Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

SILENZIO INTERIORE, SEMPRE MEGLIO DEI TANTI «AUGURI»

. Come molti amici del Crs (Centro per la riforma dello stato) ho ricevuto nei giorni scorsi gli auguri del presidente Mario Tronti. Sono rimasto piuttosto stupito del fatto che l'augurio era volutamente limitato al «buon Natale» e non anche alle «buone feste» e all'immancabile «felice anno nuovo». Questi - afferma senza esitazione l'autore...

CULTURA/TAGLIO BASSO

STORIE ESEMPLARI DI UN PRESENTE CHE AVVOLGE LE VITE NEL SEMPRE UGUALE

. I Personaggi precari di Vanni Santoni (Voland, 2013, pp. 157, euro 13) sono ingannevoli e proteiformi. Possono sembrare (e il titolo lo lascia credere) una delle divagazioni narrative sul tema del precariato, un motivo accolto nei cataloghi di tante case editrici, che di rado però ha prodotto scritture capaci di storicizzarlo degnamente....

SOCIETÀ/APERTURA

L'ECO DELLA RIVOLTA PERDUTA

. L'iconizzazione planetaria di Nelson Mandela si deve in gran parte al mondo del rock degli anni '80, colto nell'ultimo momento di fulgore, moltiplicato dalla potenza della tv via satellite, dei videoclip, della relativa buona salute del mercato discografico prima dell'esplosione della Rete. Nel giugno 1988, il 70esimo compleanno del...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

VIVERE NELLE BIOREGIONI, PADRONI DEI PROPRI SPAZI

. Questa «lectio magistralis» di Alberto Magnaghi può essere letta come una sintesi del percorso teorico dell'urbanista italiano. Un itinerario che ha visto Magnaghi impegnato nel dare vita a esperienze di progettazione, ricerca, azione di tutela e affermazione dei valori territoriali («Era e resta un grande organizzatore di anime», disse...

CULTURA/APERTURA

ATTORI NEL REGNO POSTURBANO

. L'urbanizzazione del mondo è irreversibile? Ma innanzitutto, perché mai fermarla? L'aria della città non rende liberi? Forse un tempo, quando ci si liberava dal feudo costruendo città e cittadinanza o quando, in seguito, ci si liberava dalla fatica dei campi e dalla precarietà del raccolto per andare a cercare un salario certo in...

COMMUNITY/COMMENTO

«BUONA LA PRIMA», LA NOSTRA PLAYLIST DEI FATTI 2013

. Le parole sono il gioco degli enigmisti, l'arte dei poeti, l'apriscatole del pubblicitario. Qualcuno ricorda lo slogan di un Carosello preistorico che esclamava: «Simmenthalmente buona»? Serviva a vendere carne in scatola, in salsa fonetica. Quanto ai politici dell'era moderna, sul dadaismo moderato di «I like Ike» - slogan per l'elezione...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

GALLIANI RESTA, MILAN NEL CAOS

. Contrordine compagni non si può proprio dire, ma il senso è quello. Adriano Galliani non lascia il Milan. La decisione presa la notte scorsa ad Arcore durante un vertice col Presidente annulla la notizia di ieri, finita su tutte le prime pagine. Notizia forse più simbolica che pratica riguardo alle sorti del berlusconismo in fase di...

PRIMA/FOGLIETTONE

LA DECADENZA DEL «PRIMO» DEI BERLUSCONIANI

ITALIA. «La sua vita professionale prese unasvolta importante nel '75 quando condue soci, lasciato il suo impiego in comune,indebitandosi e ipotecando l’appartamentoin cui viveva, acquista lasocietà Elettronica Industriale dall’Ing.Barbuti. Era un momento favorevoleper comprare in quanto molti imprenditoribrianzoli avendo paura che ilPci potesse...

PRIMA/COMMENTO

LE PAROLE, STRUTTURA DELL'IDEOLOGIA

ITALIA/ROMA. La stroncatura è sacrosanta. «Sgangherata» l'ancora per poco segretario del Pd ha definito l'ultima esternazione di Berlusconi e in specie la sparata più fragorosa, quella stravagante denuncia del colpo di Stato che i senatori avrebbero (hanno) posto in atto decretando la sua decadenza da parlamentare. La reazione è irreprensibile. Oggi...

VISIONI/APERTURA

LE MILLE LUCI DI LUBIANA, CINEFILA, ANARCHICA, CREATIVA

SLOVENIA/LUBIANA. Se spesso i festival cinematografici rispecchiano il clima culturale e artistico che si respira nelle città dove hanno luogo, quello di Lubiana è quanto di più paradigmatico di questo felice legame. La capitale della Slovenia adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica, è una bellissima città di poco meno di 300000 abitanti dove arte e cultura...

