Risultati per:

  • Autore: ALBERTI ALBERTO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Pace? (la violenza che è in noi)

ITALIA. Ieri, primo giorno dell’anno nuovo, era anche la giornata mondiale della pace. Il Papa lo ha ricordato all’Angelus, soffermandosi sul problema dei migranti, specialmente quei milioni che in tutto il mondo fuggono dalle guerre. Per lui bisogna saper «discernere» con «sguardo contemplativo» i segni che...

COMMUNITY/RUBRICA

Orazio e Amleto e il fantasma di Elsinore

ITALIA. Sugli spalti di Elsinore, a notte, gli uomini del corpo di guardia. Uno degli ufficiali, Marcello, chiede se sia di nuovo apparsa «la cosa» (has this thing appear’d again to-night). La ‘cosa’: viene subito precisato di che si tratti. Secondo Orazio, dice Marcello, non è altro che una nostra fantasia...

COMMUNITY/RUBRICA

Natale 2017 in via del Corso

ITALIA/ROMA. La bocca di via del Corso che si apre su piazza del Popolo, a Roma, è presidiata da una pattuglia armata. Duecento metri più avanti, all’altezza dell’Augusteo, una seconda guardia in assetto di guerra vigila in permanenza quel primo tratto della via, consentito solo al transito pedonale. Il titolare di un vecchio...

COMMUNITY/RUBRICA

Rinnovamento nella continuità (Natta e il suo Pci)

ITALIA. Alessandro Natta si definì fino alla fine «illuminista, giacobino e comunista». Tre parole diversamente maledette: potrebbero far pensare all’estremismo e alla faziosità. Invece Natta era esattamente il contrario. Gli piaceva polemizzare e non era tenero con i compagni che, a suo giudizio, parlavano senza...

COMMUNITY/RUBRICA

Un piccolo porro,o un neo

ITALIA. Rivolto al personaggio dell’imperatore Carlo V che lo accoglie presso la sua corte, Christopher Marlowe (1564-1593) fa dire al suo Dottor Faust: «Se piace a vostra altezza, il dottore è pronto con la forza della sua arte a operare incanti che trapasseranno le porte d’avorio dell’inferno e strapperanno le...

COMMUNITY/RUBRICA

Foglioline (e l’Italia «rasoterra»)

ITALIA. Pensavo di dedicare questa rubrica alle recenti valutazioni del Censis, e ancor più al grosso volume firmato da Giuseppe De Rita, appena uscito da Laterza, che raccoglie mezzo secolo di «considerazioni generali» stese dal sociologo cattolico all’inizio di ogni «Rapporto sulla situazione sociale del...

COMMUNITY/RUBRICA

La figura musicale di ciascuna parola

. Ne Le vergini delle rocce del 1895, Gabriele d’Annunzio fa dire a Claudio Cantelmo: «A ogni momento, le concordanze delle cose ponevano il mio spirito in uno stato ideale porgendo esse una materia armonica alla mia sensibilità e alla mia imaginazione». E prosegue: «Assistevo in me medesimo alla continua...

COMMUNITY/RUBRICA

Libertà uguaglianza( e?......)

ITALIA/ROMA. Mi è piaciuto il discorso che Pietro Grasso ha pronunciato domenica all’assemblea che ha visto unirsi in un’unica formazione Mdp, Sinistra Italiana e Possibile. Sembrava sincera anche la partecipazione e commozione con cui ha chiuso citando l’articolo 3 della Costituzione - quell

SOCIETA/COMMENTO

Firenze in piazza, un’occasione per la sinistra

ITALIA/FIRENZE. L’Osservatorio Nimby - che in realtà si muove da strumento delle lobby di costruttori e finanzieri - si rammarica per il crescere dei movimenti di opposizione a grandi infrastrutture e impianti, in realtà spesso inutili e dannosi. Dovrebbe quindi rallegrarsi per la finta attenzione all’ambiente, dichiarata ma non...

COMMUNITY/RUBRICA

Giacca giallo limone dai bordi d’ermellino

GB/DELFT. È possibile contare il numero delle sedie che compaiono nelle stanze. E anche le stanze, tre o quattro, facilmente riconosci. Puoi distinguerle dagli impiantiti. Di marmo bianco e nero. Di mattonelle verdi e rosa. Ritrovi i battiscopa di maiolica bianca a figure azzurre. E le finestre con l’armatura di piombo. O a vetri...

