Risultati per:

  • Autore: DI GENOVA ARIANNA,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

CLICK, I FOTOGRAFI CI DONANO IL MONDO

ITALIA/ROMA. Martedì sera si è svolta l'asta organizzata dai fotografi per «salvare il mostro» (che siamo noi de il manifesto) presso il locale Il Nolano, a Campo de' Fiori dove il padrone di casa Mario è stato capace di creare una «piazza» famigliare e un'atmosfera calda. Le foto erano stese in alto, come panni, ricreando così l'atmosfera di suspense...

CULTURA/BALCONE

THRILLER GIUDIZIARIO PER UN PICASSO ALL'ASTA

USA/NEW YORK. Il mondo dei collezionisti d'arte era in subbuglio da tempo. Almeno da quando sir Andrew Lloyd Webber, uno dei massimi compositori di musical di successo, aveva annunciato che avrebbe messo in vendita il suo tesoro più prezioso, quel Ritratto di Angel Fernandez Soto firmato da Pablo Picasso. Luogo dell'evento, il Rockfeller Center di New...

CULTURA/APERTURA

L'ARTE IN UN GESTO ADDIO A VEDOVA

ITALIA/VENEZIA. La moglie Anna Bianca, 94 anni, se n'era andata solo qualche settimana fa. Lui, Emilio Vedova, non ha saputo più aspettare e mercoledì è morto nella sua abitazione, in riva alle Zattere a Venezia. E proprio la città lagunare gli rivolgerà l'estremo saluto, domani, alle 10, con una gondola dotata di quattro remi che lo accompagnerà fino...

CULTURA/APERTURA

SCANDALOSAMENTE OGGETTO

ITALIA/RIVOLI. Nel bel mezzo di Piazza Cadorna, a Milano, snodo metropolitano spesso intasato dal traffico, si erge un monumento molto particolare: è un gigantesco ago in acciaio con un filo colorato che lo attraversa vagando nell'aria e poi conficcandosi, con il suo nodo rigido poco oltre, direttamente nella fontana. Un omaggio alla città...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L'INNO D'ITALIA SOTTO SEQUESTRO

ITALIA/BOLZANO. Provate a immaginare la scena: un rumore di sciacquone da bagno che si combina «festosamente» all'inno nazionale e annaffia «i fratelli d'Italia». Messa fuori gioco l'aura e la retorica (dopo la vittoria ai Mondiali di calcio l'operazione richiede una certa dose di coraggio e di disinvoltura) si sceglie l'irriverenza e la smitizzazione....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

ARTE IN CORTO, DAGLI ANGELI DI KLEE AGLI SBERLEFFI DADAISTI

ITALIA/NAPOLI. Parte oggi al teatro Augusteo di Napoli (ore 20) l'undicesima edizione di Artecinema, il festival internazionale di film sull'arte contemporanea (ingrtesso gratuito), che nel tempo ha conquistato sempre più pubblico e un posto d'onore nel settore. Curato da Laura Trisorio, quest'anno propone tre diverse sezioni - arte e dintorni,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DAVVERO è MORTO MAURIZIO CATTELAN?

ITALIA/ROMA. Oggi, all'Auditorium, per la sezione della Festa di Roma chiamata «Extra», verrà proiettato (20.30) il documentario È morto Cattelan! Evviva Cattelan!, di Elena Del Drago e Marco Penso. Dopo l'anteprima al festival, andrà in onda su Cult il 26 novembre prossimo. Il filmato si apre sulla vergogna, sul proprio imbarazzo di fronte alle cose...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

DAVID LACHAPELLE, OMAGGIO AI KRUMPERS

ITALIA. È stato Dragon a allevare i fratellini quando la madre si era persa in problemi di droga, incapace di guardare al futuro, oltre il «buco» che dà smemoramento. Adesso che ha vent'anni, è sempre lui a provvedere al sostentamento della sua famiglia, con un'attività particolare, fuori dalla criminalità che attanaglia il ghetto di Los Angeles:...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'ALFABETO VISIONARIO DI NANNI BALESTRINI

ITALIA/ROMA. La scrittura come immagine, luogo di un vissuto, «frammento amoroso» come direbbe Roland Barthes, immagine sincretica che combina e ricombina il testo della nostra vita. E allora l'alfabeto, le sue lettere, diventano una topografia sentimentale, un bricolage emozionale capace di costruire personaggi, oggetti, mondi diversi.È così che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

FALSO VIDEO SU ZAPATERO INGANNA IL PARLAMENTO

SPAGNA. Un furto di quelli destinati a fare audience: il «rapimento», filmato in video, della poltrona parlamentare del premier Zapatero. Dietro il gesto situazionista, una protesta di quattro giovani contro la fame nel mondo che hanno rilasciato su internet le immagini provocando un vespaio di polemiche e un susseguirsi di accuse, fino...

