Risultati per:

  • Autore: DE CILLIS NICOLETTA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Smarriti nel labirinto delle cospirazioni

ITALIA. Il complotto al potere di Donatella Di Cesare (Einaudi, pp. 120, euro 12), che in parte sviluppa temi già colti nella precedente Vela Virus sovrano?, e allude più volte alla vocazione politica della filosofia – per richiamare un importante studio dell’autrice appena tradotto in lingua inglese –, viene ad...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tra angeli e demoni: le metamorfosi dolenti e apocalittiche di Nick Cave

FRANCIA/PARIGI. Dopo un tour di venti date nel Regno Unito, concluso con due serate trionfali alla Royal Albert Hall di Londra e un concerto «in casa» al Dome di Brighton, Nick Cave e Warren Ellis hanno attraversato la Manica. Le prime due tappe continentali sono alla Salle Pleyel di Parigi, prima di proseguire per Amsterdam e Anversa. Pur...

CULTURA/INTERVISTA

In compagnia della meraviglia

ITALIA/ROMA. Entrare nello studio di Giosetta Fioroni, in via San Francesco di Sales, a Roma, è come varcare la soglia di un altro mondo: dapprima sembra di essere in un teatro, due passi dopo ci si ritrova in un bosco, poi ancora in un piccolo e domestico salotto, e di nuovo davanti a un paesaggio notturno e fatato. Giosetta Fioroni presiede a...

CULTURA/INTERVISTA

Nel mistero del corpo e della sua ferocia

SPAGNA/ITALIA/ROMA. Una linea tracciata con il pennello intinto nella vernice bianca unisce i padiglioni 9A e 9B del Mattatoio di Roma, curata da Angel Moya Garcia la mostra personale Conosco un labirinto che è una linea retta (fino al 9 gennaio 2022) - il titolo è una citazione del racconto di Jorge Luis Borges Tlön, Uqbar, Orbis Tertius...

VISIONI/APERTURA

La solitudine della bellezza: i mille fantasmi di Nico

GERMANIA. «Bisogna sempre tenere una cipolla in casa, casomai dovessi cucinare qualcosa». Di tutte le persone al mondo, Nico è l’ultima a cui si penserebbe di attribuire questa citazione che, a differenza di molte leggende che la riguardano, stranamente è vera. La scena della fellatio a Jim Morrison in ascensore nel...

VISIONI/BREVE

Nella città aperta il canto largo dello sciamano

ITALIA. Una dozzina di nuove melodie per il cantautore napoletano, tutte in viscerale dialetto tranne una. Quattro Targhe Tenco, quaranta anni di carriera, alcuni brani di successo tradotti in tante lingue, Gragnaniello si arrangia con chitarre acustiche e tastiere elettroniche, coadiuvato da compagni di qualità come Pietro Gallo alla...

VISIONI/APERTURA

Changüí: un’altra Guantánamo

CUBA/GUANTANAMO . La fortuna di fare inattese e felici scoperte cercando altro non è una novità nel campo musicale. Prendete il caso di Gianluca Tramontana, giornalista e broadcaster milanese di nascita ma di lunghissima residenza newyorkese, in viaggio per l’Oriente di Cuba, nel distretto di Granma, dove esiste una cultura organillera,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il Myanmar resiste, la giunta opta per il cessate il fuoco

MYANMAR. La giunta militare birmana al potere ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale di cinque mesi con i gruppi armati etnici del Paese. Secondo l’Ufficio del comandante in capo dell’esercito, la deposizione delle armi sarebbe iniziata ieri per terminare a fine febbraio 2022. Il cessate il fuoco è stato presentato dai...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Incroci verbali: quando si è cattivi traduttori della grammatica altrui

ITALIA. Nel 1978 la biologa Irene Pepperberg tentò di insegnare un’intera lingua a un pappagallo. L’esperimento sortì un risultato piuttosto soddisfacente, se si considera che Alex, questo il nome del volatile, fu in grado di memorizzare e replicare centocinquanta vocaboli; colori, forme, ma anche concetti complessi....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La tammurriata perpetua degli Zezi: «Zig Zag Zeg Zug»

ITALIA/NAPOLI. L’ipnotico battito della tammorra come un fiume sotterraneo di lava incandescente. Materia pulsante e sulfurea della Muntagna, ‘o Vesuvio, dentro l’epopea degli Zezi, il collettivo operaio e contadino di Pomigliano d’Arco, protagonista del dvd Zig Zag Zeg Zug, spettacolare antologia audiovisiva di un labirintico...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fotografando il mondo tra i ghiacci e gli orsi polari

