiano non poteva...

VISIONI/RUBRICA

Sguardi di donna sugli schermi giapponesi

GIAPPONE/GB/LONDRA. Una serie di iniziative organizzate in Giappone e nel Regno Unito hanno contribuito a riportare il tema «le donne e il cinema nipponico» al centro dell’attenzione e della discussione cinefila e sociale , e il momento non potrebbe essere più topico. Retrospettive dedicate ad attrici come Ayako Wakao e Chieko Baisho...

ULTIMA/BREVE

Nessuna sentenza dalla Corte suprema

INDIA/ AYODHYA. La disputa intorno al terreno su cui sorgeva la Babri Masjid risale alla fine del diciannovesimo secolo, in epoca coloniale. Una parte della comunità hindu di Ayodhya sosteneva che la moschea del sedicesimo secolo fosse stata realizzata demolendo un tempio hindu dedicato a Ram, uno degli avatar di Vishnu, ubicato nel preciso luogo...

ULTIMA/APERTURA

L’ECCIDIO CHE CAMBIÒ L’INDIA

INDIA/HYDERABAD/AYODHYA. Più della metà della popolazione indiana ha oggi meno di 25 anni. Approssimando, parliamo di seicentocinquanta milioni di persone che il 6 dicembre 1992, mentre la storia dell’India contemporanea cambiava irrimediabilmente, in peggio, non erano nemmeno nate.IL RICORDO, IL DOLORE e le promesse tradite di un’India...

COMMENTO

Comunque vada sarà un successo

ITALIA. È stato impressionante. In tanti anni mai vista una cosa così. Mamme davanti alle scuole che ieri mattina si passavano parola per andare in edicola e sostenere la Casa internazionale delle donne. Il manifesto esaurito in pochi minuti. Reti sociali piene di foto e messaggi di coraggio, di affetto e... di lotta. Ancora dati...

VISIONI/RUBRICA

L’evoluzione di Godzilla ora è in CGI

GIAPPONE. Anno 2048, la razza umana è costretta a lasciare la terra dopo decenni di tentativi falliti per sconfiggere i mostri che si sono impadroniti del pianeta, dopo venti anni di viaggio intergalattico i sopravvissuti cercano di colonizzare il pianeta Tau Ceti che si rivela però inabitabile. La flotta decide di ritornare allora...

VISIONI/RUBRICA

Giappone 1911, la rivoluzione di Seito

GIAPPONE. «Il giorno quando le montagne si muoveranno sta arrivando/Quando dico ciò, nessuno mi crede/Le montagne hanno dormito solo temporaneamente/Nell’antichità le montagne, infuocate, si muovevano/Nessuno ci crede/Ma, tutti voi, ci credete/Tutte le donne che erano addormentate/sono ora sveglie e si stanno...

COMMUNITY/RUBRICA

L’unione europea dei capitali

EUROPA. A fine ottobre scorso le cronache politiche erano assorte sui temi della approvazione della contestata legge elettorale e del vespaio suscitato da Renzi su Bankitalia; nessun rilievo ha ricevuto una piccola notizia che costituisce un ennesimo passo verso un riassetto dei poteri europei la cui forza trasformativa non ha precedenti dal...

VISIONI/RUBRICA

Dal 1968 le «gesta» del killer Golgo Duke

GIAPPONE. Considerando la massiccia penetrazione di anime e manga avvenuta nel nostro paese negli ultimi trenta/quaranta anni, è abbastanza curioso che il fumetto giapponese più longevo, ancora in corso di pubblicazione, ed uno di quelli che cumulativamente ha venduto di più non sia praticamente quasi mai stato tradotto in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Never Ending Man», la storia infinita di Miyazaki

GIAPPONE. Come una marea o una vecchia moda che si sa che prima o poi ritornerà, o come una cometa che sembra sparire ma è destinata a riapparire, in tutti questi anni ineludibile è stato il ritorno di Hayao Miyazaki dopo i suoi plurimi ritiri dalle scene. Dopo aver appeso al chiodo la matita già almeno in un paio di...

COMMUNITY/RUBRICA

Invischiati nelle banche

ITALIA. La decisioni del presidente del Consiglio, come ha fatto sapere la stessa presidenza nei giorni scorsi, «saranno basate sulle prerogative a lui attribuite dalla legge ed ispirate alla salvaguardia dell’autonomia dell’istituto». Così il ministro Padoan chiudeva la polemica politica della settimana. Si...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it