COMMUNITY/RUBRICA

Ribellione e conservazione (con musica)

ITALIA/ROMA. Una volta Berlinguer disse che i comunisti sono rivoluzionari ma anche conservatori. Esistono cose e valori - dall’ambiente naturale alla dignità di chi lavora - che il capitalismo dominante (il cui credo secondo Schumpeter è una forma violenta di «distruzione creatrice») elimina senza riguardo, e non...

COMMUNITY/RUBRICA

Roma attonita e lunare di Trombadori

ITALIA/ROMA. Ho davanti agli occhi sei tele eseguite da Francesco Trombadori nel 1959, due anni prima della morte che lo coglierà a Roma il 24 agosto 1961. Sei vedute di Roma, pressoché dello stesso formato: due di Piazza del Popolo; Trinità dei Monti; Piazza San Giovanni; Piazza San Pietro e Campo dei Fiori. Sono esposte nella...

COMMUNITY/RUBRICA

Condivisione e narrazione (maschili)

USA. È la settimana del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e il contesto non è solo quello delle tante, troppe cronache di aggressioni subite da parte di maschi possessivi, incapaci di riconoscere e accettare la differenza e la libertà dell’altra. È anche il momento di una...

COMMUNITY/RUBRICA

D’après i costrutti spaziali di Adalberto Mecarelli

ITALIA. Chiasme, il volume che Adalberto Mecarelli pubblica nel 2000, è da considerarsi una dichiarazione di poetica e, insieme, un prontuario, una sorta di manuale. L’artista vi mostra come una pittura, una scultura, un’architettura si articolino in relazioni d’ordine spaziale commisurate a unità di tempo....

COMMUNITY/RUBRICA

Catastrofe (della sessualità maschile)

. Il significato della parola catastrofe è ben noto nel paese dei terremoti, e nei tempi che hanno visto due guerre mondiali, la fine di alcuni grandi imperi, il crollo delle Twin Towers e molti altri eventi che parlano di un male senza rimedio. Il termine viene dal greco katá (giù, in basso) e stropheo (volgere): un...

COMMUNITY/RUBRICA

«Crepuscolo» olio su tela di Cammarano

ITALIA/BARLETTA. Intendo descrivere e riflettere su Crepuscolo un dipinto conservato nella Collezione Gabbiani del Museo Civico di Barletta. Si tratta di un olio su tela che misura 21,5 per 40,5 centimetri opera di Michele Cammarano. Nato a Napoli nel 1835, garibaldino nel 1860, nel 1870 nella Parigi dei comunardi Cammarano è in contatto con...

CULTURA/APERTURA

Il protestantesimo nello specchio sociale

ITALIA. Nel 1917, a 400 anni dalle 95 Tesi di Lutero, varie chiese sorte dalla Riforma si trovarono di fronte a un problema: sentirsi unite da una celebrazione che era motivo di coesione identitaria o prendere atto del fatto che i loro Paesi erano nel bel mezzo di una guerra mondiale? Accettare l’eredità del monaco agostiniano, che...

COMMUNITY/RUBRICA

Identità (le radici del male e del bene)

ITALIA. Per una coincidenza che ha mosso in me passioni, affetti, domande, ho vissuto due occasioni in cui si è parlato della persecuzione degli ebrei. La Shoah è qualcosa di impensabile, indicibile, eppure credo che dobbiamo continuare a pensarla e dirla. Dircela. Soprattutto noi che non l’abbiamo vissuta per esperienza...

COMMUNITY/RUBRICA

Computer nella forma del dittico

ITALIA. Il computer sul quale trascrivo questa nota misura, chiuso, trentotto centimetri per quarantuno. È leggero e portatile. Lo apro. Spingo il tasto di avvio. Ecco che lo schermo si accende della sua luce. Una luce brillante, integra, piena. E, una volta attivata, stabile, senza variazioni. La sua intensità costante vince la...

COMMUNITY/RUBRICA

Dilettante (o del rigore impossibile?)

ITALIA. Invecchiando, mi capita di pensare a quale programma minimo di vita varrebbe la pena di applicarsi, immaginando di dare un po’ più di senso e di soddisfazione a un futuro che si assottiglia. Per esempio, è possibile riconoscersi dilettanti ma con un certo rigore? O in questa direzione ci si impantana in un ossimoro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it