Risultati per:

  • Autore: FRANCESCA PEDRONI
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/CRONACA

RABBIA PER LORENZO E BINARI OCCUPATI

ITALIA/NAPOLI. Napoli in fermento da lunedì, dopo gli scontri, le contestazioni al ministro Fornero, i denunciati e i feriti, gli studenti tornano in piazza ma con due diversi cortei. Quello dell'Uds partito insieme alla Cgil da piazza Mancini, l'altro dei collettivi studenteschi in aperta contestazione con l'organizzazione dei lavoratori, che ha deciso...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

CONTESTAZIONE (LEGGERA) SOLO PER VENDOLA E FASSINA

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). In attesa che entri nell'urna delle primarie e poi in quella delle elezioni di primavera la ritorsione Marchionne - 19 operai da licenziare per assumere come da ordinanza del giudice altrettanti operai fin qui discriminati dall'azienda - diversi politici del centrosinistra sono venuti a dare solidarietà alla Fiom e ai lavoratori della...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

TUTTI ALLO STABILIMENTO INSIEME ALLA CGIL-FIOM

ITALIA/EUROPA. Sergio Marchionne non avrà di che stare allegro per l'appuntamento di questa mattina davanti all'Alenia a viale Alfa Romeo. Sono attesi bus in arrivo da tutta la Campania, ma anche delegazioni da Melfi e Cassino abbracciando l'indotto della Toscana, in un'altra giornata in cui Fiat sarà nel mirino della contestazione e non solo dei suoi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UNA TV DA CAMBIARE, OLTRE OGNI VITTIMISMO

ITALIA. Ho letto l'ultimo libro di Lorella Zanardo, Senza chiedere il permesso (come cambiano la tv e l'Italia), (Feltrinelli 2012, pp. 235, euro 16), che mi ha lasciata colpita e sgomenta da una parte, perplessa dall'altra. Cerco di spiegare il perché, anche se non sono certo un'esperta del tema, concernente l'attuale miseria di gran parte della...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

FISCHI POCO CHOOSY PER ELSA FORNERO. IL SINDACO LA EVITA

ITALIA/NAPOLI. Almeno questa volta Elsa Fornero non se ne è uscita con «choosy» o con un commento infelice per rivolgersi ai giovani che protestavano e venivano manganellati fuori dalla Mostra D'Oltremare, dove il governo firmava un accordo sull'apprendistato con il ministro del lavoro tedesco Ursula von der Leyen. Però le va riconosciuta coerenza, nel...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

IN CORTEO CON GLI STUDENTI

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Quello che verrà ricordato del corteo di ieri organizzato dai Cobas a Pomigliano sarà il lancio di uova e vernice rossa contro la sede della Uilm e le relative polemiche. Invece di guardare alle ragioni di chi protesta a Pomigliano ormai a intervalli di tempo sempre più ridotti, le organizzazioni del sì hanno provato nuovamente a...

INFORMAZIONE/TAGLIO BASSO

LAVITOLA PATTEGGIA 3 ANNI E 8 MESI

ITALIA/NAPOLI. Alla fine a Valter Lavitola non è restato che patteggiare, quindi ammettere la colpa, per aver truffato lo stato e ottenuto indebitamente oltre 23milioni e 200mila euro di fondi pubblici per il quotidiano L'Avanti. Sembra che la decisione sia maturata anche dopo il trasferimento da Poggioreale, dove era recluso da quando si è costituito...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

DAVANTI A LIA, UN'ENORME GOCCIA DI INCHIOSTRO ROSSO

ITALIA. Sospesa tra l'infanzia e l'adolescenza, Lia è una ragazzina protetta e amata da una famiglia affettuosa e tranquilla. Da sempre si guarda intorno con occhi ansiosi di cogliere ogni più piccolo dettaglio, di assaporare i colori, di «vedere» sul serio anche quello cui gli altri non fanno caso, e quando è sola esprime ballando la pura e...

CULTURA/APERTURA

STORIE DI FRONTIERA TRA PIENO E VUOTO

MESSICO/USA. Tagliata per lunghi tratti da una colossale struttura metallica che divide in due terreni, fattorie e cortili (il muro voluto da Bush nel 2006), la striscia di terra fra Stati Uniti e Messico è uno spazio dove «pieno» e «vuoto» si alternano: sin troppo affollato quando le città si toccano e si confondono - Tijuana e San Diego, Juarez ed...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

SUI 19, FIAT DICE NO AI SINDACATI DEL Sì

ITALIA/NAPOLI. Solo un'ora, tanto è durato l'incontro con i sindacati firmatari dell'accordo di Pomigliano, la direzione del personale e una dirigente di Fabbrica Italia. Sessanta minuti conclusi con un nulla di fatto, per ribadire che Marchionne non si smuove, che i 19 da reintegrare sono lo zoccolo duro della Fiom in fabbrica e il manager non ha...

