Risultati per:

  • Autore: CATACCHIO ANTONELLO,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'AMORE AI TEMPI DELLA RESISTENZA

ITALIA/MILANO. Talvolta il destino crea incroci bizzarri. All'Anteo di Milano viene presentato un documentario di Marco Pozzi dal titolo Senza tregua, dedicato a Giovanni Pesce e a sua moglie Nori Brambilla, per raccontare la loro storia d'amore nata nella Resistenza. Ma i giornali sono tutti centrati sull'antifascismo di An. Motivo in più per...

VISIONI/APERTURA

SE LE BRAVE RAGAZZE VANNO IN PARADISO

ITALIA. Avere tredici anni nel 2003 non è cosa facile. Non lo è mai stata. La pubertà è un'età a suo modo mostruosa. A casa il letto è ancora dominato da un orsacchiotto. La Barbie è poco distante. Dentro però si scatenano pulsioni praticamente inarrestabili. Che mamma non può capire. Lei non ha mai...

VISIONI/SCHEDA

I GUAI DELLA MAMMA VERSIONE ADOLESCENTE

ITALIA. Un'altra mamma single, ma questa è vedova, psicanalista, benestante e sta per risposarsi a giorni. E la figlia ha diciassette anni e un'infinità di motivi per essere convinta che mamma non capisca nulla del suo mondo e dei suoi problemi. Starnazzano al punto che una dispettosa cinese compie il sortilegio con due biscottini della...

VISIONI/APERTURA

PERCHé SKY FA LE FESTE AL CINEMA

ITALIA. Sky presenta una valanga di film natalizi, spalmati su tutte le reti a disposizione. E lo fa con un promo che saccheggia proprio il cinema. Frammenti di Ocean's Eleven, appositamente ridoppiati, con George Clooney, Brad Pitt e gli altri interpreti che, anziché organizzare il colpaccio, sono alle prese con un pacchetto da offrire agli...

VISIONI/APERTURA

WARNER, è TUTTA UN'ALTRA MUSICA

USA. Si dice che il mercato musicale sia in crisi e che si vende poco. Non la pensa così Edgar Bronfman jr. che ha sborsato 2,6 miliardi di dollari per comprarsi la Warner Music. Questo è infatti l'atto conclusivo ufficiale della vicenda che ha visto Time Warner mettere in vendita la sua casa musicale, anzi, come dicono i tecnici...

VISIONI/APERTURA

A GENOVA C'ERO ANCH'IO

ITALIA/GENOVA. David è un ragazzo qualsiasi. Quasi serioso nel suo affrontare gli studi alla Normale di Pisa. Al punto da apparire più adulto degli anni che si porta addosso. Del resto sta per laurearsi in una delle università più prestigiose e selettive. Ma è pur sempre un giovane e quando rivede il sorriso scioglibudella di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

NóI CHE VAGA NEL NULLA POLARE

ISLANDA. Nei festival dove è stato presentato ha ottenuto ottime accoglienze e diversi premi. Venduto in molti paesi, anche perché vanta molte coproduzioni, ora esce in Italia. Titolo Nói albinói, rimasto inalterato, benché in ostico islandese. Nói (da pronunciare noui) è il nome del protagonista, albino. Un...

POLITICA/APERTURA

STORIA INDIGESTA DELLA CENSURA TV

ITALIA. Rovistando nella poco nobile storia della censura televisiva si potrebbe cominciare da Indro Montanelli. Non perché avesse subito interventi censori in tv (aveva avuto solo qualche problema di autonomia giornalistica con l'attuale presidente del consiglio in veste di editore), bensì perché gli capitò di ricordare...

VISIONI/SCHEDA

«REQUIEM» PER LA FIAT

ITALIA/TORINO. Titolo lapidario: Requiem. E non poteva essere altrimenti visto il lavoro fatto da Gianfranco Barberi che in gennaio ha preso la telecamera per seguire la processione di torinesi che salivano sul tetto del Lingotto per porgere il loro omaggio alla salma di Giovanni Agnelli. Notabili e gente comune, parenti e operai Fiat. Uniti dalla...

VISIONI/APERTURA

LA TV PUBBLICA è SU TERRENO PRIVATO

ITALIA. Su Raiuno Affari tuoi, condotto da Bonolis, per la prima volta sta facendo schiumare di rabbia Striscia la notizia, costretta in qualche modo a inseguire, anzi addirittura obbligata a fare un giochino con ricco premio per recuperare il terreno perduto dell'audience (venerdì scorso Bonolis ha fatto registrare uno share del 33,83%,...

