Risultati per:

  • Autore: ANNA MARIA MERLO PARIGIIIUNA (FALSA) MAREA NERA DI FRONTE AL PANTHÉON, IERI MATTINA ALLE 9, È LA PERFORMANCE DELLE ONG AMBIENTALISTE PER DENUNCIARE LA MANCANZA DI COERENZA TRA LE PAROLE E I FATTI, MENTRE ATTORNO A PARIGI ALLA STESSA ORA C’ERANO 552 CHILOM
Modifica ricerca

EUROPA/TAGLIO BASSO

Ue a tutto gas, l’europarlamento approva 32 nuovi progetti

EUROPA/BRUXELLES . La strada per il Green New Deal europeo, su cui si è impegnata la nuova Commissione di Ursula von der Leyen, è in salita e tortuosa. Un esempio eclatante delle difficoltà e del peso di interessi incrociati è il risultato del voto di ieri al Parlamento europeo. Gli eurodeputati si sono espressi su una proposta...

EUROPA/APERTURA

Clima, Macron prova la democrazia casuale

FRANCIA/PARIGI. La Convenzione civica per il clima è in dirittura d’arrivo: i 150 cittadini francesi, tirati a sorte, che dall’inizio di ottobre 2019 si sono riuniti nei fine settimana, il 6, 7 e 8 marzo dovranno votare le proposte dei gruppi di lavoro tematici e presentare, il 4 aprile prossimo, le conclusioni al governo (quelle...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La difficile pesca, l’isola di Guernsey chiude ai francesi

FRANCIA/GB/ISOLA DI GUERNSEY. Tra i primi esami degli effetti della Brexit ci sarà la pesca. Anche in questo settore sulla carta non cambia nulla fino (almeno) al 31 dicembre, ma i due fronti - Gran Bretagna e Ue - già avanzano le rispettive pedine, per uno dei più difficili negoziati. Nella notte dell’entrata in vigore della Brexit se ne...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Iniziano undici mesi cruciali. Con il rischio «no deal»

GB/EUROPA/BREXIT. Il B Day è arrivato, da mezzanotte la Gran Bretagna è uscita dalla Ue ed è diventata “paese terzo”. I soli cambiamenti per il momento sono istituzionali: i 73 eurodeputati britannici hanno lasciato i seggi, la Gran Bretagna non partecipa più al Consiglio (e già non ha un commissario nella...

EUROPA/APERTURA

Brexit, l’europarlamento intona il canto dell’addio

GB/EUROPA/BRUXELLES. Venerdì 31 gennaio, a mezzanotte (ora di Bruxelles): la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord escono dall’Unione europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica, in applicazione dell’articolo 50 dei Trattati della Ue. La Commissione ha già firmato l’Accordo di ritiro il 24 gennaio,...

EUROPA/APERTURA

Britannici addio, l’eurocamera cambia gli equilibri

GB/IRLANDA NORD/EUROPA. La Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord escono dalla Ue a mezzanotte del 31 gennaio. Oggi il Parlamento europeo vota alle ore 18, dopo una discussione di due ore in seduta plenaria, l’Accordo di ritiro (Withdrawal Agreement, Wa), negoziato per circa tre anni dopo il referendum del giugno 2016, adottato lo scorso ottobre e...

EUROPA/APERTURA

Piazze piene in Francia contro la riforma delle pensioni

FRANCIA. Cinquantunesimo giorno di scioperi e settimo appuntamento per i cortei nelle principali città francesi, nella giornata-chiave di ieri: il testo della riforma delle pensioni è stato presentato in Consiglio dei ministri. Il 30 gennaio ci sarà la prima riunione del tavolo di negoziato tra sindacati e padronato sul...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il gigante e la bambina, a Davos clima di scontro

SVIZZERA/DAVOS. Fragile Greta Thunberg, di fronte al panzer Trump, è l’immagine mediatica che ha segnato il primo giorno di discussioni al World Economic Forum di Davos. Dietro Greta Thunberg e Donald Trump, è andato in scena lo scontro tra due mondi, entrambi rappresentati nella stazione sciistica svizzera: il mondo degli affari, ben...

ECONOMIA/APERTURA

Pannelli solari e sostenibilità, il Forum dei paperoni si tinge di verde

SVIZZERA/DAVOS. I cinque principali rischi che corre il pianeta terra nei prossimi dieci anni sono, nell’ordine: l’aumento di fenomeni metereologici estremi (come hanno messo in evidenza gli incendi in Australia e in California); il fallimento delle politiche troppo soft a favore del clima; il moltiplicarsi di catastrofi naturali; la perdita...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Ue pensa di rianimare la missione Sophia

LIBIA/GERMANIA/EUROPA/BRUXELLES . Il giorno dopo il vertice che ha riunito a Berlino 11 dirigenti politici internazionali implicati nella grave crisi della Libia, l’Unione europea cerca di prendere posizione andando oltre le divisioni che l’attraversano (tra schieramento a favore di uno o dell’altro rivale in Libia, oppure indifferenza), per consolidare...