LAVORO/INTERVISTA

«IL PROSSIMO LUGLIO SAREMO TUTTI FUORI»

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Carmen Abazia è una dei 147 lavoratori/lavoratrici Fiom discriminati a Pomigliano, che devono essere reintegrati al lavoro in base alla sentenza del Tribunale di Roma. Il suo è un caso simbolo del tira e molla tra l'azienda e il sindacato cigiellino. Separata con tre figli, non percepisce alcun reddito se non quello derivante dal suo...

LAVORO/TAGLIO BASSO

I SINDACATI DEL Sì A FIAT: NO AI 19 LICENZIAMENTI

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Marchionne contro tutti, ma non contro se stesso. Almeno così dovrebbe essere nella coerenza di una strategia padronale che se forza la mano poi porta risultati. Invece la scelta di chiedere la mobilità di 19 operai, «sacrificati» per far posto ai colleghi della Fiom discriminati e reintegrati dal tribunale, sta coprendo il manager di...

COMMUNITY/OPINIONI

OLTRE L'ESISTENTE, SENZA RIMPIANTI DI PASSATE STAGIONI

ITALIA. Essere all'altezza del nostro presente, per noi del manifesto e per chi ci sostiene, deve voler dire - oggi - prendere atto della realtà non più aggirabile dei fatti, a meno che non si voglia credere che anche questa sia solo una interpretazione: parliamo della scadenza ormai prossima della liquidazione amministrativa, alla quale seguirà...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

A POMIGLIANO SI CERCA GUERRA

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Diciannove contro diciannove e la parola che piano piano prende posto con il passare delle ore è «rappresaglia». Sergio Marchionne ha fatto la sua mossa e nel primo pomeriggio di ieri ha diramato una nota con cui spiega che, dopo la sentenza della Corte d'appello di Roma che obbliga la Fip di Pomigliano d'Arco a riassumere 19 dipendenti...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL RIFIUTO DI JAVIER MARíAS

SPAGNA. La disoccupazione colpisce il 25 della popolazione attiva, ovvero un lavoratore su quattro, e raggiunge il 30% in regioni come l'Andalusia e l'Estremadura. Il miliardario Amancio Ortega, proprietario di «Zara», dona venti milioni di euro alla Caritas perché provveda alle necessità di concittadini impoveriti. Il governo Rajoy sta per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

POETI E ROMANZIERI AFRICANI SULLA SCENA DI LONDRA

GB/LONDRA. Sarà il romanziere tanzaniano Abdulrazak Gurnah, da tempo trapiantato nel Regno Unito, dove insegna presso l'università del Kent, conosciuto a livello internazionale per i suoi interventi sulla rivista di studi postcoloniali Wasafiri e ancora di più per le sue amare riflessioni sull'identità, la diaspora e la dislocazione da essa...

CULTURA/APERTURA

PAGINE AL SERVIZIO DEL POPOLO MINUTO

ITALIA/MILANO. «Rimasi per tre anni dal Mariani; dopo andai, nel 1839, a fare il proto nella tipografia Spiombi, e fu qui che imparai a conoscere il commercio popolare delle canzonette, libretti, ecc. Ma in quel tempo tanto le canzonette che i libercoli venivano stampati male e sopra cartaccia. Allora io vidi il vuoto in questo commercio e dissi fra me...

CULTURA/APERTURA

QUELLA QUIETE SILENZIOSA NELLE PITTURE DI VERMEER

GERMANIA/MONACO. Si è aperta a Roma il 27 settembre, alle Gallerie del Quirinale, una mostra dedicata a Vermeer e ad altri pittori olandesi del '600. Proprio negli stessi giorni è uscito per l'editore Beck di Monaco l'ultimo libro di Harald Weinrich (l'autore di Lete. Arte e critica dell'oblio e di Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

UN PAESE CHE CAMBIA E SPERA

COLOMBIA/NORVEGIA/OSLO. Raccontano a Sucre, cittadina della regione del Cauca, nel sud-ovest della Colombia, di quella notte del 7 maggio, quando un gruppo di 17 elenos - i guerriglieri dell'Eln, l'Ejército de Liberación Nacional - scesero in paese dalle montagne circostanti per attaccare il locale posto di polizia. Il saldo fu di un ferito e qualche danno alle...

POLITICA/APERTURA

ASPETTANDO IL MISTER

ITALIA/NAPOLI. «La mia disposizione è a non candidarmi», e qualcuno per un attimo ci crede davvero, dopo Walter Veltroni ecco un altro pilastro del post Bolognina a scricchiolare. Massimo D'Alema però immediatamente precisa: «Mi candido solo se me lo chiede il partito. E' il Pd a decidere, io non mi sono mai candidato». Ma Pierluigi Bersani potrebbe mai...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it