Risultati per:

  • Autore: FRANCHI GIULIA,
Modifica ricerca

ECONOMIA/APERTURA

«Non raccontiamoci favole», la strage sul lavoro è reale

ITALIA. Domenica si celebrerà la 69esima Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Una strage senza fine che anche ieri ha fatto registrare la morte di un operaio a Lecco - anche se si indaga anche per suicidio - mentre lunedì un morto e tre feriti su una nave a Porto Torres, schiacciati contro una grata...

POLITICA/APERTURA

«Confronto serrato, ma poche risorse»

ITALIA/ROMA. Il dialogo è positivo e va avanti, ma le risorse stanziate finora sono «insufficienti». Il secondo incontro governo-sindacati in preparazione della manovra va in scena nell’inedita Biblioteca Chigiana al quarto piano, anche perché le delegazioni di Cgil, Cisl e Uil sono ridotte all’osso e la vecchia...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Alitalia, Atlantia contesta il piano Fs-Delta. Il M5s: niente ricatti

ITALIA. Torna a rischio il salvataggio di Alitalia. La cordata tra Atlantia, Fs, Delta e Mef sembrava ormai cosa fatta, ma le frizioni tra futuri azionisti, soprattutto al di qua e al di là dell'Atlantico, stanno portando ad un rimescolamento delle carte, rischioso per la sopravvivenza stessa della compagine alle prese con un alleanza...

POLITICA/APERTURA

«Pluralismo fondamentale, in manovra prime risorse»

ITALIA/ROMA. Tira decisamente un’aria nuova nel mondo dell’editoria. Le prime uscite del nuovo sottosegretario Andrea Martella danno speranza ad un settore alle prese con una crisi spaventosa che ogni giorno - compreso ieri - registra chiusure e proteste con lo sciopero a La Stampa e a Radio24 e la proclamazione dello sciopero nazionale...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Serviva un’aliquota unica, così pochi spazi ma la strada è giusta»

ITALIA. Vincenzo Visco, chi meglio di lei può commentare la polemica sugli aumenti selettivi dell’Iva.Non sono mai stato favorevole agli aumenti dell’Iva perché ogni volta che uno aumenta le aliquote, aumenta l’evasione. Si poteva fare una manovra in cui si andava ad una aliquota unica molto bassa - 14 o 15 per...

ECONOMIA/APERTURA

Gli Agnelli ricominciano a chiudere fabbriche: Pregnana e San Mauro

ITALIA/PREGNANA MILANESE/SAN MAURO TORINESE . Per la prima volta dalla morte di Sergio Marchionne l’ex gruppo Fiat annuncia chiusura di stabilimenti e licenziamenti in Italia. Si tratta di due fabbriche al Nord - Pregnana Milanese e San Mauro Torinese - con circa 700 posti di lavoro diretti in meno, senza contare l’indotto. Lo fa Cnh Industrial, la società del...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

C’è sempre meno «forza lavoro»: ecco perché cala la disoccupazione

ITALIA/ROMA. Ormai è una costante, «un trend consolidato», in termini statistici. Ogni mese che passa l’Istat certifica un calo - seppur minimo - della disoccupazione. Ma non c’è - quasi - niente da festeggiare. Perché quel dato è ingannevole e figlio della riduzione della «forza lavoro»,...

ECONOMIA/BALCONE

Fca: 30 milioni da pagare. Manager arrestato in Usa

EUROPA/LUSSEMBURGO/USA/DETROIT. Gran brutta giornata per Fca. Ieri mattina la Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato la decisione della Commissione europea - e in particolare dalla commissaria danese Margrethe Vestager - sugli aiuti di stato del Lussemburgo nel caso di Fiat-Chrysler Finance Europe, rigettando il ricorso dell’azienda. La...

ECONOMIA/APERTURA

Frosinone e Latina, le scuole riaprono (quasi tutte) «pulite»

ITALIA/FROSINONE/LATINA . Scuole riaperte e diritti dei lavoratori quasi completamente ripristinati. La lunga lotta dei 700 operatori e - per gran parte - operatrici degli appalti nelle pulizie delle scuole di Frosinone e Latina, partita a febbraio 2018, oggi può dirsi vinta. Mesi di scioperi e un’altalena legale con capovolgimenti continui si sono...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Rita: «Tanta rabbia e poca solidarietà per noi. Cinque anni di cicatrici che non andranno mai via»

ITALIA/FROSINONE . «Sono un ex Lsu, lavoratrice socialmente utile, transitata dal provveditorato negli appalti per le pulizie nelle scuole. Faccio questo lavoro dal 2001. E fino al 2014 non ho avuto problemi. Part time di 35 ore (il cosiddetto 87,5%) che mi facevano prendere 700-800 euro al mese pulendo le scuole fra Frosinone, Isola Liri e...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Firmata l’intesa con i sindacati. La legge è attesa

ITALIA. Il dieci gennaio 2014 Cgil, Cisl e Uil da una parte e Confindustria dall’altra firmarono il testo unico sulla rappresentanza. Sono serviti 5 anni e 9 mesi e 9 giorni perché diventasse realtà. Ieri con la firma della convenzione attuativa con Inps e l’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) si dà il via...

