Risultati per:

  • Autore: DI GIACOMO ALESSANDRO
Modifica ricerca

SOCIETA

ZUPPA DI MERCURIO

ITALIA. Zuppa di mercurio Altissime dosi del metallo tossico rilevate nelle carcasse di delfini morti in Adriatico ALESSANDRO ZERO - VENEZIA

NAZIONALE

L'OBIEZIONE FISCALE COME STRUMENTO

ITALIA/VENEZIA. L'obiezione fiscale come strumento di pace In Veneto riparte con vigore la mobilitazione per la riduzione delle spese militari, un tam tam insistente si diffonde tra i gruppi pacifisti per fermare i conflitti armati prima che scoppino - ALESSANDRO ZERO C ONTRO LA GUERRA si stanno finalmente impegnando in tanti: gruppi pacifisti...

NAZIONALE

COME PREVENIRE LA CATASTROFE NATURA

ITALIA/VENEZIA. INONDAZIONE PIAVE

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ikea nel mirino della Ue per evasione fiscale

EUROPA/OLANDA. La Commissione Europea ha aperto un'indagine sul regime fiscale in vigore dal 2006 di Inter Ikea Systems, una controllata olandese della multinazionale svedese, per sospetti aiuti di stato illegittimi. Gli accordi della filiale con il governo avrebbero permesso di risparmiare circa un miliardo di euro sulle tasse dovute. Secondo un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Alla ricerca del tempo perduto. Fra i vagoni

REPUBBLICA CECA. Dopo il grande successo tedesco di queste «istruzioni per l’uso» per viaggiare in treno in tutt’Europa, Trenomania! arriva anche in Italia (Edt, pp. 296, euro 15). Ogni pagina di questo struggente reportage di viaggio è accompagnata da ricordi e immagini dell’«interminabile mappa...

CULTURA/APERTURA

Sognare la rivoluzione come atto d’amore in nome della religione

ITALIA. Il 21 settembre 1973 circa duemila persone si ritrovano a Bologna, dove, per iniziativa di un gruppo di cristiani di sinistra, è stato convocato il convegno nazionale dal titolo «Cristiani per il socialismo». Si tratta di militanti che provengono dalla sinistra delle Acli e della Cisl, dalle riviste e dai gruppi del...

CULTURA/APERTURA

Ivan Margolius, alla ricerca del padre epurato da Stalin

REPUBBLICA CECA. Qualche anno fa Adelphi ha pubblicato Sotto una stella crudele, le memorie in cui, con delicata ironia, Heda Margolius Kovály raccontava il tragico destino di sopravvissuta ai campi di concentramento e ai processi politici nella Praga dell’inizio degli anni Cinquanta, quando la sua famiglia venne travolta dallo spietato nuovo...

COMMUNITY/COMMENTO

Il Contratto va chiuso e deve restare nazionale

ITALIA. Dalla stampa apprendiamo che nel paese ci sarebbe grande preoccupazione per il mancato rinnovo da dieci anni del Ccnl dei lavoratori della Formazione professionale. Non possiamo che essere contenti di questa attenzione, ma come Flc Cgil ci permettiamo di condividere alcune considerazioni. Da circa tre anni le organizzazioni sindacali...

CULTURA/INTERVISTA

Sognare la rivoluzione nella società italiana del lungo dopoguerra

ITALIA. Rendendo omaggio a una celebre canzone di Vasco Rossi, si intitola Un mondo meglio di così l’ultimo libro di Eros Francescangeli dedicato alla storia della sinistra rivoluzionaria in Italia dal 1943 al 1978 (Viella, pp. 364, euro 32). Frutto di anni di ricerche in archivi sparsi in tutta Italia, può essere considerato...

COMMENTO

La liberazione è un’incompiuta che soffoca ancora

USA . Come finisce il discorso di Martin Luther King del 28 febbraio 1963, lo ricordiamo tutti - la perorazione sul sogno, la luminosa visione futura. Quello che ci ricordiamo in pochi è come comincia: con un doppio riferimento alla storia. Le prime parole sono «Five score years ago» (e cioè «Cento anni...