ITALIA/COMMENTO

PERCHé TORNARE AL PASSANTE DI SUPERFICIE

ITALIA/FIRENZE. Il "grande buco" di Firenze, il progetto di attraversamento Tav del centro storico della città, con megatunnel a doppia canna e macrostazione sotterranea, viene travolto dalle inchieste della magistratura, che evidenziano gravissimi profili di illegittimità ed illegalità amministrative, civili e penali, da parte di una...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

INCONTRO ALL'AQUILA PER RACCONTARE LE TERRE VIOLATE

ITALIA/L'AQUILA. Da domani al 10 novembre si svolgerà all'Aquila il convegno nazionale organizzato dalla Società Italiana delle Letterate, in collaborazione con l'Associazione Donne TerreMutate e il dipartimento di Scienze Umane dell'Università. Il titolo è già un programma di intenti: Terra e parole. Donne riscrivono paesaggi violati. A essere discussi...

PRIMA/EDITORIALE

IL ROTTAMATORE E IL KENNEDIANO

ITALIA. Ce l'abbiamo fatta. Dopo vent'anni di berlusconismo abbiamo il prototipo che ne incarna l'essenza e ne assicura la riproduzione. Il vecchio leone potrebbe consolarsi, dovesse anche decadere. Ha la successione assicurata e per di più alla guida dell'avversario. Graecia capta... . Siamo sinceri, nessuno avrebbe previsto un Pd guidato dal...

PRIMA/COMMENTO

UN PASSO OLTRE LA PALUDE

ITALIA. Tanti discorsi, tante polemiche, sempre più uguali a se stessi. Da quanto tempo? Almeno da vent'anni, il tempo della lenta agonia della sinistra italiana (e non soltanto). Ora il dibattito impazza - che novità - sulla legge elettorale, con gli ultimi proclami del sindaco di Firenze contro il proporzionale degradato a fabbrica di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA VECCHIA STORIA POP NASCOSTA DIETRO A UN TWEET

ITALIA. Cito ancora la storiella di Zerocalcare Quando muore uno famoso, ancora sul suo blog. È clamorosamente di attualità. Sinossi: muore Nap, il pupazzo di Bim Bum Bam mitica trasmissione Fininvest per ragazzi. Di fronte alla mole di messaggi di cordoglio in Rete, Zerocalcare abbozza una timida reazione: «Non vi sembra esagerato usare questi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

ROB E JIM, IL VOLTO PIù REALISTICO DI UNA CERTA INGHILTERRA

GB. Heartland di Anthony Cartwright (66thand2nd, 2013, pp. 289, euro 17, traduzione di Daniele Petruccioli) è un romanzo «working class» incorniciato nei 90 minuti di una partita di football, Argentina-Inghilterra del mondiale nippo-coreano del 2002. I 90 minuti del match riuniscono in un pub, davanti allo schermo, i protagonisti del romanzo...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

UN VERO PIANO, E NON GRANDI OPERE INUTILI

ITALIA. Esistono tre ordini di problemi che rendono molte grandi opere, legate alla Legge Obiettivo, talmente problematiche da apparire sostanzialmente irrealizzabili - al di là degli enormi problemi ambientali, economici e tecnici che si tirano dietro - e che rendono urgente il blocco delle risorse ad esse mirate, che appaiono sempre più come...

STORIE/APERTURA

LA TRIBù DI ZEROCALCARE

ITALIA/ROMA. «Grazie Zerocalcare, ogni volta mi riveli qualcosa di nuovo su me stessa». Recita così uno dei 240 commenti che accompagnano l'uscita dell'ultima storiella del fumettista romano, uscita la settimana scorsa sul suo blog e da qui sparata in rete verso migliaia di account Facebook. Si intitola Il demone dell'inadempienza, mette in scena la...

PRIMA/COMMENTO

LA MARCIA DEL FRONTE NAZIONALE

FRANCIA/ITALIA. È curioso. Una notizia di rilievo come il primato del Front national, oggi virtualmente primo partito di Francia col 24% dei voti (2 punti più dei neogollisti, ben 5 più dei socialisti), è subito scomparsa dai giornali italiani. E sì che questa novità, a pochi mesi dalle europee e da un'importante tornata amministrativa, ha messo a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

ASSALTO ALLE TRINCEE STORIOGRAFICHE

ITALIA. Il collettivo di narratori Wu Ming ci ha abituati a salti improvvisi di paradigma. Spiazzano tutti anche stavolta, a parte forse i lettori più attenti che sul blog-comunità Giap li accompagnano nell'evoluzione delle loro scelte narrative. Nell'ultima fatica, Point Lenana (Einaudi, euro 20), frutto della collaborazione di Wu Ming 1 con...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it