Risultati per:

  • Autore: FINZI ROBERTO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Scuola, ultima a riaprire e prima a richiudere

ITALIA. Mentre il presidente del Consiglio Conte ribadiva che «bisogna evitare la chiusura delle scuole» ieri i governatori delle regioni procedevano in ordine sparso introducendo la didattica a distanza nelle superiori. Nella Campania del «lockdown» totale le scuole sono già chiuse e non riapriranno dopo il 30...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Tregua vera tra Tripoli e Bengasi. L’unico scontento è Erdogan

LIBIA. La notizia era nell’aria da giorni, ma solo ieri è diventata ufficiale: il Governo di Accordo nazionale (Gna) di Tripoli e l’autoproclamato Esercito nazionale libico (Enl) del generale Haftar hanno raggiunto un «accordo di cessate il fuoco permanente». L’intesa, siglata a Ginevra dal Comitato militare...

CULTURA/APERTURA

Navigare nell’incertezzae a colpi di retorica

ITALIA. La breve illusoria tregua tra la prima e la seconda ondata dell’epidemia ha lasciato il tempo di riflettere sui modi, le politiche e le narrazioni che hanno segnato la prima insorgenza della malattia dandoci così la possibilità di confrontarci forse più consapevolmente con la seconda. Si può partire, a...

POLITICA/APERTURA

Scuola stritolata dallo scontrotra Azzolina, Fontana e De Luca

ITALIA/LOMBARDIA/CAMPANIA. La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha scritto ai governatori della Lombardia e della Campania Attilio Fontana e Vincenzo De Luca chiedendo a entrambi di tornare indietro sulle decisioni di imporre la didattica a distanza nelle scuole superiori e, a De Luca, la ripresa delle lezioni in presenza nella scuola dell'infanzia e...

SOCIETA/APERTURA

Il virus dilaga, Regione sott’accusa

ITALIA/MILANO (LOMBARDIA). Come in un terribile déjà vu, anche se in questo caso reale. I lombardi stanno rivivendo cose che pensavano essersi lasciati alle spalle. Sono tornate a farsi sentire le sirene delle ambulanze, è tornata l'attesa per i tamponi e la paura di contagiare i propri cari, sono tornati i reparti ospedalieri convertiti ai...

COMMENTO

La scelta peggiore è lasciare al mercato la transizione

ITALIA. La pandemia avrebbe sollevato delle immense questioni di paradigma economico che coinvolgerebbero lo Stato, le imprese, il lavoro e la stessa identità europea. Se la questione fosse assunta come guida delle scelte di politica economica sarebbe lecito reclamare misure coerenti.Negli ultimi mesi si è discusso molto degli...

SOCIETA/APERTURA

Parte la Lombardia. Misure «simboliche» contro l’impennata

ITALIA/LOMBARDIA. L’ufficialità dei dati è arrivata poco dopo le 18, per la Lombardia e Milano quella di ieri è stata la giornata con il più alto numero giornaliero di positivi e tamponi dall’inizio della pandemia: 4.125 positivi in 24 ore a fronte di 36.416 tamponi. A trainare la curva all’insù è...

POLITICA/APERTURA

«È una follia fare il concorso per i precari in una pandemia»

ITALIA. Nel 2017 un concorso per i dirigenti scolastici è stato sospeso a causa del maltempo. Da oggi fino al 9 novembre, nel corso della pandemia più grave dall’ultimo secolo, 65 mila docenti precari in servizio da più di tre anni si muoveranno nelle e tra le regioni per assicurarsi 32 mila posti «stabili»...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Erdogan si prende la Guardia costiera libica e sale sulle motovedette italiane

LIBIA/TURCHIA/ITALIA/ROMA. Se volevano marcare la loro superiorità sul dossier libico e dare uno schiaffo agli italiani, i turchi non potevano fare di meglio che annunciare il controllo della Guardia Costiera libica. Le foto che hanno accompagnato ieri il comunicato non sono state casuali: si vedono le forze armate di Ankara su due motovedette donate...

