Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

ANTONIONI, IL PITTORE CHE VA OLTRE IL ROSSO

ITALIA/ROMA. Il primo film a colori di Michelangelo Antonioni, Deserto rosso, impigliava i personaggi in un cromatismo color rubino che, al contrario di quanto si possa pensare d'istinto, non rappresentava un richiamo alla vitalità sanguigna delle pulsioni ma piuttosto un'allerta di fronte all'alienazione dell'individuo, allo spossessamento totale...

VISIONI/APERTURA

NEL GHETTO, DENTRO IL VORTICE DEI KRUMPERS

ITALIA/ROMA. «Q uando ho visto mio figlio che correva, saltava e si strappava i vestiti, ho pensato che era strafatto, poi ho capito e adesso sono una krumper anch'io». A parlare è la madre di Dragon, un passato di droga e adesso una vita diversa, con accanto quel figlio ballerino di krump che fra un quotidiano dettato dalle gangs e uno dai movimenti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A MILANO, ABBUFFATA DI GALLERIE. E ARRIVA ANCHE JANA STERBAK

ITALIA/MILANO. A Milano è partita Start 2006, tre giorni (fino al 24 settembre) di inaugurazioni e apertura straordinaria di 31 gallerie. In occasione dell'abbuffata artistica, la galleria Raffaella Cortese ospita una personale della ceco-canadese Jana Sterbak (Praga, 1955, ma si è stabilita a Montréal), celebre per la sua body installazione Vanita

CULTURA/BALCONE

A ROMA IN MOSTRA I TESORI DELL'IMPERO CINESE

ITALIA/ROMA. Quando nel 221 a.C. Ying Zheng, sovrano del regno di Qin, riuscì a realizzare il suo sogno, quello di costituire un impero sterminato che unificasse sotto un unico governo le popolazioni che abitavano i territori cinesi, certamente non sapeva che la sua dinastia, così potente e sfarzosa, vincitrice di estenuanti campagne militari, sarebbe...

CULTURA/APERTURA

CHI TACE NON ACCONSENTE

ITALIA/ROMA. Paolina Borghese in una discarica: è questa l'immagine shock che aprirà oggi una campagna di spot della Rai per promuovere le Giornate dell'arte (23 settembre/1 ottobre), ovvero la raccolta fondi per il restauro dei beni culturali lanciata dalla Fondazione CittàItalia. «Non prendersi cura dell'arte è come buttarla via», recita lo slogan...

VISIONI/TAGLIO BASSO

DAL CANADA, ACROBAZIE DELLA VITA QUOTIDIANA

ITALIA/ROMA. È una mano particolare quella loro, composta da ben sette dita, a segnalare che il regno del favoloso è ancora fra noi. Così, la giovane compagnia canadese, il collettivo Les 7 Doigts de la Main (quattro donne e tre uomini) è approdata all'Auditorium, in bilico con la Notte Bianca, tendendo corde, catene, facendo volteggiare minacciosi...

CULTURA/BALCONE

L'OMBRA DEL GRANDE TIMONIERE, METAMORFOSI IN CORSO

ITALIA/PISTOIA. Ce ne sono per tutti i gusti: sculturine-gadget da vendere ai turisti, come il Mosé di Michelangelo o sagome bruciacchiate di cui resta solo un'impronta. Le icone di Mao, rivissute oggi da venti artisti cinesi contemporanei, a trent'anni dalla morte del padre della Rivoluzione culturale, si lasciano alle spalle la serialità della pop art...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL MUSEO CHE FINSE DI NON AVER PERSO MUNCH

NORVEGIA/OSLO. Agosto deve proprio essere un mese fatale per l'Urlo, l'icona esistenzialista che apriva il Novecento intrisa di neri presagi. Il quadro, infatti, è scomparso e riapparso in quei giorni che chiudono l'estate quando in Norvegia tutto volge già in piovoso autunno. Un'atmosfera più che perfetta per Munch, artista dall'animo nordico e...

VISIONI/COMMENTO

A MILANO, L'AUSTRALIA DI TRACEY MOFFATT

ITALIA/MILANO. A volte sono immagini sgargianti che invitano al sogno in paradisi artificiali, con un alone che rimanda agli anni cinquanta o ai sixties e alle riviste patinate. Altre, invece, mostrano periferie dai colori olivastri pronte a inghiottire chi vi abita in un'atmosfera di pallida attesa di una vita migliore. Sempre però, c'è qualcosa in più...

VISIONI/COMMENTO

PALAZZO BRICHERASIO, DA LAM A KORDA

ITALIA/TORINO. Ci sono figure di donne dal collo di cigno che guardano lo spettatore avvolgendolo in un'atmosfera decò. E poi alcuni ritratti espressionisti, con guance scavate da colori dai toni freddi e azzurrini. La mostra Cuba. Avanguardie 1920 - 1940, dedicata al movimento che nasce nell'isola caraibica nella metà degli anni Venti del Novecento,...