ITALIA/SAVIGNANO. Se hai un sogno prenditene cura, nutrilo, non demordere mai. Ne è convinta anche Esther Horvath (Sopron, Ungheria 1979, vive a Brema) che ne parla introducendo Polarnight (a cura di Marta Cannoni e Livia Corbò /Photo Op), tra le mostre della 30/a edizione del Si Fest - Savignano Immagini Festival dal titolo Futura. I domani...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Asia World», l’impero insanguinato di Steven Law

MYANMAR . Il suo nome “occidentale” da uomo d’affari dell’Asia World Company è Steven Law. Quello birmano di nascita (classe 1958), Tun Myint Naing. Ma gli statunitensi, di sue identità, ne mettono insieme ben «24, degli alias conosciuti» dall’ambasciata Usa a Yangon e dalla Drug enforcement...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il partito di Putin perde colpi. E il voto intelligente di Navalny premia i comunisti

RUSSIA. I numeri che circolano negli ambienti liberali danno il partito Russia Unita, legato al capo del Cremlino, Vladimir Putin, e al suo sistema di potere, al 48%; i comunisti di Gennady Zyuganov attorno al 17; i populisti dell'Ldpr vicino all'8; e quelli di Russia Giusta al 7%.NATURALMENTE queste previsioni andranno confrontate con i dati...

VISIONI

A Taranto cinque giorni di musica ed eventi

ITALIA/TARANTO . Dopo lo stop forzoso del «doppio twenty», riparte il Medimex, la fiera internazionale della musica giovane, promossa da Puglia Sounds, dal 15 al 19 settembre nella spartana e splendida Taranto. Un’edizione ibrida senza autentici concerti (rimandati al 2022 sul grande palco in piazza) ma con l’abituale rutilante...

COMMENTO

Strage di Viareggio, dalla Cassazione sentenza reazionaria

ITALIA/VIAREGGIO. Abbiamo atteso otto mesi per leggere le motivazioni della sentenza che la Corte di Cassazione aveva pronunciato l'8 gennaio scorso, in merito al processo per la strage di Viareggio - quando il deragliamento in stazione di una cisterna di Gpl causò 32 morti e la distruzione tra le fiamme di un intero quartiere.Una sentenza che fa...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Legno birmano, le aziende italiane complici dei militari

MYANMAR/ITALIA. «Le aziende italiane, continuando a importare legno dal Myanmar, sfidano la legge sostenendo direttamente la giunta militare al potere e la sua brutale repressione del popolo birmano», denuncia Faith Doherty, responsabile del settore Foreste dell’Environmental investigation agency (Eia). In un rapporto costato 18 mesi di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Italia commercia legname birmano. Nonostante lo stop Ue

MYANMAR/ITALIA. Altre aziende italiane accusate di fare affari con il Myanmar, nazione del sud-est asiatico sottoposta a sanzioni internazionali, dove in seguito al colpo di Stato di febbraio ora regna una sanguinaria giunta militare. A rivelarlo è un rapporto diffuso ieri dall’Environmental Investigation Agency (Eia), organizzazione di...

COMMENTO

Quale ordine senza spingere il mondo alla rovina

AFGHANISTAN/USA. Il ritiro degli Stati uniti e dei loro alleati dall’Afghanistan segna il definitivo tramonto del progetto, avviato con la prima guerra del Golfo, di istituire un “nuovo ordine globale” o, per essere più espliciti, un governo del mondo.Il nuovo ordine pretendeva di reggersi su tre pilastri: l’espansione dei...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Russia e Cina di fronte alla fine dell’egemonia Usa

RUSSIA/CINA/AFGHANISTAN. Russia e Cina sembrano decise a seguire un'iniziativa comune sull'Afghanistan, e l'iniziativa non riguarda tanto l'ipotesi di interventi diretti nel paese, ormai sull'orlo di una catastrofe umanitaria, quanto le conseguenze che la crisi produrrà nei rapporti fra le grandi potenze. I due presidenti, Vladimir Putin e Xi Jinping,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Media chiusi e docufilm, così l’Ucraina sfida la Russia

UCRAINA/RUSSIA . La visita di Angela Merkel e i timori per il nuovo gasdotto russo-tedesco segnano a Kiev il trentesimo anniversario dell’indipendenza ucraina. «NORTH STREAM 2 non deve diventare un’arma», ha detto il presidente Volodymyr Zelensky, che a due anni dal successo elettorale contro Petro Poroshenko appare oggi alla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it