EUROPA/BALCONE

Stato di diritto, l’Europarlamento vota contro Polonia e Ungheria

POLONIA/UNGHERIA/EUROPA/BRUXELLES. Il Parlamento europeo esprime ancora preoccupazione per la situazione dei diritti dell’uomo in Polonia e Ungheria e chiede che l’Ue metta un aut aut a questi paesi sul rispetto dei valori europei. Con 446 voti a favore (178 contrari, 41 astensioni) l’Europarlamento ha votato ieri un testo che constata che «la...

EUROPA/TAGLIO BASSO

La polizia «imbarazza» Macron

FRANCIA/PARIGI. Sesta giornata di manifestazioni, ieri, in tutta la Francia e 43esimo giorno di sciopero contro la riforma delle pensioni. L’obiettivo della più lunga protesta del dopoguerra resta “il ritiro” della pensione a punti, contestata da Cgt, Fo, Solidaires, Fsu, Cge. Oltre alle ferrovie e al trasporto pubblico parigino,...

EUROPA/APERTURA

L’Europa ha il suo Green Deal, un passo avanti per il clima

EUROPA/BRUXELLES. Il Green Deal europeo ha fatto ieri un importante passo avanti, istituzionale e dal punto di vista del cambiamento progressivo delle mentalità, con l’approvazione del Parlamento europeo a larga maggioranza (482 sì, 136 no e 95 astensioni), persino con qualche miglioramento rispetto al testo proposto dalla Commissione....

EUROPA/APERTURA

Il mega Green deal europeo non abbatte il 3% del deficit

EUROPA/BRUXELLES. La nuova Commissione ha preso un impegno: portare l’Unione europea alla neutralità carbone entro il 2050. Ma come si arriva a realizzare questo obiettivo, annunciato dalla presidente Ursula von der Leyen nel discorso di insediamento lo scorso dicembre? Adesso la Ue entra nella fase più difficile, tradurre le parole in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Riforma delle pensioni, il governo cede ai sindacati. Ma la protesta continua

FRANCIA/PARIGI. Al 38esimo giorno di sciopero contro la riforma delle pensioni – la più lunga protesta del dopoguerra – il governo francese cede sulla principale richiesta dei sindacati riformisti: l’«età di equilibrio» a 64 anni sarà tolta dal testo di legge, una «misura a breve termine»...

EUROPA/APERTURA

Ma sono i tagli ad uccidereil programma di cultura Ue

GB/EUROPA. È un paradosso: la Camera dei Comuni nella discussione sul Wab (Withdrawal Agreement and Implementation Bill), che deve tradurre in legge l’accordo Ue-Gran Bretagna e stabilire le modalità del futuro negoziato di Londra con Bruxelles dopo la Brexit e alla fine del periodo di transizione, ha bocciato un emendamento...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Lo sciopero più lungo dal ’68 manda in tilt il governo

FRANCIA. La mobilitazione continua ad essere forte, nella quarta giornata di manifestazioni contro la riforma delle pensioni (dal 5 dicembre 216 cortei in tutta la Francia). Siamo al 36esimo giorno di sciopero, soprattutto nei trasporti, esteso ormai alle raffinerie, in parte a Edf (elettricità) e scuole, con una importante partecipazione...

SOCIETA/BALCONE

Bambino trovato assiderato nel carrello di un aereo Air France

COSTA D’AVORIO/ABIDJAN. Ieri mattina alle 6.40 il corpo senza vita di un ragazzino di una decina di anni è stato trovato nel carrello di atterraggio di un aereo Air France, arrivato poco prima da Abidjan, 4,3 milioni di abitanti, capitale economica della Costa d’Avorio. Con un comunicato, Air France definisce il ragazzino, che ieri non era ancora...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Macron: andiamo avanti. Lo sciopero non si ferma

FRANCIA/PARIGI. È il più lungo movimento di protesta del dopoguerra in Francia, dura dal 5 dicembre, quasi da 30 giorni, più del grande sciopero del 1995 (sempre contro una riforma delle pensioni) o quello del 1986 (che riguardava anche allora le ferrovie). Lo sciopero contro la riforma delle pensioni continua, i treni viaggiano con...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Macron archivia il franco «coloniale» e lancia l’Eco

COSTA D'AVORIO/FRANCIA. A sessant’anni dalle indipendenze dei paesi africani, è iniziata la fine del franco Cfa, la moneta nata nel 1945 sotto il nome di franco delle «colonie francesi d’Africa», poi mutato dopo il 1960 in franco della «comunità finanziaria africana». L’annuncio è stato fatto a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it