COMMENTO

Rigenerare le città è la giusta transizione

ITALIA. Il nostro patrimonio edile (pubblico e privato) è il più vetusto d’Europa, produce il 35% delle emissioni di CO2 e consuma energia pari al 40%. Se vogliamo affrontare l’emergenza ambientale, sempre più emergenza climatica, sanitaria e sociale, dobbiamo partire da qui. Lo sa bene l’Onu con la sua...

COMMUNITY/LETTERE

Un ecopacifista contro il «brutto clima» generato dalle guerre

ITALIA/ROMA. «È stato il mio professore di Meccanica Statistica, senza di lui la mia visione della scienza e della politica sarebbero assai diverse», scrive Gaia, oggi docente in un liceo di Firenze, su un gruppo WhatsApp appena si diffonde la notizia della morte di Angelo Baracca. Angelo è stato un riferimento per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Marzabotto da oggi il simposio di Zapruder

ITALIA/MARZABOTTO (BOLOGNA). Torna a Marzabotto (Bo), nell’area del Parco regionale storico di Monte Sole (20-23 luglio), il SIMposio della conflittualità sociale organizzato annualmente dall’associazione Storie in movimento (SIM), promotrice della rivista Zapruder, il quadrimestrale di storia nato sull’onda della mobilitazione del G8 di...

EUROPA/APERTURA

Olanda, l’addio di Rutte: «Dopo le elezioni basta politica»

OLANDA. Quattro elezioni, quattro governi e tredici anni dopo la prima nomina come premier, il primo ministro olandese Mark Rutte ha dato le dimissioni e ha annunciato la volontà di abbandonare la politica, guidando il governo solo fino alle prossime elezioni. Le sue parole hanno convinto il partito di opposizione rossoverde Groenlinks a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Notte di missili a Kiev, centrato un grattacielo

UCRAINA/KIEV. Molti tra gli abitanti di Kyiv la notte tra il 23 e il 24 giugno l'hanno passata nei bagni dei loro appartamenti, seguendo la famosa «regola delle due mura». È infatti il bagno il più delle volte il luogo più sicuro. Le sirene si sono attivate e rientrate due volte, i canali Telegram hanno annunciato prima...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Vite sospese di Kiev. Fra guerra e miraggio della «normalità»

UCRAINA/KIEV. Da qualche mese Kiev è tornata a vivere nella "normalità", anche se vivere qui richiede comunque qualche precauzione. Per trovare un appartamento per esempio, non basta solamente un’agenzia, ma se si ha la possibilità, sarebbe meglio rivolgersi a un esperto di sicurezza, un militare che visita la casa, bussa sui...

ULTIMA/APERTURA

Noi, italiani olivastri

ITALIA. Panorama, una rivista che molti anni fa era rispettabile, il 3 maggio 2023 è uscita con una copertina che strillava Un’Italia senza italiani, illustrata dall’immagine di una penisola in nero sovrastata da facce arabe e africane, e accompagnata da una didascalia ai limiti dell’incitamento all’odio: «Dai...

COMMUNITY/COMMENTO

Stefano Prosperi, una passione in movimento

ITALIA. Poche parole per un compagno meraviglioso che ci ha lasciati, troppo presto, proprio in questi giorni di rinnovata passione antifascista. Stefano Prosperi era del 1946; di mestiere, biologo; di passione, comunista.Era stato fra i fondatori del Manifesto gruppo politico a Roma, insieme con i ragazzi della Fgci di Val Melaina, che erano...

COMMENTO

Così legittimano il crimine nazifascista

ITALIA/ROMA. Ha raccontato Franz Bertagnoli, uno dei componenti del battaglione di polizia Bozen aggregato alle SS, colpito dai fascisti a Roma a via Rasella: «Pretendevano che noi sfilassimo per le strade sempre cantando a squarciagola, come tanti galline».E continuava: «Petto in fuori, a urlare in continuazione un cadenzato...

COMMENTO

Italiani e non, il revisionismo della premier

ITALIA/ROMA. Giorgio Leone Blumstein era nato nel 1895 a Leopoli, città dell’Ucraina. È morto il 24 marzo 1944, ammazzato alle Fosse Ardeatine. Non l’hanno ucciso perché era italiano. Non era italiano. L’hanno ucciso perché era ebreo. Blumstein non è un caso isolato. Gli stranieri uccisi alle Fosse...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it