VISIONI/APERTURA

ANTONIONI, IL PITTORE CHE VA OLTRE IL ROSSO

ITALIA/ROMA. Il primo film a colori di Michelangelo Antonioni, Deserto rosso, impigliava i personaggi in un cromatismo color rubino che, al contrario di quanto si possa pensare d'istinto, non rappresentava un richiamo alla vitalità sanguigna delle pulsioni ma piuttosto un'allerta di fronte all'alienazione dell'individuo, allo spossessamento totale...

VISIONI/APERTURA

NEL GHETTO, DENTRO IL VORTICE DEI KRUMPERS

ITALIA/ROMA. «Q uando ho visto mio figlio che correva, saltava e si strappava i vestiti, ho pensato che era strafatto, poi ho capito e adesso sono una krumper anch'io». A parlare è la madre di Dragon, un passato di droga e adesso una vita diversa, con accanto quel figlio ballerino di krump che fra un quotidiano dettato dalle gangs e uno dai movimenti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A MILANO, ABBUFFATA DI GALLERIE. E ARRIVA ANCHE JANA STERBAK

ITALIA/MILANO. A Milano è partita Start 2006, tre giorni (fino al 24 settembre) di inaugurazioni e apertura straordinaria di 31 gallerie. In occasione dell'abbuffata artistica, la galleria Raffaella Cortese ospita una personale della ceco-canadese Jana Sterbak (Praga, 1955, ma si è stabilita a Montréal), celebre per la sua body installazione Vanita

CULTURA/BALCONE

A ROMA IN MOSTRA I TESORI DELL'IMPERO CINESE

ITALIA/ROMA. Quando nel 221 a.C. Ying Zheng, sovrano del regno di Qin, riuscì a realizzare il suo sogno, quello di costituire un impero sterminato che unificasse sotto un unico governo le popolazioni che abitavano i territori cinesi, certamente non sapeva che la sua dinastia, così potente e sfarzosa, vincitrice di estenuanti campagne militari, sarebbe...

CULTURA/APERTURA

CHI TACE NON ACCONSENTE

ITALIA/ROMA. Paolina Borghese in una discarica: è questa l'immagine shock che aprirà oggi una campagna di spot della Rai per promuovere le Giornate dell'arte (23 settembre/1 ottobre), ovvero la raccolta fondi per il restauro dei beni culturali lanciata dalla Fondazione CittàItalia. «Non prendersi cura dell'arte è come buttarla via», recita lo slogan...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DAL CANADA, ACROBAZIE DELLA VITA QUOTIDIANA

ITALIA/ROMA. È una mano particolare quella loro, composta da ben sette dita, a segnalare che il regno del favoloso è ancora fra noi. Così, la giovane compagnia canadese, il collettivo Les 7 Doigts de la Main (quattro donne e tre uomini) è approdata all'Auditorium, in bilico con la Notte Bianca, tendendo corde, catene, facendo volteggiare minacciosi...

CULTURA/BALCONE

L'OMBRA DEL GRANDE TIMONIERE, METAMORFOSI IN CORSO

ITALIA/PISTOIA. Ce ne sono per tutti i gusti: sculturine-gadget da vendere ai turisti, come il Mosé di Michelangelo o sagome bruciacchiate di cui resta solo un'impronta. Le icone di Mao, rivissute oggi da venti artisti cinesi contemporanei, a trent'anni dalla morte del padre della Rivoluzione culturale, si lasciano alle spalle la serialità della pop art...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL MUSEO CHE FINSE DI NON AVER PERSO MUNCH

NORVEGIA/OSLO. Agosto deve proprio essere un mese fatale per l'Urlo, l'icona esistenzialista che apriva il Novecento intrisa di neri presagi. Il quadro, infatti, è scomparso e riapparso in quei giorni che chiudono l'estate quando in Norvegia tutto volge già in piovoso autunno. Un'atmosfera più che perfetta per Munch, artista dall'animo nordico e...

VISIONI/COMMENTO

A MILANO, L'AUSTRALIA DI TRACEY MOFFATT

ITALIA/MILANO. A volte sono immagini sgargianti che invitano al sogno in paradisi artificiali, con un alone che rimanda agli anni cinquanta o ai sixties e alle riviste patinate. Altre, invece, mostrano periferie dai colori olivastri pronte a inghiottire chi vi abita in un'atmosfera di pallida attesa di una vita migliore. Sempre però, c'è qualcosa in più...

VISIONI/COMMENTO

PALAZZO BRICHERASIO, DA LAM A KORDA

ITALIA/TORINO. Ci sono figure di donne dal collo di cigno che guardano lo spettatore avvolgendolo in un'atmosfera decò. E poi alcuni ritratti espressionisti, con guance scavate da colori dai toni freddi e azzurrini. La mostra Cuba. Avanguardie 1920 - 1940, dedicata al movimento che nasce nell'isola caraibica nella metà degli anni Venti del Novecento,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it