SOCIETA/APERTURA

Una Milano impaurita si prepara alla serrata

ITALIA/LOMBARDIA. L'ordinanza Fontana-Speranza verrà firmata oggi e da domani la Lombardia sperimenterà il coprifuoco notturno di sei ore, dalle 23 alle 5, quando la stragrande maggioranza della popolazione dorme. Scienziati e medici del Cts lombardo chiedevano provvedimenti più severi, come il coprifuoco dalle 21 e la chiusura dei bar...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Più fondi alla ricerca e al diritto allo studio»

ITALIA. Il governo sosterrà la «no tax area» sulle tasse agli studenti nella legge di bilancio con un fondo di 165 milioni di euro. Il presidente del Consiglio Conte ha parlato di un finanziamento da 500 milioni. Ministro dell’università Gaetano Manfredi a quanto ammonta lo stanziamento?Ai 165 milioni per...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Marc Knopfler e il tocco languido del chitarrista

GB. Devoto a J.J. Cale, il chitarrista e cantante Mark Knopfler cresce musicalmente nella scena pub rock di Londra, dove forma l’embrione dei Dire Straits. Quando il punk invade la Gran Bretagna, lo spazio per musicisti tradizionalisti come lui si restringe, ma paradossalmente alcune case discografiche si mettono alla ricerca di talenti...

ULTIMA/INTERVISTA

Bolivia, vittoria strategica

BOLIVIA. Scorre il conteggio dei voti nel lentissimo e corruttibile sistema elettorale della Bolivia, scorre e ogni ora che passa si conferma l'incredibile. Il Movimiento al socialismo si è ripreso il paese. Quasi un anno dopo il golpe, nel paese che detiene il record mondiale di colpi di stato - oltre 180 dopo l'indipendenza dall'impero di...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

Due giorni dopo il voto, il Tribunale elettorale dà ancora i numeri

BOLIVIA. Ieri la Bolivia si è svegliata con un nuovo presidente, ma il Tribunale elettorale del paese non se ne è ancora accorto: alle sei del mattino, 36 ore dopo la chiusura delle urne, erano stati ufficialmente scrutinati circa il 50% dei seggi. E mentre mezzo mondo ormai si scambiava congratulazioni pubbliche e insulti privati,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Priorità alla scuola: «No alla didattica a distanza»

ITALIA. Eliminare le «classi pollaio»; individuare spazi alternativi consoni per la didattica in presenza sdoppiando le classi e tutelando il tempo-scuola; raddoppiare il trasporto pubblico; evitare la didattica a distanza alternata sistematicamente con quella in presenza con il conseguente frazionamento delle lezioni; assumere subito...

COMMENTO

Dopo il golpe autogoverno o multinazionali

BOLIVIA. La vigilia delle elezioni politiche e presidenziali che si svolgeranno oggi in Bolivia ricorda in modo preoccupante il clima che portò un anno fa al golpe e alla cacciata del presidente Evo Morales. L’ultimo sondaggio pubblicato due giorni fa dall’istituto Ciesmori dava per favorito Luis Arce.Il candidato del Movimento...

ECONOMIA/APERTURA

Pandemia sociale: i poveri «post Covid» sono 450 mila in più

ITALIA/ROMA. La quarantena generalizzata tra l’11 marzo e il 18 maggio 2020 ha prodotto 445 mila nuovi poveri assoluti in più che si aggiungono agli oltre 4 milioni e 600 mila del 2019. Il primo effetto emerso della crisi sociale innescata dal «lockdown» per bloccare la prima ondata dei contagi del Covid ha colpito in...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Fontana «sdrammatizza» e chiude i bar alle 21. Milano non preoccupa

ITALIA/LOMBARDIA . Nessuna stretta speciale per Milano, alla grande malata lombarda si applicheranno le stesse restrizioni decise per tutta la Lombardia. «Misure non drammatiche» le ha definite il presidente lombardo Attilio Fontana dopo aver incontro in videoconferenza i sindaci dei capoluoghi di provincia. Una linea portata al Comitato Tecnico...

SOCIETA/APERTURA

Azzolina resiste sulla didattica on-line. Le regioni insistono

ITALIA. La decisione del governatore della regione Campania Vincenzo De Luca di chiudere le scuole e mettere tutti gli studenti e i docenti in didattica a distanza fino al 30 ottobre, se non oltre, è la conseguenza della scelta del governo di dare a tutte le regioni la facoltà di varare provvedimenti più restrittivi dei...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il Pd a Conte: «Il concorso per i precari va rinviato, c’è il rischio contagio»

ITALIA. Il partito democratico si appella al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per fermare il concorso straordinario per i precari della scuola che la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina intende mantenere ad ogni costo dal 22 ottobre al 9 novembre mentre aumentano i contagi da Covid in tutta Italia. ««Il governo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it