Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Educare, curare, governare

ITALIA. Dimensioni complementari di una pratica di vita resa umana dal desiderio di auto-trasformazione.Fabio Ciaramelli: «È appena uscito l’ultimo numero di “Paideutika” dedicato interamente a “Cornelius Castoriadis e l’educazione”, con un testo inedito dello stesso Castoriadis su...

COMMENTO

La sinistra non si costruisce in modalità online

ITALIA. Dopo l’idea di una “rete ecosolidale”, dopo la discussione Bertinotti-Castellina se fosse giusto “sostituire la lotta di classe con l’ecologismo” o non piuttosto “aggregare il soggetto antagonista”, dopo la proposta di un nuovo “partito ecologista di sinistra”.Dopo e da ultimo...

COMMUNITY/RUBRICA

«Lavoro povero», esclusione e diseguaglianze

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «La crisi del Covid sta mettendo in luce il nesso sempre più drammatico tra esclusione e disuguaglianze, che ha effetti distruttivi sulla tenuta stessa della democrazia, impossibilitata a sopravvivere senza la costruzione d’uno spazio pubblico e la condivisione d’un mondo comune in cui le...

COMMUNITY/RUBRICA

L’epidemia, la «Città» e il vivere e filosofare

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «Sarantis, a differenza di te, non credo che nell’intervento di Agamben l’equazione tra coronavirus e “influenzavirus” sia stata un elemento marginale. Mi sembra invece che ne costituisse non solo il punto di partenza ma il fondamento teorico: un fondamento che si sta rivelando sempre...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Il revisionismo storico-culturale colpisce i grandi musei del Paese

POLONIA/VARSAVIA. La rivoluzione sovranista preannunciata da Diritto e Giustizia (PiS) alla vigilia delle elezioni dell’ottobre 2015 è in parte avvenuta, determinando rotture a livello economico, sociale e culturale. In questi anni il partito al potere, guidato da Jaroslaw Kaczynski, ha cercato di occupare ogni spazio: anche la memoria. Su...

COMMUNITY/RUBRICA

Il potere dei più e la democrazia illiberale

ITALIA. Fabio Ciaramelli: «L’elogio aperto da parte di Orban e Putin della democrazia illiberale, non è un fatto isolato. Non è necessario cercarne gli echi nelle dichiarazioni pubbliche. Molto più eloquente è la sua espressione attraverso ciò che l’ultimo Pasolini chiamava “il linguaggio...

EUROPA/APERTURA

L’opposizione è forte, la sinistra immagina il futuro a casa e in Europa

GRECIA. Alla fine, i sondaggi sono stati confermati solo a metà. Il Centrodestra di Nuova Democrazia vince le legislative greche con il 39,8% dei voti, ed ha la maggioranza assoluta dei seggi. La sinistra di Syriza, tuttavia, riesce a “reggere” e arriva al 31,5%. Chi profetizzava il disfacimento del partito di Alexis Tsipras...

EUROPA/INTERVISTA

«La sinistra non ha avuto il tempo di fare la sua politica»

GRECIA. Nikòlas Voulèlis dirige il quotidiano Efimerìda Syndaktòn, il maggior giornale greco dell’area progressista. Un esperimento nato da una cooperativa di giornalisti, premiato dai lettori. Vicino a Syriza, non ha risparmiato analisi critiche e attente della situazione politica e sociale. «Il...

EUROPA/APERTURA

Nuova Democrazia a mani basse, prende Atene e l’Attica

GRECIA. Il centrodestra ha vinto con estrema facilità il secondo turno delle elezioni amministrative di domenica. I candidati conservatori hanno prevalso in tutte le principali città della Grecia, e anche quasi nel totale delle regioni, ad eccezione di quella di Creta. Solo a Salonicco è stato eletto un candidato di destra,...

COMMUNITY/RUBRICA

L’impotenza della depressione dietro il sovranismo psichico

ITALIA. Fabio Ciaramelli: Dietro il «sovranismo psichico» che secondo il Censis colpisce un paese impoverito e incattivito si lascia riconoscere la depressione, un disagio che non si riferisce più solo a un vissuto individuale ma diventa la cifra di una diffusa esperienza sociale. Ovviamente, in una fase recessiva come quella...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Sulle pensioni Tsipras dice no ad altri sacrifici. E prova a risalire nei sondaggi

GRECIA/ATENE. Alla fine, Alexis Tsipras l’ha spuntata. Le pensioni dei greci non saranno tagliate, come inizialmente era stato chiesto, invece, dai creditori.Nella settimana che ci stiamo lasciando alle spalle, il parlamento greco ha votato ufficialmente l’annullamento del taglio dei redditi dei pensionati ed il centrodestra, questa volta,...