VISIONI/EDITORIALE

AUTONOMIA AFFONDATA IN LAGUNA

ITALIA/VENEZIA. Il ministro Urbani ce l'ha fatta. Ha presentato il suo progetto di riforma della Biennale di Venezia al Consiglio dei ministri e questi, forse ancora inebriati dal finiano decreto contro le droghe, gli hanno dato il benestare. E subito è stata polemica. Da parte dei giornali locali, di alcuni consiglieri d'amministrazione della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MIFED REAGISCE ALL'ATTACCO DELL'AMERICAN FILM MARKET

ITALIA/MILANO. L'edizione numero 70 di Mifed passa agli archivi. E non è stata una delle tante edizioni. Il primo motivo sta nell'attacco sferrato dall'America Film Market che ha deciso di sovrapporre le sue date al mercato milanese il prossimo anno. Guerra aperta e dichiarata. Poche aziende potrebbero sopportare i costi di due mercati...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL MERCATO SCONOSCIUTO

ITALIA/MILANO. Mio dio, come sono caduta in basso, titolava Luigi Comencini molti anni fa. Titolo che potrebbe essere riferito oggi alla cinematografia italiana. Non tanto per la produzione artistica, anzi, da questo punto di vista il nostro cinema sembra vivere un momento positivo. Il riferimento è alla mano pubblica, in particolare al ministero...

VISIONI/APERTURA

L'AMERICA DEGLI «INDESIDERABILI»

ITALIA. L'America immaginaria irrompe su grande schermo. Mentre Lars Von Trier la ricostruisce teatralmente in Dogville, Pasquale Scimeca la reinventa sulla base dei gangster movie con Gli indesiderabili, in uscita la settimana prossima. Alla base del film una storia autentica, quella che, nei primi anni `50, vide 120 italiani venire espulsi...

VISIONI/SCHEDA

QUEGLI STATES MAI VISTI DAL VIVO

USA. Lars Von Trier, dopo Dancer in the Dark, per rispondere alle critiche di alcuni giornalisti statunitensi che lo accusavano di parlare degli Usa senza esserci mai andato dichiarò «per quanto ne so, nessuno è mai andato a Casablanca per realizzare Casablanca». Il regista si è affidato a questa battuta forse...

VISIONI/APERTURA

MATRIX, LA RIVOLUZIONE è UN EFFETTO SPECIALE

USA. Terzo round del match tra mister Smith e Neo, anagramma di One, ossia unico e irripetibile, mentre il suo antagonista sembra in grado di clonarsi a vista d'occhio. Prima dello scontro finale, con l'avallo di mister Macchina che sta cercando di distruggere Zion, ma concede a Neo la tregua per tirare le orecchie ai difetti di programmazione...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

COMICI SPAVENTOSI METALMECCANICI

ITALIA/MILANO. Venerdì sciopero. Mercoledì comici. Il riso fa buon sangue. E ce n'è davvero bisogno in tempi in cui sembra esserci poco da ridere. Per ritrovare morale e umore scendono allora in campo i comici a fianco dei metalmeccanici con una serata a sostegno della Fiom, domani sera, ore 21 al Palasesto. Tramite Zelig, Bananas e...

VISIONI/SCHEDA

TRA CINEMA E LETTERATURA, I PREMI DEL FESTIVAL GRINZANE

ITALIA/TORINO. Dopo avere fatto mostra di sé come momento letterario, il premio Grinzane ha aperto al cinema con una prima edizione celebrata a Stresa. Partecipanti prestigiosi, in ordine sparso, da Alain Robbe-Grillet, con un paio di film presentati (lo scritto L'anno scorso a Marienbad e il diretto Giochi di fuoco) e un incontro specifico con...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE I CRITICI SALGONO SUL «RING»

ITALIA/ALESSANDRIA. Prima giornata di «Ring», festival della critica. E prima serata affidata a un regista: Mario Martone. Che ha presentato Acqua, vento, sabbia, in realtà si tratta di tre corti realizzati in epoche e ambiti diversi. Antonio Mastronunzio pittore sannita, La salita e Una storia saharawi che insieme acquistano una dimensione...

VISIONI/APERTURA

LOS ANGELES FA LA GUERRA AL MIFED

ITALIA/MILANO. Il cinema è fiction. Annunciando la nuova edizione del Mifed gli organizzatori hanno dovuto adeguarsi alla legge del cinema. Se non proprio fingendo, quantomeno dissimulando. Perché su Mifed, il primo mercato cinematografico mai inventato al mondo, quando Milano e la sua Fiera avevano un ruolo trainante e lungimirante, oggi si...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it