ECONOMIA/APERTURA

Conte ai sindacati: meno tasse sul lavoro e piano sulla sicurezza

ITALIA/ROMA. Cinquantatrè giorni dopo Cgil, Cisl e Uil sono tornati a palazzo Chigi. L’inquilino è sempre lo stesso – Giuseppe Conte - tutto il resto è cambiato. In meglio, sembra. Ma per ora si è restati al metodo e non si è entrati nel merito. E il metodo è lo stesso promesso a luglio dal...

ECONOMIA/FOTONOTIZIA

Protesta operai Whirlpool

ITALIA/NAPOLI . Entrambe le corsie dell’autostrada A3 sono state occupate ieri per circa mezz’ora dagli operai Whirlpool che protestano contro la vendita dello stabilimento di Napoli a Prs (nella foto Ansa). Oggi parteciperanno alla festa di San Gennaro e pensano a uno sciopero con manifestazione nazionale. Per i sindacati e i lavoratori le...

POLITICA/INTERVISTA

«Renzi passa da Blair a Macron, non si rialzerà dal referendum»

ITALIA. In questa pazza estate della politica, ad agosto Matteo Renzi ha scritto una lettera a Repubblica denunciando come in un commento di Piero Ignazi, docente di Politica comparata all’università di Bologna, lo si paragonasse a Matteo Salvini. Professor Piero Ignazi, Renzi se l’è presa proprio con lei. Oggi che...

ECONOMIA/APERTURA

Whirlpool Napoli, l’azienda vende a Prs. Patuanelli la convoca

ITALIA/NAPOLI/SVIZZERA/LUGANO. Procedura di cessione di ramo d’azienda. Che partirà già oggi. Whirlpool è inamovibile e porta alle estreme conseguenze il suo ricatto: ha deciso di vendere il sito di Napoli a chi gliel’aveva già chiesto da mesi. La Prs (Passive Refrigeration Solutions) azienda svizzera con sede a Lugano che...

ECONOMIA/BALCONE

Sesta proroga per Alitalia. Domani altro vertice inutile al Mise

ITALIA/ROMA. Sesta proroga per i tempi di presentazione dell’offerta vincolante. Dopo che il prestito ponte arrivò alla terza proroga con Calenda. Basterebbero i numeri ordinali a certificare quanto la vicenda Alitalia sia intricata per ogni governo. Lo stringente comunicato con cui ieri il Mise motiva la sesta proroga «al fine di...

ECONOMIA/APERTURA

Sprofondo Atlantia, i Benetton adesso mollano Castellucci

ITALIA/GENOVA. Il capro espiatorio che si autosacrifica per tentare di salvare la compagnia. Oggi il cda straordinario di Atlantia accetterà le dimissioni di Giovanni Castellucci. È stato lo stesso amministratore delegato - nell’occhio del ciclone per la nuova tempesta giudiziaria sui ponti insicuri insabbiati - a convocare il...

POLITICA/APERTURA

L’Ue apre sugli investimenti. Gualtieri: manovra espansiva

FINLANDIA/HELSINKI. Sì alla Golden rule, no ad un cambio del patto di stabilità. Il vertice informale dell’Ecofin a Helsinki - il primo del ministro Roberto Gualtieri - finisce con una «disponibilità» anche dei falchi rigoristi come il vicepresidente della commissione Ue Valdis Dombrovskis a «studiare forme per...

ECONOMIA/APERTURA

Logistica Zara, per i facchini delle coop accordo e arretrati

ITALIA/ROMA. La «logistica» come giungla dei diritti. Che sovente diventa sfruttamento e sopraffazione. E non di rado sfocia nella violenza.La vertenza della logistica Zara - o meglio: della ramificazione di cooperative tutte rispondenti a poche persone che lavorano in esclusiva per Zara - coinvolge circa 600 lavoratori che in tutta Italia...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Hassan: «Botte e pressioni, ma abbiamo vinto»

ITALIA/ROMA. «Abbiamo scioperato per 18 giorni. Il 6 marzo ho preso tante botte, meno di altri, ma comunque tante. Sono dovuto andare in ospedale». Hassan - il nome è di fantasia per paura di ritorsioni, nessuno dei facchini egiziani di Roma ha questo nome - parla un buon italiano. E ora, dopo «mesi durissimi»,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it