COMMUNITY/LETTERE

«ACQUA PRIVATA, ATTO DOVUTO»

TALIA/LAZIO. Cara direzione, in relazione all'articolo scritto da Andrea Palladino, intitolato «Privatizzate o vi commissario», pubblicato sul suo quotidiano il 24 ottobre scorso, le pongo all'attenzione una rettifica: non esiste documento di questa Amministrazione in cui alcun membro della Giunta del Lazio, a partire dal presidente Nicola Zingaretti,...

COMMUNITY/LETTERE

IL MANIFESTO, IL PD E LA SINISTRA

ITALIA. Carissimi, la scelta di destinare (immagino e spero, dietro cospicuo compenso...) le pagg. 14 e 15 del giornale di mercoledì 10 luglio al documento di Bettini del Pd, di cui si parla anche a pag.4, mi ha lasciato alquanto perplesso. Da amico sincero e sostenitore del manifesto e da iscritto a Sel, unica forza di sinistra presente in...

VISIONI/APERTURA

FRAMMENTI DI VITA DIETRO UN CELLULARE

ITALIA. La bulimia creativa di Pippo Delbono è proverbiale. «Prendi questo fardello e portalo tu» è una delle strofe di Un canto per Pasolini che più lo rappresenta e non solo nell'idea di un passaggio di testimone con l'intellettuale friulano, ma come vagone sul quale far salire tutta la produzione di questo artista del nostro tempo: scrivere,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN PIONIERE DELLE CULTURE DIGITALI

ITALIA/ROMA. Il 28 ottobre di dieci anni fa moriva Giuseppe Gigliozzi, uno dei primi esploratori dell'affascinante territorio che vede la confluenza delle discipline umanistiche e dell'uso di strumenti informatici e di rete. La sua figura di studioso e di docente ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo del settore, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«CADAVERI GONFIATI DALL ACQUA, LE BARE NON SI CHIUDONO»

CILE/SANTIAGO DEL CILE. Nel quartiere Matta di Santiago ieri finalmente è tornata la luce. In questo barrio di case basse, costruite per lo più con tecniche tradizionali, i danni sembrano contenuti, a differenza delle zone vicine, Franklin e il Barrio Brasil. Nei crocchi agli angoli delle strade si parla con amarezza di come nei quartieri alti non sembra sia...

CAPITALE & LAVORO/EDITORIALE

SE «TUTTO» PRODUCE VALORE, IL VERO ORIZZONTE è IL CAPITALE

USA. A fronte degli sconvolgimenti produttivi in corso e del mutamento della geografia industriale del mondo odierno, la minaccia reale ai livelli occupazionali nei paesi industriali va considerata con grande attenzione. Già oggi alcune sedi locali del sindacato dell'auto, negli Stati uniti, ordinano l'arrivo del carro attrezzi quando qualche...

FIRENZE

FOLLONICA, LA POLITICA DEL MATTONE

ITALIA/FOLLONICA. RIFONDAZIONE COMUNISTA REVOCA DELEGHE ASSESSORI DECISIONE SINDACO

FIRENZE

SUL CLIMA ED ENERGIA

ITALIA/TOSCANA. CLIMA RISCALDAMENTO EFFETTO SERRA E EMERGENZA PETROLIO RIPERCUSSIONI AMBIENTE RICHIESTA VERDI PRIORITA PROGRAMMA UNIONE SOSTEGNO ENERGIE RINNOVABILI

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

«TU, NOI», UN PROGETTO PER SCOPRIRE LA PACE

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. La sera di Rosh ha Shana i ragazzi israeliani sono ospiti della Comunità ebraica veneziana. Camminano silenziosi, vestiti a festa, alcuni con le kippà bianche e ricamate. Dietro, il gruppo di palestinesi li segue, pure loro in silenzio e con gli occhi rossi, ognuno con un indumento nero. Si dividono: i primi in Sinagoga per il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it