CULTURA/APERTURA

SE IL TEMPO è RIPRODUCIBILE

ITALIA/TRIESTE. «La ripetizione aumenta la reputazione», diceva Andy Warhol. E, senza ombra di dubbio, il tempo gli ha dato ragione. La televisione ha incarnato il suo pensiero alla perfezione (dimenticando però del tutto il problema «qualità») e a rinforzare il concetto, ci sono oggi anche i palinsesti estivi/autunnali delle mostre. Il nome di Warhol...

CULTURA/BALCONE

UGO ATTARDI, ADDIO AL NOVECENTO

ITALIA/ROMA. Sarà Roma, direttamente dal Campidoglio, questa mattina, a tributare l'ultimo omaggio a Ugo Attardi, con una camera ardente allestita fino alle 12 e 30 e una cerimonia laica, con un susseguirsi di ricordi dell'artista (insignito del titolo di Grande ufficiale della Repubblica dal presidente Ciampi, solo qualche mese fa). Attardi è morto...

CULTURA/COMMENTO

SGARBI CANCELLA LA MOSTRA AL PAC. NON FA IMMAGINE

ITALIA/MILANO. Vittorio Sgarbi, nuovo assessore alla cultura nella Milano dell'era Moratti, sta spendendo tutte le sue energie per riuscire a tenere aperto Il Cenacolo di Leonardo anche la sera, dall'ora di cena a mezzanotte, per tutto agosto e settembre. Unico intralcio sulla via di tale impresa, problemi sindacali relativi agli orari di lavoro dei...

CULTURA/APERTURA

LONTANO DA SHIVA E DA BOLLYWOOD

ITALIA/TORINO. Un carrettino sgargiante con disegni di frutta e cocktail, in legno, come quelli tradizionali che si trovano agli angoli delle strade metropolitane e che vagabondano lungo vie polverose condotti a mano («hath gadi» il nome indiano). E su una mensola, un'infilata di bottigliette di coca-cola, tutte diverse per forma e colore e soprattutto,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GUBBIO, AL VIA LA BIENNALE DI SCULTURA

ITALIA/GUBBIO. La Biennale di scultura di Gubbio alla sua XXIV/ma edizione - vernissage previsto per sabato prossimo, poi si prosegue fino a ottobre - ha deciso di rinnovare il suo look. E inserisce nel 2006 alcune sezioni «particolari» che ne snelliscono la silhouette e aprono sinergie nuove. Per fare un esempio, il programma del Museo della scultura...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LIDA ABDUL VINCE IL PREMIO PASCALI

ITALIA/POLIGNANO A MARE. Proprio nei giorni in cui in parlamento si dibatte sulla necessità del ritiro dall'Afghanistan delle nostre truppe, dando i primi segnali di discontinuità col precedente governo Berlusconi, il Premio Pino Pascali per l'arte contemporanea, giunto alla sua decima edizione, varca le frontiere europee e sceglie come candidata alla vittoria...

CULTURA/BALCONE

LO SHOCK DELLA BELLEZZA IMPERFETTA

ITALIA/ROMA. Statue candide di Veneri contemporanee, sculture classiche che però infrangono il mito della bellezza perfetta su corpi mutilati e inchiodano l'occhio su simulacri di gioventù «disarticolate». Perché la quotidianità è costellata di eventi drammmatici e non ha nulla di idilliaco. Compresa la macchina umana. La prestanza del fisico, quel...

CULTURA/BALCONE

NEFERTITI, STORIA DI UNA REGINA EGIZIANA CONTESA

GERMANIA/BERLINO. La regina Nefertiti, che tutti conosciamo per la sua bellezza perfetta immortalata nel busto che la ritrae, esposto al museo di Berlino, è un'icona contesa. Tremila e trecento anni dopo la sua morte, a pochi mesi dall'annunciata scoperta - tutta da verificare - della sua tomba con tanto di mummia regale, Nefertiti non fa dormire sonni...

VISIONI/COMMENTO

IN TELEVISIONE

ITALIA. C'è il vento tremendissimo che è rosa. E quello meno tremendissimo che invece è giallo. È un bambino della scuola «Club dei Ragazzi» di Wilma Mosca a raccontare a un'altra sua compagna, disegnando direttamente su un grande foglio la sua idea che la natura ha le sue leggi di fantasia. Oppure c'è la maestra che rassicura la classe sui...

VISIONI/COMMENTO

ADRIAN PACI SVELA UN'ALBANIA DIVERSA

ITALIA/MODENA. Si è fatto riprodurre un certificato di morte falso e poi l'ha mostrato in Piktori, baracca-laboratorio che racconta la storia di un uomo capace di falsificare tutto, compresi i diplomi, un vero artista della realtà parallela. È stato anche interrogato a lungo dalla polizia, lui albanese, accusato di non essere un buon padre e di usare le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it